Audi A6 e-hybrid, la nuova frontiera del plug-in tra potenza e autonomia

La nuova gamma Audi A6 plug-in hybrid unisce lusso, sportività e sostenibilità: fino a 106 km elettrici, due potenze disponibili e un’esperienza di guida premium evoluta.

Nuova Audi A6 plug-in hybrid

Con il lancio dei nuovi modelli Audi A6 plug-in hybrid, la casa di Ingolstadt rinnova la propria proposta nel segmento delle berline e delle station wagon di fascia alta, con due varianti tecnologicamente avanzate che rappresentano una sintesi perfetta di sportività, efficienza e comfort premium. Disponibili sia nella versione Sedan sia nella più versatile Avant, le nuove A6 e-hybrid si declinano in due livelli di potenza – 220 kW e 270 kW – offrendo un’autonomia elettrica che arriva fino a 106 chilometri.

L’obiettivo è chiaro: offrire un’alternativa concreta ai modelli termici per una clientela che desidera un’esperienza di guida dinamica e silenziosa, senza rinunciare all’autonomia per i lunghi viaggi. Le nuove A6 plug-in hybrid rappresentano così la declinazione più evoluta della visione di mobilità sostenibile secondo Audi.

Motorizzazione ibrida avanzata: più potenza e più autonomia

Il cuore del sistema ibrido plug-in dei modelli Audi A6 e-hybrid quattro è un motore termico 2.0 TFSI da 185 kW (252 CV) abbinato a un motore elettrico sincrono a magneti permanenti da 105 kW, per una potenza di sistema complessiva di 220 kW o 270 kW a seconda della versione. Le performance sono rilevanti per entrambe le declinazioni: l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 6,0 secondi per la variante da 220 kW, mentre il modello da 270 kW tocca i 5,3 secondi, con una coppia massima di 500 Nm.

La velocità massima è limitata a 250 km/h, mentre in modalità puramente elettrica si possono raggiungere i 140 km/h, rendendo possibile un impiego urbano e extraurbano a zero emissioni.

Il miglioramento più significativo rispetto alla generazione precedente è nella batteria: un accumulatore ad alta tensione da 25,9 kWh (20,7 kWh netti), che garantisce un’autonomia WLTP che tocca i 106 km in modalità elettrica pura. Un incremento di oltre il 45% rispetto alla generazione precedente, ottenuto anche grazie a un nuovo design “cell-to-pack” e a una maggiore densità energetica.

Comfort da prima classe e guida intelligente

La nuova Audi A6 e-hybrid non si limita a migliorare l’efficienza e l’autonomia: l’attenzione al comfort e alla qualità della vita a bordo è evidente in ogni dettaglio. I modelli sono equipaggiati di serie con sterzo integrale, una tecnologia che consente alle ruote posteriori di sterzare in direzione opposta o concorde con quelle anteriori a seconda della velocità, migliorando l’agilità urbana e la stabilità in autostrada.

Nuova Audi A6 plug-in hybrid

Il cambio a doppia frizione S tronic a sette rapporti integra perfettamente il motore elettrico, offrendo cambi marcia fluidi e silenziosi. Inoltre, la gestione ibrida intelligente seleziona automaticamente la modalità di funzionamento ottimale, tra “EV” per la guida elettrica pura e “Hybrid” per una combinazione efficiente delle due motorizzazioni.

Audi ha anche migliorato l’isolamento acustico: la nuova A6 vanta un comfort sonoro superiore del 30% rispetto al modello uscente, grazie a guarnizioni rivisitate, cristalli acustici e pneumatici fonoassorbenti di serie a partire dai cerchi da 19 pollici. Questo si traduce in un’abitabilità silenziosa anche durante la guida in modalità ibrida.

Frenata rigenerativa e ricarica ottimizzata

Una delle funzioni più evolute dei nuovi modelli Audi A6 plug-in hybrid è il recupero dell’energia in decelerazione. Tramite le palette al volante, il conducente può regolare su tre livelli l’intensità del recupero di energia in modalità elettrica, mentre l’assistente predittivo dell’efficienza adatta la rigenerazione in base al profilo del percorso e al traffico, anche senza guida a destinazione attiva.

Durante la frenata, il motore elettrico è responsabile di oltre il 90% della decelerazione quotidiana, e il sistema può rigenerare fino a 88 kW di potenza. Il sistema iBRS (integrated Brake System) assicura una transizione fluida tra frenata rigenerativa ed idraulica.

Anche la ricarica è stata ottimizzata: i nuovi modelli supportano la ricarica in corrente alternata a 11 kW, completando il ciclo da 0 a 100% in sole 2,5 ore. Di serie, è incluso un cavo Mode 3, e con il servizio Audi Charging è possibile accedere a migliaia di stazioni pubbliche in tutta Europa.

Design sportivo e dettagli premium

Esteticamente, la nuova A6 plug-in hybrid si distingue per un design dinamico e raffinato. Le versioni top di gamma da 270 kW sono fornite di serie con l’allestimento S line, assetto sportivo ribassato di 20 mm, pinze freno rosse e cerchi da 19 pollici. Il single frame nero e le prese d’aria anteriori cromate in antracite opaco accentuano l’aggressività stilistica, mentre la linea fluida della Sedan e il profilo scolpito della Avant raccontano due anime dello stesso progetto.

All’interno, i sedili sportivi offrono supporto e comfort, il volante in pelle a tre razze garantisce presa ottimale e il climatizzatore automatico tri-zona permette una regolazione precisa per conducente, passeggero anteriore e occupanti posteriori.

Prezzi, versioni e disponibilità

Il listino tedesco della nuova Audi A6 e-hybrid parte da 65.800 euro per la Sedan 220 kW e da 68.300 euro per la Avant 220 kW. Per chi desidera la massima potenza, la versione da 270 kW è disponibile a 75.050 euro per la berlina e 77.550 euro per la station wagon, con una dotazione sportiva particolarmente ricca.

I nuovi modelli plug-in hybrid della A6 saranno ordinabili in Germania a partire dall’8 maggio 2025, con lancio commerciale previsto per l’estate. Un debutto che segna un ulteriore passo avanti nella strategia di elettrificazione della gamma Audi, con soluzioni che combinano tecnologia, piacere di guida e sostenibilità reale.

Vota