Con la nuova generazione, l’Audi Q3 del 2025 ridefinisce i canoni di stile nel segmento dei SUV compatti, offrendo un’estetica ancora più incisiva e un profilo che esprime dinamismo da ogni angolazione. Novità anche sul lato tecnico e motoristico.
Un frontale ancora più espressivo per la nuova Audi Q3
L’imponente single frame, posizionato più in alto, domina la vista frontale, enfatizzando la larghezza del veicolo e contribuendo a una presenza su strada che non passa inosservata. I fari anteriori, più affusolati ed eleganti rispetto alla generazione precedente, si integrano alla perfezione nel concept aerodinamico, ottimizzando la penetrazione dell’aria e regalando alla nuova Audi Q3 un look aggressivo ma raffinato.
L’introduzione dei nuovi fari Matrix LED digitali segna un salto tecnologico di rilievo per questa fascia di mercato: per la prima volta su una compatta Audi, viene adottato il modulo micro-LED, capace di offrire un’illuminazione più intensa, un contrasto superiore e un’accuratezza mai vista prima in condizioni di guida complesse. Questo modulo, largo appena 13 millimetri, racchiude ben 25.600 micro-LED, ognuno grande quanto metà dello spessore di un capello umano. Una tecnologia che non solo migliora la visibilità notturna, ma interagisce attivamente con i sistemi di assistenza alla guida, proiettando simboli di avviso direttamente sull’asfalto, aumentando la sicurezza in situazioni critiche come cantieri o strade ghiacciate.
La vista laterale sottolinea la sportività con dettagli eleganti
Osservata di profilo, la nuova Audi Q3 mostra chiaramente l’evoluzione del design attraverso una linea di cintura orizzontale che taglia la fiancata tra i fari anteriori e posteriori, dividendo idealmente la carrozzeria in due sezioni. La parte superiore riflette la luce, mentre quella inferiore cade in ombra, un gioco di contrasti che conferisce profondità e dinamismo alla silhouette. I montanti posteriori fortemente inclinati accentuano la sensazione di slancio, mentre i poderosi blister sopra i passaruota anteriori e posteriori richiamano alla mente la trazione quattro, un elemento iconico per il marchio dei quattro anelli.
A contribuire ulteriormente al carattere deciso della nuova Audi Q3 sono i nuovi design dei cerchi, disponibili in una gamma che spazia da 17 a 20 pollici. Gli appassionati potranno scegliere versioni aerodinamiche da 18 o 19 pollici o affidarsi alle proposte Audi Sport, che includono opzioni fino a 20 pollici con varianti dal look sportivo, come il cerchio tripode a cinque razze o il multirazze S, disponibili anche con finitura nera metallizzata. La larghezza degli pneumatici aumenta, passando da 215 a 235 millimetri, a beneficio dell’impronta a terra e della stabilità, senza sacrificare l’efficienza grazie a studiati profili aerodinamici.
La tecnologia di illuminazione posteriore innova lo stile e la sicurezza
Passando al posteriore, la nuova Audi Q3 conferma la cura maniacale per i dettagli e l’attenzione a una coerenza stilistica di alto livello. I gruppi ottici posteriori sono disponibili in versione OLED digitale opzionale, una primizia per il segmento compatto Audi. Queste luci, suddivise in sei pannelli per un totale di 36 segmenti, generano firme luminose personalizzabili, visibili già dall’accensione degli anabbaglianti grazie ai caratteristici anelli luminosi. Una sottile fascia luminosa a LED corre orizzontalmente tra i gruppi ottici, sottolineando la larghezza del veicolo e conferendo pulizia visiva. Al di sotto, il paraurti posteriore integra un diffusore armonioso, che non interrompe la fluidità delle superfici ma anzi rafforza l’impronta sportiva.
Un elemento distintivo che contribuisce a rendere la nuova Audi Q3 immediatamente riconoscibile è la possibilità di selezionare diverse firme luminose per le luci diurne e gli scenari coming home/leaving home, regolabili tramite l’MMI centrale. Un tocco di personalizzazione che porta un assaggio delle tecnologie di gamma superiore su un SUV compatto, rendendo l’esperienza d’uso ancora più premium.
Personalizzazione cromatica e pacchetti estetici per uno stile su misura
La nuova Audi Q3 amplia la palette cromatica, offrendo undici tinte diverse per la carrozzeria. Accanto a colori consolidati come il bianco Arkona o il nero Mythos, spiccano il grigio Arrow, il rosso Progressive e il blu Navarra, disponibili come vernici metallizzate. Debuttano inoltre il verde salvia e il marrone Madeira, quest’ultimo proposto in finitura opaca esclusivamente per la Q3, dettaglio che sottolinea il carattere innovativo del modello. Per chi desidera un look più grintoso, la versione S line propone paraurti anteriore e posteriore con design dedicato e inserti in argento selenite, oppure un pacchetto nero con dettagli a contrasto per un effetto ancora più sportivo.
Il livello di personalizzazione si estende fino ai pacchetti esterni e ai dettagli decorativi, che consentono di configurare la propria Audi Q3 in modo unico, rispettando gusti ed esigenze. L’obiettivo dichiarato del marchio è offrire la combinazione perfetta tra eleganza urbana e sportività senza compromessi, una filosofia che emerge chiaramente osservando ogni centimetro della carrozzeria.
Aerodinamica ottimizzata e comfort acustico superiore
Oltre al design di grande impatto visivo, la nuova Audi Q3 è frutto di uno studio accurato dell’aerodinamica e dell’acustica, due fattori fondamentali per garantire efficienza e qualità di marcia elevate. Il coefficiente di resistenza aerodinamica si attesta a 0,30, valore che testimonia l’impegno degli ingegneri di Ingolstadt nel ridurre le turbolenze e ottimizzare i flussi attorno alla carrozzeria. Non meno importante è la silenziosità a bordo, assicurata dall’introduzione di vetri acustici per i finestrini laterali anteriori, una soluzione innovativa per un modello compatto Audi. Grazie a guarnizioni e materiali fonoassorbenti ottimizzati, la Q3 offre un comfort acustico degno di segmenti superiori, isolando efficacemente l’abitacolo dai rumori esterni anche a velocità sostenute.
Luci intelligenti che dialogano con i sistemi di assistenza
Un capitolo a parte merita la tecnologia di illuminazione, che sulla nuova Audi Q3 non si limita a migliorare la visibilità ma diventa uno strumento attivo di supporto alla guida. I fari Matrix LED digitali interagiscono con i sistemi di assistenza: non solo adattano automaticamente il fascio luminoso in base al traffico, ma proiettano simboli di avviso, come cristalli di ghiaccio in caso di strada sdrucciolevole o segnali di corsia per aiutare il guidatore a mantenere la traiettoria nei cantieri. Questo livello di interazione porta la sicurezza stradale a un nuovo livello e rappresenta uno dei tratti distintivi della Audi Q3 2025 rispetto alla concorrenza.
Un nuovo concetto di abitacolo per la compatta dei quattro anelli
La nuova generazione della Audi Q3 rappresenta un’evoluzione netta rispetto al modello precedente anche sul piano della progettazione degli interni. Un ambiente più arioso, ordinato e intelligente accoglie conducente e passeggeri, offrendo un’esperienza sensoriale e funzionale che si colloca al vertice del segmento delle SUV compatte. La casa dei quattro anelli ha completamente ripensato l’architettura interna della vettura, puntando su uno stile essenziale e sull’integrazione delle tecnologie più recenti.
L’elemento centrale di questa rivoluzione è una console centrale semplificata, resa possibile dalla nuova unità di controllo al volante. Questa integra per la prima volta due leve sul piantone: una a destra per il cambio e una a sinistra per le funzioni di illuminazione e tergicristalli. L’eliminazione del selettore del cambio dalla zona centrale ha permesso ai designer Audi di liberare spazio utile per nuovi vani portaoggetti, due portabicchieri, una basetta di ricarica induttiva con raffreddamento attivo da 15 watt e due porte USB-C anteriori. Una seconda coppia di porte è presente per i passeggeri posteriori, segno della cura dedicata anche a chi siede dietro.
Comfort acustico e abitabilità da segmento superiore
La nuova Audi Q3 è la prima compatta del marchio a proporre, su richiesta, vetri acustici per i finestrini laterali anteriori. Una soluzione che migliora sensibilmente l’insonorizzazione interna, soprattutto alle alte velocità, e che contribuisce al generale innalzamento della qualità percepita a bordo. Un ambiente silenzioso, infatti, esalta il comfort quotidiano e valorizza anche le performance dell’impianto audio.
Il bagagliaio offre un’eccellente modularità. La capacità standard è di 488 litri, ma con la panca posteriore scorrevole completamente in avanti e verticale si raggiungono i 575 litri. Abbattendo completamente lo schienale, si ottiene un vano da ben 1.386 litri. La panca è regolabile in inclinazione e il SUV tedesco è in grado di trainare fino a 2.100 chilogrammi. Un dato che sottolinea la versatilità della Q3 anche in situazioni d’uso più impegnative.
Digitalizzazione avanzata e comfort sensoriale
Audi ha introdotto nella nuova Q3 il cosiddetto palcoscenico digitale, mutuato dai segmenti superiori. Il cruscotto si compone di un display strumenti da 11,9 pollici e di un touchscreen MMI da 12,8 pollici, disposti in un layout leggermente curvo, completamente orientato verso il guidatore. A questi si aggiunge un head-up display che proietta le informazioni essenziali direttamente nel campo visivo, contribuendo a ridurre le distrazioni.
Il nuovo ambiente digitale non si limita alla visualizzazione: il sistema operativo utilizzato è Android Automotive OS, con l’Audi Application Store integrato che permette l’accesso diretto ad app di terze parti come YouTube, senza necessità di connessione da smartphone. A interagire con questo ecosistema c’è anche Audi Assistant, l’assistente vocale evoluto basato su intelligenza artificiale. È dotato di capacità di apprendimento e può essere richiamato con comandi vocali naturali, visualizzandosi anche sotto forma di avatar digitale sul display centrale o nei quadranti digitali.
Illuminazione emozionale e nuove superfici sensoriali
La ricerca di un’esperienza multisensoriale è evidente anche nell’illuminazione ambientale. La luce indiretta corre lungo la plancia sotto il display e si diffonde anche sulle portiere. A richiesta, il pannello delle porte anteriori può essere arricchito da un inserto in tessuto retroilluminato dinamicamente, ottenuto con 300 tagli laser e illuminato da una sorgente interna che attiva una progressione luminosa nei cinque segmenti visibili. Il risultato è un effetto scenico raffinato e sorprendente, disponibile con una scelta di 30 colori personalizzabili tramite MMI.
Questa cura nella progettazione degli interni non è fine a sé stessa, ma contribuisce a rendere la permanenza a bordo più piacevole, creando atmosfere coerenti con l’umore o l’occasione d’uso. Tutto questo si sposa con un design razionale, che non sacrifica la funzionalità: maniglie delle portiere sottili, comandi intuitivi e materiali accuratamente selezionati convivono in equilibrio tra estetica e usabilità.
Sistema audio premium e personalizzazione sonora
A completare l’offerta c’è il sistema audio premium SONOS, disponibile in opzione. Dodici altoparlanti ad alte prestazioni, inclusi subwoofer e altoparlante centrale, sono pilotati da un amplificatore da 420 watt. I profili acustici selezionabili includono modalità neutra, concerto, lounge e podcast, ma il sistema può essere ulteriormente personalizzato grazie a tre funzioni aggiuntive disponibili tramite Funzioni on Demand: potenziamento dei bassi, regolazione automatica del volume e rivitalizzazione dei file audio compressi.
La qualità del suono, l’effetto surround generato virtualmente e la spazialità acustica sono pensati per offrire un’esperienza immersiva sia al guidatore sia ai passeggeri. L’attenzione di Audi al dettaglio sonoro si riflette anche nella posizione degli altoparlanti, ora collocati nella parte superiore delle portiere per un migliore bilanciamento tonale.
Materiali sostenibili e sensibilità ambientale
L’abitacolo della nuova Audi Q3 si distingue anche per l’approccio alla sostenibilità. I rivestimenti tessili delle versioni Impressum, Expedition e microfibra sono composti al 100% da poliestere riciclato. I tappetini in velluto sono realizzati in Econyl, una fibra di nylon derivata dal recupero di reti da pesca, scarti industriali e moquette dismesse. Anche le applicazioni in legno seguono la logica della rigenerazione intelligente, utilizzando solo materiali a crescita rapida.
Sono disponibili nove pacchetti interni, ciascuno studiato per interpretare un diverso equilibrio tra lusso, comfort e funzionalità. La gamma riflette la volontà di Audi di proporre un’auto configurabile nei minimi dettagli, in grado di riflettere la personalità del cliente e di adattarsi alle sue esigenze quotidiane.
Evoluzione tecnica della nuova Audi Q3: comfort e controllo di livello superiore
La nuova Audi Q3 2025 è decisamente all’avanguardia anche sotto il profilo tecnico. Audi ha lavorato a fondo per affinare il telaio e ridefinire le sospensioni, portando il SUV compatto a distinguersi nettamente dalla concorrenza per precisione di risposta e comfort di marcia. I tecnici di Ingolstadt hanno sviluppato tre configurazioni di sospensioni capaci di adattarsi a qualsiasi esigenza: dalle classiche molle in acciaio, all’assetto sportivo, fino alla sofisticata versione dotata di ammortizzatori regolabili a due valvole.
Quest’ultima è la vera protagonista quando si parla di controllo attivo del veicolo su ogni superficie, perché garantisce una reazione puntuale e millimetrica in base a sterzata, accelerazione e frenata. Il calcolo dell’assetto ideale per ciascuna ruota avviene in tempo reale, con una fluidità di regolazione che si traduce in una sensazione di appoggio stabile e progressivo, a tutto vantaggio della precisione nelle curve e della stabilità sui fondi sconnessi. Il risultato è un SUV che si muove con una leggerezza inedita per la categoria, mantenendo intatta la tradizione di solidità tipica di Audi.
Ammortizzatori a due valvole: tecnologia raffinata per un’esperienza di guida senza compromessi
Gli ammortizzatori a doppia valvola si confermano uno degli elementi più evoluti del nuovo telaio della Audi Q3. La gestione separata delle fasi di estensione e compressione permette di smorzare in modo indipendente vibrazioni e movimenti verticali, modulando la risposta a seconda delle condizioni di marcia. Ne deriva una differenza tangibile tra impostazioni comfort e sportiva, con la possibilità di passare da un’andatura rilassata a un comportamento più diretto e reattivo premendo semplicemente un pulsante sul sistema Audi Drive Select. La nuova modalità Balanced sostituisce l’opzione Auto e rappresenta il compromesso ottimale tra morbidezza e agilità, attivandosi di default a ogni avvio del veicolo ma personalizzabile tramite l’MMI secondo le preferenze di chi guida. Non manca la modalità Offroad plus, dedicata a chi intende sfruttare la trazione quattro su terreni sconnessi, attivabile come configurazione predefinita per gli appassionati di percorsi fuori dall’asfalto.
Sterzo progressivo e gestione dinamica: un feeling di guida su misura
Un altro tassello fondamentale per esaltare le doti dinamiche della nuova Audi Q3 è lo sterzo progressivo opzionale, studiato per offrire reazioni dirette senza risultare nervoso. La trasmissione del movimento dal volante alle ruote varia in base all’angolo di sterzata: precisa e filtrata in rettilineo, più incisiva e compatta nei tornanti stretti, per rendere manovre e parcheggi un’operazione fluida. La riduzione dell’attrito nei componenti interni aggiunge un ulteriore livello di sensibilità, regalando al conducente un feedback pulito del fondo stradale anche ad alte velocità. A supporto, il sistema Audi Drive Select permette di regolare la risposta dello sterzo in armonia con sospensioni e motore, cucendo addosso alla Q3 un carattere poliedrico che la rende pronta a tutto: dalla guida urbana ai viaggi più lunghi.
Sicurezza intelligente: sistemi avanzati e assistenza proattiva
In parallelo alla parte meccanica, la nuova Audi Q3 fa un balzo in avanti nella dotazione di sistemi di assistenza alla guida. Già nella versione base, la lista è degna di un modello premium: include il parcheggio plus con indicatore di distanza, il cruise control con limitatore di velocità e predisposizione per il cruise control adattivo, l’avviso di abbandono corsia con funzione di emergenza, il riconoscimento automatico dei segnali stradali e l’avviso di stanchezza del conducente.
A questi si aggiungono l’Active Front Assist, l’assistenza alla svolta, l’assistenza al traffico trasversale anteriore e il sistema di frenata automatica d’emergenza. La vera chicca però è l’assistente alla guida adattivo plus, che combina guida longitudinale e laterale fino a 210 km/h, supporta l’accelerazione, la frenata, mantiene velocità e distanza dal veicolo che precede e gestisce persino i cambi di corsia a partire da 90 km/h. Il tutto grazie a sensori radar posteriori e all’integrazione di dati online per riconoscere anche tratti di strada privi di segnaletica. Il pacchetto di dati è compreso per i primi tre anni e rinnovabile successivamente.
Assistenza di emergenza e monitoraggio attivo del conducente: la protezione non dorme mai
Un SUV di ultima generazione come la Audi Q3 non poteva tralasciare l’aspetto più critico: la reazione in caso di emergenza. L’assistente di emergenza, disponibile con pacchetto Tech Pro, è in grado di prendere il controllo dell’auto se rileva un mancato intervento del guidatore: dopo segnali visivi, acustici e vibrazioni al volante, se non riceve risposta, arresta la vettura in sicurezza sulla corsia d’emergenza e attiva le luci di segnalazione.
Un’ulteriore garanzia di sicurezza arriva dalla telecamera interna che monitora lo stato di attenzione del guidatore: se vengono rilevati segni di sonnolenza o distrazione prolungata, l’auto interviene con avvisi e, in caso di mancata reazione, esegue una fermata controllata e avvia una chiamata automatica ai soccorsi, senza registrare alcun dato sensibile.
Parcheggio intelligente e retromarcia autonoma: la città non fa più paura
Tra le funzionalità più pratiche spicca il sistema di parcheggio assistito che permette alla Audi Q3 di apprendere manovre personalizzate. Se un accesso a garage o un parcheggio risulta particolarmente complesso, basta eseguire una volta la manovra: la vettura memorizza traiettoria e parametri e sarà in grado di replicare il parcheggio o l’uscita in completa autonomia, lasciando al conducente solo l’obbligo di sorvegliare. Fino a cinque manovre possono essere salvate, ognuna con lunghezza massima di 50 metri e con la possibilità di attribuire un nome. Se ci si trova in un vicolo cieco, la Q3 sfodera l’assistente alla retromarcia: registra il percorso fatto fino a 50 metri e lo ripercorre all’indietro a una velocità di circa 10 km/h, controllando sterzo e traiettoria con precisione.
Gamma motori della nuova Audi Q3: versatilità ed efficienza per tutte le esigenze
Con la nuova gamma 2025, la Q3 riafferma il proprio ruolo da protagonista tra i SUV premium di medie dimensioni, puntando su una proposta di motorizzazioni che abbraccia ogni tipo di esigenza, dalla guida cittadina alle lunghe percorrenze, passando per l’efficienza dei sistemi ibridi plug-in.
Il cuore tecnico di questo SUV compatto è un concentrato di tecnologia, raffinata ingegneria e soluzioni avanzate volte a garantire prestazioni brillanti, consumi contenuti e una risposta dinamica sempre all’altezza delle aspettative di chi sceglie un modello Audi.
Il benzina mild-hybrid da 150 CV: efficienza senza rinunce
Alla base dell’offerta motori della nuova Audi Q3 si trova il collaudato 1.5 TFSI da 150 CV, che rappresenta una delle scelte più equilibrate per chi desidera un SUV versatile, capace di muoversi agilmente in città e offrire buone prestazioni anche nei trasferimenti extraurbani. Questo quattro cilindri a benzina integra di serie il sistema mild-hybrid, una soluzione intelligente per recuperare energia in frenata e supportare il motore termico in fase di ripresa, migliorando l’efficienza complessiva e contribuendo a contenere i consumi.
Il vero asso nella manica di questo propulsore è il sistema Cylinder on Demand (COD), che disattiva automaticamente due cilindri ai regimi di carico medio-basso. Ciò consente di percorrere tratti a velocità costante risparmiando carburante, senza avvertire vibrazioni o cali di potenza. Il tutto è abbinato al cambio S tronic a sette rapporti, sinonimo di rapidità e fluidità nelle cambiate, una garanzia ormai consolidata nei modelli Audi.
2.0 TFSI quattro da 265 CV: la sportività incontra la trazione integrale
Per chi non vuole rinunciare a prestazioni più grintose, la nuova Audi Q3 propone il 2.0 TFSI quattro da 265 CV. Questo motore a quattro cilindri da due litri rappresenta il top di gamma tra i propulsori termici, capace di sprigionare 195 kW e una coppia massima di 400 Nm distribuita su tutte e quattro le ruote grazie alla collaudata trazione quattro.
La potenza in eccesso rispetto al 1.5 TFSI si traduce in uno spunto più vigoroso e in una spinta costante, ideale per chi desidera un SUV dal carattere deciso, pronto a gestire anche fondi stradali scivolosi o condizioni meteorologiche sfavorevoli. Anche in questo caso, il cambio S tronic a doppia frizione regala cambi di marcia rapidi e reattivi, contribuendo a esaltare la sportività di questa versione.
Diesel da 150 CV: la scelta perfetta per i macinatori di chilometri
Accanto ai motori a benzina, la nuova Audi Q3 conferma la disponibilità di un affidabile motore diesel, destinato a chi percorre tanti chilometri ogni anno e cerca la massima autonomia tra un rifornimento e l’altro. Si tratta del 2.0 TDI da 150 CV, capace di erogare 110 kW di potenza e 360 Nm di coppia. Anche questo motore si affida al cambio S tronic a sette rapporti e alla trazione anteriore di serie, garanzia di consumi ridotti e costi di gestione contenuti. La risposta del quattro cilindri turbodiesel resta piena anche ai bassi regimi, rendendo i viaggi autostradali piacevoli e silenziosi, senza penalizzare la spinta quando serve un sorpasso deciso. Le qualità di questa unità sono ben note a chi ha già scelto in passato un modello Audi TDI: efficienza, affidabilità e una straordinaria capacità di coprire lunghe distanze con serenità.
Audi Q3 plug-in hybrid: efficienza elettrica e autonomia raddoppiata
La vera novità nella gamma motori della nuova Audi Q3 2025 è rappresentata dalla versione plug-in hybrid (PHEV), che porta la sigla e-hybrid 200 kW. Si tratta di un sistema propulsivo che combina un motore a combustione con un motore elettrico da 85 kW capace di erogare ben 330 Nm di coppia. La potenza complessiva arriva a 272 CV e 400 Nm, garantendo prestazioni da berlina sportiva con la silenziosità tipica della guida in elettrico.
Il fiore all’occhiello di questa versione è la nuova batteria ad alto voltaggio da 25,7 kWh lordi (19,7 kWh netti), che grazie alla chimica ottimizzata delle celle e a un pacco batterie più efficiente consente un’autonomia in modalità full electric che tocca i 119 km secondo il ciclo WLTP. Numeri quasi doppi rispetto alla generazione precedente. La ricarica non è mai stata così semplice e rapida: la batteria può recuperare dal 10% all’80% in meno di trenta minuti grazie alla ricarica veloce fino a 50 kW DC, un valore di tutto rispetto per un SUV plug-in di queste dimensioni. E per chi viaggia spesso, il servizio Audi Charging mette a disposizione un’ampia rete di colonnine in ben 28 paesi europei, eliminando ogni ansia da autonomia.
Quanto costa l’audi Q3?
Il prezzo di listino non è stato ancora reso noto.