La Cupra ha raggiunto un traguardo che segna la maturità industriale del marchio. A poco più di sei anni dalla sua nascita ufficiale, nel 2018, la casa automobilistica spagnola ha prodotto la sua milionesima vettura nello stabilimento di Martorell, in Spagna. Si tratta di una Cupra Formentor VZ e-HYBRID, il modello di punta del brand e simbolo dell’evoluzione verso una mobilità più sostenibile. Questo risultato, raggiunto in tempi record, testimonia la straordinaria crescita di un marchio nato come divisione sportiva di SEAT e oggi protagonista globale del settore automobilistico all’interno del Gruppo Volkswagen.
La Formentor, prima auto sviluppata interamente per Cupra, ha rappresentato il punto di svolta per il marchio, unendo l’estetica aggressiva e raffinata con la tecnologia della propulsione ibrida plug-in. L’esemplare che ha segnato la milionesima unità è una versione e-HYBRID, chiaro segnale della direzione strategica intrapresa dal brand, che punta a coniugare le alte prestazioni con la sostenibilità.
La Formentor, cuore e simbolo dell’identità Cupra
Il modello che più di ogni altro rappresenta l’identità Cupra è senza dubbio la Formentor. Si tratta della prima vettura ideata, progettata e realizzata esclusivamente per il marchio, senza derivare da una base SEAT. Questa scelta ha permesso a Cupra di definire uno stile indipendente, con linee sportive, proporzioni muscolose e un’attenzione particolare alla dinamica di guida. La Formentor ha avuto un ruolo fondamentale nel raggiungimento del milione di unità prodotte, rappresentando oltre il 60% delle vendite complessive del marchio.
Dotata di motorizzazioni ibride plug-in e benzina ad alte prestazioni, la Formentor VZ e-HYBRID sintetizza perfettamente la filosofia Cupra: potenza, design e tecnologia. Il suo successo ha aperto la strada a un nuovo linguaggio stilistico, proiettando la casa spagnola verso una clientela più giovane e appassionata. Oggi, la Formentor non è solo l’auto più venduta della gamma, ma anche il manifesto della trasformazione elettrificata del brand, che continua a investire nella ricerca di soluzioni ad alta efficienza energetica.
Dalla nascita alla crescita globale: l’ascesa di Cupra
La storia di Cupra è recente ma già ricca di risultati. Nata ufficialmente nel 2018 come marchio indipendente, ha saputo in pochi anni imporsi come un nome riconosciuto nel panorama automobilistico mondiale. Da realtà di nicchia legata al mondo sportivo, Cupra si è trasformata in un brand globale con una presenza commerciale in oltre 50 Paesi. La crescita è stata sostenuta da una strategia chiara, basata su un posizionamento premium, un design distintivo e una forte connessione con la tecnologia e la sostenibilità.
L’espansione internazionale ha portato Cupra ad aprire showroom dedicati nei principali mercati europei, rafforzando la propria immagine come marchio indipendente e innovativo. A differenza di molti competitor, la casa spagnola ha puntato su un’identità ben definita, capace di unire il fascino sportivo a un’anima tecnologica e digitale. I modelli come la Cupra Born, prima auto 100% elettrica del brand, hanno contribuito a consolidare questa visione, anticipando l’arrivo di una gamma sempre più elettrificata.
Innovazione e digitalizzazione nella produzione
La crescita di Cupra è legata anche all’innovazione industriale. Lo stabilimento di Martorell, dove è stata prodotta la milionesima vettura, è uno dei centri tecnologici più avanzati del gruppo Volkswagen. Cupra sta investendo nella digitalizzazione dei processi produttivi e nella riduzione delle emissioni, con l’obiettivo di rendere le proprie fabbriche completamente sostenibili. Nel 2025, lo stabilimento celebrerà i suoi 30 anni di attività e sarà progressivamente riconvertito per accogliere la produzione di modelli 100% elettrici.
La transizione verso l’elettrico non riguarda solo i modelli ma anche la filiera produttiva. Cupra sta implementando soluzioni di monitoraggio intelligente, robotica avanzata e automazione, con un’attenzione particolare alla tracciabilità dei materiali e al ciclo di vita del prodotto. Tutto ciò contribuisce a rafforzare il legame tra la filosofia sportiva del brand e la sua visione ecologica, rendendo la produzione più efficiente e rispettosa dell’ambiente.
Il futuro elettrico: Tavascan e Raval
Il raggiungimento della milionesima auto è solo una tappa nel percorso evolutivo di Cupra. Il marchio guarda al futuro con due modelli chiave, entrambi a zero emissioni: la Cupra Tavascan e la Cupra Raval. Il primo è un SUV coupé completamente elettrico, destinato a rafforzare la presenza del brand nel segmento premium e a competere con i modelli sportivi di fascia alta. Con linee decise e una piattaforma tecnologica avanzata, il Tavascan rappresenta l’evoluzione del linguaggio estetico Cupra e introduce nuove funzionalità digitali pensate per la mobilità del futuro.
La Raval, invece, è una city car elettrica che porterà il marchio nel segmento urbano. Sarà una vettura compatta, pensata per la mobilità cittadina, e simbolo dell’ingresso di Cupra nel mondo delle auto elettriche accessibili. Con il lancio di questi due modelli, il brand amplia la propria gamma e consolida la strategia di elettrificazione totale, un passo decisivo per affermarsi tra i protagonisti della nuova era dell’automotive.
Le parole del CEO Wayne Griffiths
Il traguardo del milione di vetture prodotte è stato commentato dal CEO di Cupra, Wayne Griffiths, che ha sottolineato come questo risultato dimostri la solidità e la maturità del marchio. Secondo Griffiths, in soli sei anni Cupra è riuscita a costruire “basi industriali forti e una visione chiara del futuro”. L’obiettivo ora è consolidare la posizione nel mercato globale e accelerare sulla transizione verso l’elettrico, mantenendo allo stesso tempo le caratteristiche che rendono unica l’identità del marchio: il design distintivo e le prestazioni sportive.
Griffiths ha inoltre ricordato come Cupra sia passata da una realtà di nicchia a un marchio di respiro internazionale, capace di competere con i grandi player del settore grazie a un modello di business dinamico e a una gamma di veicoli che unisce emozione e sostenibilità. Il successo di modelli come la Formentor e la Born rappresenta il punto di partenza per una nuova fase di espansione, guidata dall’innovazione e dalla mobilità elettrica.
Un marchio giovane con basi solide
Raggiungere il milione di unità prodotte in soli sei anni è un risultato che pochi costruttori possono vantare. Per Cupra, questo traguardo segna il passaggio definitivo da marchio emergente a realtà consolidata del panorama automobilistico. La rapidità con cui ha saputo crescere testimonia l’efficacia della strategia industriale e commerciale adottata fin dalla nascita. L’appartenenza al Gruppo Volkswagen ha fornito al marchio spagnolo la solidità finanziaria e la capacità tecnologica necessarie per competere su scala globale, ma il merito della crescita va anche al posizionamento unico di Cupra, capace di attrarre una clientela giovane e attenta al design.
L’attenzione alla digitalizzazione e ai servizi connessi è un altro elemento che ha contribuito al successo del marchio. Cupra si è distinta per l’integrazione di sistemi avanzati di infotainment e per l’adozione di soluzioni di connettività in linea con le esigenze dei nuovi automobilisti. Il suo approccio, che unisce sportività, tecnologia e sostenibilità, ha permesso di costruire una forte identità di marca, oggi riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo.
Martorell, cuore pulsante della produzione
Lo stabilimento di Martorell rappresenta il cuore produttivo e simbolico del marchio Cupra. Qui nascono i principali modelli del brand e qui è stata assemblata la milionesima vettura, una Formentor e-HYBRID. Con oltre 30 anni di storia, Martorell è uno dei poli industriali più avanzati d’Europa e il punto di riferimento per lo sviluppo della mobilità elettrica nel gruppo Volkswagen. La riconversione dello stabilimento, prevista a partire dal 2025, sarà un passaggio fondamentale per garantire la produzione di modelli 100% elettrici e per raggiungere gli obiettivi di neutralità carbonica fissati dal marchio.
La transizione ecologica di Martorell è parte di una strategia più ampia che include anche investimenti nella catena di fornitura, nella gestione dei materiali e nel riciclo delle componenti. L’obiettivo è creare un ecosistema produttivo sostenibile, in cui l’innovazione tecnologica e la riduzione dell’impatto ambientale vadano di pari passo.
Un futuro proiettato sull’innovazione
Cupra continua a guardare avanti con l’ambizione di diventare un punto di riferimento nel settore delle auto sportive elettriche. Con l’arrivo della Tavascan e della Raval, la gamma si arricchisce di nuovi modelli pensati per ampliare la platea di clienti e consolidare la presenza del marchio nei mercati più competitivi. La combinazione di design, prestazioni e tecnologia resta il cuore dell’offerta Cupra, che punta a mantenere la propria anima sportiva anche nella nuova era della mobilità elettrica.
La milionesima auto prodotta non è solo un numero, ma il simbolo di una trasformazione industriale e culturale che sta ridefinendo il modo in cui il marchio spagnolo interpreta la sportività. In soli sei anni, Cupra è riuscita a unire la tradizione automobilistica europea con una visione moderna, digitale e sostenibile, affermandosi come uno dei marchi più dinamici del panorama mondiale. Sei interessato a questo fantastico brand? Scopri le offerte Cupra su Carx e chiedi subito un preventivo on line comodamente da casa tua!







