Quanto è grande la Range Rover Evoque? Guida a tutte le sue dimensioni

Tutte le misure della Range Rover Evoque: lunghezza, larghezza, altezza, abitabilità, bagagliaio e uso urbano. Confronto completo con i SUV premium compatti.

range rover evoque

Le dimensioni della Range Rover Evoque definiscono il suo equilibrio tra stile, spazio e versatilità: un SUV compatto premium pensato per l’uso urbano e non solo. In un mercato dove i centimetri fanno la differenza tra comodità, praticità e presenza su strada, conoscere le misure di un’auto diventa fondamentale in fase di acquisto.

La Evoque, icona del design Land Rover, si propone come alternativa elegante e dinamica nel segmento dei SUV compatti. Ma quanto è davvero grande? Come si comporta in città? Offre spazio sufficiente per una famiglia o un professionista sempre in movimento?

In questa guida analizziamo nel dettaglio ogni misura della Evoque: lunghezza, larghezza, altezza, passo, bagagliaio e ingombri urbani. Confrontiamo anche i dati con i principali concorrenti premium come BMW X1, Audi Q3 e Mercedes GLA, per aiutarti a capire se la Evoque è davvero l’auto che fa per te.

Lunghezza della Range Rover Evoque: compattezza e design equilibrato

Con una lunghezza di 4.371 mm, la Range Rover Evoque è uno dei SUV premium più compatti, ideale per il traffico cittadino e i parcheggi stretti. La sua misura permette di coniugare eleganza e funzionalità, offrendo una presenza su strada distintiva senza compromettere la maneggevolezza.

Le dimensioni contenute facilitano la guida in ambito urbano, consentendo manovre più agili in centri storici, garage sotterranei o stalli di parcheggio standard. Allo stesso tempo, il profilo affusolato mantiene un look sportivo e solido, tipico della gamma Range Rover, senza risultare eccessivamente imponente.

Rispetto ai suoi principali rivali, la Evoque si colloca tra le più compatte. La BMW X1 e l’Audi Q3 superano i 4,48 metri, mentre la Mercedes GLA si avvicina ai 4,41. Questa differenza, seppur di pochi centimetri, può incidere notevolmente sull’esperienza d’uso quotidiana, soprattutto in città.

La lunghezza equilibrata della Evoque rappresenta un compromesso ideale per chi desidera un SUV premium pratico, ma anche scenografico e proporzionato per affrontare viaggi extraurbani con stile.

Modello Lunghezza (mm)
Range Rover Evoque 4.371
Audi Q3 4.485
BMW X1 4.500
Mercedes GLA 4.410

Larghezza della Range Rover Evoque: comfort e stabilità alla guida

La larghezza della Range Rover Evoque è di 1.904 mm: garantisce comfort per i passeggeri e ottima stabilità di marcia, pur richiedendo attenzione nei parcheggi stretti. Si tratta di una misura che privilegia l’abitabilità e il comportamento su strada, pur mantenendo una buona gestibilità in città.

Grazie alla larghezza importante, l’abitacolo offre uno spazio generoso, soprattutto nella zona anteriore, dove guidatore e passeggero godono di una sensazione di ampiezza che contribuisce al comfort nei lunghi tragitti. Anche nella seconda fila, la distanza tra i passeggeri è adeguata per viaggi in quattro adulti.

La maggiore larghezza si traduce anche in una superiore stabilità dinamica. La Evoque mostra un comportamento preciso in curva e un’ottima tenuta di strada, rendendola sicura anche a velocità sostenute o su tratti collinari. Tuttavia, chi guida spesso in città dovrà prestare attenzione nelle manovre in spazi ristretti, specie in parcheggi a raso o tra colonne.

Rispetto alla concorrenza, la Evoque è il SUV compatto più largo, offrendo una sensazione premium anche nella posizione di guida. Solo l’Audi Q3 si avvicina, ma resta più stretta di oltre 50 mm.

Altezza della Range Rover Evoque: visibilità e stile da vero SUV

L’altezza di 1.649 mm offre alla Range Rover Evoque un’ottima visibilità e un design da SUV autentico, pur rimanendo proporzionata per l’uso urbano. Questa misura gioca un ruolo importante non solo dal punto di vista estetico, ma anche funzionale.

La posizione di guida rialzata consente al conducente di dominare la strada, aumentando il senso di sicurezza e migliorando la visibilità sia anteriore che laterale. L’accesso all’abitacolo risulta comodo anche per i passeggeri anziani o per chi ha bambini piccoli, grazie a una soglia d’ingresso ben calibrata.

Dal punto di vista del design, l’altezza contribuisce a delineare un profilo armonico e solido, con un chiaro richiamo allo stile off-road tipico del marchio Land Rover. Tuttavia, non si tratta di un SUV troppo alto: resta compatibile con la maggior parte dei garage sotterranei e non penalizza l’aerodinamica.

In ambito urbano, questa altezza consente un buon equilibrio tra presenza su strada e compatibilità con spazi ristretti, evitando gli ingombri eccessivi dei SUV di segmento superiore.

Passo della Range Rover Evoque: abitabilità e tenuta di strada

Il passo di 2.680 mm della Evoque garantisce una buona abitabilità interna, specialmente per i passeggeri posteriori, e stabilità anche sui tratti extraurbani. Il passo, ovvero la distanza tra gli assi, è un elemento chiave per valutare comfort e dinamica di guida.

Grazie a questa misura, l’abitacolo della Evoque offre spazio sufficiente per ospitare comodamente quattro adulti, con una distanza adeguata tra le gambe dei passeggeri posteriori e i sedili anteriori. La sensazione interna è quella di un SUV solido ma non ingombrante, capace di accogliere anche famiglie con bambini senza rinunciare allo stile.

Dal punto di vista della guida, il passo da 2.680 mm contribuisce a una tenuta di strada stabile, riducendo l’effetto di beccheggio nelle accelerazioni o frenate e migliorando la stabilità in curva. Anche su fondi irregolari, la Evoque mantiene una buona compostezza grazie al bilanciamento tra lunghezza totale e passo.

Rispetto ai principali competitor, la Evoque ha un passo in linea con Audi Q3 e BMW X1, mentre la Mercedes GLA si distingue per un’interasse leggermente più lungo, che favorisce ulteriormente il comfort posteriore.

Modello Passo (mm)
Range Rover Evoque 2.680
Audi Q3 2.680
BMW X1 2.670
Mercedes GLA 2.729

land rover 2024

Bagagliaio della Range Rover Evoque: capacità e versatilità

Il bagagliaio della Range Rover Evoque ha una capacità da 472 a 1.156 litri: abbastanza per i viaggi in famiglia e l’uso quotidiano. Questa capacità permette di affrontare con serenità sia le esigenze urbane che i lunghi tragitti fuori città.

In configurazione standard, con tutti i sedili in posizione, lo spazio disponibile è di 472 litri: sufficiente per ospitare valigie, borse della spesa o passeggini compatti. Abbattendo gli schienali posteriori, la capacità sale a 1.156 litri, offrendo un vano ampio e regolare, ideale per carichi più ingombranti.

La soglia di carico è abbastanza bassa da facilitare l’accesso anche con oggetti pesanti, mentre la forma squadrata del bagagliaio ne aumenta l’usabilità. La presenza di ganci, luci interne e possibilità di frazionamento del divano posteriore aggiunge praticità.

Nel confronto con i principali concorrenti, la Evoque non è la più capiente in assoluto, ma offre un buon compromesso tra spazio e design compatto. BMW X1 e Audi Q3 vantano una capacità leggermente superiore, ma con una lunghezza totale più generosa. La GLA, invece, ha un vano più piccolo a sedili alzati.

Modello Bagagliaio min (L) Bagagliaio max (L)
Range Rover Evoque 472 1.156
Audi Q3 530 1.525
BMW X1 540 1.600
Mercedes GLA 435 1.430

Ingombri della Range Rover Evoque nell’uso urbano: è davvero agile?

Nonostante le sue dimensioni da SUV compatto, la Range Rover Evoque è agile in città grazie al buon raggio di sterzata e alla visibilità elevata. È pensata per affrontare ambienti urbani senza rinunciare alla presenza scenica di un SUV premium.

Con una lunghezza contenuta, un’altezza equilibrata e una larghezza importante ma gestibile, l’Evoque riesce a muoversi con disinvoltura anche nei contesti più congestionati. Il raggio di sterzata di circa 11,3 metri consente inversioni rapide e facilita la manovrabilità in parcheggi multipiano o strade a corsia unica.

La posizione di guida rialzata e i montanti non troppo invasivi permettono una buona visibilità a 360 gradi. A supporto della guida urbana, la dotazione tecnologica include sensori di parcheggio anteriori e posteriori, telecamere a 360°, sistema park assist automatico e retrocamera ad alta definizione.

Rispetto ad altri SUV premium, la Evoque si difende bene anche nei centri urbani storici o nei quartieri con spazi limitati. Le sue proporzioni compatte, unite a sistemi di assistenza avanzati, la rendono una scelta razionale anche per chi vive in città ma non vuole rinunciare all’immagine e al comfort di un SUV di fascia alta.

Un SUV compatto dalle dimensioni intelligenti

Le dimensioni della Range Rover Evoque ne fanno un SUV equilibrato: compatto per la città, ma spazioso e confortevole anche nei viaggi. È pensata per chi cerca un mezzo elegante, versatile e ben proporzionato, in grado di adattarsi facilmente sia alla guida urbana che a quella extraurbana.

Lunghezza contenuta, larghezza generosa, passo ben calibrato e un bagagliaio adeguato rendono l’Evoque una scelta convincente per famiglie, professionisti e city user che desiderano uno stile premium senza compromessi in termini di praticità.

Rispetto ai principali concorrenti del segmento, mantiene un’ottima compattezza esterna senza sacrificare l’abitabilità interna. Un SUV che si fa notare per il design ma convince per la sostanza.

Scopri tutte le promozioni dedicate ai SUV su Carx: visita la pagina offerte auto nuove e scegli la tua prossima auto. Potresti trovare la Range Rover Evoque nella versione perfetta per le tue esigenze.

Vota