Le auto a benzina più vendute continuano a guidare il mercato italiano anche nel 2025, nonostante la crescita costante delle ibride e delle elettriche. Per molti automobilisti, la benzina resta una scelta logica e accessibile, grazie a un costo d’acquisto iniziale inferiore, una manutenzione più semplice e una rete di distributori capillare su tutto il territorio nazionale.
In un panorama in rapida evoluzione, dominato da normative ambientali sempre più stringenti, le auto a benzina 2025 si adattano offrendo versioni sempre più efficienti, spesso con tecnologia mild hybrid per ridurre consumi ed emissioni. Citycar, SUV compatti e utilitarie rappresentano il cuore della domanda, soprattutto tra neopatentati, pendolari e famiglie alla ricerca di un veicolo pratico e affidabile.
In questa guida aggiornata scoprirai i modelli a benzina più apprezzati in Italia nel primo semestre del 2025. Dieci auto che si distinguono per vendite, versatilità, rapporto qualità/prezzo e capacità di rispondere alle esigenze reali degli automobilisti italiani.
Partiamo dalla classifica delle auto a benzina più vendute in Italia nel 2025 da gennaio a luglio:
- Citroën C3
- Volkswagen T-Cross
- Toyota Aygo X
- Jeep Avenger
- Peugeot 208
- Opel Corsa
- MG ZS
- Volkswagen T-Roc
- Hyundai i10
- Peugeot 2008
Vendite auto a benzina in Italia: dati e tendenze 2025
Nonostante la crescita delle ibride e delle auto elettriche, le vendite auto a benzina in Italia continuano a mantenere una quota importante del mercato. Secondo i dati aggiornati da gennaio a luglio 2025, oltre il 35% delle nuove immatricolazioni riguarda ancora vetture alimentate esclusivamente a benzina. Questo dato conferma la solidità di una motorizzazione ancora molto apprezzata per semplicità, costi contenuti e flessibilità d’uso.
Le tendenze del mercato auto benzina 2025 mostrano una forte presenza di citycar e utilitarie nel segmento A e B, spesso proposte anche in versione mild hybrid per ridurre consumi ed emissioni. In parallelo, crescono le vendite di SUV compatti a benzina, scelti da famiglie e professionisti che cercano spazio e praticità senza dover passare subito all’elettrico.
Tra i motivi che spingono molti automobilisti italiani a preferire le benzina ci sono il prezzo d’acquisto più basso rispetto alle equivalenti ibride o elettriche, la rete di distribuzione carburante capillare, e l’assenza di “ansia da ricarica”, ancora diffusa fuori dai grandi centri urbani. Inoltre, l’introduzione della normativa Euro 6e ha incentivato le case automobilistiche a proporre motori a benzina sempre più efficienti e con emissioni ridotte.
Infine, le preferenze degli automobilisti italiani confermano un legame ancora forte con l’alimentazione tradizionale, specialmente tra i neopatentati e chi utilizza l’auto per spostamenti quotidiani a medio raggio. I modelli più venduti si concentrano proprio su questa fascia: pratiche, maneggevoli e con costi di gestione abbordabili. Una formula che continua a funzionare.
Citroën C3 a benzina nel 2025

La Citroën C3 a benzina continua a essere tra le auto più vendute in Italia nel 2025, grazie al perfetto equilibrio tra prezzo, comfort e design. Appartenente al segmento B, la nuova C3 mantiene dimensioni compatte (lunghezza poco superiore ai 4 metri) che la rendono ideale per l’uso urbano, ma spaziosa abbastanza per una famiglia. La motorizzazione benzina principale è il 1.2 PureTech da 83 CV, disponibile anche in versione mild hybrid, capace di offrire una guida fluida con consumi contenuti intorno ai 5 l/100 km.
A fare la differenza è anche il prezzo d’ingresso contenuto, che parte da circa 15.500 euro, e una dotazione tecnologica aggiornata con infotainment semplice, sistemi ADAS e sedili comodi per lunghi tragitti. Il successo della C3 è legato anche al suo stile originale, alle colorazioni personalizzabili e al comfort tipicamente francese. Adatta a neopatentati, pendolari e giovani famiglie, rappresenta una delle scelte più pratiche nel 2025 per chi vuole un’auto a benzina facile da vivere.
Volkswagen T-Cross a benzina nel 2025

Tra i SUV compatti a benzina più venduti in Italia nel 2025, il Volkswagen T-Cross si distingue per l’equilibrio tra dimensioni, versatilità e prestazioni. Con i suoi 4,11 metri di lunghezza, si inserisce perfettamente nel segmento B-SUV ed è apprezzato da famiglie giovani, pendolari e chi cerca una guida alta senza passare a veicoli troppo ingombranti. La motorizzazione più richiesta è il benzina 1.0 TSI da 95 o 110 CV, brillante ed efficiente, con consumi medi attorno ai 5,5 l/100 km.
Dotato di interni ben rifiniti, tecnologie intuitive e sistemi di sicurezza di serie, il T-Cross offre anche un bagagliaio ampio per la categoria (fino a 455 litri). Il prezzo parte da circa 23.000 euro, giustificato dalla solidità costruttiva e dalla reputazione del marchio. È ideale per chi desidera un’auto a benzina compatta ma versatile, adatta tanto alla città quanto a viaggi più lunghi. Un SUV urbano che conquista per qualità e affidabilità.
Toyota Aygo X a benzina nel 2025

Compatta, originale e perfetta per la città, la Toyota Aygo X a benzina è una delle citycar più vendute in Italia nel 2025. Lunga appena 3,70 metri, propone un design da crossover urbano che unisce stile e praticità, molto apprezzato da giovani automobilisti e neopatentati. Il motore disponibile è un 1.0 tre cilindri da 72 CV, che si distingue per consumi molto contenuti (circa 4,8 l/100 km) e costi di gestione ridotti.
Il successo dell’Aygo X è legato anche al suo assetto rialzato, che migliora la visibilità e semplifica l’accesso a bordo, e a una dotazione tecnologica moderna, con infotainment touchscreen, compatibilità smartphone e sistemi di assistenza alla guida già nei modelli base. Il prezzo parte da circa 16.000 euro, rendendola accessibile a un’ampia fascia di pubblico. È l’auto a benzina ideale per chi vuole muoversi agilmente in città, senza rinunciare a comfort e sicurezza.
Jeep Avenger a benzina nel 2025

La Jeep Avenger a benzina si conferma nel 2025 tra i B-SUV più scelti in Italia, grazie al mix vincente tra design, dimensioni compatte e praticità. Con una lunghezza di 4,08 metri, è perfetta per la città ma anche pronta per affrontare viaggi extraurbani. Il motore è il 1.2 turbo benzina da 100 CV, fluido e brillante, con consumi intorno ai 5,6 l/100 km. Disponibile anche in variante mild hybrid, aggiunge efficienza senza complicazioni.
Lo stile muscoloso e i dettagli off-road ne fanno una delle proposte più originali del segmento. L’abitacolo è moderno, con cruscotto digitale, infotainment da 10,25”, e ampio spazio per passeggeri e bagagli. Il bagagliaio arriva a 380 litri. Il prezzo parte da circa 22.000 euro, competitivo per il posizionamento del brand. Ideale per giovani attivi, pendolari o famiglie che cercano una benzina compatta ma solida, la Avenger offre la personalità Jeep in formato urbano. Una scelta moderna e grintosa.
Peugeot 208 a benzina nel 2025

La Peugeot 208 a benzina conferma anche nel 2025 la sua posizione tra le auto più amate dagli italiani. Con una lunghezza di circa 4,06 metri, appartiene al segmento B e si distingue per il design sportivo, il frontale affilato e le luci a LED “artiglio”. Le motorizzazioni benzina includono il collaudato 1.2 PureTech da 75, 100 o 130 CV, con cambi manuali o automatici e consumi che si attestano tra i 4,9 e i 5,5 l/100 km a seconda della versione.
La 208 è apprezzata per la qualità degli interni, l’ergonomia del posto guida con i-Cockpit e la dotazione tecnologica che include infotainment da 10”, cruscotto digitale 3D e sistemi ADAS avanzati. Il bagagliaio da 309 litri è nella media del segmento. Con un prezzo che parte da circa 18.000 euro, è scelta da giovani, neopatentati e professionisti urbani che desiderano una benzina compatta raffinata, efficiente e dallo stile distintivo.
Opel Corsa a benzina nel 2025

Nel 2025 la Opel Corsa a benzina si conferma tra le compatte più apprezzate dagli italiani. Lunga circa 4,06 metri, condivide il pianale e molte soluzioni tecniche con la Peugeot 208, ma con un’impronta più sobria e razionale. La gamma benzina ruota intorno al 1.2 tre cilindri PureTech da 75 o 100 CV, proposto anche in versione mild hybrid. I consumi vanno da 4,8 a 5,4 l/100 km in base alla configurazione.
La Corsa conquista per la guida equilibrata, la silenziosità e una dotazione tecnologica completa: display centrale da 10”, compatibilità smartphone, assistenza al parcheggio e frenata automatica d’emergenza. Il bagagliaio offre 309 litri di capacità. Con un prezzo che parte da circa 17.500 euro, è molto apprezzata da pendolari, neopatentati e chi cerca una benzina compatta affidabile, con stile europeo e tecnologia attuale. Una soluzione concreta per chi vuole tutto, in formato essenziale.
MG ZS a benzina nel 2025

Tra i SUV a benzina più venduti in Italia nel 2025, la MG ZS si distingue per il rapporto qualità/prezzo imbattibile. Lunga 4,32 metri, appartiene al segmento C ma è proposta a un prezzo da segmento inferiore: da circa 17.500 euro per la versione a benzina. Il motore 1.5 aspirato da 106 CV è semplice, robusto e adatto a un utilizzo quotidiano senza complicazioni. I consumi si attestano intorno ai 6,6 l/100 km.
La dotazione è sorprendentemente ricca già negli allestimenti base: infotainment con schermo da 10,1”, retrocamera, climatizzatore, cruise control e sistemi di assistenza alla guida. Il bagagliaio offre ben 448 litri di capienza, rendendolo adatto anche a famiglie e lunghi viaggi. Pensato per chi cerca spazio, praticità e accessibilità, il MG ZS è perfetto per neofiti, famiglie giovani e automobilisti che vogliono un SUV a benzina moderno e senza fronzoli. Una sorpresa cinese che sta conquistando l’Italia.
Volkswagen T-Roc a benzina nel 2025

Il Volkswagen T-Roc a benzina è uno dei SUV compatti più venduti in Italia nel 2025, scelto da chi cerca un’auto solida, versatile e ben rifinita. Lungo circa 4,23 metri, si colloca nel segmento C e punta su un mix equilibrato tra abitabilità, tecnologia e piacere di guida. La versione più richiesta è quella con motore 1.0 TSI da 110 CV, fluido e adatto all’uso urbano ed extraurbano. I consumi si mantengono su una media di circa 5,7 l/100 km.
Il bagagliaio da 445 litri lo rende pratico anche per viaggi in famiglia, mentre l’abitacolo presenta materiali di qualità e una plancia ben organizzata, con strumentazione digitale e infotainment fino a 10”. Il prezzo parte da circa 27.000 euro. Ideale per chi desidera un SUV a benzina affidabile, con dotazioni di sicurezza complete e comfort da segmento superiore. Il T-Roc convince per equilibrio generale e cura costruttiva, restando uno dei best-seller della categoria.
Hyundai i10 a benzina nel 2025

La Hyundai i10 a benzina è tra le citycar più vendute in Italia nel 2025, grazie a un mix riuscito di compattezza, efficienza e rapporto qualità/prezzo. Con una lunghezza di 3,67 metri, è perfetta per l’uso cittadino, ma sorprende anche in extraurbano. I motori disponibili sono due: un 1.0 da 67 CV e un più brillante 1.2 da 84 CV, entrambi abbinati a cambio manuale o automatico. I consumi si mantengono intorno ai 5 l/100 km.
La i10 convince per facilità di guida, maneggevolezza e una dotazione completa anche nei modelli base, con infotainment touchscreen, frenata automatica d’emergenza e mantenimento corsia. Il bagagliaio da 252 litri è ben sfruttabile per una citycar. Con un prezzo d’ingresso di circa 15.000 euro, è una scelta ideale per neopatentati, studenti e famiglie in cerca di una seconda auto. Una citycar moderna, affidabile e con la garanzia Hyundai: concreta e intelligente.
Peugeot 2008 a benzina nel 2025

Nel panorama dei SUV compatti, la Peugeot 2008 a benzina si conferma tra i modelli più richiesti in Italia nel 2025. Lunga 4,30 metri, abbina dimensioni pratiche a uno stile deciso e moderno, con linee affilate, firma luminosa a LED e assetto da crossover sportivo. Il motore benzina più diffuso è il 1.2 PureTech, disponibile con 100 o 130 CV, in abbinamento a cambio manuale o automatico. I consumi si attestano tra i 5,3 e i 5,9 l/100 km.
All’interno, il Peugeot i-Cockpit con volante compatto e strumentazione rialzata offre un’esperienza di guida unica. Il bagagliaio ha una capacità di 434 litri, adatta anche alle esigenze familiari. Con un prezzo base attorno ai 23.500 euro, la 2008 è ideale per chi cerca un SUV a benzina dallo stile distintivo, con ottime finiture e dotazioni tecnologiche avanzate. Piace a giovani professionisti, famiglie dinamiche e chi desidera una guida alta senza rinunciare al comfort urbano.
Trend del mercato
Nel panorama automobilistico del 2025, la benzina continua a essere una scelta pragmatica per milioni di italiani. Nonostante l’avanzata dell’elettrico e dell’ibrido, i dati di vendita dimostrano che una parte consistente del mercato preferisce ancora motorizzazioni tradizionali, specie per citycar e SUV compatti.
Chi percorre pochi chilometri all’anno, utilizza l’auto principalmente in contesto urbano o vuole un mezzo affidabile e senza complicazioni tecnologiche, trova nelle auto a benzina una soluzione ancora attuale e razionale. Le case automobilistiche, dal canto loro, continuano a investire in motori benzina sempre più efficienti, sicuri e leggeri, per soddisfare una domanda che resta molto solida.
Scopri tutte le offerte su Carx
Se stai valutando l’acquisto di una delle auto a benzina più vendute nel 2025, non perdere le occasioni disponibili su Carx: nella sezione offerte auto nuove troverai tutte le promozioni aggiornate per scegliere il modello perfetto per le tue esigenze, al miglior prezzo. Dalle citycar più economiche ai SUV compatti più amati dagli italiani, la tua prossima auto potrebbe essere a un clic da te.







