La nuova Cupra Tindaya rappresenta uno dei progetti più attesi del Salone di Monaco 2025 e segna un passo fondamentale nell’evoluzione del marchio. La showcar sarà presentata ufficialmente l’8 settembre durante la Cupra Media Conference, in programma nello spazio aperto dell’IAA Mobility, e proporrà una visione radicale del rapporto tra uomo e macchina. L’evento avrà luogo alle 19:30, a conferma della grande attenzione mediatica che il brand intende riservare a un modello che non si limita a essere un esercizio di stile, ma una vera dichiarazione d’intenti. Cupra vuole consolidare il suo ruolo strategico all’interno del Gruppo Volkswagen, portando avanti un approccio distintivo in cui design, identità e tecnologia si fondono in un linguaggio immediatamente riconoscibile.
Il significato del nome Cupra Tindaya
Il nome Tindaya non è stato scelto a caso, ma deriva da una montagna vulcanica situata sull’isola di Fuerteventura, nelle Canarie. Questa scelta riflette il legame del marchio con le proprie radici mediterranee e al tempo stesso richiama l’estetica naturale delle rocce ramate che hanno ispirato materiali e forme della concept car.
Cupra ribadisce così la volontà di restare fedele alle proprie origini, trasformando elementi naturali in simboli di design automobilistico. Tindaya diventa quindi più di un nome evocativo: è una metafora della forza e dell’identità che Cupra intende trasmettere attraverso i suoi modelli futuri.
Una filosofia radicale di guida
La Cupra Tindaya non si limita a proporre una carrozzeria di forte impatto, ma porta avanti una filosofia precisa. Il concetto “No Drivers, No Cupra” sottolinea come il marchio continui a porre al centro il conducente, mantenendo vivo il piacere di guida in un contesto in cui la mobilità sta cambiando rapidamente.
La vettura esplora un equilibrio tra emozione e controllo, rinunciando agli eccessi tecnologici e preferendo un linguaggio formale essenziale, pulito, ma comunque capace di trasmettere intensità. Cupra interpreta il futuro non come un distacco dalla guida tradizionale, ma come una sua evoluzione, in cui il rapporto diretto con la vettura resta il vero protagonista.
Design tra emozione e semplicità
Dal punto di vista estetico, la Cupra Tindaya si distingue per un design che combina semplicità e raffinatezza. Le linee sono pensate per evocare emozione, mentre i dettagli richiamano una cura artigianale che va oltre il concetto di concept car. Cupra ha voluto creare un oggetto capace di trasmettere emozioni autentiche, evitando artifici superflui. La carrozzeria interpreta le superfici come un’estensione naturale del rapporto tra uomo e macchina, offrendo un’immagine dinamica, quasi scolpita nella roccia da cui trae ispirazione il nome stesso.
Cupra e il rapporto con la mobilità del futuro
La presentazione della Tindaya segna un passaggio cruciale per Cupra all’interno del panorama automobilistico europeo. La concept car non è soltanto una sperimentazione estetica, ma anticipa un linguaggio destinato a influenzare i modelli di serie.
Cupra vuole affermarsi come un marchio che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici, con una proposta che unisce fisicità meccanica e connessione emotiva. Il progetto rappresenta un invito a immaginare la guida come esperienza totale, lontana da un approccio puramente tecnologico e vicina alla passione che da sempre contraddistingue il marchio.
La presenza di Cupra al Salone di Monaco
Il debutto della Cupra Tindaya sarà accompagnato da una serie di altre novità che rafforzano la presenza del marchio al Salone di Monaco 2025. Il 7 settembre, al Volkswagen Group Media Event, verrà presentata per la prima volta la Cupra Raval, la compatta elettrica destinata al mercato nel 2026.
Questo modello segna un passaggio strategico perché sarà il primo a utilizzare la nuova piattaforma MEB Entry, progettata per i veicoli elettrici di segmento B. La stessa architettura sarà condivisa con altri marchi del gruppo, come Volkswagen con la ID.2, a conferma dell’importanza del progetto nel quadro della mobilità elettrica di massa.
Le Tribe Edition
Accanto alla Cupra Tindaya, il marchio presenterà le nuove Tribe Edition, allestimenti speciali disponibili per i modelli Formentor, Leon, Leon Sportstourer e Terramar.
Queste versioni propongono dettagli specifici e personalizzazioni esclusive, pensate per offrire una combinazione di sportività ed eleganza, sia con motorizzazioni tradizionali sia con soluzioni ibride plug-in. Cupra dimostra così di voler mantenere una gamma diversificata, capace di soddisfare clienti che cercano emozioni sportive ma anche efficienza e tecnologia di ultima generazione.
Lo spazio dedicato all’elettrico
Nello spazio espositivo dedicato ai veicoli elettrici, Cupra metterà in mostra anche modelli già affermati come la Tavascan e la Born, affiancandoli alla Tindaya per sottolineare la continuità di un percorso che va dall’attuale gamma a quella futura. La scelta di esporre queste vetture insieme vuole rafforzare l’idea di una gamma coesa, in cui ogni modello contribuisce a costruire l’identità di un brand che non smette di evolversi.
Il Cupra City Garage a Monaco
Durante il Salone di Monaco, Cupra sarà protagonista anche fuori dallo spazio fieristico con il Cupra City Garage, situato nel cuore della città. Qui il pubblico potrà ammirare da vicino la Tavascan e la Terramar Tribe Edition, in un ambiente che vuole offrire un’esperienza immersiva e diretta. La scelta di coinvolgere i visitatori in un contesto urbano sottolinea ancora una volta il legame del marchio con le città e con il concetto di mobilità contemporanea, in cui auto ed esperienza diventano un tutt’uno.
Con la Cupra Tindaya, il marchio lancia un messaggio chiaro: il futuro della mobilità non deve essere freddo e impersonale, ma può restare emozionante e coinvolgente. Il concept è destinato a diventare un punto di riferimento, non solo come esercizio stilistico, ma come manifesto di ciò che Cupra intende realizzare nei prossimi anni. La Tindaya non è un progetto isolato, ma parte integrante di una strategia che mira a rafforzare il ruolo del marchio all’interno del panorama automobilistico europeo e globale.