Sei curioso di sapere come riparare una gomma sgonfia? Perfetto: in questa guida ti spieghiamo tutto ciò che bisogna sapere per compiere questa operazione. Seguendo un po’ il motto “chi fa da sé, fa per tre”, conoscere quali possono essere le soluzioni in caso di un imprevisto come questo può risultare molto utile non solo a te che ci stai leggendo, ma anche a una persona a te cara che magari ti chiede aiuto.
Infatti può capitare, quando si guida un’auto, che le gomme si buchino. Questo è un fatto molto comune, prima o poi capita a tutti, e le cause sono diverse. Magari si sta guidando in una strada dove ci sono dei piccoli oggetti che possono danneggiare gli pneumatici, come ad esempio chiodi o pezzi di vetro, oppure si sbaglia a eseguire una manovra e si va a finire contro un marciapiede o un cordolo, o ancora, nel tentativo di salire su un gradino con l’auto potrebbe capitare che la gomma si buchi.
Comunque sia, qualunque sia la causa, nessun problema: ci sono diverse maniere per ovviare questo problema e trovare una soluzione concreta.
La prima cosa che bisogna capire è l’origine del problema, dopo di che si può pensare a usare al ruotino o alla ruota di scorta se li abbiamo in dotazione. Vuoi conoscere tutti i passaggi per riparare lo pneumatico sgonfio? Continua a leggere.
Gomma sgonfia: come trovare la causa e come ripararla
Questa guida spiega come riparare uno pneumatico sgonfio in maniera efficiente. Bucare le ruote è infatti un episodio abbastanza comune che può capitare a tutti. Vedremo insieme come comportarsi e come risolvere il problema in maniera funzionale.
La prima cosa da fare sarà sicuramente capire l’origine del problema. Sicuramente aiuterà sostituire lo pneumatico con il ruotino di scorta, molto utile, sebbene soluzione temporanea.
Può comunque accadere che la ruota si sgonfi per usura: nel tempo infatti si registra sempre una perdita d’aria. In questo caso basterà recarsi presso stazione di servizio o officina.
Pressione degli pneumatici: come si fa?
Come si è visto, il caso in cui la ruota perde pressione e si sgonfia è un qualcosa che accade naturalmente con l’usura dello pneumatico. Se però questo dovesse capitare troppo frequentemente, significa che ci potrebbe essere qualche altro problema alla base.
C’è da ricordare che, in caso ci fosse un danneggiamento nello pneumatico, bisogna obbligatoriamente sostituirlo. Minor pressione comporta a una peggiore performance dell’auto su strada, con conseguente aumento del consumo del carburante e della pericolosità di guida. Non dimenticate che gli pneumatici sono fondamentali per la sicurezza stradale, al pari dei freni o delle sospensioni.
Per verificare lo stato della pressione degli pneumatici è comunque sempre bene rivolgersi ad un gommista professionista. Qualora ci dovessero essere danni alle ruote, l’importante è che resti integra la struttura all’interno. Qualsiasi foratura di diametro più piccolo di 6 mm può essere riparato semplicemente. E’ comunque necessario essere dotati della strumentazione necessaria per eseguire quest’operazione.
Come riparare una gomma sgonfia: cosa fare
Bisogna dire fin da subito che riparare una ruota è un’operazione he deve essere eseguita solo da persone specializzate. Sarà quindi opportuno rivolgersi a un gommista, evitando di “arrangiarsi”. Se non si sa bene come agire, allora si potrebbe creare pericolo per se stessi e per l’auto stessa. Ricordiamo inoltre che i danni possono essere superficiali o interni. Nel primo caso si ripara dall’esterno: è l’operazione meno complicata e meno costosa. In questo caso bisogno limare il buco e cospargerlo, successivamente, con un’apposito colla che lo tappa. Bisognerà poi rigonfiare la ruota e il gioco è fatto.
Riparare dall’interno, invece, necessita l’utilizzo di particolari attrezzature. La gomma dovrà essere smontata dal cerchio: si tratta di un’operazione più difficile e più costosa, ma talvolta più sicura. Se si vuole agire in piena autonomia per gli interventi più semplici, è sempre bene avere il kit di emergenza. Molte case produttrici lo mettono in dotazione al posto del ruotino di scorta che appesantisce l’auto. La loro efficacia è però temporanea. Lo strumento più affidabile, seppur anch’esso temporaneo, è proprio lo pneumatico di scorta.
Camminare con un’auto che ha la ruota sgonfia
Se ti si è bucata la gomma della tua vettura, è possibile che tu debba spostare l’auto dal luogo in cui è accaduto questo inconveniente. In questo caso, ecco alcuni consigli utili per portare la vettura dal punto A al punto B senza che subisca ulteriori danni!
Innanzitutto, se la gomma è bucata, dovresti guidare a un’andatura che vada dai 25 ai 30 km/h. In più, dovresti evitare tutti quei manti stradali che hanno buche o che sono dissestati; cerca delle via che siano in pianura e abbastanza “nuove”.
Inoltre, ricorda sempre di evitare di fare delle curve con una vettura che abbia questo tipo di danno. Se non si seguono questi semplici consigli, si rischia di danneggiare il cerchione della ruota che, se subisce gravi danni, dovrà essere del tutto sostituito.
Mi raccomando, è anche importante non fare troppa strada con una vettura dalla gomma bucata. Cerca di accostare in un luogo che sia sicuro sia per te stesso che per l’auto in sé.
Gomma bucata: la guida
In questa guida abbiamo quindi visto che, se si sgonfia la gomma della propria vettura, bisogna come prima cosa andare a ricercare la fonte del problema. Lo pneumatico potrebbe sgonfiarsi a causa dell’usura, oppure per altre problematiche. Bisogna sempre ricordare che una gomma che sia poco efficiente può creare un grave pericolo dal punto di vista della sicurezza su strada. In più, potrebbe andare a incidere in negativo sui consumi reali della vettura.
Nel caso in cui si debba spostare la vettura, bisogna fare attenzione ad alcuni piccoli accorgimenti per non andare a rovinare il cerchione Ricordate di far fare ogni movimento all’auto a velocità estremamente ridotta. Il cerchione non è fatto per rotolare direttamente sull’asfalto e per sostenere il peso della vettura.

Le domande più frequenti sulla ruota sgonfia
Cosa succede se cammino con la ruota bucata?
Guidare con una ruota bucata è estremamente pericoloso e può causare danni gravi sia allo pneumatico sia al cerchio. Quando la gomma perde aria, la spalla e la carcassa non riescono più a sostenere correttamente il peso del veicolo, provocando un rapido deterioramento dei materiali. Continuando a circolare, si rischia di deformare il cerchione, compromettere le sospensioni e alterare la stabilità del mezzo, aumentando notevolmente la possibilità di perdere il controllo del veicolo, soprattutto in curva o in frenata. Anche una breve percorrenza può portare alla distruzione completa dello pneumatico, rendendo impossibile la riparazione. Inoltre, la temperatura interna aumenta per l’attrito, e nei casi più gravi può verificarsi lo scoppio del pneumatico. In presenza di una foratura, è fondamentale fermarsi immediatamente in un luogo sicuro e sostituire la ruota con quella di scorta oppure utilizzare un kit di riparazione temporanea. Circolare con una gomma bucata non solo è rischioso, ma può comportare anche sanzioni se compromette la sicurezza stradale.
Che succede se percorro strada con la ruota sgonfia?
Percorrere strada con una ruota sgonfia può sembrare inizialmente possibile, ma comporta conseguenze serie per la sicurezza e per lo stato del veicolo. La pressione insufficiente altera la distribuzione del peso sull’asfalto, riducendo l’aderenza e aumentando lo spazio di frenata. Inoltre, la gomma si deforma, causando un’usura irregolare del battistrada e un eccessivo surriscaldamento dovuto all’attrito. Questo fenomeno può portare allo scoppio dello pneumatico o al danneggiamento della carcassa interna. Anche il consumo di carburante aumenta perché cresce la resistenza al rotolamento. Se si continua a guidare, si rischia di rovinare definitivamente il cerchio e le sospensioni. In caso di lieve sgonfiamento, è consigliabile fermarsi al più presto e controllare la pressione con un manometro. Se la ruota è molto sgonfia, è meglio non proseguire e utilizzare un compressore portatile o un kit di gonfiaggio. La manutenzione regolare e il controllo mensile della pressione evitano rischi e garantiscono una maggiore durata degli pneumatici.
Come capire se una gomma è sgonfia?
Per capire se una gomma è sgonfia, è importante osservare attentamente alcuni segnali. Il primo è un leggero afflosciamento della spalla del pneumatico o un’asimmetria rispetto alle altre ruote. Durante la guida, si può avvertire un peggioramento della stabilità, con lo sterzo che tende a tirare da un lato o vibrazioni anomale. Anche un aumento del consumo di carburante o un rumore insolito di rotolamento possono indicare una pressione insufficiente. Le auto moderne dispongono del TPMS (Tyre Pressure Monitoring System), un sensore che rileva automaticamente le variazioni di pressione e avvisa il conducente tramite una spia sul cruscotto. Se questa spia si accende, è necessario controllare subito gli pneumatici. In assenza del sensore, si può verificare manualmente la pressione con un manometro presso un distributore o un’officina. Mantenere la pressione raccomandata dal costruttore, indicata sul libretto o sul montante della portiera, è essenziale per evitare usura irregolare, perdita di aderenza e rischi di foratura improvvisa.
Come gonfiare una ruota sgonfia della macchina?
Per gonfiare una ruota sgonfia della macchina è necessario seguire alcuni passaggi semplici ma fondamentali. Prima di tutto, parcheggiare il veicolo su una superficie piana e sicura. Poi svitare il tappo della valvola del pneumatico e collegare il manometro o il compressore alla valvola, assicurandosi che sia ben fissato per evitare dispersione d’aria. Controllare il valore di pressione raccomandato, indicato sul libretto d’uso o sul montante della portiera, e gonfiare fino al raggiungimento di quel valore. Durante il gonfiaggio, monitorare il manometro per non superare la pressione corretta. Dopo aver terminato, rimuovere il tubo, richiudere il tappo e verificare che non ci siano perdite d’aria. Se la gomma continua a sgonfiarsi, potrebbe esserci una foratura o un danno alla valvola. In questo caso, è opportuno recarsi in officina. Un compressore portatile o una pompa manuale possono essere utili per emergenze, ma è sempre meglio effettuare controlli regolari presso un centro specializzato per mantenere la pressione ideale.
Perché si sgonfia la ruota?
Una ruota che si sgonfia può dipendere da diverse cause, naturali o meccaniche. La più comune è la perdita graduale di pressione dovuta alla porosità del materiale o alle variazioni di temperatura, che fanno diminuire la pressione interna. Anche una valvola difettosa o non ben chiusa può causare fuoriuscite d’aria. Altri motivi includono piccole forature causate da chiodi, viti o detriti stradali, oppure un danneggiamento del cerchio che compromette la tenuta tra gomma e cerchione. Un montaggio errato o un pneumatico vecchio e usurato può accentuare il problema. Se la perdita è costante, è necessario controllare l’origine con acqua saponata: la formazione di bolle indica una perdita. La manutenzione preventiva, il controllo mensile della pressione e la sostituzione delle valvole durante il cambio gomme aiutano a evitare sgonfiamenti improvvisi. Ignorare il problema può compromettere l’aderenza e aumentare il rischio di incidente, oltre a ridurre la durata complessiva dello pneumatico.
Quali sono le cause della perdita anomala di pressione in uno pneumatico?
La perdita anomala di pressione in uno pneumatico può derivare da più fattori. Le cause più comuni sono le microforature provocate da chiodi, viti o piccoli detriti che restano incastrati nel battistrada. Anche una valvola difettosa, un tappino mancante o un danneggiamento del cerchio possono causare una fuoriuscita lenta d’aria. Le variazioni di temperatura influenzano la pressione interna: in inverno tende a diminuire, mentre in estate può aumentare. L’invecchiamento della gomma o un montaggio non corretto possono ridurre la tenuta tra pneumatico e cerchione. Anche l’urto contro un marciapiede o una buca può deformare il cerchio, provocando perdite invisibili. Se la perdita è frequente, è consigliabile effettuare una verifica con acqua saponata o presso un gommista. Guidare con una pressione errata aumenta l’usura, il consumo di carburante e il rischio di scoppio. Controllare periodicamente la pressione, soprattutto prima di lunghi viaggi, è la misura più efficace per prevenire problemi e garantire sicurezza.
Quanti km si possono fare con una ruota bucata?
La distanza percorribile con una ruota bucata dipende dal tipo di pneumatico e dal livello di danno. Se si tratta di una foratura lenta, è possibile percorrere pochi chilometri a velocità ridotta, solo per raggiungere un’area sicura o un’officina. Con una gomma completamente a terra, invece, non si dovrebbe proseguire, poiché il peso del veicolo distrugge rapidamente la carcassa e può danneggiare il cerchio. Gli pneumatici runflat, progettati per resistere anche in assenza di pressione, permettono di viaggiare fino a circa 80 chilometri a una velocità massima di 80 km/h, dando il tempo di raggiungere un centro assistenza. In ogni altro caso, è consigliabile fermarsi immediatamente e montare la ruota di scorta o utilizzare un kit di riparazione temporanea. Continuare a circolare con una gomma bucata compromette la sicurezza, aumenta il rischio di scoppio e può rendere lo pneumatico irrecuperabile. La prudenza è fondamentale per evitare danni costosi e situazioni pericolose su strada.







