Nel competitivo panorama dei SUV per famiglie del 2025 emergono due protagonisti con filosofie diverse: la Citroën C5 Aircross e la Dacia Bigster. Entrambi appartengono al segmento C e puntano a offrire spazio, versatilità e comfort, ma lo fanno con approcci profondamente distinti: Citroën punta su tecnologia, raffinatezza e motorizzazioni ibride o elettriche, mentre Dacia punta su accessibilità, semplicità e robustezza. Proprio per le loro caratteristiche, abbiamo deciso di dare vita al confronto Citroën C5 Aircross VS Dacia Bigster.
Questa guida comparativa analizza in dettaglio i due modelli per aiutare chi è alla ricerca di un SUV a capire quale dei due risponda meglio alle proprie esigenze. Verremo a parlare delle loro dimensioni e impostazione generale, degli esterni e del design, degli interni e del comfort, delle motorizzazioni e piattaforme, dei prezzi e dotazioni, per arrivare a una sintesi finale che aiuti nella scelta.
Se stai valutando un SUV familiare che coniughi spazio, tecnologia e budget ragionato, questa comparazione tra Citroën C5 Aircross e Dacia Bigster ti fornirà tutti gli elementi utili per orientarti con consapevolezza.
Citroën C5 Aircross VS Dacia Bigster: dimensioni e impostazione generale
La Citroën C5 Aircross e la Dacia Bigster appartengono entrambe al segmento dei SUV per famiglie, pensati per offrire spazio a bordo, comfort nei lunghi viaggi e una buona versatilità d’utilizzo. Tuttavia, i due modelli presentano differenze evidenti nella struttura e nelle proporzioni, che rispecchiano due approcci diversi alla progettazione.
La C5 Aircross si posiziona leggermente più in alto in termini di dimensioni, con una lunghezza di 4,65 metri, una larghezza di 1,90 metri e un passo generoso di 2,78 metri. Questa impostazione permette un’abitabilità superiore e contribuisce a un’immagine più imponente ed elegante su strada. L’altezza di 1,66 metri sottolinea la natura da crossover confortevole, pensato più per l’asfalto che per l’off-road.
La Dacia Bigster, invece, si presenta con un assetto più compatto ma slanciato: 4,57 metri di lunghezza, 1,81 metri di larghezza e 2,70 metri di passo. È leggermente più alta (1,71 m), dettaglio che ne esalta l’anima più robusta e adatta anche a un uso su fondi sconnessi. La filosofia progettuale di Dacia è chiaramente orientata alla praticità e alla resistenza, offrendo un SUV semplice, ma funzionale.
La Citroën propone un’auto più imponente, comoda e spaziosa per i viaggiatori urbani e autostradali, mentre la Bigster è pensata per chi cerca un SUV compatto per famiglie, capace di affrontare anche condizioni più impegnative senza rinunciare allo spazio interno.
| Modello | Lunghezza | Larghezza | Altezza | Passo |
|---|---|---|---|---|
| Citroën C5 Aircross | 4,65 m | 1,90 m | 1,66 m | 2,78 m |
| Dacia Bigster | 4,57 m | 1,81 m | 1,71 m | 2,70 m |
Esterni e design: eleganza o robustezza
Uno degli aspetti più evidenti che differenzia la Citroën C5 Aircross dalla Dacia Bigster è il design esterno, espressione di due filosofie stilistiche agli antipodi: l’una punta sull’eleganza, l’altra sulla funzionalità e sulla presenza su strada.
La C5 Aircross adotta uno stile morbido e moderno, caratterizzato da linee fluide e superfici scolpite. Il frontale è dominato dai fari Matrix LED integrati in una mascherina dal design orizzontale e sofisticato, che conferisce all’auto un look raffinato e hi-tech. Il profilo laterale è elegante, con passaruota marcati ma armoniosi, mentre i cerchi da 18 a 20 pollici completano un’immagine premium da SUV urbano.
La Dacia Bigster, invece, si presenta con un look più rude e “pragmatico”, fedele all’identità del marchio. Le linee tese e spigolose enfatizzano la robustezza del modello, con una griglia anteriore più verticale, protezioni sottoscocca nere e un’impostazione da vero fuoristrada urbano. I cerchi da 19 pollici e i fari Eco-LED contribuiscono a un’estetica solida e funzionale, senza fronzoli.
In definitiva, la Citroën si rivolge a chi desidera un SUV elegante e tecnologico, con una forte attenzione al design e al comfort visivo. La Dacia, al contrario, privilegia un aspetto robusto e immediatamente riconoscibile, ideale per chi cerca un SUV robusto e pratico, pensato per durare nel tempo.
Interni e comfort a confronto
Gli interni rappresentano un elemento chiave nel confronto tra Citroën C5 Aircross Vs Dacia Bigster, evidenziando due approcci progettuali ben distinti: uno votato al comfort tecnologico, l’altro alla praticità e alla spaziosità.
All’interno della C5 Aircross, l’ambiente rispecchia l’impostazione premium del brand francese. La plancia si sviluppa in orizzontale, con materiali morbidi al tatto e finiture curate, in parte realizzate con componenti riciclati. I sedili sono tra i più comodi del segmento, grazie alla tecnologia Advanced Comfort, che include regolazioni elettriche, funzione massaggio e riscaldamento. Il sistema infotainment è dominato da un ampio display centrale da 13,6 pollici, supportato da una strumentazione digitale da 10,25 pollici e Head-Up Display proiettato sul parabrezza. È presente anche un assistente vocale nativo, compatibile con comandi naturali.
La Dacia Bigster, pur mantenendo un’impostazione più essenziale, sorprende per lo spazio interno e l’ergonomia. L’abitacolo è ampio, con sedili posteriori generosi e un’impostazione che privilegia la funzionalità. Il sistema multimediale, a seconda dell’allestimento, adotta un display da 10,1 pollici, affiancato da un quadro strumenti digitale da 7 o 10 pollici. Interessante il sistema modulare You-Clip, che consente di montare accessori pratici (porta-oggetti, ganci, supporti smartphone) a piacere, migliorando la vivibilità a bordo. Il bagagliaio è tra i più ampi della categoria, con una capacità che varia da 667 litri in configurazione standard a oltre 1.930 litri con sedili abbattuti. Qui un approfondimento sulle dimensioni della Bigster.
In sintesi, la Citroën C5 Aircross si distingue per l’elevato livello di comfort, tecnologia e raffinatezza, mentre la Dacia Bigster punta su spazio, praticità e semplicità d’uso. Due filosofie differenti, pensate per target diversi, ma entrambe ben centrate sull’utilizzo familiare.
| Modello | Strumentazione | Display centrale | Head-Up Display | Bagagliaio |
|---|---|---|---|---|
| Citroën C5 Aircross | 10,25” | 13,6” | Sì | 651 – 1.668 L |
| Dacia Bigster | 7” / 10” | 10,1” | No | 667 – 1.937 L |
Motorizzazioni Citroën C5 Aircross VS Dacia Bigster: efficienza o semplicità
Nel confronto tra Citroën C5 Aircross e Dacia Bigster, le differenze più marcate emergono quando si analizzano motorizzazioni e piattaforme. Citroën adotta una visione moderna ed elettrificata, mentre Dacia mantiene un approccio più essenziale e pragmatico.
La C5 Aircross sfrutta la nuova piattaforma STLA Medium, sviluppata dal gruppo Stellantis, che consente l’adozione di motorizzazioni ibride e completamente elettriche. L’offerta parte dal mild hybrid con motore 1.2 da 145 CV, ideale per contenere consumi e garantire fluidità in città. Si sale poi al plug-in hybrid 1.6 da 195 CV, in grado di percorrere fino a 90 km in modalità elettrica. Per chi cerca il massimo della silenziosità e sostenibilità, sono disponibili le versioni 100% elettriche con potenze di 210 e 230 CV e batterie da 73 kWh e 97 kWh, che offrono rispettivamente 520 e 680 km di autonomia.
La Dacia Bigster, invece, utilizza un’architettura più semplice, ereditata da Duster e pensata per robustezza ed economicità. La gamma motori prevede soluzioni benzina, mild hybrid e GPL. Il propulsore più diffuso sarà il 1.2 TCe da 130 o 140 CV, anche in versione GPL e 4×4. Inoltre, Dacia introduce anche una versione full hybrid da 155 CV, capace di offrire buone prestazioni e consumi contenuti senza ricarica esterna.
Il confronto tra i due SUV è dunque una questione di priorità: la Citroën C5 Aircross è perfetta per chi desidera un SUV ibrido plug-in o elettrico, ricco di tecnologia e silenzioso nella guida. La Dacia Bigster, invece, è ideale per chi preferisce affidabilità meccanica, semplicità costruttiva e bassi costi di gestione, anche grazie al GPL.
| Motore | C5 Aircross | Bigster |
|---|---|---|
| Mild Hybrid | 1.2 145 CV | 1.2 130–140 CV |
| Full Hybrid | – | 1.8 155 CV |
| Plug-in Hybrid | 1.6 195 CV | – |
| Elettrica | 210–230 CV | – |
| GPL | – | 1.2 140 CV GPL |
Prezzi e dotazioni: Citroën C5 Aircross VS Dacia Bigster
Il confronto tra Citroën C5 Aircross e Dacia Bigster prosegue con una delle voci più decisive nella scelta di un SUV: prezzi e dotazioni. I due modelli propongono filosofie opposte, rivolgendosi a pubblici differenti per esigenze e budget.
La Citroën C5 Aircross si posiziona come SUV di fascia medio-alta. Il listino parte da circa € 33.900 per la versione mild hybrid, mentre la gamma plug-in hybrid arriva fino a circa € 36.000. Le versioni completamente elettriche superano i € 37.000, offrendo una dotazione tecnologica e di comfort davvero completa. Tra gli equipaggiamenti di serie troviamo: luci Full LED, cerchi in lega da 18”, sedili posteriori frazionabili 40:20:40, sospensioni Advanced Comfort e un pacchetto di assistenza alla guida con frenata automatica, mantenimento corsia, riconoscimento segnali stradali e cruise control adattivo.
La Dacia Bigster si conferma fedele alla filosofia del marchio, puntando su un ottimo rapporto qualità/prezzo. Il modello d’ingresso, con alimentazione GPL, parte da € 24.800, mentre la versione full hybrid raggiunge i € 29.700. Le dotazioni base includono cerchi in lega da 17”, fari Eco-LED, retrocamera, climatizzatore manuale e 4 vetri elettrici. Sebbene meno accessoriata rispetto a C5 Aircross, la Bigster offre l’essenziale per un utilizzo familiare quotidiano.
In sintesi, la C5 Aircross è indicata per chi desidera un SUV tecnologico, ricco di comfort e avanzati sistemi di sicurezza, mentre la Dacia Bigster è ideale per chi punta a un SUV economico, affidabile e accessibile, senza rinunciare a spazio e funzionalità.
Sintesi del confronto e destinazione ideale
Arrivati alla conclusione di questo confronto tra Citroën C5 Aircross e Dacia Bigster, emergono due interpretazioni differenti del concetto di SUV per famiglie. Entrambe offrono spazio, comfort e sicurezza, ma lo fanno con approcci distinti e complementari, rivolgendosi a target diversi.
La Citroën C5 Aircross è la scelta ideale per chi desidera un SUV confortevole, elegante e tecnologicamente avanzato. La qualità dei materiali, le sospensioni Advanced Comfort e la possibilità di scegliere tra versioni mild hybrid, plug-in o 100% elettriche la rendono una vettura pensata per chi percorre lunghi tragitti e cerca il massimo in termini di silenziosità, comfort e innovazione. Il suo punto di forza è la combinazione tra design sofisticato e soluzioni tecniche moderne.
La Dacia Bigster, invece, rappresenta una proposta concreta e funzionale. È il SUV economico perfetto per famiglie numerose o automobilisti che privilegiano l’affidabilità e la semplicità di manutenzione. Le motorizzazioni mild hybrid, full hybrid e GPL offrono grande flessibilità, con costi di gestione ridotti e un’autonomia che può superare i 1.400 km nelle versioni GPL. Il design robusto e le soluzioni pratiche la rendono adatta anche a chi utilizza l’auto per attività all’aperto o percorsi misti.
In definitiva, chi desidera tecnologia, comfort e raffinatezza sceglierà la Citroën C5 Aircross; chi cerca invece praticità, convenienza e spirito avventuroso troverà nella Dacia Bigster la compagna di viaggio ideale.
| Ambito | Citroën C5 Aircross | Dacia Bigster |
|---|---|---|
| Design | Elegante e tecnologico | Robusto e pragmatico |
| Interni | Raffinati e digitali | Spaziosi e funzionali |
| Motori | Mild, PHEV, EV | Mild, Full Hybrid, GPL |
| Prezzo base | € 33.900 | € 24.800 |
| Autonomia | Fino a 680 km EV | Fino a 1.450 km GPL |
| Target | Chi vuole comfort e tecnologia | Chi cerca praticità e risparmio |
Scopri le offerte CarX!
Se stai valutando l’acquisto di un SUV moderno e versatile come la Citroën C5 Aircross o la Dacia Bigster, CarX ti offre la possibilità di confrontare in tempo reale prezzi, versioni, motorizzazioni e dotazioni dei modelli attualmente sul mercato. Grazie a un sistema di ricerca semplice e trasparente, puoi trovare le migliori offerte CarX e richiedere un preventivo personalizzato in pochi minuti. Scopri tutte le offerte attive e dai un’occhiata al configuratore Citroen e al configuratore Dacia per scoprire tutti i modelli di questi due brand.









