Dopo aver presentato la sua versione elettrica, cioè la Citroen e-C3, ecco la nuova Citroen C3 in versione termica e ibrida. La city car francese ha completato il suo rinnovamento, cambiando totalmente look e motorizzazioni. Non più una morbida auto cittadina, dall’aspetto sofisticato ed elegante, ma un rampante piccolo crossover urbano Citroen dalle linee squadrate e aggressive. A un anno dal lancio, la nuova C3 è già un successo: è infatti tra le auto più vendute in Italia nel 2025. Un successo che vale anche per la versione suv, la C3 Aircross.
Rispetto alla versione elettrica, non ci sono grosse differenze, ma in ogni caso in questo articolo troverai tutte le informazioni che ti servono su questo nuovo modello. Se cerchi delle promozioni, puoi visitare la pagina offerte auto nuove di Carx. E ora, approfondiamo il mondo della C3.
Design e innovazione: cambia lo stile, stessa iconicità
L’ultima generazione è radicalmente rispetto alla precedente: il linguaggio è stato completamente “stravolto”, trasformando la piccola C3 da una city car elegante a uno sprintoso mini crossover. L’aspetto complessivo infatti ricorda quello di un piccolo Suv, una particolarità che ha per esempio la Fiat Panda.
Le proporzioni complessive sono ben curate e ben delineate: nel complesso l’auto è molto equilibrata grazie a un mix perfetto di minimalismo e linee tese. La parte anteriore è caratterizzata da un cofano alto e squadrato, nonché molto liscio e ben delineato. La calandra ha al centro il nuovo logo Citroen con una piccola griglia sottile che si unisce ai grandi gruppi ottici.
Questi ultimi hanno una forma davvero particolare sono a forma di C e sono composti da quattro elementi: tre elementi a Led rappresentano le luci diurne, poi ci sono i fari di profondità al centro. Il paraurti anteriore è robusto ed è caratterizzato da quattro prese d’aria: due laterali e due centrali.
La fiancata è minimalista come il cofano, la linea di cintura è alta, i parafanghi sono molto ben delineati. Il corpo-macchina si chiude con il montante C che a sua volta termina in uno spoiler superiore.
Il posteriore della Citroën C3 è compatto, aggressivo e molto robusto: riprende in un certo senso gli stilemi dell’anteriore. Rispetto alla versione elettrica non ci sono grosse differenze.
Gli interni della C3: compatti, comodi e alla moda
Gli interni della Nuova Citroen C3 termica e ibrida sono del tutto simili a quelli della versione elettrica. Il design degli interni è stato rivisitato rispetto alla generazione precedente per offrire più spazio e comfort per tutti gli occupanti.
Abitacolo spazioso e comodo
L’abitacolo più ampio garantisce maggiore spazio per le gambe, la testa e i gomiti, mentre i sedili rialzati di 76 mm assicurano una posizione di seduta più alta e dominante, migliorando la visibilità per tutti a bordo. Inoltre, lo spazio per la testa è stato aumentato di 31 mm rispetto alla media del mercato, mentre quello per le gambe posteriori è stato incrementato di almeno 20 mm. Sia anteriormente che posteriormente, sono presenti ampi spazi per i gomiti, garantendo un comfort ottimale durante i lunghi viaggi.
La funzionalità e l’intelligenza degli interni sono evidenti nei numerosi vani portaoggetti disposti strategicamente sui pannelli delle porte, sulla console centrale e sotto il bracciolo centrale, assicurando ordine e praticità nell’abitacolo. Inoltre, il tappetino di ricarica wireless disponibile per la console centrale consente di tenere i dispositivi sempre carichi e pronti all’uso. Il generoso bagagliaio, con un volume di 310 litri (+10 litri), offre ampia capacità di carico, ulteriormente ampliabile grazie alla modularità del sedile posteriore 60-40.
Connettività all’avanguardia
La connettività e la tecnologia sono al servizio del guidatore, con due livelli di infotainment per un accesso facile e rapido alle funzioni intelligenti. La presenza della Smartphone Station di serie sui modelli “You” e la navigazione 3D su touchscreen da 10,25” di serie sulle versioni “Max” garantiscono un’esperienza connessa e intuitiva. I servizi connessi “Connect One” e “Connect Plus” permettono di sfruttare appieno il sistema tramite il proprio account MyCitroën.
Selleria e plancia
I sedili Advanced Comfort, ergonomici e avvolgenti, insieme alla schiuma aggiuntiva (+10 mm), assicurano una sensazione di morbidezza e comfort fin dal primo contatto. Il design accogliente della plancia, con il C-Zen Lounge Concept, trasmette una sensazione di serenità, mentre il nuovo Citroën Head-Up Display proietta le informazioni del veicolo su una superficie nera lucida. Il nuovo volante multifunzione compatto, più piccolo e maneggevole, completa l’esperienza di guida, offrendo comfort e praticità ineguagliabili.
Le caratteristiche della nuova C3
La nuova versione della Citroen C3, una generazione completamente rinnovata, ha tante novità che la differenziano dalla generazione precedente (che è ancora in vendita). Non è solo una questione di estetica completamente diversa, ma anche di misiure. Le dimensioni della Citroen C3 sono decisamente cambiate rispetto alla generazione precedente.
Dimensioni nuova C3
- Lunghezza: 4015 mm
- Larghezza: 1813 mm con specchietti
- Altezza: 1577 mm
- Passo: 2540 mm
- Bagagliaio: 310 litri
- Posti: 5
Rispetto alla versione precedente, questa nuova generazione guadagna un po’ in lunghezza: si passa da 3996 mm a 4015 mm. Nel complesso, i millimetri in più crescono anche in larghezza e altezza. Anche il bagagliaio aumenta leggermente la sua capienza. Segno che il team ingegneristico Citroen è riuscito a ricavare il più possibile dai millimetri guadagnati tra una generazione e l’altra.
L‘altezza da terra è passata dai 135 mm ai 197 mm della nuova generazione: questi cm in più donano un aspetto rialzato, che piace moltissimo alla clientela (del resto i Suv vengono anche per questo) perché rendono più semplice scendere e salire dall’auto. Non solo: aumenta il comfort di guida sui dossi e sulle buche, due “compagni” di viaggio fastidiosi ben presenti nei contesti urbani.
Anche il passo è più generoso e con esso anche l’abitacolo: i sedili sono stati rialzati di 76 mm, quindi la guida è più alta. Inoltre, i passeggeri hanno più spazio per le gambe, per i gomiti e per la testa.
Motori: due propulsori, due modi di vivere la città
Le motorizzazioni in gamma sono due: uno è un termico a benzina puro, l’altro è un modello ibrido. La base “termica” è la stessa in entrambi i motori, differisce la trasmissione che nel secondo caso è automatica.
1.2 PureTech S&S | 1.2 PureTech S&S Hybrid | |
---|---|---|
Dati Tecnici | ||
Cilindrata | 1.199 cc | 1.199 cc |
Alesaggio e Corsa | 75 mm x 84,8 mm | 75 mm x 84,8 mm |
Numero di Cilindri | 3 | 3 |
Numero di Valvole | 4 | 4 |
Materiale Blocco | Alluminio | Alluminio |
Materiale Testata | Alluminio | Alluminio |
Alimentazione | Iniezione diretta | Iniezione diretta |
Turbocompressore | Sì | Sì |
Intercooler | Sì | Sì |
Rapporto Compressione | 10,5:1 | 13,6:1 |
Potenza Massima | 100 CV (74 kW) | 136 CV (100 kW) |
Coppia Massima | 150 Nm a 1.750 giri/min | 230 Nm a 1.750 giri/min |
Emissioni CO2 | 114-127 g/km | 107-117 g/km |
Consumo Carburante | 4,8-5,6 l/100 km | 4,5-5,0 l/100 km |
Prestazioni | ||
0-100 km/h | 10,9 secondi | 8,9 secondi |
Velocità Massima | 188 km/h | 205 km/h |
In entrambi i casi, parliamo di due motori particolarmente efficienti.
1.2 PureTech S&S
Questo motore è l’entry level della gamma motori della nuova Citroen C3: è un motore termico tradizionale con cambio manuale. La potenza è di 100 CV con una coppia massima di 150 Nm a 1.750 giri/min, questo motore offre prestazioni interessanti. Le emissioni di CO2 si attestano tra 114 e 127 g/km, mentre il consumo di carburante varia tra 4,8 e 5,6 l/100 km (WLTP). In termini di prestazioni, l’accelerazione da 0 a 100 km/h richiede 10,9 secondi, con una velocità massima di 188 km/h.
1.2 PureTech S&S Hybrid
Il motore 1.2 PureTech S&S Hybrid presenta una cilindrata di 1.199 cc e un alesaggio e una corsa di 75 mm x 84,8 mm. Con il medesimo numero di cilindri e valvole, e con blocco motore e testata in alluminio, questo motore offre un’esperienza di guida ancora più prestante. Il rapporto di compressione di 13,6:1 garantisce un’efficienza senza pari.
Con una potenza massima di 136 CV (100 kW) a 5.500 giri/min e una coppia massima di 230 Nm a 1.750 giri/min, questo motore offre una spinta straordinaria. Le emissioni di CO2 sono comprese tra 107 e 117 g/km, mentre il consumo di carburante varia tra 4,5 e 5,0 l/100 km (WLTP). Le prestazioni sono ancora più impressionanti. L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in soli 8,9 secondi, mentre la velocità massima è di 205 km/h.
La prova su strada: come va davvero la C3?
La nuova Citroën C3 porta con sé un cambiamento significativo rispetto alla generazione precedente, abbandonando il tradizionale assetto da compatta per avvicinarsi al mondo dei B-SUV. Il risultato è una vettura che resta perfettamente a suo agio nei contesti urbani, ma che sa offrire anche una sorprendente comodità e una piacevole esperienza di guida, frutto di un’accurata evoluzione stilistica, meccanica e funzionale.
Comfort elevato e seduta rialzata per una guida rilassata
Uno degli aspetti più apprezzati della nuova Citroën C3 è sicuramente la posizione di guida rialzata, che contribuisce a dare al conducente un senso di controllo e padronanza dell’ambiente circostante. La visibilità è ottimale in ogni direzione, merito anche delle ampie superfici vetrate, ben distribuite su tutto il perimetro della vettura. Questo fattore, unito a un abitacolo spazioso e ben illuminato, crea una sensazione di apertura che è particolarmente gradita nei percorsi urbani, dove le manovre frequenti richiedono un’ottima percezione degli ingombri.
Sui modelli di fascia alta, la presenza della retrocamera e dei sensori di parcheggio aggiunge ulteriore praticità, rendendo le manovre ancora più semplici e intuitive anche in spazi ristretti. Tutto concorre a definire un’esperienza di guida orientata al comfort, un principio che Citroën continua a considerare centrale nella progettazione dei propri modelli.
Motore 1.2 benzina da 100 CV: sobrio, reattivo e ben insonorizzato
Durante la prova su strada, abbiamo avuto modo di testare la Citroën C3 equipaggiata con il motore 1.2 a benzina tre cilindri da 100 CV, accoppiato a un cambio manuale a sei rapporti e alla classica trazione anteriore. Questo propulsore, sebbene non votato a prestazioni sportive, si è rivelato perfettamente in linea con la filosofia dell’auto: garantisce infatti un’adeguata reattività in fase di ripresa, offrendo una coppia sufficiente per gestire agilmente sorpassi e allunghi senza dover continuamente intervenire sul cambio.
Il lavoro fatto sull’insonorizzazione è evidente: sia il motore che i fruscii aerodinamici risultano ben filtrati, e solo a partire dai 90-100 km/h iniziano a farsi leggermente percepire. Anche il rumore da rotolamento degli pneumatici è sotto controllo, segno che l’attenzione ai dettagli acustici è stata una priorità nella progettazione.
Cambio preciso e frizione leggera: guida fluida anche nel traffico
Il cambio manuale della C3 rappresenta una piacevole sorpresa: nonostante la leva lunga, gli innesti sono precisi e ben smorzati, regalando una sensazione di controllo pieno anche durante la guida più attenta. La frizione si presenta leggera e progressiva, qualità che emerge in particolare nel traffico cittadino dove la gestione continua del pedale può facilmente diventare faticosa con sistemi meno equilibrati.
Quanto costa la nuova C3?
Prezzi e allestimenti della Citroen C3 sono chiari e razionalizzati. Il prezzo di partenza è di 15.900 euro per la versione a benzina. Gli allestimenti sono tre: la versione base è la YOU, la versione intermedia è la PLUS, la versione top di gamma si chiama MAX.