Cupra Born: analisi tecnica del motore e prestazioni

Analisi completa del motore elettrico della Cupra Born: potenze disponibili, prestazioni su strada, autonomia reale e differenze tra le batterie.

cupra born motore

La Cupra Born rappresenta una delle più interessanti berline elettriche sportive oggi disponibili sul mercato europeo, capace di unire design aggressivo, tecnologia avanzata e piacere di guida a zero emissioni. In questa guida analizzeremo in modo tecnico e dettagliato il motore della Cupra Born, scoprendo le caratteristiche delle diverse versioni, le prestazioni su strada e l’efficienza reale in contesti quotidiani.

In particolare approfondiremo:

  • Motore elettrico e potenze disponibili
  • Prestazioni reali: accelerazione e velocità massima
  • Consumi ed efficienza su percorsi misti
  • Dati tecnici completi e differenze tra le versioni

Continua a leggere per capire se la Cupra Born può essere la tua prossima auto elettrica sportiva.

Tecnologia e caratteristiche del motore elettrico

Il motore della Cupra Born è un’unità elettrica sincrona a magneti permanenti, posizionata sull’asse posteriore. Questa architettura permette di avere una distribuzione dei pesi bilanciata e di garantire una trazione posteriore sportiva, migliorando la precisione di guida e la motricità in uscita di curva. Il motore è abbinato a una trasmissione a rapporto fisso, una soluzione semplice ed efficace tipica dei veicoli elettrici, che riduce gli attriti meccanici e migliora la fluidità di marcia.

Dal punto di vista tecnico, la Cupra Born è proposta con due capacità di batteria principali: 58 kWh e 77 kWh. Entrambe le batterie utilizzano celle agli ioni di litio ad alta densità e un sistema di gestione termica attivo che ottimizza la temperatura di funzionamento, migliorando la durata e le prestazioni anche in condizioni climatiche sfavorevoli. Il pacco batteria è collocato sotto il pianale, così da abbassare il baricentro e aumentare la stabilità complessiva del veicolo.

Il sistema di recupero dell’energia in frenata è regolabile su più livelli, permettendo di scegliere tra una guida più scorrevole o più rigenerativa a seconda dello stile di guida. Inoltre, la Cupra Born integra un inverter di ultima generazione in grado di gestire in modo estremamente rapido la potenza erogata dal motore, garantendo una risposta pronta e un’erogazione lineare della coppia.

Livelli di potenza e versioni disponibili

La Cupra Born viene proposta con due principali livelli di potenza, per soddisfare diverse esigenze di utilizzo. La prima versione offre una potenza massima di 150 kW (pari a circa 204 CV), abbinata alla batteria da 58 kWh. Questa configurazione garantisce un’accelerazione brillante e una guida agile, con un’autonomia dichiarata di circa 420 km secondo il ciclo WLTP.

Per chi cerca prestazioni ancora più vivaci, è disponibile la versione e-Boost, che porta la potenza a 170 kW (231 CV) sempre su base 58 kWh oppure con la batteria più capiente da 77 kWh. In questo caso, l’autonomia può arrivare fino a circa 540 km nel ciclo WLTP, rappresentando una scelta ideale per chi percorre tragitti più lunghi senza rinunciare al piacere della guida sportiva.

Le differenze tra le due configurazioni non si limitano alla potenza: cambia anche la coppia motore della Cupra Born, che sale fino a 310 Nm nella versione e-Boost, regalando una maggiore prontezza in fase di sorpasso o nelle partenze da fermo. Infine, i tempi di ricarica variano leggermente: con corrente continua fino a 120 kW, la batteria può recuperare l’80% in circa 35 minuti, rendendo la Born competitiva anche sotto il profilo della praticità.

Prestazioni su strada

Dal punto di vista delle prestazioni, il motore della Cupra Born esprime al meglio la sua indole sportiva, grazie a un’erogazione immediata della coppia. La versione da 150 kW accelera da 0 a 100 km/h in circa 7,3 secondi, un valore già notevole per una berlina compatta elettrica. Ancora più interessante la versione e-Boost da 170 kW, che abbassa il tempo di accelerazione a 6,6 secondi, restituendo sensazioni paragonabili a quelle di una hot hatch a benzina.

La coppia motore della Cupra Born è disponibile praticamente da zero giri, grazie alla tecnologia elettrica, e questo si traduce in riprese immediate e prontezza di risposta in qualsiasi condizione di traffico. La velocità massima è limitata elettronicamente a 160 km/h per entrambe le versioni, un valore coerente con la filosofia di una vettura pensata prevalentemente per l’utilizzo stradale.

La posizione del pacco batterie sotto il pianale contribuisce a un baricentro basso, riducendo il rollio in curva e aumentando la stabilità, anche nei cambi di direzione più rapidi. Lo sterzo è preciso e ben calibrato, regalando una guida intuitiva e coinvolgente. Il sistema di recupero energia regolabile, infine, permette di modulare la decelerazione per adattarsi al meglio alle preferenze del guidatore e alle condizioni di traffico urbano.

Tabella tecnica Cupra Born

Versione Potenza Coppia Autonomia WLTP 0-100 km/h Velocità max
150 kW 204 CV 310 Nm 420 km 7,3 s 160 km/h
170 kW e-Boost 231 CV 310 Nm 540 km 6,6 s 160 km/h

Il motore della Cupra Born rappresenta una scelta eccellente per chi cerca sportività, accelerazioni brillanti e zero emissioni. Con la doppia opzione di batteria, autonomia estesa e prestazioni di alto livello, questa berlina elettrica si posiziona tra le più complete del segmento. Scopri su CarX le migliori offerte Cupra, confronta versioni e richiedi un preventivo personalizzato per configurare la tua prossima auto elettrica sportiva.

Vota