Guida completa alle dimensioni della Ford Kuga: spazio, misure e praticità

Una guida chiara e tecnica su tutte le dimensioni della Ford Kuga: misura esterne, bagagliaio, passo, serbatoio e maneggevolezza per ogni esigenza.

Ford Kuga dimensioni

Dimensioni della Ford Kuga: perché sono così importanti nella scelta di un SUV? Le misure di un veicolo incidono su ogni aspetto dell’esperienza di guida: dallo spazio interno al comfort, dalla facilità di parcheggio fino alla capacità del bagagliaio della Ford Kuga.

In questa guida analizzeremo in modo tecnico ma accessibile tutte le dimensioni della Ford Kuga, rispondendo alle domande più comuni degli utenti: “Quanto è lunga la Ford Kuga?”, “Quanto spazio offre il bagagliaio?” e molte altre.

Questa guida è pensata per chi sta valutando l’acquisto della Kuga, che tu sia una famiglia in cerca di spazio, un professionista urbano o un automobilista attento al comfort nei lunghi tragitti.

Lunghezza, larghezza e altezza: quanto è grande la Kuga?

La lunghezza della Ford Kuga varia da 4604 a 4645 mm, a seconda dell’allestimento scelto. Questa misura la colloca nella fascia media dei SUV di segmento C, con un buon equilibrio tra spazio interno e facilità di parcheggio.

La larghezza della Ford Kuga è di 1882 mm senza specchietti, un valore che consente una presenza su strada solida e sicura, ma che richiede attenzione negli spazi stretti, come parcheggi sotterranei o aree urbane molto trafficate.

L’altezza della Ford Kuga è compresa tra 1679 e 1683 mm, a seconda della versione. Questa quota consente una buona visibilità della strada e un accesso comodo anche per passeggeri anziani o bambini.

Queste dimensioni influiscono direttamente sull’ingombro urbano e sulla praticità quotidiana. Con una lunghezza intorno ai 4,6 metri, la Kuga si dimostra gestibile anche nei centri cittadini, mantenendo una buona abitabilità interna per passeggeri e bagagli.

Rispetto ad altri SUV di segmento C, come Nissan Qashqai o Peugeot 3008, la Kuga offre dimensioni lievemente superiori in lunghezza e larghezza, garantendo più spazio interno ma richiedendo leggermente più attenzione nelle manovre.

In sintesi: la Ford Kuga è un SUV dalle dimensioni generose ma ancora compatte, pensate per soddisfare sia le esigenze urbane che quelle familiari.

Passo e maneggevolezza: come si comporta la Kuga in città

Il passo della Ford Kuga è pari a 2711 mm, una misura che garantisce un ottimo compromesso tra stabilità e comfort. Un passo più lungo, come in questo caso, si traduce in una migliore tenuta di strada, soprattutto in autostrada, e in una maggiore abitabilità per i passeggeri posteriori.

Dal punto di vista della maneggevolezza, la Kuga presenta un diametro di sterzata minimo compreso tra 11,4 e 11,5 metri. Questo valore è in linea con altri SUV del segmento C, e consente inversioni a U relativamente agevoli, anche in spazi contenuti.

In contesti urbani, come parcheggi stretti o manovre in garage, la Kuga si comporta bene per un SUV delle sue dimensioni. I sensori di parcheggio e l’assistenza alla guida, disponibili su molti allestimenti, aiutano ulteriormente nelle situazioni più complesse.

In sintesi, la Ford Kuga è agile in città, pur mantenendo dimensioni importanti: il passo lungo assicura stabilità, mentre il diametro di sterzata contenuto facilita le manovre quotidiane.

Capacità del bagagliaio: spazio per famiglie e viaggi

Il bagagliaio della Ford Kuga offre una capacità variabile tra 412 e 553 litri con i sedili posteriori in posizione. Questa flessibilità dipende dalla posizione dei sedili scorrevoli, che permettono di modulare lo spazio in base alle esigenze di carico o comfort dei passeggeri.

Con i sedili posteriori abbattuti, la capacità di carico arriva fino a 1534 litri, rendendo la Kuga una delle opzioni più spaziose nel segmento dei SUV compatti. Questo valore è ideale per lunghi viaggi, vacanze in famiglia o trasporti ingombranti come passeggini, attrezzature sportive o valigie voluminose.

Nel quotidiano, il bagagliaio è sufficientemente ampio per la spesa settimanale, zaini scolastici o una coppia di trolley da cabina. La soglia di carico non è troppo alta, facilitando le operazioni di carico e scarico.

Rispetto alla concorrenza diretta, come Volkswagen Tiguan o Toyota RAV4, la capacità del bagagliaio della Ford Kuga si posiziona nella fascia alta, soprattutto considerando la possibilità di regolare la profondità grazie ai sedili scorrevoli.

In sintesi, il bagagliaio della Ford Kuga è estremamente versatile: spazioso per la vita familiare e flessibile per gli usi quotidiani. Una delle caratteristiche più apprezzate da chi cerca un SUV adatto a ogni esigenza.

Serbatoio carburante: autonomia e differenze tra motorizzazioni

Il serbatoio della Ford Kuga ha una capacità di 54 litri nelle versioni benzina, diesel e full hybrid. Questo valore consente un’autonomia reale interessante, ideale per chi percorre tragitti medio-lunghi senza dover fare rifornimento frequente.

Nella variante plug-in hybrid, il serbatoio è ridotto a 45 litri, per far spazio al pacco batterie. In questo caso, l’autonomia complessiva è comunque bilanciata dall’uso dell’alimentazione elettrica, soprattutto per chi guida spesso in ambito urbano o misto.

Per chi percorre molti chilometri, la versione diesel con 54 litri offre i migliori risultati in termini di autonomia. Tuttavia, anche le versioni ibride garantiscono buone percorrenze grazie all’efficienza del sistema propulsivo.

In conclusione, la capacità del serbatoio della Ford Kuga varia in base alla motorizzazione, ma è pensata per adattarsi a stili di guida diversi: dal pendolare urbano al viaggiatore seriale.

Riassunto tecnico delle dimensioni

La Ford Kuga è un SUV compatto che si distingue per le sue dimensioni ben bilanciate: una lunghezza della Ford Kuga compresa tra 4604 e 4645 mm, una larghezza di 1882 mm e un’altezza tra 1679 e 1683 mm. Il passo di 2711 mm garantisce stabilità, mentre il bagagliaio della Ford Kuga offre fino a 553 litri con sedili in uso e 1534 litri a pieno carico. Il serbatoio varia da 45 a 54 litri in base alla motorizzazione. Tutti questi dati rendono la Kuga un SUV versatile, pratico e adatto a molteplici utilizzi.

Riassunto tecnico delle dimensioni

La Ford Kuga è un SUV compatto che si distingue per le sue dimensioni ben bilanciate: una lunghezza della Ford Kuga compresa tra 4604 e 4645 mm, una larghezza di 1882 mm e un’altezza tra 1679 e 1683 mm. Il passo di 2711 mm garantisce stabilità, mentre il bagagliaio della Ford Kuga offre fino a 553 litri con sedili in uso e 1534 litri a pieno carico. Il serbatoio varia da 45 a 54 litri in base alla motorizzazione. Tutti questi dati rendono la Kuga un SUV versatile, pratico e adatto a molteplici utilizzi.

Caratteristica Valore
Lunghezza 4604–4645 mm
Larghezza 1882 mm
Altezza 1679–1683 mm
Passo 2711 mm
Diametro di sterzata minimo 11,4–11,5 m
Serbatoio carburante 54 l (ICE, Diesel, FHEV) / 45 l (PHEV)
Bagagliaio (sedili su) 412–553 litri
Bagagliaio (sedili giù) 1534 litri

La Ford Kuga è la scelta ideale per chi cerca un SUV compatto ma spazioso, con dimensioni pensate per adattarsi alla vita urbana e ai viaggi in famiglia. La sua lunghezza, larghezza, altezza e la capienza del bagagliaio la rendono una delle proposte più versatili del segmento.

Se stai valutando l’acquisto, ti invitiamo a scoprire le offerte Ford su CARX: puoi prenotare un test drive o richiedere un preventivo direttamente online.

Vota