Tra le alimentazioni che, negli scorsi anni, hanno dato la volata al risparmio (e alla transizione energetica in ambito automotive) c’è sicuramente quella a GPL. Oggi la sua quota di mercato si sta riducendo, ma è ancora scelta da una significativa fetta di italiani: ad aprile, la quota di mercato si è attestata sul 7,9%, mentre nello stesso periodo dell’anno scorso era del 9,9%. Si vendono sempre meno auto a GPL, ma la quota è ancora superiore alle elettriche. Ecco, dunque, le auto a GPL più vendute ad aprile 2025 in Italia:
- Dacia Sandero
- Dacia Duster
- Renault Clio
- Renault Capture
- DR 5.0
- Dacia Jogger
- Kia Sportage
- Hyundai i10
- Sportequipe 6
- Evo 5
La regina delle GPL è la Dacia Sandero
La Dacia Sandero GPL è oggi una delle proposte più intelligenti e concrete per chi cerca un’auto economica da mantenere, con bassi consumi e la libertà di circolare anche durante i blocchi del traffico. Rinnovata nel design, con linee più moderne, fari LED e una silhouette più dinamica rispetto al passato, la Sandero è diventata molto più di una low-cost: è un’auto essenziale ma curata, che guarda alla sostanza senza rinunciare allo stile.
Il motore 1.0 turbo a tre cilindri bifuel GPL/benzina da 100 CV garantisce una guida fluida e costi ridottissimi, con un’autonomia combinata che supera abbondantemente i 1.000 km. La transizione tra GPL e benzina è impercettibile e il comportamento su strada è sicuro e prevedibile, perfetto per l’uso urbano e extraurbano.
Dentro, il modello Dacia è spazioso, razionale e dotato di un infotainment semplice ma completo, con schermo centrale, connettività smartphone e comandi intuitivi.
È l’auto per chi vuole una mobilità economica, concreta e accessibile, senza rinunciare a un design moderno e a un comfort sorprendente per la fascia di prezzo.
Dacia Duster: il SUV GPL accessibile e sorprendentemente versatile
La Dacia Duster GPL rappresenta una delle opzioni più convincenti per chi desidera un SUV dall’aspetto solido, dai costi contenuti e con un’alimentazione alternativa che taglia le spese senza sacrificare la praticità. Forte di un design maturo e muscoloso, con linee decise e una presenza su strada da segmento superiore, il Duster resta fedele alla sua missione: offrire tanto, al giusto prezzo.
Il motore 1.0 TCe turbo da 100 CV alimentato a GPL e benzina permette di viaggiare in modo estremamente economico, mantenendo buone prestazioni in tutte le condizioni d’uso. Grazie al doppio serbatoio, l’autonomia complessiva può superare i 1.000 km, mentre la guida è confortevole, con un assetto morbido che assorbe bene le imperfezioni dell’asfalto.
L’abitacolo, pur essenziale, è funzionale e robusto, con tutto ciò che serve: touchscreen centrale, comandi semplici, connettività smartphone e una posizione di guida rialzata che offre ottima visibilità.
Auto GPL più vendute ad aprile 2025: l’elegante Renault Clio è medaglia di bronzo
La Renault Clio GPL è la scelta ideale per chi vuole un’auto compatta e raffinata, ma con un occhio attento al portafoglio. Il design resta uno dei suoi punti di forza: filante, moderno e curato in ogni dettaglio, con una firma luminosa a LED ben riconoscibile e proporzioni da piccola berlina premium. È una delle poche vetture a gas a unire stile e praticità senza compromessi.
Il motore 1.0 TCe turbo bifuel da 100 CV garantisce fluidità nella guida urbana e un ottimo comportamento anche nei tratti extraurbani, il tutto con consumi ridotti e una doppia alimentazione che offre autonomia e risparmio. Passare da benzina a GPL è immediato e impercettibile, mentre i costi alla pompa restano tra i più bassi della categoria.
All’interno, la Clio sorprende per qualità percepita, con materiali ben assemblati, infotainment touch intuitivo e comandi razionali. L’abitabilità è ottima per la categoria e il bagagliaio tra i più grandi del segmento.
Renault Captur: il crossover GPL per chi cerca versatilità e risparmio
La Renault Captur GPL è la risposta a chi desidera un SUV compatto con uno stile personale e dinamico, ma senza dover affrontare i costi di gestione di un’auto tradizionale a benzina. Forte di un design elegante e riconoscibile, con inserti cromati, tetto a contrasto e firma luminosa a LED, il Captur si distingue tra i crossover urbani per il mix di personalità e funzionalità.

Sotto il cofano, il motore 1.0 TCe turbo da 100 CV, alimentato a benzina e GPL, assicura un’erogazione progressiva, brillante nella guida cittadina e sorprendentemente efficace anche nei percorsi extraurbani. Il serbatoio GPL ben integrato non compromette il bagagliaio e consente un’autonomia combinata che supera i 1.000 km, rendendolo perfetto per viaggiare risparmiando davvero.
DR 5.0: il SUV GPL dallo stile ricercato e accessibile
Tra le auto GPL più vendute ad aprile 2025 c’è anche la DR 5.0 GPL: un modello che è la dimostrazione che si può avere un SUV dal design moderno, ben equipaggiato e con doppia alimentazione, senza dover spendere cifre da segmento premium. Prodotto dal marchio molisano DR Automobiles e basato su una piattaforma cinese opportunamente adattata per il mercato europeo, il 5.0 si presenta con un look deciso: mascherina ampia, gruppi ottici a LED, linee scolpite e una silhouette da crossover autentico.
Il motore è un 1.5 aspirato da 116 CV, alimentato sia a benzina sia a GPL, per una guida fluida e rilassata. Le prestazioni non sono da sportiva, ma più che adatte per un uso quotidiano urbano ed extraurbano. Il vantaggio è nei costi di esercizio, grazie a consumi contenuti e una doppia autonomia che sfiora i 1.200 km.
Dentro, il DR 5.0 sorprende per dotazioni: climatizzatore automatico, infotainment touchscreen, retrocamera, sensori e cerchi in lega già di serie. I materiali sono semplici, ma l’assemblaggio è solido e lo spazio a bordo abbondante.
Dacia Jogger: il multispazio GPL per chi vuole tutto, spendendo poco
La Dacia Jogger GPL è una delle proposte più originali e intelligenti nel panorama dell’automotive accessibile. Coniuga la versatilità di una station wagon, l’aspetto da crossover e la praticità di un’auto a sette posti, il tutto abbinato a una delle alimentazioni più economiche in circolazione. Il design è semplice ma solido, con linee verticali, passaruota marcati e un’altezza da terra che la rende adatta anche a strade sconnesse o viaggi fuori porta.
Sotto il cofano troviamo il consueto motore 1.0 TCe da 100 CV, alimentato a benzina e GPL. Il sistema bifuel è fluido, efficiente e ben integrato, con un’autonomia complessiva che può arrivare fino a 1.100 km, perfetta per famiglie e per chi fa lunghi viaggi. I consumi sono ridottissimi e il serbatoio aggiuntivo è ben nascosto, senza sacrificare capacità del bagagliaio o abitabilità.
Kia Sportage: il SUV coreano è la tra le auto GPL più vendute ad aprile 2025 in Italia
La Kia Sportage GPL è l’alternativa intelligente per chi desidera un SUV di medie dimensioni con un design moderno, tanto spazio a bordo e una motorizzazione economica da gestire. Esteticamente, il nuovo Sportage si distingue per linee scolpite, una firma luminosa di grande impatto e una calandra ampia che conferisce personalità e dinamismo. È un SUV pensato per farsi notare, anche con il cuore votato al risparmio.
Sotto il cofano, il motore 1.6 bifuel da 132 CV garantisce una guida fluida e affidabile, con consumi contenuti e un’autonomia combinata benzina+GPL che supera abbondantemente i 1.100 km. Le prestazioni sono equilibrate, perfette per la guida quotidiana e i viaggi, con un buon comfort acustico e sospensioni tarate per assorbire bene le asperità.
Sportequipe 6: look sportivo e anima concreta
La Sportequipe 6 GPL si inserisce con forza nel segmento dei SUV di medie dimensioni, offrendo una combinazione inedita di design grintoso, dotazioni complete e risparmio alla pompa, grazie alla doppia alimentazione benzina-GPL. Frutto della strategia del gruppo DR Automobiles, questo modello colpisce al primo sguardo per le sue linee tese, la mascherina esagonale, i fari full LED e i dettagli sportivi come le minigonne o i cerchi da 19 pollici.

Il motore è un 1.5 turbo da 154 CV, che in versione bifuel garantisce una guida pronta, elastica e con consumi ridotti, soprattutto nell’utilizzo GPL. L’autonomia combinata può superare i 1.000 km, permettendo di affrontare lunghi viaggi senza ansia da rifornimento. Nonostante le dimensioni generose, la Sportequipe 6 è facile da gestire anche in città, con visibilità buona e sensori di parcheggio di serie.
L’abitacolo è spazioso e ben rifinito, con sedili in ecopelle, infotainment da 12,3 pollici, tetto panoramico e una dotazione che sfida anche i marchi più noti.
Evo 5: il SUV GPL pratico e accessibile per tutti
La Evo 5 GPL è tra le auto GPL più vendute ad aprile 2025 ed è uno dei modelli più rappresentativi della filosofia del brand italo-cinese EVO: offrire veicoli dall’aspetto moderno, completi nelle dotazioni e soprattutto accessibili nei costi di acquisto e gestione. Questo SUV compatto colpisce per le sue linee pulite, proporzioni equilibrate e dettagli estetici che ricordano modelli ben più costosi. La calandra verticale, i gruppi ottici full LED e la silhouette da vero crossover urbano lo rendono perfetto per chi cerca sostanza senza rinunciare a un tocco di stile.
Il motore è un 1.5 aspirato da 113 CV, proposto con alimentazione bifuel benzina-GPL. Le prestazioni sono tranquille, ma più che sufficienti per affrontare la quotidianità con efficienza e semplicità. L’autonomia combinata è ottima, con oltre 1.000 km di percorrenza a pieno carico dei due serbatoi.