Citroën C3 Aircross vs Renault Captur: quale dei due SUV francesi del 2025 è la scelta migliore? In questa guida completa analizziamo ogni aspetto – dal design allo spazio interno, dalle motorizzazioni alla tecnologia – per aiutarti a scegliere tra due tra i B-SUV più attesi dell’anno. Scopriremo quale offre più valore, comfort e tecnologia, in base a esigenze urbane, familiari o di viaggio.
Design esterno: due personalità a confronto
Il Captur è più raffinato, la C3 Aircross più originale e robusta, soprattutto nella nuova versione a 7 posti, pensata per un uso familiare e pratico.
La Citroën C3 Aircross 2025 adotta il nuovo linguaggio stilistico “Oli”, con una firma luminosa a Y che domina il frontale, superfici geometriche e passaruota marcati. L’aspetto è robusto e personale, con un’evidente ispirazione da SUV più grandi, mentre le linee sono pensate per trasmettere semplicità e modernità.
La Renault Captur 2025 si presenta con un restyling più raffinato e cittadino. Il frontale è stato rivisitato con fari sottili a LED, il nuovo logo “Nouvel’R” e uno stile più orizzontale e sportivo. Le linee sono tese e dinamiche, con un’impronta urbana ed elegante che la rende particolarmente adatta a chi cerca una compatta dallo stile premium.
Dal punto di vista delle proporzioni, la nuova C3 Aircross si allunga fino a circa 4,39 metri nella versione a 7 posti, con una maggiore altezza da terra e una postura più alta. La Captur, più compatta (circa 4,23 metri), mantiene proporzioni più contenute e uno sbalzo anteriore corto, vantaggioso per la guida urbana.
Elementi SUV come le barre sul tetto, i passaruota squadrati e le protezioni nere sono presenti su entrambi i modelli, ma con una diversa interpretazione: Citroën punta su funzionalità e praticità, Renault su stile urbano e raffinatezza.
La C3 Aircross si rivolge a un pubblico familiare e pragmatico, mentre la Captur è pensata per un automobilista attento al design e all’esperienza premium in formato compatto.
Spazio e abitabilità: chi è più pratica per la famiglia?
La C3 Aircross è più spaziosa e versatile, soprattutto nella nuova versione a 7 posti; la Captur resta più curata nei dettagli e nelle finiture.
La Citroën C3 Aircross 2025 cresce rispetto al modello precedente, raggiungendo una lunghezza di 4,39 metri nella versione estesa, pensata per ospitare fino a 7 posti. Questa novità la rende la prima B-SUV compatta a offrire questa flessibilità in configurazione familiare, con la possibilità di accogliere due passeggeri aggiuntivi in terza fila, seppur con spazio limitato.
La Renault Captur 2025, invece, si mantiene su 4,23 metri, con abitacolo per 5 persone e finiture più raffinate. Lo spazio è ben distribuito e i sedili posteriori sono scorrevoli, utili per modulare al meglio il carico o dare più spazio alle gambe. Tuttavia, non offre la stessa versatilità della concorrente Citroën in termini di posti a bordo.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la C3 Aircross si conferma vincente: in configurazione 5 posti può raggiungere i 460 litri circa, con un vano regolare e facilmente accessibile. La Captur si ferma a 422 litri, comunque capienti per la categoria, ma meno versatili in caso di viaggi in famiglia o trasporto di attrezzature.
Chi cerca un’auto da usare quotidianamente con figli, seggiolini e zaini scolastici, troverà nella C3 Aircross 2025 una soluzione più flessibile. Chi, invece, preferisce un’esperienza più curata e compatta, apprezzerà l’abitacolo più rifinito della Renault Captur 2025.
Modello | Lunghezza | Bagagliaio (min) | Posti | Note |
---|---|---|---|---|
C3 Aircross 2025 | 4,39 m | ~460 litri | 5 o 7 | Vano regolare, pratico |
Renault Captur 2025 | 4,23 m | 422 litri | 5 | Più compatto ma rifinito |
Motori e versioni: chi ha l’offerta più ampia?
Renault offre più varianti ibride, mentre Citroën punta su soluzioni semplici ed efficaci, compresa la nuova versione elettrica.
La Citroën C3 Aircross 2025 propone una gamma compatta ma ben strutturata. Si parte dal motore Turbo benzina da 100 CV con cambio manuale, pensato per chi cerca un veicolo economico e adatto alla città. A seguire c’è la nuova versione Hybrid 146, che combina un motore 1.2 turbo mild hybrid da 145 CV con cambio automatico. Infine, per chi punta alla mobilità a zero emissioni, arriva la versione Electric da 113 CV, disponibile con batteria da 44 o 54 kWh per coprire fino a circa 400 km in ciclo urbano.
La Renault Captur 2025 propone invece una gamma più articolata. L’offerta parte dal motore ECO-G 100, bifuel benzina/GPL, ideale per chi percorre molti chilometri a basso costo. Si prosegue con il TCe90 da 92 CV, motore a benzina classico, per finire con la più sofisticata E-Tech Full Hybrid da 160 CV, con cambio automatico multimodale, ottimizzata per risparmio nei tragitti urbani. Questa versione è molto apprezzata per la guida fluida e il basso consumo.
Nessuna delle due vetture prevede trazione integrale: entrambe sono disponibili esclusivamente con trazione anteriore. La Citroën C3 Aircross punta a mantenere prezzi accessibili con un’offerta più semplice, mentre la Renault Captur valorizza la scelta tecnologica, soprattutto nelle motorizzazioni full hybrid.
Modello | Versione | CV | Tipo |
---|---|---|---|
C3 Aircross | Turbo 100 | 100 | Benzina manuale |
C3 Aircross | Hybrid 146 | 145 | 1.2 MHEV automatico |
C3 Aircross | Electric | 113 | BEV, 44 o 54 kWh |
Captur | Eco-G 100 | 100 | 1.0 bifuel |
Captur | TCe90 | 92 | 1.0 TCe benzina |
Captur | E-Tech Full Hybrid | 160 | Full hybrid automatico |
Tecnologia e infotainment: chi è più connessa?
Captur offre un infotainment più completo e fluido, mentre C3 Aircross punta sulla semplicità con interfacce intuitive e ben integrate.
La Renault Captur 2025 adotta un sistema multimediale avanzato, basato sulla piattaforma OpenR Link sviluppata con Google. Al centro della plancia troviamo un display verticale da 10,4 pollici, con accesso diretto a Google Maps, Google Assistant e al Play Store per app compatibili. Il quadro strumenti digitale da 10 pollici completa un ambiente tecnologico, pensato per offrire continuità e personalizzazione dell’esperienza di bordo.
La Citroën C3 Aircross 2025 punta invece su un’interfaccia essenziale ma funzionale. Il sistema di infotainment è centrato su un display da 10 pollici orizzontale, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto wireless. Il quadro strumenti è più compatto e minimalista, con grafica chiara e leggibilità immediata. L’obiettivo è fornire le informazioni più importanti in maniera diretta, senza distrazioni.
In tema di assistenza alla guida, entrambi i SUV compatti francesi offrono dispositivi di livello 2. Tuttavia, la Captur integra una dotazione più ampia, con opzioni come il parcheggio automatico, il cruise control adattivo e la frenata automatica d’emergenza con riconoscimento pedoni e ciclisti. La C3 Aircross include di serie sistemi fondamentali come il mantenimento di corsia e la frenata autonoma, ma con meno possibilità di personalizzazione e aggiornamento.
In sintesi, chi cerca un’esperienza digitale avanzata troverà nella Renault Captur una scelta più moderna, mentre la Citroën C3 Aircross risponde a un’esigenza di semplicità e praticità quotidiana.
Consumi ed emissioni: quale conviene davvero?
La Captur E-Tech Full Hybrid è la più efficiente nei percorsi urbani, ma anche la C3 Aircross Hybrid 146 si difende bene con consumi contenuti.
Analizzando i dati ufficiali, la Renault Captur full hybrid con motore E-Tech da 160 CV consuma in media tra 4,5 e 4,8 litri per 100 km nel ciclo WLTP. Questo la rende una delle ibride compatte più parsimoniose sul mercato, soprattutto in città dove il sistema ibrido agisce in prevalenza in modalità elettrica. Le emissioni di CO₂ si attestano tra 102 e 108 g/km, valori molto competitivi nel segmento.
Dall’altra parte, la Citroën C3 Aircross Hybrid 146, dotata di tecnologia mild hybrid su base 1.2 PureTech, registra un consumo medio dichiarato tra 5,6 e 5,7 l/100 km. Sebbene meno efficiente della rivale in città, risulta comunque adatta per chi percorre tragitti misti e autostradali, dove l’intervento del sistema elettrico è minore ma stabile. Le emissioni di CO₂ si aggirano sui 115–120 g/km.
Nel confronto reale, entrambe offrono buoni valori di rendimento, ma la Captur ibrida è ideale per chi guida spesso in città e vuole contenere i consumi. La C3 Aircross rappresenta invece una soluzione equilibrata, semplice da mantenere e senza necessità di ricarica, con vantaggi fiscali accessibili anche nella versione full electric.
Da segnalare, infine, che entrambe le vetture beneficiano di agevolazioni su bollo, accesso ZTL e parcheggi in molte regioni italiane, anche se il vantaggio più netto resta per chi sceglie la variante elettrica della C3 Aircross.
Prezzi e offerte: quale costa meno (davvero)?
La Citroën C3 Aircross ha un listino base più basso, ma la Renault Captur offre finiture e contenuti più ricchi fin dalla versione d’ingresso.
Partendo dai prezzi ufficiali aggiornati al 2025, la C3 Aircross con motore Turbo 100 CV benzina parte da circa 18.990 €. Si tratta di una cifra competitiva per un SUV compatto, che la rende accessibile a un pubblico ampio, in particolare famiglie giovani e neopatentati. La versione Hybrid 146 con tecnologia MHEV è proposta a partire da circa 22.900 €, mentre la versione elettrica (da 113 CV) è attesa intorno ai 26.000–27.000 €, con due tagli di batteria disponibili.
La Renault Captur 2025 ha un prezzo d’ingresso più elevato: la versione TCe 90 benzina parte da circa 24.100 €, mentre il modello E-Tech Full Hybrid 160 ha un listino di partenza intorno ai 29.500 €, con dotazioni più complete e una gamma di allestimenti ben differenziata.
A livello di contenuti di serie, la Captur offre già dalle versioni base elementi come climatizzatore automatico, sensori di parcheggio, infotainment con schermo verticale da 10,4” e compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay. La C3 Aircross punta invece su una dotazione più essenziale, ma con ottimo rapporto qualità/prezzo e possibilità di personalizzazione.
Entrambe le vetture sono coperte da incentivi statali e regionali, soprattutto per le versioni elettriche e ibride. Citroën in particolare propone formule di leasing e finanziamento vantaggiose, con rate da meno di 150 €/mese per la versione base. Renault propone promozioni legate a rottamazione e formule “multi-option” con manutenzione inclusa.
La C3 Aircross è più accessibile e rappresenta una scelta razionale per chi cerca spazio e semplicità. La Captur, pur partendo da un prezzo più alto, offre un equipaggiamento superiore e una cura maggiore nei dettagli.
Scopri le offerte aggiornate su Carx
Stai valutando la Citroën C3 Aircross o la Renault Captur come tuo prossimo SUV compatto? Su CarX trovi le migliori promozioni auto nuove aggiornate mese per mese, con possibilità di configurazione personalizzata e preventivi gratuiti in pochi clic. Confronta allestimenti, motori e tecnologie, verifica gli incentivi attivi su ibrido ed elettrico e scopri la soluzione perfetta per le tue esigenze di mobilità.
Visita ora la sezione offerte auto nuove su CarX e trova la tua prossima C3 Aircross o Captur al miglior prezzo disponibile!