Alfa Romeo accelera: ad aprile volano Junior, Stelvio, Giulia e Tonale

Ad aprile 2025 Alfa Romeo registra risultati record in Europa e nei mercati globali. Crescono le consegne, spicca la Junior e la quota di mercato raggiunge i massimi da anni.

alfa romeo junior q4

Il 2025 si apre con un segnale netto di crescita per Alfa Romeo, che ad aprile ha confermato la tendenza positiva inaugurata nei mesi precedenti, facendo registrare numeri che non si vedevano da tempo. Il primo trimestre si è chiuso con un incremento del 29% delle consegne globali rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, un risultato che testimonia non solo un rinnovato entusiasmo nei confronti del marchio ma anche una strategia commerciale e di prodotto in fase di piena maturazione. Un risultato che affonda le radici nella forza di una gamma rinnovata, nell’espansione internazionale e nel successo della nuova Alfa Romeo Junior, già protagonista assoluta in 38 mercati.

A livello geografico, la crescita di Alfa Romeo si è rivelata particolarmente intensa in Enlarged Europe, dove il marchio ha fatto segnare un +43% nelle consegne. Anche nell’area Middle East and Africa si è registrata una progressione positiva, pari al +9%. È la conferma di una presenza sempre più capillare, che oggi abbraccia oltre 70 mercati globali. Numeri che spingono il marchio a guardare con fiducia al medio periodo, forte di una gamma che riesce a coniugare tradizione sportiva italiana, innovazione tecnologica e attenzione alle nuove esigenze della clientela internazionale.

Alfa Romeo Junior: la chiave della crescita e del rinnovamento

Il merito di questa accelerazione è in larga parte attribuibile al successo della nuova Alfa Romeo Junior, che in pochi mesi dal lancio ha già raccolto 36.000 ordini in 38 mercati, di cui il 18% in versione full electric. Un risultato che dimostra quanto questo modello, pur giovane, stia già imprimendo una nuova direzione all’intera gamma Alfa. Disponibile in diverse configurazioni – tra cui elettrica da 156 o 280 CV, ibrida da 145 CV e ibrida Q4 – la Junior rappresenta la risposta del Biscione a un segmento compatto in piena evoluzione. È un modello pensato per parlare a un pubblico ampio, sensibile alle prestazioni, al design e alla sostenibilità. Il suo mix di sportività e accessibilità ha conquistato rapidamente i mercati europei, diventando uno dei volani principali della strategia di rilancio di Alfa Romeo.

La Junior non è soltanto un prodotto vincente in termini commerciali. È anche l’ambasciatrice di un nuovo corso stilistico e tecnologico, che troverà piena espressione con il lancio delle future Giulia e Stelvio di nuova generazione. Nel frattempo, il resto della gamma continua a contribuire in maniera sostanziale alle performance del marchio, come dimostrano i numeri solidi registrati da Tonale, Giulia e Stelvio, ancora centrali nel posizionamento internazionale del brand.

Marzo 2025: il miglior mese dal 2019, quota di mercato al top in Europa

Il mese di marzo ha rappresentato una tappa fondamentale in questa crescita, con oltre 8.700 vetture vendute a livello globale, pari a un incremento del +33% rispetto a marzo 2024. È stato il miglior risultato mensile da giugno 2019, a conferma che la strategia Alfa Romeo sta funzionando, in termini di rete, prodotto e comunicazione. In particolare, nei 30 Paesi europei analizzati (EU30), la quota di mercato è salita allo 0,5%, il livello più alto dal 2018. Un dato che assume ancor più rilevanza se si considera il contesto competitivo e la frammentazione crescente dei segmenti automobilistici.

Secondo il CEO Santo Ficili, questo slancio positivo rappresenta il frutto di una strategia chiara, supportata da una squadra determinata e da una rete di concessionari e partner che ha saputo interpretare al meglio la nuova identità del brand. “Il primo trimestre del 2025 si chiude con risultati commerciali molto positivi”, ha dichiarato Ficili, “testimonianza del grande entusiasmo e determinazione con il quale la squadra Alfa Romeo affronta la continua evoluzione del settore automobilistico. Grande merito va alla Junior, che con 35.000 ordini dal lancio dà il la al futuro del marchio”.

Le prospettive per i prossimi mesi: evoluzione della gamma e nuove sfide

Guardando ai mesi a venire, Alfa Romeo si prepara a consolidare la sua posizione nel mercato grazie all’arrivo di nuove varianti di prodotto e a un calendario commerciale ben strutturato. Il recente debutto della Junior Ibrida Q4, pensata per offrire ancora più scelta in termini di trazione e versatilità, rafforza la presenza del marchio nel cuore del segmento C. Allo stesso tempo, il lancio della serie speciale INTENSA contribuisce a tenere alto l’interesse nei confronti dell’attuale gamma, grazie a un design esclusivo che esalta il DNA Alfa Romeo.

La strategia appare coerente con le trasformazioni in atto nel mondo della mobilità: da una parte l’elettrificazione, sempre più centrale, dall’altra la ricerca di emozioni autentiche al volante. Alfa Romeo punta proprio a mantenere quel mix di performance, piacere di guida e italianità, che da sempre costituisce il cuore del suo fascino, pur declinandolo in chiave moderna, sostenibile e tecnologicamente avanzata.

Anche la rete commerciale si dimostra un elemento decisivo in questo momento di crescita. Il contributo dei concessionari e dei partner locali è stato essenziale per consolidare la fiducia dei clienti e ampliare la base commerciale. Una relazione di fiducia che, come sottolineato da Ficili, sarà cruciale per affrontare le prossime tappe di un anno che si preannuncia cruciale.

Una primavera brillante per Alfa Romeo

La primavera 2025 si è aperta nel migliore dei modi per Alfa Romeo, che oggi può contare su una base solida per continuare a espandersi. I dati di aprile, pur nel solco della continuità con i mesi precedenti, confermano che il marchio sta beneficiando appieno delle scelte industriali e commerciali intraprese negli ultimi due anni. L’Europa si conferma il mercato trainante, ma anche il Medio Oriente e l’Africa contribuiscono alla crescita di una casa automobilistica che oggi vuole tornare a recitare un ruolo da protagonista nel panorama premium globale.

Vota