Il mercato automobilistico italiano nel 2025 vede tra i suoi protagonisti assoluti il marchio Citroën, capace di consolidare la propria posizione grazie a due modelli chiave: la Citroën C3 e la Citroën C3 Aircross. Due auto profondamente diverse per stile e vocazione, ma accomunate da un ruolo centrale nella strategia della Casa francese. Le loro performance commerciali confermano l’efficacia di una gamma orientata alla mobilità accessibile, attenta alle esigenze dei privati e ben inserita nel processo di transizione energetica in atto.
Quota di mercato in crescita per Citroën nel 2025
Nel periodo compreso tra gennaio e luglio 2025, Citroën ha raggiunto una quota di mercato complessiva del 3,9% in Italia, con una crescita dello 0,3% sul canale dei clienti privati rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. È un dato che certifica la capacità del marchio di rispondere in modo efficace alla domanda di veicoli compatti, pratici ed efficienti, sia nelle versioni termiche sia in quelle elettrificate.
Questa espansione commerciale si accompagna a una presenza sempre più rilevante nel comparto elettrico, dove Citroën si conferma tra i marchi più competitivi. Con una quota del 7,2% tra le passenger car 100% elettriche, la Casa si posiziona al secondo posto assoluto nel mercato italiano. Un risultato che è anche merito del posizionamento vincente dei modelli protagonisti della gamma, in particolare C3 e C3 Aircross, rinnovati nella sostanza e nell’estetica per intercettare nuove esigenze e fasce di pubblico.
La Citroën C3 domina tra le auto a benzina ed elettriche
Al centro del successo di Citroën c’è la Nuova C3, un modello che si è evoluto profondamente nella sua quarta generazione, conservando però il suo spirito originale di auto accessibile, versatile e pensata per la quotidianità. La C3 si conferma nei primi sette mesi del 2025 l’auto più venduta in Italia tra tutte le vetture a benzina, un traguardo significativo in un mercato sempre più affollato e competitivo.
Ma la C3 non è solo leader nelle motorizzazioni tradizionali. Anche nel segmento delle vetture 100% elettriche, il modello mantiene la leadership tra le compatte, evidenziando una forte capacità di adattamento alle nuove esigenze di mobilità. La doppia anima della C3 – termica ed elettrica – consente di intercettare una clientela ampia e trasversale, che cerca praticità, stile e risparmio.
L’estetica è stata completamente rinnovata secondo i nuovi stilemi del marchio, mentre l’approccio progettuale ha privilegiato soluzioni intelligenti, attente alla semplicità e al benessere degli occupanti. A livello globale, le unità vendute dalla C3 superano i 6 milioni, un dato che testimonia la portata del progetto e il suo successo internazionale. In Italia, continua a essere un punto di riferimento nelle vendite, consolidando il proprio ruolo di modello simbolo della strategia Citroën.
Nuovo C3 Aircross, il SUV compatto che piace agli italiani
Accanto alla C3, anche la nuova generazione del SUV C3 Aircross ha saputo conquistare un pubblico sempre più ampio. Le immatricolazioni del modello a luglio 2025 sono aumentate del 58% rispetto a giugno, segnando un trend positivo che ha portato l’auto nella top ten del suo segmento. Un risultato che evidenzia la bontà del progetto e la crescente attenzione del pubblico verso SUV compatti e multifunzionali.
Il C3 Aircross è stato completamente rivisitato nelle forme e nei contenuti. Con una lunghezza di 4,39 metri, coniuga l’imponenza estetica tipica dei SUV con la maneggevolezza necessaria per un uso urbano. Gli interni sono progettati con la filosofia “C-Zen-Lounge”, che trasforma l’abitacolo in un vero salotto su ruote, grazie a sedili Advanced Comfort®, head-up display e volante compatto, elementi che migliorano sensibilmente la qualità della guida e del tempo trascorso a bordo.
Tutte le versioni sono dotate delle sospensioni Advanced Comfort®, un’esclusiva della Casa, che garantisce un’esperienza di viaggio fluida e vellutata anche su percorsi cittadini. Ma è soprattutto la configurazione a 7 posti, prima in Europa tra i B-SUV, a rappresentare un punto di forza competitivo, rendendo il modello particolarmente adatto alle famiglie numerose e ai clienti in cerca di versatilità.
La gamma prevede motorizzazioni benzina, ibride e full electric, offrendo così una risposta concreta a chi cerca un veicolo adatto alle normative ambientali e alla mobilità moderna, senza rinunciare a spazio, comfort e stile.
Citroën si consolida come protagonista della mobilità accessibile
La strategia Citroën in Italia si conferma orientata a un’offerta che punta su accessibilità, concretezza e sostenibilità, elementi sempre più richiesti dai consumatori. Il successo della C3 e del C3 Aircross ne è la prova tangibile, con due modelli in grado di dominare nei rispettivi segmenti sia in versione benzina che elettrica.
L’approccio del marchio punta a semplificare la scelta del cliente, offrendo gamma compatta, dotazioni complete e prezzi accessibili, senza sacrificare contenuti tecnologici e sicurezza. In un contesto in cui la transizione energetica impone un ripensamento delle abitudini di mobilità, Citroën riesce a posizionarsi come punto di riferimento per chi cerca soluzioni realistiche e concrete.
All’interno di una gamma in evoluzione, che vede il debutto anche di modelli come la Nuova AMI e la C5 Aircross elettrica, la C3 e la C3 Aircross rappresentano oggi i capisaldi del marchio, le fondamenta su cui costruire il futuro di Citroën in Italia e in Europa. La loro capacità di adattarsi a un mercato in continua trasformazione è il segno di un progetto vincente, destinato a mantenere alta la competitività del marchio anche negli anni a venire.
Con una combinazione di stile, efficienza, comfort e tecnologia, Citroën continua a rispondere alle esigenze di una mobilità più sostenibile e accessibile, e lo fa partendo da due modelli che, nel 2025, hanno dimostrato di saper parlare al cuore degli automobilisti italiani.