Citroën in testa al mercato elettrico italiano: aprile da record per C3 e nuova gamma SUV

Ad aprile Citroën conquista l’11,8% del mercato elettrico in Italia, guida nei privati e si rilancia con la nuova C3, il SUV C3 Aircross e il debutto del rinnovato C5 Aircross.

Citroën

Ad aprile 2025 Citroën si conferma tra i protagonisti indiscussi del mercato automobilistico italiano, consolidando il proprio ruolo sia nel comparto dell’elettrificazione sia nel canale privati. Con una quota di mercato complessiva del 4,4%, il brand francese dimostra una solidità commerciale e una capacità di lettura del mercato che pochi marchi oggi riescono a replicare. Ma il dato che colpisce maggiormente è quello relativo al segmento a zero emissioni: Citroën è stata il marchio leader del mercato elettrico in Italia, raggiungendo un’impressionante quota dell’11,8%. Un risultato che certifica l’efficacia di una strategia coerente e lungimirante, che punta a democratizzare l’accesso alla mobilità sostenibile.

C3 regina del mercato: elettrica, a benzina e di segmento

Al centro di questa scalata c’è una protagonista assoluta: la nuova Citroën C3. Il mese di aprile segna per lei un autentico tripudio commerciale. La vettura si è infatti imposta come modello elettrico più venduto, ma anche come modello a benzina più immatricolato, diventando nel contempo la vettura più richiesta del suo segmento. È una performance triplice che ha pochi precedenti nel panorama dell’automotive italiano e che sottolinea la versatilità e l’accessibilità del prodotto.

La nuova C3 dimostra che è possibile offrire una gamma articolata, capace di rispondere a esigenze diverse con la stessa coerenza progettuale. L’elettrico non è più riservato a un’élite: la ë-C3 porta il concetto di auto a zero emissioni a un pubblico vasto, giovane, urbano e attento ai costi, senza rinunciare alla qualità e al comfort. Allo stesso tempo, la motorizzazione a benzina resta competitiva per chi cerca un’alternativa efficiente per gli spostamenti quotidiani, soprattutto dove la rete di ricarica è ancora in via di sviluppo.

Il canale privati premia la proposta Citroën

Al di là della brillante performance della C3, Citroën registra un progresso significativo nel canale privati, dove la sua quota si attesta al 3,8%, con un incremento di 0,3 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2024. È un risultato che dimostra una fiducia crescente degli automobilisti italiani verso un marchio che, da sempre, fa della vicinanza al cliente e della facilità d’uso un tratto distintivo.

Citroën ë-C3 Aircross come va

Questi numeri non nascono per caso. Sono il frutto di una politica che punta a ridurre la complessità dell’acquisto e della gestione dell’auto, con proposte trasparenti, formule finanziarie semplici e una rete di vendita capillare in grado di accompagnare il cliente in ogni fase, dal preventivo alla manutenzione.

C3 Aircross: arriva in concessionaria il nuovo SUV compatto

Aprile è stato anche il mese del debutto commerciale del nuovo SUV C3 Aircross nelle concessionarie italiane. Si tratta di un modello che amplia e completa l’offerta del Double Chevron nel competitivo segmento B-SUV. Il nuovo Aircross si distingue per un design robusto e moderno, per un’abitabilità migliorata – con la possibilità di scegliere una configurazione a sette posti – e per una gamma motori che include per la prima volta una versione ibrida. Una variante 100% elettrica è attesa nei prossimi mesi.

Con il nuovo Aircross, Citroën risponde alla crescente domanda di versatilità, spazio e sostenibilità nelle auto compatte da città e famiglia. È una proposta pensata per chi vive l’auto come strumento di libertà ma anche di responsabilità ambientale, senza rinunciare allo stile e alla praticità.

C5 Aircross: il SUV medio si rinnova con stile e tecnologia

Non meno rilevante è stato l’esordio internazionale del nuovo C5 Aircross, presentato ufficialmente a Parigi nel corso dello stesso mese. Si tratta di un restyling importante per uno dei modelli più apprezzati della gamma Citroën, che ora si presenta con linee più decise, tecnologie di bordo aggiornate e una gamma di motori elettrificata, che unisce efficienza e piacere di guida.

Il nuovo C5 Aircross conferma l’impegno di Citroën verso un’evoluzione continua del proprio portafoglio, con soluzioni che si adattano ai diversi bisogni di mobilità e che mettono al centro l’esperienza di guida. In un momento in cui il segmento C-SUV è tra i più combattuti del mercato, il SUV francese si rinnova puntando sulla personalità stilistica e sul benessere a bordo, due valori che fanno parte da sempre del DNA del marchio.

Vota