Nel panorama dei servizi pubblici italiani dedicati alla mobilità, il CCISS Viaggiare Informati è sicuramente uno degli strumenti più efficaci e longevi per monitorare in tempo reale la viabilità sulle strade e autostrade del Paese. Attivo ormai da oltre trent’anni, il servizio è nato con l’obiettivo di garantire sicurezza stradale e tempestività nelle informazioni relative alla circolazione, un’esigenza sempre più pressante nei periodi di traffico intenso come le vacanze estive, i ponti e le festività nazionali. Il Centro Coordinamento Informazioni Sicurezza Stradale, questo il significato dell’acronimo CCISS, è stato istituito nel 1990 sotto la supervisione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e ancora oggi opera come centro nevralgico dell’intero sistema nazionale di informazione sulla mobilità.
Dalla sua nascita, il servizio ha subito una progressiva evoluzione tecnologica e organizzativa. Inizialmente collocato nella sede della Rai di Saxa Rubra a Roma, il centro si è trasferito nel 2009 nella sede del Ministero, in via Caraci, sempre nella Capitale. La precedente sede continua però a ospitare le attività di produzione e diffusione dei contenuti radiotelevisivi. Questa rete di sinergie tra istituzioni e media consente al CCISS Viaggiare Informati di essere presente in molteplici spazi, rendendo le informazioni sul traffico accessibili a milioni di cittadini.
La centrale operativa e la rete di collaborazione nazionale
La centrale operativa del CCISS lavora senza sosta, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con l’obiettivo di raccogliere, verificare e diffondere aggiornamenti precisi e affidabili sulla situazione del traffico. Questo avviene grazie a una fitta rete di collaborazioni con i principali enti impegnati nella gestione della mobilità: dalla Polizia Stradale ai Carabinieri, passando per ANAS, ACI, AISCAT, Autostrade per l’Italia e la società Infoblu, specializzata nell’elaborazione dei dati sulla circolazione. È questa rete di scambio e controllo a garantire che ogni comunicazione diffusa dal CCISS sia validata e attendibile, un requisito fondamentale per la credibilità del servizio.
Il CCISS Viaggiare Informati si configura quindi come un sistema integrato e coordinato, in cui le segnalazioni che arrivano alla centrale non solo vengono immediatamente processate ma anche incrociate con i dati provenienti da dispositivi di monitoraggio e fonti ufficiali. L’obiettivo è quello di ridurre al minimo il margine di errore e offrire agli utenti uno strumento affidabile per orientare le proprie scelte di viaggio.
Il numero 1518: accesso diretto e gratuito alle informazioni
Uno degli strumenti più noti e utilizzati dagli automobilisti italiani è senza dubbio il numero verde gratuito 1518, il canale telefonico di pubblica utilità attivo ininterrottamente. Componendo questo numero da telefono fisso o mobile, l’utente può ricevere informazioni in tempo reale sul traffico in tutta Italia, sia sulla rete stradale che su quella autostradale. Ma non solo: il servizio permette anche di porre domande specifiche e di inviare segnalazioni dirette, offrendo così un’opportunità concreta per migliorare l’efficienza del sistema nel suo complesso.
L’elemento che distingue il 1518 da altri servizi è proprio questa duplice funzione: da un lato, un canale informativo attivo e costantemente aggiornato; dall’altro, uno strumento di partecipazione civica, che consente ai cittadini di contribuire alla raccolta dati. Ogni segnalazione viene però attentamente verificata dalle autorità competenti, come Polizia e Carabinieri, prima di essere resa pubblica. Questo processo garantisce la qualità dell’informazione, impedendo che notizie non confermate possano generare confusione o allarmismi.
Il portale web Viaggiare Informati e l’app ufficiale iCCISS
Parallelamente al canale telefonico, il CCISS Viaggiare Informati ha ampliato nel tempo la propria offerta digitale. Il sito ufficiale del servizio, denominato Viaggiare Informati e Sicuri, rappresenta oggi una delle principali fonti di aggiornamento per chi intende monitorare lo stato della circolazione. All’interno del portale è possibile trovare una vasta gamma di contenuti, che spaziano dalle notizie in tempo reale alle mappe interattive, fino ai bollettini audio e video sulla situazione della viabilità. Il sito ospita anche informazioni su cantieri stradali, deviazioni programmate, incidenti in corso e condizioni meteorologiche critiche che possono influenzare il traffico.
A rafforzare ulteriormente l’accessibilità del servizio è disponibile anche l’app mobile iCCISS, scaricabile gratuitamente per dispositivi Android e iOS. Grazie all’interfaccia semplice e intuitiva, l’app consente agli utenti di consultare in ogni momento la situazione della rete stradale, ricevendo aggiornamenti personalizzati e in tempo reale. Questo strumento si rivela particolarmente utile per chi è spesso in viaggio, per lavoro o per turismo, e ha bisogno di avere una panoramica affidabile dei percorsi disponibili.
Diffusione multicanale tra social network, radio e TV
Un altro punto di forza del servizio Viaggiare Informati del CCISS è la capacità di sfruttare tutti i principali canali di comunicazione, dalla radio alla televisione fino ai social media. Le informazioni sulla viabilità vengono infatti trasmesse quotidianamente attraverso Rai Mobilità sul canale televisivo Rai News 24, con aggiornamenti a intervalli regolari. Parallelamente, le reti Radio Rai 1, 2 e 3 veicolano i bollettini di Onda Verde, mentre Rai Isoradio dedica l’intera programmazione all’informazione stradale.
Il Televideo Rai, accessibile da qualsiasi televisore digitale terrestre, dedica pagine nazionali e regionali agli aggiornamenti sul traffico, curate direttamente dal team del CCISS. A queste fonti si aggiunge la presenza del servizio sui social network, in particolare sulla piattaforma X (ex Twitter), tramite l’account ufficiale @CCISS_Ministero, che diffonde alert in tempo reale, notizie urgenti e comunicazioni ufficiali.
Un servizio pensato per la sicurezza e la pianificazione
In un contesto di mobilità in continua evoluzione, dove gli spostamenti diventano sempre più frequenti e complessi, Viaggiare Informati del CCISS si conferma come uno strumento fondamentale per la sicurezza stradale e la gestione del traffico. La sua capacità di adattarsi alle esigenze dei cittadini, la presenza su molteplici piattaforme e la continua collaborazione con le istituzioni lo rendono uno dei servizi pubblici più efficienti in Italia.
Non si tratta soltanto di conoscere i tempi di percorrenza o evitare le code: l’obiettivo è più ambizioso e riguarda la possibilità di ridurre il rischio di incidenti, prevenire congestioni e permettere a ciascun utente della strada di prendere decisioni consapevoli.