Con la Citroën Ami Dark Side, la microcar elettrica che ha rivoluzionato la mobilità urbana mostra per la prima volta un volto inedito. A cinque anni dal debutto, Citroën sceglie di celebrare Halloween con un’inedita interpretazione estetica che unisce audacia e raffinatezza, portando per la prima volta su Ami una livrea completamente nera. Il colore Black Night, profondo e opaco, segna una rottura stilistica rispetto alle tonalità vivaci che hanno definito finora il carattere solare di questo piccolo veicolo elettrico.
Il risultato è un contrasto suggestivo: la stessa auto che ha incarnato la leggerezza della micromobilità cittadina assume ora un tono più deciso, ribelle ma anche elegante, come un abito nero pensato per distinguersi. La Citroën Ami versione Dark Side è una edizione limitata disponibile in preordine dal 31 ottobre 2025, con le consegne previste per gennaio 2026, al prezzo di 8.890 euro. Con questa versione, Citroën amplia la personalità di Ami, mantenendone inalterata la filosofia di accessibilità, semplicità e sostenibilità che l’ha resa un successo con oltre 85.000 unità vendute dal lancio nel 2020.
La nuova livrea Black Night e l’evoluzione estetica
La principale novità estetica della Ami Dark Side è la carrozzeria nero opaco Black Night, una tinta esclusiva mai adottata prima. Questa colorazione cambia radicalmente la percezione della microcar: pur mantenendo le sue dimensioni compatte e le proporzioni simmetriche, le conferisce un’inedita intensità visiva. Il nero profondo, a seconda della luce e dell’umore del conducente, può evocare uno spirito ribelle o un’eleganza essenziale, in perfetto equilibrio tra provocazione e stile.
La scocca, costruita con la tipica struttura simmetrica che caratterizza Ami sin dal suo debutto, è valorizzata da grafismi bianchi che ne accentuano la personalità. Adesivi e copricerchi a contrasto animano il profilo, mentre i dettagli bicolore sottolineano la nuova identità della versione. Sul pannello posteriore compare un motivo a cubi con angoli arrotondati, ripreso anche nella parte inferiore delle portiere, un tema grafico che suggerisce movimento e modernità.
Al posteriore spicca uno spoiler dedicato che contribuisce a rafforzare la percezione dinamica dell’auto. Pur non incidendo sulle prestazioni, aggiunge carattere e distingue la Dark Side dalle versioni più colorate della gamma. L’effetto complessivo è di sorprendente coerenza: il design minimalista e anticonformista di Ami trova in questa veste scura una nuova maturità senza perdere la sua immediatezza visiva.
Un frontale più espressivo e un design evoluto
Il restyling 2025 di Citroën Ami ha portato linee più decise e un’impostazione più solida del frontale, rendendo la Dark Side ancora più riconoscibile. I fari, incorniciati da decorazioni nere simili a palpebre, sono stati sollevati fino alla base del parabrezza, conferendo alla microcar uno sguardo più profondo e sofisticato. Al centro della faccia anteriore si trova la capsula stampata in rilievo a forma di sorriso, simbolo della personalità amichevole del modello, che nella Dark Side adotta una finitura nera opaca contornata da un profilo bianco. Proprio questo dettaglio, insieme al logo Citroën in bianco, crea un equilibrio visivo tra tono scuro e luminosità, una cifra stilistica che richiama l’essenza stessa dell’edizione limitata.
La Citroën Ami Dark Side conserva così lo spirito giocoso e anticonformista delle origini, ma aggiunge un tratto di maturità e mistero. È una vettura che riflette la capacità del marchio di reinterpretare l’identità di un modello senza stravolgerlo, esaltando l’idea che anche una citycar elettrica possa essere un oggetto di design emozionale.
Interni dedicati e comfort in chiave urbana
L’abitacolo della Ami Dark Side è stato rivisto in continuità con l’estetica esterna. Gli interni adottano tonalità di grigio sobrie e contemporanee, capaci di bilanciare la scocca scura e conferire un senso di pulizia visiva. Gli elementi portaoggetti presentano una colorazione grigia coordinata, mentre i tappetini con cuciture grigie e le reti portaoggetti richiamano l’impostazione dell’allestimento Icy Pack, dal quale la Dark Side eredita alcune soluzioni pratiche.
La plancia integra tre vani portaoggetti e un gancio portaborse anteriore, dettagli che sottolineano la filosofia funzionale del progetto Ami. Tutto è pensato per sfruttare lo spazio al meglio, con materiali leggeri ma resistenti e superfici facili da pulire, in linea con l’uso urbano quotidiano. L’atmosfera generale è essenziale ma curata, con un’attenzione particolare alla luminosità interna, nonostante la scelta della livrea scura.
Infotainment e connettività evoluta
Pur mantenendo la semplicità che la contraddistingue, la Citroën Ami Dark Side offre una gestione moderna dei contenuti digitali. Il sistema di infotainment ruota attorno allo smartphone del conducente, che si collega direttamente al sistema tramite l’app My Ami Play. Da qui è possibile accedere alla radio, alla navigazione e alle app telefoniche, con un’interfaccia intuitiva controllata dal volante attraverso il pulsante Citroën Switch.
La connettività è garantita dall’applicazione My Citroën, che integra la piattaforma My Connect Box, in grado di monitorare in tempo reale lo stato della batteria, il livello di carica e il chilometraggio. Questa soluzione semplifica la gestione quotidiana del veicolo e consente di pianificare gli spostamenti in modo più consapevole, sfruttando al massimo l’autonomia disponibile. Anche sotto questo profilo, la Dark Side mantiene la promessa Citroën di una mobilità accessibile e tecnologica, pensata per chi vive la città in modo pratico ma con un tocco di personalità.
Motorizzazione e prestazioni
Dal punto di vista tecnico, la Ami Dark Side resta fedele alle specifiche che hanno reso il modello un punto di riferimento della micromobilità elettrica. Il motore è completamente elettrico e garantisce una velocità massima di 45 km/h, perfettamente adatta ai contesti urbani. L’autonomia dichiarata è di 75 km, un valore sufficiente per gli spostamenti quotidiani in città, con la possibilità di ricaricare la batteria direttamente da una presa domestica standard.
Le dimensioni compatte e il peso contenuto favoriscono la maneggevolezza, mentre la carrozzeria chiusa con due posti assicura protezione dagli agenti atmosferici. La semplicità costruttiva e la trazione elettrica ne fanno un mezzo economico da mantenere, oltre che ecologico. Il veicolo può essere guidato dai 14 anni (a seconda delle normative nazionali), rendendolo accessibile anche ai più giovani e confermando il ruolo di Ami come simbolo di libertà urbana.
Il concetto di “lato oscuro del Watt”
Citroën ha scelto di lanciare la Ami Dark Side proprio in occasione di Halloween 2025, giocando con l’idea del “lato oscuro del Watt”. Un modo ironico e intelligente per sottolineare la capacità del marchio di unire design e comunicazione, trasformando un piccolo veicolo elettrico in un oggetto culturale. La versione Dark Side dimostra che anche un mezzo nato per la mobilità urbana e quotidiana può avere una forte identità estetica, capace di adattarsi a stili di vita e sensibilità differenti.
La Dark Side non rinnega lo spirito amichevole della Ami, ma ne esplora le sfumature più sofisticate. È un’evoluzione coerente con il linguaggio del marchio, che da sempre gioca con le emozioni visive e con l’idea di rendere il design accessibile. Dietro la semplicità delle forme si nasconde una riflessione più profonda sulla personalizzazione e sull’espressività individuale, temi sempre più centrali nella mobilità contemporanea.
Un’edizione limitata per tutti
La Citroën Ami Dark Side sarà disponibile in un numero limitato di esemplari e potrà essere configurata anche nelle varianti My Ami Cargo e My Ami for All, due soluzioni nate per esigenze specifiche. La prima, dedicata ai professionisti e alle consegne urbane, conserva il design Dark Side con vano di carico posteriore; la seconda, pensata per la mobilità universale, mantiene la stessa estetica e la stessa accessibilità. In ogni declinazione, la filosofia resta la stessa: offrire un mezzo elettrico semplice, sicuro e alla portata di tutti.
Con un prezzo fissato a 8.890 euro e consegne previste per gennaio 2026, la Dark Side ribadisce la strategia Citroën di proporre un concetto di mobilità elettrica democratica ma con un’anima stilistica forte. È un segnale di continuità nel percorso iniziato nel 2020, che ha reso Ami non solo un veicolo, ma un simbolo di un nuovo modo di vivere la città.







