Confronto Ford Kuga vs Peugeot 3008: qual è il Suv per te?

Tra i Suv più apprezzati in Italia ci sono la Ford Kuga e la Peugeot 3008. Due stili differenti, ma con un unico comune denominatore: il comfort.

Ford Kuga vs Peugeot 3008

Nel panorama dei SUV compatti, la Ford Kuga e la Peugeot 3008 si confermano due modelli di grande successo, capaci di rispondere alle esigenze di chi cerca un equilibrio tra comfort, tecnologia e prestazioni. Entrambe le vetture hanno subito aggiornamenti importanti per il 2025, migliorando sotto il profilo del design, delle motorizzazioni e delle dotazioni tecnologiche. La Ford Kuga si distingue per il suo carattere versatile e per l’ampia gamma di motorizzazioni elettrificate, mentre la Peugeot 3008 punta su un design innovativo e su una dotazione tecnologica all’avanguardia. Con questo confronto dettagliato analizziamo le caratteristiche principali di questi due SUV per aiutare i potenziali acquirenti a scegliere il modello più adatto alle loro esigenze.

Esterni Ford Kuga vs Peugeot 3008: due linguaggi stilistici radicalmente differenti

La Ford Kuga si presenta con un look rinnovato che enfatizza il suo carattere sportivo e moderno. Il frontale è dominato da una grande calandra esagonale con dettagli cromati che conferiscono un senso di imponenza, mentre i gruppi ottici a LED, ora più sottili e affilati, rafforzano l’identità visiva della vettura. Il design muscoloso è accentuato da nervature ben definite lungo il cofano e la fiancata, creando un aspetto dinamico anche da ferma. La parte posteriore è caratterizzata da fari full LED con una firma luminosa ridisegnata, mentre il paraurti rivisto integra un diffusore sportivo che dona un tocco di aggressività.

La Peugeot 3008 si evolve con una linea che fonde eleganza e modernità. Il frontale è dominato dalla nuova calandra senza cornice, elemento distintivo della casa francese, che si fonde con i gruppi ottici a LED dal design affilato e graffiante. La nuova generazione ha guadagnato decisamente in aggressività e personalità. Il paraurti presenta prese d’aria più scolpite che conferiscono maggiore sportività alla vettura. La fiancata mantiene l’equilibrio tra proporzioni muscolose e superfici levigate, mentre il posteriore è impreziosito dalla firma luminosa a tre artigli, simbolo distintivo di Peugeot. Il tetto flottante e le protezioni laterali sottolineano il carattere dinamico e raffinato della vettura.

ford kuga plug in hybrid

Interni: qual è il Suv più comodo tra Kuga e 3008?

L’abitacolo della Ford Kuga è stato aggiornato per migliorare comfort e funzionalità. Il sistema di infotainment SYNC 4 con schermo da 13,2 pollici offre un’interfaccia intuitiva e una connettività avanzata. I materiali utilizzati sono di qualità superiore rispetto alla versione precedente, con rivestimenti morbidi al tatto e finiture in alluminio spazzolato per un look più premium. Lo spazio a bordo è generoso, con sedili ergonomici progettati per viaggi lunghi senza affaticamento. La configurazione modulare del divano posteriore permette di ampliare il volume del bagagliaio, rendendo la Kuga un’alleata perfetta per le famiglie.

La Peugeot 3008, invece, si distingue per l’adozione dell’ultima evoluzione dell’i-Cockpit, caratterizzato dal volante compatto e dal display digitale da 12,3 pollici. L’infotainment è gestito attraverso un nuovo touchscreen centrale da 10 pollici con interfaccia personalizzabile e compatibilità wireless con Apple CarPlay e Android Auto. I materiali utilizzati all’interno puntano a un elevato livello di raffinatezza, con inserti in legno e tessuti di alta qualità. La disposizione ergonomica dei comandi migliora la fruibilità dell’abitacolo, mentre il comfort dei sedili anteriori, dotati di funzione massaggio, rappresenta un plus per i lunghi tragitti.

Motore e prova su strada: Ford Kuga vs Peugeot 3008

La Ford Kuga offre una gamma di motorizzazioni diversificata, con opzioni benzina, mild hybrid, full hybrid e plug-in hybrid. La versione plug-in hybrid abbina un motore 2.5 litri a ciclo Atkinson a un’unità elettrica per una potenza complessiva di circa 225 CV, con un’autonomia in modalità elettrica di circa 60 km. La guida è fluida e confortevole, con un assetto che privilegia la stabilità senza penalizzare l’agilità nei tratti urbani. Lo sterzo preciso e la taratura delle sospensioni assicurano un buon compromesso tra comfort e dinamismo.

La Peugeot 3008, con la nuova generazione, punta su una gamma completamente elettrificata. La versione ibrida plug-in abbina un motore 1.6 turbo a un motore elettrico, per una potenza complessiva di circa 195 CV e un’autonomia in modalità elettrica fino a 65 km. La versione elettrica, invece, è dotata di un motore da 210 CV con una batteria da 73 kWh che garantisce circa 500 km di autonomia. Su strada, la 3008 offre una guida raffinata, con sospensioni tarate per garantire il massimo comfort. L’insonorizzazione è curata nei minimi dettagli, offrendo un’esperienza di viaggio rilassante anche alle alte velocità.

Prezzo 2025 di Kuga e 3008

Per il 2025, la Ford Kuga – perfetta sia per la famiglia che per le flotte – mantiene una strategia di prezzo competitiva, con un listino che parte da circa 35.000 euro per le versioni benzina e mild hybrid, mentre le varianti plug-in hybrid raggiungono i 46.000 euro, con la possibilità di ridurre il costo grazie agli incentivi statali.

La Peugeot 3008, nella versione ibrida plug-in, parte da circa 36.000 euro, mentre la versione elettrica supera i 50.000 euro, posizionandosi in una fascia più premium. Tuttavia, grazie agli incentivi per l’acquisto di auto elettriche, il prezzo finale può risultare più accessibile.

peugeot 3008

Vota