Auto a 800 volt: guida completa alla nuova frontiera dell’elettrico

Guida completa sulle auto a 800 volt: come funziona questa tecnologia, perché accelera la ricarica e quali sono i migliori modelli EV a 800V nel 2025.

Hyundai Ioniq 5

L’architettura a 800 volt è una delle più importanti innovazioni tecniche nel mondo delle auto elettriche. Se il sistema a 400V era lo standard fino a pochi anni fa, oggi molti modelli avanzati adottano una tensione più elevata, offrendo benefici concreti in termini di ricarica rapida, efficienza e prestazioni.

Ma cosa significa davvero 800 volt? E perché questa architettura rappresenta un vantaggio rispetto alle soluzioni tradizionali? In questa guida tecnica e aggiornata analizzeremo tutti gli aspetti dell’architettura 800 volt auto elettriche, i suoi impatti sull’esperienza di guida e la lista completa dei modelli auto elettriche 800V disponibili o in arrivo nel 2025. Se sei interessato a questo tipo di veicolo, questo articolo ti sarà utile. In ogni caso, puoi sempre dare un’occhiata alle migliori offerte per auto nuove su Carx.

Cosa significa architettura a 800 volt nelle auto elettriche

L’architettura a 800 volt rappresenta uno dei salti tecnologici più rilevanti nel panorama dei veicoli elettrici. Fino a pochi anni fa, la quasi totalità delle auto elettriche funzionava con una tensione di sistema pari a 400 volt, uno standard che garantiva buone prestazioni ma presentava limiti in termini di efficienza e tempi di ricarica.

Con l’arrivo di piattaforme native dedicate all’elettrico, come la PPE di Audi e Porsche, la E-GMP di Hyundai e Kia, la SEA di Geely o la J1 utilizzata da Porsche Taycan e Audi e-tron GT, è stato possibile sviluppare sistemi ad alta tensione da 800 volt. Ma cosa cambia realmente?

Un sistema a 800V consente di trasportare la stessa potenza utilizzando una corrente elettrica inferiore. Questo comporta benefici significativi su più fronti:

  • Riduzione delle perdite di energia per effetto Joule, con un conseguente aumento dell’efficienza complessiva.
  • Utilizzo di cablaggi più sottili e leggeri, che contribuiscono a ridurre il peso del veicolo e migliorare l’aerodinamica interna.
  • Supporto a potenze di ricarica più elevate (fino a 270 kW), con tempi di ricarica ultra-rapidi.
  • Migliore gestione termica e prestazioni superiori del motore e dell’inverter.

In sintesi, l’architettura a 800V permette un salto qualitativo in termini di progettazione, efficienza e prestazioni, rappresentando oggi la base tecnologica dei modelli più avanzati di fascia media e alta.

Vantaggi delle auto elettriche a 800 volt

Scegliere un’auto a 800 volt significa investire su una tecnologia progettata per ottimizzare l’esperienza di guida elettrica in termini di efficienza, velocità di ricarica e prestazioni. Vediamo nel dettaglio i principali benefici che questa architettura offre rispetto ai tradizionali sistemi a 400V.

1. Ricarica ultra-rapida

Il principale vantaggio è la ricarica rapida 800 volt: auto come Hyundai Ioniq 5 o Porsche Taycan possono passare dal 10% all’80% in soli 18–22 minuti. Ciò è reso possibile dalla possibilità di supportare potenze di ricarica superiori, fino a 270–350 kW, riducendo drasticamente i tempi di sosta nelle lunghe percorrenze.

2. Maggiore efficienza termica e minor surriscaldamento

La maggiore tensione consente di trasportare la stessa potenza con meno corrente, riducendo il calore generato nei cavi e nei componenti. Questo migliora la gestione termica del sistema e riduce l’usura delle parti elettriche nel tempo.

3. Peso ridotto, spazio ottimizzato

I cavi di trasmissione possono essere più sottili, riducendo peso e ingombri. Questo contribuisce a una migliore efficienza globale e libera spazio per altri componenti o per aumentare l’abitabilità interna.

4. Prestazioni elevate e stabilità

L’alta tensione permette di erogare potenze superiori in modo più stabile. Auto a 800 volt possono gestire accelerazioni da sportiva, con risposte immediate e costanti anche a batteria non piena.

5. Futuro della mobilità elettrica

Oggi riservata a modelli medio-alti, la piattaforma 800 volt è destinata a diventare lo standard anche nei segmenti più accessibili, grazie alla crescente domanda di prestazioni EV avanzate.

Auto a 800 Volt: i modelli

Dopo aver spiegato come funziona questo tipo di archiettura e quali sono i suoi vantaggi, vediamo quali sono i modelli che il mercato propone:

  • Audi A6 e-tron
  • Audi Q6 e-tron
  • Audi e-tron GT
  • BYD Sealion 7
  • Hyundai Ioniq 5
  • Hyundai Ioniq 6
  • Kia EV6
  • Kia EV9
  • Maserati Granturismo Folgore
  • Mercedes-Benz CLA
  • Lotus Eletre
  • Lotus Emeya
  • Porsche Macan EV
  • Porsche Taycan

Audi A6 e-tron

L’Audi A6 e-tron rappresenta la visione del marchio tedesco per le berline elettriche di segmento alto. Basata sulla piattaforma PPE condivisa con Porsche, adotta un’architettura a 800 volt che consente ricariche ultra-rapide fino a 270 kW. Questo significa tempi ridottissimi per passare dal 10% all’80%, ideali per chi percorre spesso lunghe distanze. La A6 e-tron punta anche sull’efficienza: il design aerodinamico e la gestione termica ottimizzata permettono oltre 700 km di autonomia WLTP nelle versioni top. A bordo troviamo tecnologie Audi all’avanguardia e finiture premium. È una delle auto a 800 volt più interessanti per chi cerca un’alternativa elettrica elegante, tecnologica e con grande raggio d’azione.

audi a6 e-tron

Audi Q6 e-tron

Il nuovo Audi Q6 e-tron è un SUV elettrico di fascia premium che inaugura una nuova generazione di EV per la casa dei quattro anelli. Costruito sulla piattaforma PPE, come la A6 e-tron, utilizza un’architettura 800 volt capace di ricaricare dal 10% all’80% in circa 21 minuti con potenze fino a 270 kW. Grazie alla batteria da 100 kWh, garantisce un’autonomia reale superiore a 600 km. Il Q6 e-tron combina la robustezza di un SUV con la raffinatezza tipica Audi, offrendo interni digitali, assistenza alla guida di livello avanzato e materiali premium. Un EV perfetto per chi cerca uno sport utility elettrico da viaggio, efficiente e moderno.

Audi Q6 Sportback e-tron

Audi e-tron GT

L’Audi e-tron GT è una berlina sportiva a zero emissioni che condivide la piattaforma J1 con la Porsche Taycan. Grazie all’architettura a 800 volt, supporta potenze di ricarica fino a 270 kW, permettendo di recuperare l’80% di energia in circa 22,5 minuti. Oltre alla ricarica ultra-rapida, garantisce prestazioni da vera gran turismo: fino a 646 CV nella versione RS, con uno 0-100 km/h in meno di 3,5 secondi. Il tutto accompagnato da trazione integrale quattro elettrica, assetto sportivo e sospensioni attive. All’interno, materiali sostenibili e tecnologia Audi MMI touch completano un’esperienza di guida premium. È una delle auto elettriche a 800 volt più performanti ed esclusive sul mercato.

Audi RS e-tron GT performance

BYD Sealion 7

Il nuovo BYD Sealion 7 segna l’ingresso del colosso cinese nel segmento dei SUV elettrici premium ad alte prestazioni. Questo modello adotta l’innovativa piattaforma e-Platform 3.0 e un’architettura a 800 volt per supportare ricariche rapide fino a 240 kW. Il pacco batterie Blade LFP garantisce maggiore sicurezza e durata, con autonomia stimata oltre i 500 km reali. Con un design muscoloso, linee affilate e fari full LED, il Sealion 7 unisce stile e tecnologia. Gli interni sono digitali, con schermo centrale rotante e finiture curate. È un’opzione interessante per chi vuole un SUV elettrico a 800 volt efficiente, tecnologico e accessibile rispetto ai marchi premium europei.

BYD Sealion 7

Hyundai Ioniq 5

La Hyundai Ioniq 5 è uno dei primi modelli a democratizzare l’architettura 800 volt auto elettriche. Basata sulla piattaforma E-GMP, offre ricariche dal 10% all’80% in soli 18 minuti con potenza fino a 350 kW. Questo crossover compatto unisce design rétro-futuristico e contenuti hi-tech, con interni spaziosi e modulari, schermo panoramico da 12,3” e tecnologia V2L (Vehicle-to-Load). Le versioni Long Range superano i 500 km di autonomia WLTP, mentre la trazione integrale garantisce ottima dinamica su strada. La Ioniq 5 è una delle auto elettriche 800V più complete e apprezzate in Europa per rapporto qualità/prezzo, versatilità e velocità di ricarica reale.

nuova hyundai ioniq 5 2024 restyling

Hyundai Ioniq 6

La Hyundai Ioniq 6 è una berlina elettrica dallo stile aerodinamico e raffinato, sviluppata sulla piattaforma E-GMP con architettura a 800 volt. Questo le consente di ricaricare in soli 18 minuti dal 10% all’80%, sfruttando colonnine HPC fino a 350 kW. L’autonomia supera i 600 km nella versione Long Range, con una gestione energetica ottimizzata anche grazie al basso coefficiente di resistenza aerodinamica (solo 0,21). Gli interni offrono comfort e tecnologia, con doppio display da 12,3”, comandi digitali e materiali eco-friendly. La Ioniq 6 è pensata per chi cerca un’auto elettrica a 800 volt elegante, efficiente e ideale anche per lunghi viaggi.

hyindai ioniq 6

Kia EV6

La Kia EV6 è il primo modello del marchio coreano basato sulla piattaforma E-GMP, con un’architettura a 800 volt che garantisce ricariche rapidissime: fino a 350 kW di potenza per passare dal 10% all’80% in meno di 20 minuti. Con autonomia fino a 528 km WLTP e versioni AWD da 325 CV, la EV6 è una delle auto elettriche 800V più versatili. Il design sportivo, l’abitacolo tecnologico e la possibilità di V2L (alimentazione di dispositivi esterni) la rendono un’ottima scelta per utenti tech-oriented. È disponibile anche nella versione ad alte prestazioni GT da 585 CV, pensata per chi cerca emozioni forti ma a zero emissioni.

La linea elegante della EV6 GT

Kia EV9

La Kia EV9 è il primo SUV a tre file completamente elettrico del marchio, costruito sulla piattaforma E-GMP con architettura a 800 volt. Questo consente ricariche ultra-rapide fino a 350 kW, con tempi da 10% a 80% in circa 20 minuti. Con oltre 500 km di autonomia WLTP e una configurazione a 6 o 7 posti, la EV9 si rivolge alle famiglie e a chi cerca spazio, comfort e tecnologia. A bordo troviamo interni minimalisti, schermi panoramici, guida assistita avanzata e capacità V2L. La versione GT-Line AWD offre fino a 385 CV. È tra i modelli auto elettriche 800V più completi per chi ha bisogno di grande capacità e prestazioni.

kia ev9 2023 esterni

Maserati GranTurismo Folgore

La Maserati GranTurismo Folgore è la prima vettura elettrica della storica casa modenese, e adotta un’architettura a 800 volt per offrire ricariche fino a 270 kW e performance elevate. Dotata di tre motori elettrici (uno anteriore, due posteriori), sviluppa oltre 760 CV e garantisce uno 0–100 km/h in circa 2,7 secondi. L’autonomia supera i 450 km WLTP grazie alla batteria da 92,5 kWh. Nonostante le prestazioni estreme, mantiene le proporzioni e l’eleganza tipica di una Gran Turismo italiana. Interni lussuosi, infotainment all’avanguardia e materiali pregiati completano l’offerta. È un simbolo dell’alta gamma auto a 800 volt made in Italy, pensato per chi cerca esclusività elettrica.

maserati granturismo

Mercedes-Benz CLA elettrica (2025)

La futura Mercedes-Benz CLA elettrica, attesa nel 2025, sarà uno dei primi modelli basati sulla nuova piattaforma MMA del gruppo Daimler, progettata nativamente per l’architettura a 800 volt. Questo permetterà tempi di ricarica inferiori ai 20 minuti per il classico 10–80%, con efficienza ottimizzata e batteria ad alta densità energetica. Il design seguirà il linguaggio “One-Bow” con una silhouette affusolata e aerodinamica. A bordo, tecnologie MBUX di nuova generazione e guida assistita avanzata. Pensata per un pubblico giovane e attento all’innovazione, la CLA EV punta a diventare un nuovo riferimento tra le berline compatte elettriche 800V per design, consumi ridotti e comfort.

nuova Mercedes-Benz CLA 2025

Lotus Eletre

La Lotus Eletre è un SUV elettrico ad alte prestazioni che segna la svolta della casa britannica verso la mobilità a zero emissioni. Costruita su piattaforma EPA con architettura a 800 volt, supporta ricariche fino a 350 kW, che permettono di recuperare l’80% della batteria in meno di 20 minuti. Con una potenza che supera i 600 CV e trazione integrale, garantisce uno 0–100 km/h in meno di 3 secondi. Design aggressivo, aerodinamica attiva e interni minimalisti con grandi schermi digitali rendono la Eletre un SUV di lusso dal carattere sportivo. È una delle auto elettriche 800V più estreme in commercio, pensata per chi vuole prestazioni senza compromessi.

Lotus Emeya

La Lotus Emeya è una berlina elettrica sportiva che unisce prestazioni elevate e tecnologia avanzata. Basata su un’architettura a 800 volt, supporta ricariche ultra-rapide fino a 350 kW, permettendo di recuperare l’80% dell’autonomia in meno di 20 minuti. Il powertrain da oltre 900 CV nella versione più potente consente accelerazioni da supercar (0–100 km/h in 2,8 secondi). Il design è affilato, con aerodinamica attiva e soluzioni da vettura da pista. Gli interni mescolano minimalismo e lusso hi-tech, con ampi schermi digitali e materiali sostenibili. È una delle auto a 800 volt più veloci ed esclusive, destinata a sfidare Porsche Taycan e Tesla Model S Plaid.

auto sportive 2024

Porsche Macan EV

La nuova Porsche Macan EV, attesa nel 2024/2025, segna il debutto del celebre SUV nella gamma elettrica. Basata sulla piattaforma PPE, utilizza un’architettura a 800 volt che garantisce ricariche fino a 270 kW, con tempi rapidi dal 10% all’80% in circa 22 minuti. La Macan elettrica sarà disponibile con trazione integrale e potenze superiori ai 600 CV, con prestazioni dinamiche degne del badge Porsche. Il design evolve con linee più filanti e interni digitalizzati, mentre la dinamica di guida punta a mantenere l’equilibrio e il piacere tipici del marchio. È una delle auto elettriche 800V più attese dagli appassionati di guida sportiva e qualità costruttiva tedesca.

suv più belli

Vota