Nel panorama dei SUV compatti premium, due modelli emergono con forza per stile, contenuti tecnologici e versatilità: la Cupra Formentor e la MINI Countryman. Pur appartenendo allo stesso segmento, rappresentano due interpretazioni profondamente diverse del concetto di crossover di fascia alta. Da un lato, la Formentor incarna l’anima sportiva mediterranea, con un design filante e prestazioni da hot hatch. Dall’altro, la Countryman si distingue per il suo stile più verticale, elegante e urbano, frutto di una tradizione britannica reinterpretata in chiave moderna. Questo confronto Cupra Formentor vs MINI Countryman si propone di analizzare tutti gli aspetti fondamentali che differenziano i due modelli: dalle linee esterne agli interni, dalla tecnologia di bordo alle motorizzazioni, fino ai prezzi e al posizionamento di mercato. Entrambe offrono soluzioni raffinate, pensate per chi cerca un SUV compatto distintivo ma allo stesso tempo funzionale.
La Formentor punta sul dinamismo e su una gamma motori molto ampia, che include versioni PHEV ad alte prestazioni. La Countryman, invece, si rinnova nel 2025 con una forte elettrificazione e uno stile minimal ma altamente personalizzabile, offrendo anche varianti 100% elettriche.
In questa guida metteremo a confronto tutti gli elementi chiave, con l’obiettivo di aiutarti a scegliere tra Cupra Formentor o MINI Countryman, in base al tuo stile di guida, alle tue esigenze quotidiane e al tipo di motorizzazione che preferisci.
Cupra Formentor vs MINI Countryman: di che auto parliamo?
La Cupra Formentor e la MINI Countryman appartengono entrambe al sempre più competitivo segmento dei SUV compatti premium, tecnicamente identificato come segmento C-SUV. Si rivolgono a un pubblico esigente che desidera un’auto grintosa, tecnologica e adatta all’uso quotidiano, ma con un forte carattere stilistico e distintivo.
Nonostante le dimensioni simili, i due modelli si differenziano nettamente per filosofia costruttiva e design. La Cupra Formentor, primo modello progettato esclusivamente dal brand spagnolo, nasce con un’impostazione sportiva evidente: carrozzeria ribassata, assetto dinamico e linee tese che ricordano più una coupé che un SUV tradizionale.
La MINI Countryman, invece, mantiene il DNA del marchio britannico, proponendo una visione più rialzata e versatile. Il suo stile è riconoscibile, con volumi verticali, un’impostazione più robusta e un approccio orientato alla famiglia e alla praticità urbana, senza rinunciare al piacere di guida.
Entrambe sono prodotte in Europa con standard qualitativi elevati, ma la Formentor punta su emozione e performance, mentre la Countryman si rivolge a chi cerca raffinatezza, comfort e soluzioni di mobilità sostenibile, come le nuove versioni elettriche.
Cupra Formentor vs MINI Countryman: dinamismo a confronto
Il design esterno rappresenta uno degli aspetti più distintivi nel confronto tra Cupra Formentor e MINI Countryman. Entrambe puntano a un pubblico attento allo stile, ma lo fanno con linguaggi estetici completamente diversi. La Cupra Formentor propone un’impostazione sportiva e dinamica, con linee scolpite, proporzioni basse e dettagli aerodinamici ispirati al mondo racing. Il frontale aggressivo, le prese d’aria pronunciate e la firma luminosa LED contribuiscono a definire un SUV coupé che trasmette velocità anche da fermo.
Al contrario, la MINI Countryman mantiene le proporzioni verticali e il look inconfondibile della tradizione MINI. La silhouette è più squadrata, con passaruota marcati, tetto contrastato e fari ovali, elementi che conferiscono un’identità urban-chic solida e originale. La nuova generazione 2025 evolve il design in chiave più moderna, ma senza tradire le radici del marchio britannico.
Dal punto di vista delle dimensioni, le differenze sono sottili ma significative. La Formentor è leggermente più lunga e più bassa, con un assetto filante e baricentro ribassato, pensato per l’agilità su strada. La Countryman, invece, è più alta e imponente, favorendo l’abitabilità e l’accessibilità, soprattutto nei contesti urbani o per chi cerca un SUV dal look più robusto.
Ecco il confronto numerico tra le dimensioni Cupra Formentor e le dimensioni MINI Countryman:
| Modello | Lunghezza | Larghezza | Altezza | Passo |
|---|---|---|---|---|
| Cupra Formentor | 4,45 m | 1,84 m | 1,52 m | 2,68 m |
| MINI Countryman | 4,44 m | 1,84 m | 1,64 m | 2,69 m |
Interni e tecnologia di bordo
Se il design esterno mostra due personalità ben definite, anche all’interno le differenze tra Cupra Formentor e MINI Countryman sono evidenti. Entrambi i modelli offrono un elevato livello di digitalizzazione e finiture curate, ma seguono filosofie opposte in termini di design e interfaccia utente.
La Formentor punta su un ambiente orientato al guidatore, con una plancia avvolgente a effetto 3D e uno stile sportivo enfatizzato dai dettagli in color Copper tipici del brand. Al centro, spicca il display touchscreen da 12,9”, affiancato da un quadro strumenti digitale da 10,25”. I materiali sono morbidi al tatto e le sedute sportive offrono un eccellente supporto laterale, ideale per una guida dinamica. Il bagagliaio varia in base alla motorizzazione, partendo da 450 litri fino a 1.505 litri abbattendo i sedili.
Dall’altra parte, la nuova MINI Countryman adotta un approccio più minimalista e futuristico. L’elemento centrale dell’abitacolo è il display OLED circolare da 9,4 pollici, che integra tutte le funzioni principali grazie al nuovo MINI OS 9. La strumentazione tradizionale è assente, sostituita da un Head-Up Display opzionale. Gli interni sono caratterizzati da rivestimenti sostenibili, con largo uso di materiali riciclati e finiture personalizzabili in diverse colorazioni.
Il bagagliaio della Countryman offre fino a 1.450 litri di capacità, molto simile a quello della Formentor, ma con una maggiore altezza utile grazie alla carrozzeria più sviluppata in verticale.
In sintesi, la tecnologia di bordo della Cupra è più tradizionale ma sportiva, mentre quella della MINI è futuristica e incentrata sull’esperienza digitale, offrendo due esperienze di guida molto diverse ma complementari.
| Modello | Strumentazione | Display centrale | Head-Up Display | Bagagliaio |
|---|---|---|---|---|
| Cupra Formentor | 10,25” | 12,9” | Sì (optional) | 450 / 1.505 L |
| MINI Countryman | – | 9,44” OLED | Sì (optional) | 450 / 1.450 L |
Motorizzazioni e prestazioni da vere sportive
Uno degli aspetti più interessanti del confronto tra Cupra Formentor e MINI Countryman riguarda le rispettive gamme motori. Entrambi i modelli offrono una buona varietà, ma con strategie opposte: la Cupra Formentor punta su un’offerta ampia e ad alte prestazioni, mentre la MINI Countryman si distingue per l’accelerazione verso la mobilità elettrica e sostenibile.
La Formentor offre propulsori per ogni esigenza: si parte dal benzina 1.5 TSI da 150 CV, passando per motori diesel 2.0 TDI e mild hybrid, fino ad arrivare alle versioni più sportive, come il 2.0 TSI da 333 CV 4Drive. La gamma include anche due versioni ibrida plug-in (PHEV): una da 204 CV e una da 272 CV, entrambe in grado di percorrere fino a 125 km in modalità elettrica, un valore tra i più alti del segmento.
La MINI Countryman, invece, propone una linea rinnovata che punta quasi esclusivamente sull’elettrificazione. Sono disponibili motori mild hybrid a benzina da 170 e 218 CV, e un diesel MHEV da 163 CV. Le protagoniste della gamma sono però le versioni completamente elettriche (BEV), con potenze di 204 e 313 CV e autonomie fino a 462 km in ciclo WLTP. La versione di punta resta la JCW ALL4 da 300 CV, che conserva il carattere sportivo tipico del marchio.
In termini di filosofia, quindi, la Cupra Formentor offre più varietà e potenze elevate anche per chi non vuole passare subito all’elettrico. Al contrario, la MINI Countryman guarda con decisione al futuro della mobilità sostenibile, con una proposta 100% elettrica e un uso esteso della tecnologia mild hybrid.
Entrambe le auto garantiscono prestazioni brillanti, ma il carattere sportivo è più marcato nella Formentor, mentre la Countryman punta su una guida fluida, silenziosa e orientata all’efficienza.
| Motore | Cupra Formentor | MINI Countryman |
|---|---|---|
| Benzina | 1.5 150 – 2.0 333 CV | 2.0 300 CV JCW |
| Mild Hybrid | 1.5 150 CV | 1.5 170 CV / 2.0 218 CV |
| Diesel MHEV | 2.0 TDI 150 CV | 2.0 163 CV |
| Plug-in Hybrid | 1.5 TSI 204 / 272 CV | – |
| Elettrica (BEV) | – | 204 / 313 CV |
Cupra Formentor vs MINI Countryman: prezzi e posizionamento di mercato
Nel confronto tra Cupra Formentor e MINI Countryman, anche il prezzo gioca un ruolo chiave nella valutazione finale. Entrambi i modelli si collocano nella fascia media-alta del listino SUV compatti, ma con differenze legate a motorizzazioni, dotazioni e posizionamento strategico dei brand.
La Cupra Formentor parte da € 37.200 nella versione 1.5 TSI da 150 CV, e arriva fino a € 63.100 per la potente VZ Extreme da 333 CV con trazione integrale 4Drive. La presenza di varianti ibrida plug-in da 204 e 272 CV consente di accedere a incentivi e beneficiare di una mobilità più sostenibile, mantenendo però un’indole sportiva e prestazioni elevate.
La MINI Countryman, invece, parte da € 35.104 nella versione C Essential con 170 CV mild hybrid, e raggiunge € 51.204 per la JCW da 300 CV. A differenza della Formentor, la Countryman propone varianti completamente elettriche con autonomie fino a 462 km, ma rinuncia per ora a opzioni plug-in.
In generale, la Cupra si posiziona leggermente più in alto nel prezzo massimo, puntando su potenza e sportività, mentre la MINI offre soluzioni più orientate all’efficienza elettrica e alla personalizzazione. Entrambe mantengono un elevato valore percepito e si rivolgono a un pubblico attento al design, alla tecnologia e alla qualità costruttiva.
Su CarX è possibile confrontare in tempo reale tutte le offerte Cupra Formentor e MINI Countryman, scegliendo l’allestimento più adatto al proprio stile di guida e al proprio budget.
Confronto finale: quale scegliere?
Scegliere tra Cupra Formentor e MINI Countryman significa confrontare due filosofie molto diverse di SUV compatto sportivo. Entrambi i modelli offrono contenuti premium, finiture curate e tecnologie all’avanguardia, ma con approcci distinti che rispecchiano target differenti.
La Formentor è pensata per chi desidera un’auto dalle linee filanti, bassa e grintosa, con una forte connotazione sportiva. Il cockpit digitale e le motorizzazioni ad alte prestazioni — comprese le versioni PHEV da oltre 200 CV — la rendono ideale per chi cerca emozioni alla guida e non vuole rinunciare a un’estetica da coupé anche su un SUV. Inoltre, la Formentor garantisce una grande varietà di opzioni, inclusi motori benzina, diesel, mild hybrid e plug-in hybrid.
La Countryman, al contrario, è più alta, spaziosa e versatile. Il design iconico MINI viene reinterpretato in chiave moderna, con un’interfaccia tecnologica centrata sul display OLED circolare e su un’esperienza digitale immersiva. È perfetta per chi cerca comfort urbano, stile distintivo e un approccio più sostenibile, grazie anche alle versioni elettriche con oltre 450 km di autonomia.
In definitiva, la differenza tra Cupra Formentor e MINI Countryman risiede nello spirito del guidatore: Formentor per chi ama la sportività e la versatilità tecnica, Countryman per chi vuole un SUV urbano, elegante e proiettato verso l’elettrico. Entrambe, comunque, rappresentano scelte valide e moderne nel mondo dei SUV compatti premium.
Se stai valutando l’acquisto di un SUV compatto sportivo e tecnologico, CarX ti aiuta a scegliere tra Cupra Formentor e MINI Countryman in modo semplice e trasparente. Scopri le Offerte Cupra su Carx e richiedi un preventivo senza impegno, ma dai un’occhiata anche alle offerte auto nuove per scoprire tutte le promozioni attive sui Suv.









