Il mese di luglio 2025 si preannuncia ricco di auto in uscita che cattureranno l’interesse di chi cerca modelli innovativi, tecnologici e sostenibili. Dai SUV elettrici alle berline premium, i nuovi arrivi coprono diverse fasce di mercato e promettono di alzare ulteriormente l’asticella in termini di design, sicurezza ed efficienza. Questa guida ti aiuterà a orientarti tra le novità di luglio 2025, presentando i modelli più attesi con dettagli su motorizzazioni, tecnologie e prezzi stimati.
Ecco i modelli di cui parleremo:
- Audi Q3 2025
- BMW Serie 7 restyling 2025
- Hyundai Ioniq 9 2025
- Mazda EZ6 2025
- Tesla Model Y 2025
Continua a leggere per scoprire quale di queste nuove auto potrebbe fare al caso tuo.
Audi Q3 2025
L’Audi Q3 2025 rappresenta una delle principali auto in uscita a luglio 2025 nel segmento SUV premium. Il nuovo modello si rinnova nel design esterno con linee più tese, gruppi ottici full LED di ultima generazione e una calandra single-frame ridisegnata che enfatizza la sportività. Sono previsti nuovi colori carrozzeria e cerchi in lega fino a 20 pollici, per chi desidera un look ancora più personalizzato.
Dal punto di vista tecnico, la gamma motori comprenderà versioni mild hybrid e plug-in hybrid, con potenze comprese tra 150 e 245 CV, in linea con la strategia di elettrificazione del marchio. Migliorati anche i sistemi di assistenza alla guida, con ADAS di livello 2 evoluti e un sistema infotainment MMI aggiornato con schermo touch fino a 12,3 pollici.
Lo spazio interno rimarrà uno dei punti di forza dell’Audi Q3, con una capacità del bagagliaio che dovrebbe attestarsi intorno ai 530 litri, rendendola pratica per la famiglia e per i viaggi. I prezzi di partenza, secondo le prime indiscrezioni, si posizioneranno a partire da circa 42.000 euro, confermandosi competitivi nel panorama dei SUV premium compatti.
BMW Serie 7 restyling 2025
Tra le novità di luglio 2025 spicca il restyling della BMW Serie 7, la berlina ammiraglia che punta a rimanere un punto di riferimento per eleganza e tecnologia. Il facelift riguarderà principalmente il frontale, con nuovi fari a matrice di LED ancora più sottili, calandra ridisegnata e paraurti più scolpiti, per un look complessivo più dinamico e moderno. Anche la coda subirà un aggiornamento dei gruppi ottici, con nuove firme luminose a effetto 3D.
All’interno, la Serie 7 2025 proporrà un abitacolo ancora più tecnologico con materiali di alta gamma, rivestimenti sostenibili e la nuova piattaforma BMW iDrive con schermi curvi fino a 15 pollici, capaci di gestire infotainment, climatizzazione e funzioni avanzate di connettività. Molto attesi i progressi nei sistemi di guida autonoma di livello 3, già sperimentati su altri modelli della casa bavarese.
La gamma motori punterà su versioni mild hybrid e full hybrid, con potenze fino a 400 CV per combinare prestazioni e riduzione dei consumi. I prezzi di partenza dovrebbero collocarsi oltre i 128.000 euro, confermando il posizionamento premium della berlina più iconica del marchio.
Hyundai Ioniq 9 2025
Fra le auto in uscita a luglio 2025 più attese nel mondo dei SUV elettrici, la Hyundai Ioniq 9 si prepara a stupire per dimensioni e tecnologia. Si tratta di un SUV di grandi dimensioni, derivato dall’esperienza della Ioniq 5 e della Ioniq 7, con un passo generoso per offrire sette posti veri e un abitacolo improntato al massimo comfort. Il design riprende lo stile futuristico del marchio, con fari a pixel LED e linee tese che comunicano solidità e modernità.
Dal punto di vista tecnico, la Hyundai Ioniq 9 sarà basata su un’architettura a 800 Volt che garantirà tempi di ricarica ultra-rapidi, fino all’80% in meno di 20 minuti con colonnine HPC. La batteria dovrebbe avere una capacità tra 90 e 100 kWh, sufficiente per superare i 550 km di autonomia WLTP. All’interno, spazio a infotainment avanzato con doppio display panoramico e materiali eco-sostenibili di qualità premium.
Il bagagliaio, grazie alla forma regolare e alla configurazione modulabile dei sedili, potrà accogliere anche carichi ingombranti, rendendo la Ioniq 9 ideale per viaggi lunghi in famiglia. Il prezzo stimato dovrebbe partire da circa 75.000 euro, posizionandosi come alternativa premium nel segmento dei grandi SUV elettrici.
Mazda EZ6 o Mazda 6e 2025
La Mazda EZ6 2025 rappresenta una delle novità di luglio 2025 più interessanti nel segmento delle berline crossover. Questo modello combina la filosofia di design Kodo, ulteriormente evoluta, con linee filanti ed eleganti che trasmettono sportività e dinamismo. Il frontale sarà caratterizzato da una griglia compatta e gruppi ottici sottili a LED, mentre la silhouette laterale avrà proporzioni quasi da coupé, per sottolineare un’anima premium.
La Mazda 6e utilizzerà una piattaforma ibrida plug-in di nuova generazione, con potenze comprese tra 200 e 250 CV e autonomie in elettrico stimate intorno ai 90 km, più che sufficienti per la mobilità urbana quotidiana. Mazda ha dichiarato particolare attenzione al piacere di guida, grazie a un baricentro basso e a un assetto tarato per offrire feeling sportivo ma confortevole.
Tra le dotazioni di serie non mancheranno i più avanzati sistemi di assistenza alla guida (ADAS), infotainment connesso e un display centrale da 12 pollici con comandi intuitivi. Il bagagliaio avrà una capacità generosa per ospitare anche valigie di grandi dimensioni, rendendo la EZ6 versatile per chi viaggia in famiglia. Il prezzo di partenza è stimato intorno ai 42.000 euro.
Tesla Model Y 2025
Tra le auto in uscita a luglio 2025 non può mancare la Tesla Model Y 2025, che riceverà un aggiornamento mirato a mantenere alta la competitività nel segmento dei SUV elettrici medi. Secondo le anticipazioni, ci saranno migliorie sul fronte dell’hardware di guida autonoma, con l’introduzione di un nuovo modulo di elaborazione più potente per la gestione del FSD (Full Self Driving).
Inoltre, l’autonomia dovrebbe aumentare leggermente grazie a batterie più evolute, con stime che parlano di circa 570 km WLTP, confermando la Model Y come riferimento per percorrenze reali. A bordo si attende un restyling della plancia con materiali più premium e un infotainment ancora più reattivo, basato sul nuovo processore Tesla.
Il prezzo di partenza resterà competitivo per il segmento, attorno ai 49.000 euro, mantenendo così la Model Y tra le elettriche più richieste anche nel 2025.
Che auto comprare?
Queste novità di luglio 2025 offrono soluzioni per ogni esigenza. Scopri su CarX tutte le offerte auto nuove disponibili da luglio 2025 e richiedi un preventivo personalizzato!