Due visioni opposte della berlina moderna: da un lato la Citroën C5 X, elegante, rilassata, pensata per il comfort e i lunghi viaggi; dall’altro la Peugeot 508 PSE, versione sportiva e performante dell’ammiraglia del Leone, progettata per chi ama guidare. Entrambe sono auto ibride plug-in 2025, ma si rivolgono a target diversi. In questa guida comparativa analizziamo design, motori, tecnologia, consumi e dotazioni per aiutarti a scegliere tra Citroën C5 X vs Peugeot 508 PSE.
Stile e personalità: eleganza fluida o sportività affilata
Quando si parla di Citroën C5 X vs Peugeot 508 PSE, la prima differenza evidente è nel design. La C5 X fonde tre segmenti in uno: è una berlina, ma anche un crossover e una wagon, con una silhouette slanciata e linee morbide che puntano a un’estetica rilassante. L’altezza da terra leggermente elevata e la coda allungata rafforzano il carattere da Grand Tourer moderno.
La Peugeot 508 PSE (Peugeot Sport Engineered), invece, punta tutto sull’impatto visivo. Carreggiate allargate, assetto ribassato, cerchi da 20” e dettagli fluorescenti che sottolineano l’anima sportiva. Le linee tese e il frontale affilato comunicano aggressività e precisione.
Due filosofie a confronto: la C5 X vuole accompagnarti in silenzio e relax nei viaggi lunghi, la 508 PSE ti invita a guidare con piacere e coinvolgimento. Entrambe sono raffinate, ma la prima è votata al comfort e all’eleganza rilassata, la seconda a uno stile dinamico e prestazionale.
Abitacolo e comfort a confronto
L’abitacolo della Citroën C5 X riflette la sua vocazione al benessere: i sedili Advanced Comfort sono tra i più morbidi del segmento, pensati per lunghi viaggi senza affaticamento. L’ambiente interno è arioso e silenzioso, con materiali piacevoli al tatto e un impianto acustico che isola efficacemente dall’esterno. Il cruscotto digitale e il display centrale da 12” sono intuitivi e focalizzati sull’ergonomia.
La Peugeot 508 PSE propone un’atmosfera più raccolta e sportiva: sedili contenitivi rivestiti in Alcantara e tessuti tecnici, un cockpit avvolgente e la strumentazione digitale i-Cockpit, pensata per una guida più reattiva. Lo spazio posteriore è leggermente più contenuto rispetto alla C5 X, ma più che sufficiente per due adulti.
Entrambe offrono avanzati sistemi ADAS di livello 2, head-up display e infotainment evoluto. La differenza è nella sensazione a bordo: la C5 X offre un’esperienza più rilassata e luminosa, mentre la 508 PSE punta a trasmettere coinvolgimento e precisione, anche da fermo.
Motori e prestazioni: ibridi a confronto
Sotto il cofano, la Citroën C5 X e la Peugeot 508 PSE offrono due interpretazioni molto diverse della tecnologia ibrida plug-in, pensate per stili di guida opposti.
La C5 X Plug-in Hybrid abbina un motore 1.6 PureTech da 180 CV a un’unità elettrica da 81 kW, per una potenza complessiva di 225 CV, trasmessa alle sole ruote anteriori tramite cambio automatico EAT8. L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in circa 7,9 secondi, più che sufficiente per una berlina orientata al comfort.
La Peugeot 508 PSE porta la tecnologia a un altro livello: sotto il cofano c’è lo stesso 1.6 PureTech, ma affiancato da due motori elettrici (uno per asse) per un totale di 360 CV e trazione integrale. Il risultato è un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,2 secondi, supportata da una dinamica di guida raffinata e da una gestione attiva della potenza.
Entrambe offrono diverse modalità di guida, tra cui Hybrid, Sport, Electric e Comfort (sulla C5 X). La 508 PSE include anche una modalità 4WD e launch control. L’autonomia elettrica dichiarata è simile, ma l’efficienza dipende fortemente dallo stile di guida.
Modello | Potenza | 0–100 km/h | Trazione | Cambio | Autonomia EV |
---|---|---|---|---|---|
C5 X Plug-in Hybrid | 225 CV | 7,9 s | Anteriore | EAT8 | 55–60 km |
508 PSE | 360 CV | 5,2 s | Integrale | EAT8 | 50–55 km |
Consumi ed efficienza ibrida
Se analizziamo i dati reali, la Citroën C5 X ibrida risulta più efficiente nel ciclo misto e urbano. In condizioni ideali e con ricariche regolari, può mantenere una media di 1,3–1,5 l/100 km, sfruttando al meglio i suoi circa 55–60 km di autonomia elettrica.
La Peugeot 508 PSE, invece, pur essendo plug-in, ha una vocazione sportiva che incide sui consumi. In modalità Hybrid e con guida attenta, può attestarsi intorno a 2,0–2,5 l/100 km, ma in modalità Sport il consumo sale rapidamente. L’autonomia EV si attesta su circa 50–55 km, ma viene sfruttata diversamente a causa della maggiore potenza.
Entrambi i modelli supportano la ricarica in corrente alternata fino a 7,4 kW, il che consente una ricarica completa in circa 2 ore tramite wallbox domestico o colonnina pubblica. Questo rende entrambi adatti anche a un uso quotidiano in modalità 100% elettrica per tragitti urbani o pendolari.
In sintesi: la C5 X premia la regolarità e la guida rilassata, la 508 PSE è pensata per chi alterna guida sportiva e uso urbano.
Su strada: esperienza di guida
La differenza principale tra Citroën C5 X vs Peugeot 508 PSE emerge non solo nelle specifiche tecniche, ma soprattutto nella sensazione al volante.
La C5 X è progettata per offrire un’esperienza rilassata. Le sospensioni attive Citroën Advanced Comfort filtrano in modo eccellente buche e imperfezioni dell’asfalto, rendendola ideale per lunghi viaggi e per chi cerca comfort di marcia da categoria superiore. La modalità elettrica accentua la silenziosità e rende la guida urbana quasi ovattata.
La 508 PSE, invece, è costruita con l’obiettivo opposto: divertire il conducente. Lo sterzo è più diretto, la risposta dell’acceleratore pronta e l’assetto irrigidito, ma mai scomodo. In modalità Sport la coppia dei motori elettrici si combina con il termico per offrire una spinta continua e coinvolgente, anche su percorsi misti o collinari.
In città, la C5 X è più docile e maneggevole. In autostrada, entrambe sono stabili, ma la Peugeot trasmette una sensazione di maggiore controllo a velocità sostenuta. Su strade tortuose, la PSE domina grazie alla trazione integrale e al baricentro ribassato.
Due filosofie chiare: lounge viaggiante contro tourer sportivo.
Dotazioni, sicurezza e tecnologia onboard
Sia la Citroën C5 X che la Peugeot 508 PSE offrono un pacchetto tecnologico completo, con sistemi di guida assistita di livello 2 (ADAS), infotainment avanzato e connettività completa.
La C5 X punta su semplicità ed efficacia: head-up display a colori, navigazione connessa, assistenza al mantenimento di corsia, frenata automatica d’emergenza e Adaptive Cruise Control con funzione Stop & Go.
La 508 PSE, in quanto top di gamma, aggiunge contenuti esclusivi come il Night Vision (visore notturno con rilevamento pedoni/animali), launch control e assetto a gestione attiva. Anche l’interfaccia i-Cockpit è personalizzata per il modello PSE, con grafiche sportive e interazioni reattive.
Entrambe sono compatibili con Apple CarPlay e Android Auto wireless, dispongono di impianti audio di alta qualità e comandi vocali evoluti. La differenza è nell’approccio: C5 X per la comodità quotidiana, 508 PSE per l’esperienza premium orientata alla performance.
Prezzi e posizionamento: quanto costano davvero
Il confronto Citroën C5 X vs Peugeot 508 PSE si riflette chiaramente anche nel prezzo. La C5 X Plug-in Hybrid parte da circa 42.500 € nella versione Shine, già ben accessoriata e con tutto il necessario per chi cerca comfort, tecnologia e stile. È una proposta equilibrata e accessibile per una PHEV di fascia alta.
La Peugeot 508 PSE, invece, è una sportiva premium con un prezzo base attorno a 59.500 €. Offre una dotazione completa e non ha bisogno di pacchetti aggiuntivi, ma rappresenta un investimento superiore. Va considerata come una sportiva daily-use con prestazioni da segmento superiore.
Entrambe beneficiano degli incentivi per le auto ibride plug-in, esenzione parziale dal bollo e accesso a ZTL in molte città. Nel lungo termine, il costo totale di possesso (TCO) può premiare la C5 X per efficienza, mentre la 508 PSE punta al valore emozionale e prestazionale.
Modello | Prezzo base (da) | Allestimento |
---|---|---|
Citroën C5 X PHEV | ~42.500 € | Shine |
Peugeot 508 PSE | ~59.500 € | Unico |
Quale scegliere tra C5 X e 508 PSE?
La sfida Citroën C5 X vs Peugeot 508 PSE non ha un vincitore assoluto: sono due auto straordinarie, ma pensate per esigenze diverse.
Scegli la Citroën C5 X ibrida se cerchi comfort, spazio, eleganza e versatilità. È perfetta per chi ama viaggiare nel silenzio e nella comodità, con uno stile sobrio ma ricercato.
Opta per la Peugeot 508 PSE se desideri prestazioni, sportività e un’esperienza di guida coinvolgente. È ideale per chi non vuole rinunciare al piacere di guidare, pur restando in ambito PHEV.
Entrambe condividono tecnologia, sicurezza e sostenibilità, ma la scelta finale dipenderà dal tuo stile di guida e dalle priorità personali: relax o adrenalina?
Scopri le offerte Citroen e Peugeot su Carx
Se stai valutando una nuova berlina plug-in, scopri le offerte auto nuove su direttamente su Carx. Confronta motorizzazioni, allestimenti e prezzi aggiornati e trova l’occasione giusta per il tuo prossimo acquisto.