La gamma Tesla continua a essere un punto di riferimento nel mercato delle auto elettriche, e due dei suoi modelli più popolari, la Model Y e la Model 3, rappresentano opzioni eccellenti per chi desidera entrare nell’universo della mobilità a zero emissioni. Entrambi i veicoli condividono la stessa piattaforma e filosofia progettuale, ma differiscono in aspetti chiave come spazio, dinamica di guida e versatilità d’uso. In questa guida dettagliata, mettiamo diamo vita al confronto Tesla Model Y Vs Tesla Model 3 per aiutarti a capire quale sia la scelta migliore in base alle tue esigenze.
Tesla Model Y vs Tesla Model 3: stessa filosofia, risultato diverso
Il design dei modelli Tesla ha un punto in comune: l’estrema aerodinamicità di ogni modello, ma ogni modello ha un suo carattere estetico del tutto particolare che lo rende immediatamente riconoscibile.
La Tesla Model Y si distingue per le sue proporzioni da SUV compatto, con una carrozzeria rialzata e un assetto più imponente rispetto alla Model 3. Il design segue il family feeling di Tesla, caratterizzato da linee fluide, una silhouette aerodinamica e una griglia frontale chiusa che ottimizza l’efficienza aerodinamica. L’altezza maggiorata e il posteriore leggermente allungato migliorano la praticità, offrendo un accesso più agevole e una maggiore capacità di carico. I cerchi da 19 o 20 pollici enfatizzano il carattere sportivo, mentre le maniglie a scomparsa e i fari a LED garantiscono un look moderno e minimalista.
La Tesla Model 3, invece, mantiene un profilo più da berlina sportiva, con linee slanciate e un’altezza inferiore rispetto alla Model Y. Il suo coefficiente di resistenza aerodinamica (Cd) di 0,23 la rende una delle auto più efficienti dal punto di vista aerodinamico sul mercato. Il frontale pulito, privo di prese d’aria, sottolinea il linguaggio stilistico minimalista, mentre il tetto panoramico in vetro conferisce un aspetto premium. La Model 3 appare più aggressiva e dinamica, con cerchi disponibili in varie dimensioni e finiture, per chi cerca un’auto dall’impronta più sportiva senza rinunciare all’eleganza.
Gli interni della Model Y e della Model 3: regna il minimalismo
All’interno della Model Y si trova un abitacolo spazioso e funzionale, progettato per massimizzare il comfort dei passeggeri. L’assenza di una plancia convenzionale e la presenza di un ampio display da 15 pollici centrale permettono un’esperienza utente futuristica e intuitiva, sicuramente molto diversa rispetto al layout tradizionale a cui in genere si è abituati. Il tetto in vetro a tutta lunghezza amplifica la sensazione di ariosità, mentre i sedili posteriori sono più rialzati rispetto alla Model 3, offrendo una posizione di guida più alta e una migliore visibilità. Un punto di forza è il bagagliaio, che con una capacità di carico superiore ai 2.000 litri con i sedili abbattuti, garantisce un’ottima versatilità per famiglie e viaggiatori.

La Tesla Model 3 condivide gran parte della filosofia progettuale con la Model Y, ma con un’impronta più orientata alla sportività e alla guida dinamica. Anche qui troviamo il display da 15 pollici che integra tutte le funzionalità principali, eliminando quasi completamente i pulsanti fisici. Il minimalismo è protagonista, con materiali di alta qualità e finiture curate. Tuttavia, rispetto alla Model Y, lo spazio posteriore è leggermente più limitato, specialmente in termini di altezza. Il bagagliaio, pur essendo generoso per una berlina, offre meno capacità di carico rispetto alla sorella maggiore, rendendolo meno adatto a chi ha esigenze di trasporto più ampie.
Motore e prova su strada: Tesla Model Y vs Tesla Model 3
La Tesla Model Y è disponibile in diverse configurazioni, con trazione posteriore o integrale. La versione Long Range AWD garantisce un’accelerazione 0-100 km/h in circa 5 secondi, mentre la variante Performance abbassa ulteriormente questo valore sotto i 4 secondi. Il baricentro leggermente più alto rispetto alla Model 3 comporta una guida più orientata al comfort, con sospensioni tarate per assorbire meglio le asperità stradali. La trazione integrale consente una maggiore sicurezza su fondi scivolosi, rendendola un’opzione ideale per chi viaggia in condizioni meteo variabili. L’autonomia dichiarata nella versione Long Range supera i 580 km con una singola carica.
Grazie al peso inferiore e all’assetto ribassato, la Model 3 offre una dinamica di guida più sportiva rispetto alla Model Y. Le versioni Long Range e Performance garantiscono un’accelerazione entusiasmante, con la Performance che scatta da 0 a 100 km/h in circa 3,3 secondi. L’handling è più diretto e la risposta dello sterzo più immediata, rendendo la berlina elettrica particolarmente adatta a chi cerca un’esperienza di guida coinvolgente. L’autonomia massima nella versione Long Range tocca i 620 km, rendendola una delle migliori elettriche per percorrenze elevate.
Prezzo 2025: quanto costano la Model Y e la Model 3?
Nel 2025, i prezzi delle Tesla Model Y e Model 3 variano chiaramente in base alle versioni e agli optional scelti. La Model Y parte da circa 45.974 euro per la versione a trazione posteriore, mentre la Long Range AWD ha un prezzo di partenza di circa 53.000 euro. La versione Performance, più prestazionale, può superare i 60.000 euro.
La Model 3, più economica rispetto alla Model Y, ha un prezzo di partenza di circa 40.000 euro per la versione base a trazione posteriore. La Long Range AWD parte da circa 49.000 euro, mentre la Performance, con tutte le dotazioni più sportive, arriva a superare i 57.000 euro. Entrambi i modelli possono beneficiare di incentivi statali, ove disponibili, abbassando ulteriormente il prezzo di acquisto.
