La Bugatti Brouillard fa il suo debutto ufficiale durante la Monterey Car Week, portando sulla scena internazionale una creazione che ridefinisce il concetto di esclusività. Presentata il 15 agosto 2025 a The Quail, A Motorsports Gathering a Carmel, in California, questa vettura è la prima realizzazione del nuovo Programme Solitaire, l’iniziativa più esclusiva mai intrapresa dal marchio. Con una produzione massima di due esemplari l’anno, ogni auto è pensata per essere un’opera irripetibile, frutto di un processo creativo che unisce design, ingegneria e artigianato di altissimo livello. Il nome Brouillard è un omaggio al cavallo preferito di Ettore Bugatti, simbolo di velocità, eleganza e grazia, qualità che sono state reinterpretate in chiave automobilistica.
Un programma di personalizzazione senza precedenti
Il Programme Solitaire porta la filosofia su misura di Bugatti oltre i confini del già esclusivo Sur Mesure, permettendo ai clienti di creare una vettura unica al mondo. Questo approccio riprende le radici storiche della carrozzeria Bugatti, quando nei primi decenni del Novecento le linee delle auto venivano scolpite da mani artigiane per adattarsi alle esigenze estetiche e funzionali dei committenti più esigenti. Jean Bugatti fu tra i primi a portare internamente questa competenza, dando vita a modelli iconici come la Type 57 SC Atlantic. Con la Brouillard, questa tradizione rivive in un contesto tecnologico e stilistico completamente nuovo, dove la libertà progettuale incontra l’innovazione più avanzata.
Il design esterno della Bugatti Brouillard
L’estetica della Bugatti Brouillard nasce dall’idea di fondere potenza e raffinatezza, ispirandosi alle forme e ai movimenti di un cavallo da corsa. Le superfici sono scolpite per evocare muscolatura e tensione atletica, con volumi calibrati per dare alla silhouette un aspetto più basso e lungo. Il terzo inferiore della carrozzeria è caratterizzato da toni scuri che visivamente si connettono all’ombra dell’auto, mentre i due terzi superiori contribuiscono a un senso di leggerezza e dinamismo. Il frontale è dominato da gruppi ottici a LED orizzontali e da accenti scuri che sottolineano le linee del paraurti, mentre la coda integra una firma luminosa a LED a forma di freccia che si estende per tutta la larghezza. La scritta “BUGATTI” illuminata troneggia al centro del posteriore, sopra lo spoiler fisso a coda d’anatra che combina eleganza e funzione aerodinamica.
Aerodinamica e funzionalità integrate
La filosofia aerodinamica della Brouillard integra elementi funzionali in un linguaggio estetico coerente. Le prese d’aria sono studiate per alimentare i radiatori e generare una caduta di pressione che ottimizza il raffreddamento del motore, mentre il diffusore posteriore sfrutta un innovativo sistema di scarico per massimizzare l’efficienza. Tutto è progettato per mantenere un equilibrio aerodinamico perfetto, condizione essenziale per una hypercar da 1.600 CV. Il tetto fisso in vetro, oltre a conferire luminosità all’abitacolo, si fonde con la spina dorsale centrale che attraversa l’auto, un elemento di design che richiama la continuità tra esterni e interni.
Interni tra artigianato e innovazione
Gli interni della Bugatti Brouillard sono un tributo alla tradizione artigianale francese e alla ricerca di materiali innovativi. Tessuti personalizzati provenienti da Parigi, con motivi tartan, si combinano a fibra di carbonio verde e inserti in alluminio lavorato, creando un contrasto sofisticato. I pannelli porta e gli schienali dei sedili sono decorati con ricami a forma di cavallo, omaggio diretto all’animale che ha ispirato la vettura. I sedili stessi sono modellati su misura per il proprietario e rifiniti con un motivo a patch in pelle esclusivo. La leva del cambio, scolpita da un unico blocco di alluminio, contiene un inserto in vetro con una miniatura del cavallo Brouillard, un dettaglio che racchiude l’essenza del progetto. Il tetto in vetro amplifica la sensazione di ariosità, trasformando l’abitacolo in uno spazio luminoso e scenografico.
Il cuore meccanico: il motore W16 da 1.600 CV
Sotto la carrozzeria scolpita si nasconde il leggendario motore W16 quadriturbo da 1.600 CV, derivato dalla Bugatti Chiron e dalla Mistral. Questa configurazione rappresenta l’apice di quasi vent’anni di sviluppo tecnico sul W16, una meccanica che unisce prestazioni estreme a un’affidabilità straordinaria. Il telaio in fibra di carbonio e alluminio garantisce rigidità e leggerezza, mentre la messa a punto aerodinamica e termodinamica è stata studiata per supportare le prestazioni senza compromettere l’eleganza delle forme. Il risultato è una hypercar capace di esprimere una potenza pura, incastonata in un’opera d’arte su quattro ruote.
Esclusività e valore di mercato
La Bugatti Brouillard è un esemplare unico al mondo e non ha un prezzo ufficialmente dichiarato. Le stime parlano di una cifra che potrebbe superare i 30 milioni di dollari, pari a oltre 26 milioni di euro: lo ha ipotizzato Motor1. Si tratta di una valutazione coerente con il livello di esclusività del progetto e con l’investimento artigianale richiesto. Il Programme Solitaire prevede di realizzare soltanto due creazioni all’anno, garantendo a ciascun progetto la stessa attenzione meticolosa che caratterizza questa prima vettura. Per il collezionista che l’ha commissionata, la Brouillard non è solo un’auto, ma un simbolo personale che racchiude la storia della famiglia Bugatti e il legame con il cavallo che ne ha ispirato il nome.
Un omaggio alla storia e all’arte Bugatti
La Bugatti Brouillard è molto più di una hypercar da collezione: è una celebrazione della storia e dell’identità del marchio. L’auto riunisce in un’unica creazione le influenze di Carlo Bugatti nel design d’arredo, le sculture di Rembrandt Bugatti e l’innovazione ingegneristica di Ettore Bugatti. Ogni dettaglio, dalla scelta dei materiali alla filosofia delle proporzioni, è stato studiato per fondere il passato e il presente, proiettando la tradizione Bugatti verso un futuro in cui la personalizzazione estrema e la maestria artigianale diventano il vero lusso.