Un progetto che guarda al futuro
La CUPRA Raval 2026 sarà il primo modello della “Electric Urban Car Family”, una famiglia di quattro city car elettriche sviluppate dal Brand Group Core del Gruppo Volkswagen. La produzione è affidata allo stabilimento di Martorell, in Spagna, che ospiterà anche la realizzazione della futura Volkswagen ID.Polo.
Con questa strategia, CUPRA e Volkswagen puntano a trasformare la penisola iberica in un polo produttivo per la mobilità elettrica, con l’obiettivo di raggiungere economie di scala e garantire prezzi competitivi. Il lancio della Raval coincide inoltre con l’ottavo anniversario del marchio, che celebrerà il traguardo introducendo il suo ottavo modello globale.
Un design ispirato a Barcellona
Il nome Raval è stato scelto per sottolineare il legame con la città di Barcellona, che rappresenta da sempre l’anima e la fonte d’ispirazione di CUPRA. El Raval è un quartiere dinamico, multiculturale e in costante movimento, elementi che il brand ha voluto trasmettere nel carattere della sua nuova city car.
La carrozzeria compatta, lunga circa 4 metri, punta su linee tese e proporzioni sportive, con dettagli capaci di comunicare energia e modernità. La livrea di presentazione, con grafiche che richiamano la mappa delle strade del quartiere, ha enfatizzato il legame simbolico tra la vettura e il suo contesto urbano di riferimento, rendendola immediatamente riconoscibile durante il debutto ufficiale all’IAA Mobility 2025.
Compatta nelle dimensioni, grande nelle ambizioni
Pur essendo una vettura di segmento B, la CUPRA Raval non vuole essere percepita come una semplice utilitaria elettrica. L’adozione della piattaforma modulare MEB+ del Gruppo Volkswagen le garantisce un’impostazione tecnica di alto livello, con la possibilità di ospitare diverse configurazioni di batteria e motorizzazione. L’architettura a trazione anteriore permette di massimizzare lo spazio a bordo e al tempo stesso di offrire un comportamento dinamico adatto anche a chi cerca emozioni di guida. La compattezza della carrozzeria la rende ideale per l’utilizzo cittadino, ma CUPRA la descrive come una vettura capace di andare oltre i confini urbani, con prestazioni e autonomia che le consentono di affrontare anche percorsi più lunghi.
DNA sportivo e assetto dedicato
Tutte le versioni della Raval sono state sviluppate con l’obiettivo di esprimere il DNA sportivo tipico del marchio. Il telaio è stato ribassato di 15 mm rispetto alla base MEB+, con sospensioni appositamente tarate per garantire maggiore precisione e agilità. Lo sterzo progressivo rende la guida più diretta, mentre il sistema ESC Sport aumenta la libertà di controllo per chi cerca una guida dinamica. CUPRA intende così proporre una city car che non si limita a garantire praticità, ma che offre anche un’esperienza di guida appagante e in linea con lo spirito racing che caratterizza la gamma.
La versione VZ, il vertice delle prestazioni
Il modello di punta sarà la CUPRA Raval VZ, che porta la potenza massima a 166 kW, equivalenti a circa 226 CV. Questa versione sarà dotata di un pacchetto tecnico esclusivo, comprensivo di sedili sportivi CUPBucket, sospensioni elettroniche DCC, cerchi da 19 pollici con pneumatici maggiorati da 235 mm e un differenziale autobloccante elettronico VAQ per garantire la massima trazione. Sarà disponibile anche la modalità ESC OFF, che consentirà al guidatore di sfruttare appieno il potenziale dinamico della vettura. Con questa configurazione, la Raval si propone come la city car elettrica più sportiva sul mercato, capace di coniugare prestazioni elevate con l’agilità tipica delle compatte urbane.
Batterie e autonomia
Uno degli aspetti più interessanti riguarda la flessibilità di offerta per quanto riguarda le batterie. La CUPRA Raval sarà proposta con due dimensioni differenti di accumulatori, in grado di soddisfare sia chi utilizza l’auto principalmente in città sia chi necessita di maggiore autonomia per spostamenti più lunghi. Sebbene i dati ufficiali non siano ancora stati comunicati nel dettaglio, CUPRA ha confermato che l’autonomia sarà in linea con i più recenti standard del segmento, con valori che consentiranno di affrontare senza problemi la vita quotidiana e viaggi extraurbani. La ricarica rapida in corrente continua sarà di serie, con tempi ottimizzati per garantire la massima praticità anche durante soste brevi.
Tecnologia avanzata e assistenza alla guida
La nuova Raval sarà dotata delle più moderne tecnologie di assistenza alla guida, solitamente riservate a modelli di categoria superiore. Tra le funzioni confermate ci sono il Travel Assist con cambio di corsia e riconoscimento semaforico, l’Intelligent Park Assist e la telecamera Area View a 360 gradi. Questi sistemi garantiranno maggiore sicurezza e comfort sia nei contesti urbani che nei viaggi più lunghi, rendendo la Raval una delle city car elettriche più avanzate sotto il profilo tecnologico. CUPRA intende così rafforzare la sua immagine di marchio capace di unire sportività, design e innovazione, anche nel segmento delle compatte.
Un modello strategico per il brand
L’arrivo della CUPRA Raval segna un momento cruciale nella crescita del marchio. Con un portfolio ormai completo che include SUV, crossover e berline, CUPRA aggiunge una city car elettrica per coprire un segmento fondamentale in Europa. Il target principale sarà rappresentato da un pubblico giovane e urbano, che cerca un’auto sostenibile ma senza rinunciare allo stile e al piacere di guida. La Raval risponde a queste esigenze con un design distintivo, prestazioni brillanti e tecnologie di ultima generazione, mantenendo la promessa di rendere la mobilità elettrica accessibile a un numero sempre maggiore di consumatori.