Nel segmento delle berline di segmento D, il confronto Citroën C5 X vs Peugeot 508 SW rappresenta due approcci distinti ma complementari alla mobilità moderna. Da un lato, la C5 X, con la sua silhouette da crossover-coupé, unisce linee fluide e comfort elevato. Dall’altro, la 508 SW porta avanti la tradizione della station wagon Peugeot con un taglio sportivo e una guida più dinamica.
Questa guida è pensata per aiutarti a capire quale scegliere tra 508 SW e C5 X, confrontando tutti gli aspetti chiave: design, abitabilità, comfort, tecnologia, motori, guida e prezzo. Due interpretazioni diverse dello stile francese al servizio del piacere di viaggio.
Design ed esterni – Eleganza classica o taglio futurista?
Quando si parla di estetica, il confronto Citroën C5 X vs Peugeot 508 SW mette in evidenza due anime molto diverse. La C5 X si presenta come una crossover-coupé dalle linee fluide e moderne, con un’altezza da terra più marcata che le dona un look da SUV leggero, mantenendo però la raffinatezza di una grande stradista. Il frontale con firma luminosa a “Y” e il posteriore slanciato richiamano lo stile futurista di Citroën.
La Peugeot 508 SW, invece, è una station sportiva nel senso più puro: linea bassa, profilo filante, dettagli scolpiti. Il frontale con mascherina aggressiva e i fari a “zanna” LED conferiscono un’impronta decisa. Il posteriore è muscoloso, con fanali uniti da un elemento nero lucido, segno distintivo della nuova generazione Peugeot.
Sul piano pratico, la C5 X offre una maggiore altezza da terra e accessi più comodi, mentre la 508 SW si distingue per un assetto più basso e aerodinamico, ideale per chi ama un look sportivo ed elegante.
In sintesi: C5 X per chi ama l’innovazione e il comfort visivo; 508 SW per chi cerca un design filante e aggressivo, più vicino a una coupé allungata che a una familiare tradizionale.
Dimensioni e spazio a bordo
Nel confronto Citroën C5 X vs Peugeot 508 SW, le dimensioni giocano un ruolo importante per chi cerca un’auto versatile e comoda anche nei lunghi viaggi. La C5 X misura 4,805 mm in lunghezza e si distingue per una maggiore altezza da terra e tetto più elevato, che si traducono in una sensazione di ariosità e in una migliore accessibilità per tutti i passeggeri.
La Peugeot 508 SW, con i suoi 4,790 mm di lunghezza, è leggermente più corta ma più bassa (1420 mm contro i 1490 mm della C5 X), il che contribuisce a un aspetto più sportivo ma comporta uno spazio verticale interno leggermente inferiore, soprattutto nella zona posteriore.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la C5 X vanta 545 litri di capacità, superando leggermente la 508 SW, che offre fino a 530 litri. Entrambe hanno la possibilità di abbattere i sedili posteriori per creare un piano di carico ampio e regolare, ma la maggiore altezza della C5 X agevola il carico di oggetti voluminosi.
In termini di abitabilità e comfort da viaggio, la Citroën ha il vantaggio di un’impostazione più rilassata e “alta”, mentre la Peugeot si rivolge a chi privilegia una seduta più bassa e avvolgente, tipica delle vetture dinamiche.
Tabelle tecniche comparative
Caratteristica | Citroën C5 X Hybrid 225 | Peugeot 508 SW Hybrid 225 |
---|---|---|
Lunghezza | 4805 mm | 4790 mm |
Altezza | 1490 mm | 1420 mm |
Bagagliaio | 545 litri | 530 litri |
Potenza | 225 CV | 225 CV |
Autonomia elettrica (WLTP) | fino a 55 km | fino a 54 km |
Consumo combinato (WLTP) | 1,4–1,6 l/100 km | 1,3–1,5 l/100 km |
Trazione | Anteriore | Anteriore (o 4×4 su PSE) |
Prezzo base Plug-in | da circa 44.000 € | da circa 45.000 € |
Comfort e tecnologia – Il tocco Citroën contro la sportività Peugeot
Il confronto Citroën C5 X vs Peugeot 508 SW entra nel vivo quando si analizzano comfort e tecnologia di bordo. La C5 X si distingue per un’impostazione pensata per il relax, grazie al sistema di sospensioni Citroën Advanced Comfort con smorzamento attivo, che assorbe efficacemente buche e irregolarità stradali. I sedili sono ampi, morbidi, con supporto lombare e imbottiture ad alta densità, perfetti per chi percorre molti chilometri.
La 508 SW adotta un assetto più rigido e sportivo. I sedili sono più contenitivi e la posizione di guida più bassa, con il volante compatto tipico del Peugeot i-Cockpit. Questo setup privilegia il coinvolgimento alla guida, mantenendo comunque un buon livello di comfort, soprattutto negli allestimenti superiori con sospensioni adattive.
Sul fronte infotainment, la C5 X propone un sistema centrale con schermo touchscreen da 12 pollici, interfaccia fluida e supporto a Apple CarPlay e Android Auto wireless. Il quadro strumenti digitale da 10” è completato da un head-up display esteso, proiettato direttamente sul parabrezza.
La 508 SW utilizza una doppia configurazione digitale: uno schermo centrale da 10” o 12”, a seconda dell’allestimento, e un quadro strumenti 3D da 12,3” ad alta definizione, posizionato sopra al volante, per un’esperienza visiva unica nel suo genere.
Entrambe offrono i più recenti sistemi di assistenza alla guida di livello 2, tra cui cruise control adattivo, assistenza al mantenimento corsia e riconoscimento segnali stradali.
Motori e consumi – Benzina, diesel e plug-in a confronto
Nel confronto Citroën C5 X vs Peugeot 508 SW, la varietà di motorizzazioni gioca un ruolo chiave per soddisfare le esigenze di diversi tipi di automobilisti. Entrambe le vetture condividono piattaforme e tecnologie Stellantis, ma con differenze significative nella gamma.
La Citroën C5 X è disponibile con:
- 1.2 PureTech benzina da 130 CV
- Plug-in Hybrid 1.6 da 225 CV
La Peugeot 508 SW offre una gamma più ampia, con:
- 1.2 PureTech 130 CV benzina
- 1.5 BlueHDi 130 CV diesel
- Hybrid 180 CV e 225 CV (plug-in)
- 508 PSE 360 CV 4×4 (versione sportiva)
Per quanto riguarda i consumi reali, il motore 1.2 benzina è parco in città (6,0–6,5 l/100 km), mentre il diesel Peugeot resta il più efficiente su lunga percorrenza (5,0 l/100 km). I plug-in hybrid offrono circa 55 km di autonomia elettrica WLTP e consumi combinati inferiori a 2 l/100 km con batteria carica, ma richiedono ricariche frequenti per mantenere l’efficienza.
La guida in modalità elettrica è fluida su entrambe, ma la 508 SW Hybrid 225 ha una risposta più pronta e una configurazione più dinamica, specie negli allestimenti sportivi. La C5 X Hybrid si concentra invece sulla fluidità e sul comfort, anche nel passaggio tra motore elettrico e termico.
Chi cerca un diesel ha una scelta chiara: solo la 508 SW lo offre. Chi punta su silenziosità e rilassatezza, troverà nella C5 X la risposta perfetta.
Comportamento su strada – Comfort vs dinamismo
Quando si valuta Citroën C5 X vs Peugeot 508 SW in termini di guida, emergono due filosofie ben distinte. La C5 X è pensata per offrire il massimo comfort di marcia: le sospensioni attive Citroën Advanced Comfort garantiscono una fluidità senza pari, assorbendo ogni irregolarità con eleganza. L’insonorizzazione dell’abitacolo è eccellente, rendendola ideale per lunghi viaggi rilassati.
La 508 SW invece punta su un assetto più rigido, che restituisce al conducente un feeling più diretto con la strada. Il volante compatto, tipico del Peugeot i-Cockpit, accentua la reattività in curva, mentre le sospensioni sono tarate per favorire una guida più coinvolgente, soprattutto nelle versioni GT o ibride più potenti.
Su statale e autostrada, la C5 X predilige un’andatura fluida e confortevole, minimizzando lo stress di guida. La 508 SW, al contrario, si esprime al meglio nei percorsi misti, dove può valorizzare il suo telaio più sportivo e la precisione dello sterzo.
In breve: la C5 X è perfetta per chi vuole viaggiare comodo e in silenzio; la 508 SW è per chi ama guidare e desidera un maggiore coinvolgimento al volante.
Prezzi e allestimenti – Il valore dell’equipaggiamento
Nel confronto Citroën C5 X vs Peugeot 508 SW, anche il prezzo e la dotazione di serie giocano un ruolo cruciale nella scelta. La C5 X parte da circa 36.000 € nella versione benzina, con una dotazione molto completa già dall’allestimento Feel. Salendo verso Shine e Max, si aggiungono elementi come il tetto panoramico, sedili in pelle e head-up display.
La Peugeot 508 SW ha un listino leggermente più alto, con un prezzo base di circa 38.000 €. L’allestimento iniziale Allure offre già una buona dotazione, mentre i livelli GT e PSE introducono dettagli sportivi, sospensioni adattive e pacchetti tecnologici più ricchi, pensati per chi vuole il massimo in termini di prestazioni e stile.
Per quanto riguarda le versioni ibride plug-in, i prezzi partono da circa 44.000 € per la C5 X e 45.000 € per la 508 SW Hybrid 225, entrambe
Conclusione – Due strade diverse, stesso spirito francese
Il confronto Citroën C5 X vs Peugeot 508 SW evidenzia due anime complementari: la C5 X punta su comfort, accessibilità e rilassatezza, mentre la 508 SW offre sportività, dinamismo e un design più aggressivo.
Chi cerca una vettura versatile, spaziosa e tecnologica, troverà nella C5 X una compagna di viaggio ideale. Chi invece desidera una guida più coinvolgente, linee scolpite e un’impronta più sportiva, apprezzerà la 508 SW.
Vuoi scoprirle da vicino?
Visita la sezione Carx – Offerte auto nuove oppure configura la tua Peugeot 508 SW o Citroën C5 X direttamente dal configuratore ufficiale Carx.