Alfa Romeo Tonale 2026, il restyling si svela sotto le camuffature

La nuova Alfa Romeo Tonale Model Year 2026 è stata avvistata in versione camuffata: il restyling si concentra sul frontale, ma si annunciano novità anche per interni e motori

alfa romeo tonale restyling rendering
Rendering AI

La Alfa Romeo Tonale Model Year 2026 ha iniziato il proprio percorso di rinnovamento. A poco più di tre anni dal debutto ufficiale, il SUV del Biscione è pronto a ricevere un restyling che promette di consolidare la posizione del modello in un segmento sempre più competitivo. Le prime immagini spia diffuse da Quattroruote mostrano prototipi camuffati impegnati nei test su strada, offrendo indizi concreti sulle modifiche estetiche e tecniche in arrivo. Nonostante le coperture strategiche, è già possibile delineare le prime ipotesi su cosa cambierà davvero sulla nuova versione della Tonale.

La principale area di intervento riguarda il frontale, dove si concentrano le novità visibili a occhio nudo. Le prese d’aria anteriori risultano completamente ridisegnate, più larghe e muscolose rispetto a quelle dell’attuale versione. La griglia centrale sembra mantenere l’impostazione della generazione in commercio, ma non è escluso che possa ispirarsi alle linee più affilate già viste sulla più recente Alfa Romeo Junior. Un design pensato per rafforzare la personalità dinamica del SUV, enfatizzando la sportività che da sempre contraddistingue i modelli del marchio.

Il frontale cambia faccia, ma resta fedele allo stile Alfa

Sotto le pellicole di camuffatura, il muso della Tonale restyling mostra una diversa distribuzione dei volumi aerodinamici. Le nuove prese d’aria frontali, più generose e profonde, sembrano finalizzate sia a migliorare il raffreddamento dei powertrain che a ottimizzare l’efficienza aerodinamica. Questo dettaglio, unito alla nuova posizione della targa – non più centrale ma apparentemente assente o spostata sul lato – suggerisce una rivisitazione delle proporzioni estetiche. Il classico scudetto Alfa Romeo, almeno nei muletti visti finora, non sembra subire grandi variazioni. Tuttavia, non si può escludere un affinamento del design, magari in continuità con il family feeling inaugurato dalle nuove vetture elettriche.

Un altro elemento interessante riguarda i gruppi ottici, come si evince dalle foto diffuse da Quattroruote. Al momento non si rilevano cambiamenti significativi nei fari LED anteriori e posteriori, identici al modello attuale. Tuttavia, si tratta di prototipi, e non è da escludere che più avanti possano arrivare nuove firme luminose o moduli a matrice più avanzati. Anche al posteriore, sebbene siano state applicate pellicole camuffanti sul paraurti, non emergono dettagli evidenti che facciano pensare a un intervento profondo. È possibile che in questa fase i cambiamenti siano più contenuti, riservati a finiture o elementi nascosti.

Nuovi interni per la Tonale 2026: la tecnologia al centro

Le foto spia non consentono di osservare direttamente l’abitacolo della Alfa Romeo Tonale restyling, ma le indiscrezioni parlano di aggiornamenti significativi anche per gli interni. In particolare, si ipotizza l’introduzione di display di dimensioni maggiori, in linea con l’evoluzione tecnologica dei più recenti modelli Stellantis. L’interfaccia utente potrebbe essere rivista per migliorare l’ergonomia e la fruibilità, con nuovi materiali a sottolineare la qualità percepita.

L’attuale impianto infotainment basato su Uconnect 5 potrebbe essere aggiornato per offrire tempi di risposta più rapidi, nuove grafiche e maggiore connettività. Non è da escludere nemmeno un’evoluzione del cruscotto digitale, oggi da 12,3 pollici, che potrebbe integrare funzionalità più avanzate di personalizzazione o nuovi widget dedicati all’ibrido. Il tutto in un’ottica di elevare il comfort e l’esperienza di bordo, aspetti oggi determinanti nella scelta di un SUV del segmento C.

Anche la posizione di guida, i comandi fisici e i vani portaoggetti potrebbero essere stati oggetto di interventi per affinare ulteriormente l’ergonomia. Questi miglioramenti sarebbero coerenti con la volontà di Alfa Romeo di posizionare la Tonale come alternativa sportiva, ma anche sofisticata, nel mondo dei crossover compatti.

I powertrain della nuova Tonale: efficienza e continuità

Sul fronte delle motorizzazioni, il restyling della Tonale potrebbe portare a evoluzioni mirate dei powertrain esistenti, più che a una rivoluzione. L’attuale gamma comprende soluzioni mild hybrid a benzina e diesel, oltre alla versione plug-in hybrid Q4. Secondo quanto riportato da Quattroruote, queste motorizzazioni dovrebbero rimanere in gamma anche nel Model Year 2026, ma potrebbero esserci aggiornamenti tecnici volti a migliorare consumi, emissioni e prestazioni.

Particolarmente interessante è l’assenza dei terminali di scarico visibili sui prototipi fotografati, dettaglio che suggerisce la presenza di una meccanica ibrida o plug-in. La scelta potrebbe rivelarsi funzionale a una futura evoluzione elettrificata della piattaforma, in linea con le strategie Stellantis. Non ci sono, al momento, conferme ufficiali sull’arrivo di una versione completamente elettrica, ma il rafforzamento della variante plug-in ibrida – oggi con autonomia in elettrico fino a 82 km – sembra una priorità per Alfa Romeo.

Possibili migliorie potrebbero coinvolgere anche il sistema di rigenerazione, il software di gestione energetica e la capacità della batteria, così da offrire un prodotto più competitivo rispetto ai rivali di ultima generazione. Il tutto senza rinunciare al piacere di guida che da sempre costituisce il cuore dell’esperienza Alfa.

Vota