Dallara Stradale 2025: più aerodinamica che mai (e con nuove versioni)

La Dallara Stradale si conferma anche nel 2025 come una delle vetture più interessanti del suo segmento. Ecco tutti gli aggiornamenti a otto anni dal suo debutto.

Dallara Stradale 2025

La Dallara Stradale del 2025 si afferma nuovamente come un capolavoro di ingegneria e design grazie alle modifiche significative appena approntate per il nuovo anno che spingono ancora più in alto le prestazioni e l’esperienza di guida di questo esclusivo bolide stradale.

Dallara Stradale: scolpita dal vento

La Dallara Stradale emerge nel panorama automobilistico come un capolavoro di ingegneria aerodinamica, dove ogni dettaglio è stato meticolosamente studiato per massimizzare le prestazioni. Questa vettura, definita spesso come un’opera d’arte ingegneristica, incarna l’essenza del design purista e funzionale, evitando qualsiasi orpello estetico non necessario per privilegiare efficienza e performance.

Il design complessivo: l’aerodinamica è studiata nei minimi dettagli

La carrozzeria, una scultura modellata dal vento, si avvale ampiamente di fibra di carbonio, materiale rinomato per la sua leggerezza e resistenza. Questo non solo riduce il peso complessivo del veicolo ma contribuisce anche significativamente alla sua agilità e velocità. Il frontale, caratterizzato da un profilo basso e affilato, include un imponente splitter che lavora per generare downforce essenziale per l’aderenza in pista. I passaruota sono disegnati non solo per estetica ma ospitano funzionali “louvres”, elementi aerodinamici evoluti dalla versione EXP, che ottimizzano ulteriormente il flusso d’aria attorno al veicolo.

La silhouette laterale del veicolo è delineata da linee sinuose e pulite, accentuate da ampie prese d’aria che hanno il duplice scopo di alimentare il motore e raffreddare i freni. Questi dettagli non solo migliorano la funzionalità ma rafforzano anche il carattere dinamico del design. La parte posteriore della vettura è dominata da un alettone di grandi dimensioni e un diffusore di derivazione racing, elementi che amplificano la deportanza e l’effetto suolo, fondamentali per mantenere la vettura saldamente ancorata all’asfalto anche alle alte velocità.

Modifiche aerodinamiche

La revisione aerodinamica della Dallara Stradale rappresenta un salto qualitativo nell’efficienza e nella performance aerodinamica. Con l’introduzione dei “louvres” sui passaruota, derivati dalla versione EXP, la vettura migliora sensibilmente il flusso d’aria, aumentando la deportanza senza compromettere la resistenza aerodinamica. Questi aggiornamenti consentono alla Stradale di raggiungere un equilibrio perfetto con un rapporto 1:1 tra peso e deportanza, migliorando drasticamente la stabilità e le prestazioni in curva.

L’aerodinamica della Stradale è stata affinata con concetti ispirati alle monoposto, assicurando che ogni componente non solo contribuisca alla bellezza estetica, ma funzioni in perfetta armonia per ottimizzare ogni aspetto della performance di guida. Questi miglioramenti significano che la vettura può ora produrre 855 kg di deportanza a 260 km/h, garantendo un controllo superiore e riducendo il sottosterzo in maniera notevole.

Gli interni: una vera auto sportiva

L’abitacolo è un santuario di minimalismo e funzionalità, dove Alcantara e fibra di carbonio regnano sovrani. I sedili avvolgenti sono progettati per fornire un sostegno laterale insuperabile, essenziali in un veicolo con tali capacità di performance. La plancia, orientata al pilota, è un modello di design funzionale ed è dotata di una strumentazione digitale avanzata e tutti i comandi principali in un layout intuitivo e facilmente accessibile. Il volante, compatto e progettato per una guida sportiva, assicura una presa ferma e una risposta immediata, vitali in una vettura di questa statura.

Personalizzazioni e Aggiornamenti Interni

Per il 2025, la Dallara Stradale offre nuove opzioni esclusive di personalizzazione degli interni, in collaborazione con Alcantara. Gli acquirenti possono ora scegliere tra rivestimenti in Alcantara nera con cuciture a contrasto o Alcantara Traforata, disponibile con due distintivi motivi grafici tagliati al laser: “Spine” e “Track Layout”, quest’ultimo raffigurante il profilo di una pista da corsa a contrasto.

In aggiunta, il programma UpShift è stato ampliato, permettendo ai proprietari di modelli esistenti di aggiornare le loro vetture con le innovazioni introdotte nel 2025. Questo include la disponibilità di tre kit Pista Exp (Aero, Set-up e Pit-stop) per esaltare ulteriormente le prestazioni in circuito, rendendo la Stradale un’auto da corsa legale per la strada ancora più affascinante e competitiva.

Dallara Stradale 2025

Le caratteristiche tecniche della Dallara Stradale 2025

La Dallara Stradale è una supercar che sfida i limiti dell’ingegneria automobilistica moderna. Scopriamo in dettaglio le sue caratteristiche tecniche suddividendo l’analisi in quattro sezioni fondamentali: telaio e sospensioni, motore e prestazioni, dimensioni e materiali.

Telaio e Sospensioni

Il cuore della Dallara Stradale è il suo telaio monoscocca in fibra di carbonio, una scelta che garantisce non solo una riduzione significativa del peso ma anche un incremento dell’integrità strutturale e della sicurezza. Questo telaio leggero ma estremamente resistente pesa solo 855 kg, contribuendo così a una straordinaria agilità e reattività del veicolo. Le sospensioni, configurate con doppi bracci oscillanti sia anteriori che posteriori, sono un altro punto di forza, essenziali per mantenere un contatto ottimale con l’asfalto anche nelle condizioni di guida più estreme. Inoltre, gli ammortizzatori regolabili a tre vie con impostazione elettronica dell’altezza da terra permettono una personalizzazione quasi infinita delle prestazioni di guida, adattandosi perfettamente sia alle esigenze della pista che a quelle della strada.

Motore e Prestazioni

Sotto il cofano, la Dallara Stradale è equipaggiata con un motore turbo da 2300 cc e 4 cilindri che eroga una potenza di 400 CV a 6200 rpm e offre un picco di coppia di 500 Nm tra i 3000 e i 5000 rpm. Queste impressionanti specifiche propulsori permettono alla vettura di scattare da 0 a 100 km/h in soli 3,25 secondi e di raggiungere una velocità massima di 280 km/h.

Consumo Valore
Urbano 12,8 l/100 km
Combinato 7,6 l/100 km
Extra-urbano 7,0 l/100 km

L’efficienza nella trasmissione della potenza è garantita dal sistema di trazione posteriore, che assicura una distribuzione ottimale del peso e migliora ulteriormente la maneggevolezza del veicolo. La frenata, da 100 a 0 km/h in soli 31 metri, evidenzia l’efficacia dell’impianto frenante, rafforzato ulteriormente dalle prese d’aria derivate dalla versione EXP per un miglior raffreddamento.

Performance Valore
Velocità massima 280 km/h
Trasmissione Trasmissione posteriore
0-100 km/h 3,25 s
Tipo di motore 2300 cc, 4 cilindri, turbo
80 – 120 km/h in 5ª marcia 3,49 s
Potenza 400 cv @ 6200 giri/min
100 – 200 km/h in 5ª marcia 8,5 s
Coppia 500 Nm @ 3000-5000 giri/min

Dimensioni

La Dallara Stradale misura 4180 mm in lunghezza, 1870 mm in larghezza, e 1041 mm in altezza, con un passo di 2475 mm. Queste dimensioni non solo conferiscono al veicolo una presenza imponente ma ottimizzano anche la distribuzione dello spazio interno e la dinamica di guida. Il design compatto e aerodinamico è essenziale per raggiungere le elevate prestazioni aerodinamiche, con una efficienza superiore a 2,4 in configurazione da track-day, permettendo così alla vettura di sviluppare una deportanza eccezionale senza sacrificare l’efficienza del carburante.

Dimensione Valore
Lunghezza 4180 mm
Larghezza 1870 mm
Altezza 1041 mm
Passo 2475 mm
Peso a secco 855 kg

Materiali

La scelta dei materiali nella Dallara Stradale riflette l’obiettivo di combinare leggerezza e resistenza. La carrozzeria è interamente realizzata in fibra di carbonio, materiale che offre un eccellente rapporto resistenza-peso e contribuisce significativamente alle prestazioni aerodinamiche della vettura. Questo utilizzo estensivo della fibra di carbonio non solo riduce il peso complessivo, ma migliora anche la rigidezza torsionale, risultando in una guida più precisa e reattiva. Il consumo di carburante, di 12,8 l/100 km in ambiente urbano e 7,0 l/100 km in extra-urbano, conferma l’efficienza del design e delle scelte ingegneristiche impiegate.

Quanto costa la Dallara Stradale?

La Dallara Stradale è un’auto per pochi, giustamente: il suo prezzo parte da 233.000 euro per la versione base, che è già ricchissima e super performante. Poi c’è la Spider Plus che parte da 253.000 euro.

Nuove Versioni

La gamma della Dallara Stradale si espande con due nuove versioni nel 2025: la Stradale Laps e la Stradale Landscapes. La versione Laps è stata pensata per chi desidera il massimo delle prestazioni in pista, offrendo di serie la tinta Blu Dallara Opaco, cambio automatico, Kit Racing EXP e finiture interne esclusive in Alcantara Traforata con il motivo della pista di Varano de’ Melegari.

D’altra parte, la Stradale Landscapes è ideata per coloro che prediligono la guida su strada. Questa versione si distingue per la tinta Azzurro Panoramico, cambio manuale, un tetto smontabile con portiere Sky-View, e sedili Touring progettati per offrire comfort superiore durante viaggi lunghi.

Con queste modifiche e aggiunte, la Dallara Stradale del 2025 non solo continua a essere una delle auto più desiderabili per gli appassionati di guida sportiva, ma stabilisce anche nuovi standard di personalizzazione e performance, mantenendo il suo posto unico nel cuore degli automobilisti.

Dallara Stradale 2025

Vota