Guida pratica e aggiornata per trasportare la bici in auto in sicurezza

Come si trasporta la bici in auto? Ecco una guida semplice e pratica che risolve questo problema

trasportare bici in auto
Trasporto bici sull’auto

Trasportare una bici in auto è una pratica sempre più diffusa tra appassionati di ciclismo e sportivi che desiderano portare con sé la propria bicicletta per allenamenti, vacanze o semplici escursioni fuori città. Tuttavia, per farlo nel rispetto delle normative vigenti e in piena sicurezza, è importante conoscere le soluzioni più adatte e i limiti imposti dal Codice della Strada. In questa guida tecnica  analizzeremo come scegliere un portabici per auto, come montarlo correttamente, quanto può sporgere e quali sono i costi medi, rispondendo anche alle domande più frequenti sul tema.

1. Scelta del portabici: modelli e caratteristiche

Il primo passo per trasportare la bici in auto è scegliere il portabici più adatto alle proprie esigenze e al tipo di veicolo. In commercio esistono tre tipologie principali: da tetto, da portellone e da gancio traino. Il portabici da tetto è ideale per chi non vuole compromettere l’accesso al bagagliaio: si monta sulle barre portatutto e consente di fissare una o più biciclette in posizione verticale. Lo svantaggio principale è l’altezza complessiva del veicolo che aumenta, rendendo più difficile l’ingresso in parcheggi coperti e aumentando leggermente i consumi di carburante.

Il portabici da portellone, invece, si aggancia al retro dell’auto tramite cinghie e supporti regolabili. È economico, facile da installare e adatto a molte berline o SUV, ma copre il lunotto posteriore e spesso anche la targa o i fanali, perciò è necessario montare un pannello catarifrangente e, se occorre, una ripetizione della targa e delle luci posteriori.

Il portabici su gancio traino è il più stabile e versatile, perfetto per trasportare anche biciclette pesanti come le e-bike. Richiede però che l’auto sia dotata di un gancio omologato. Il costo è più elevato, ma la comodità e la sicurezza durante il trasporto ripagano l’investimento.

2. Come trasportare una bicicletta in macchina in sicurezza

Una volta scelto il portabici, è fondamentale installarlo seguendo le istruzioni del produttore. Qualunque sia il tipo di supporto utilizzato, è importante verificare che la bicicletta sia fissata in modo stabile, senza giochi o movimenti durante la marcia. Controllare che le ruote siano bloccate e che la forcella o il telaio siano agganciati saldamente evita danni alla bici e al veicolo.

Prima di partire, è bene fare un controllo completo: la targa e i fanali posteriori devono essere sempre visibili, in caso contrario è obbligatorio usare una barra supplementare con luci e targa ripetitrice. Inoltre, è consigliabile percorrere qualche metro e fermarsi per verificare che non ci siano vibrazioni anomale o spostamenti del carico.

3. Quanto può sporgere il portabici secondo la legge

Il Codice della Strada regola in modo preciso la sporgenza di oggetti trasportati all’esterno del veicolo. La bicicletta montata su un portabici è considerata un carico e non può sporgere anteriormente.

Lateralmente, la sporgenza massima consentita è di 30 cm rispetto alle luci di posizione. Posteriormente, il carico può sporgere fino a un massimo di 30% della lunghezza del veicolo. In caso di sporgenza, è obbligatorio segnalare la presenza del carico con un pannello retroriflettente di dimensioni regolamentari.

4. Quanto costa un portabici

Il costo di un portabici per auto varia in base al tipo scelto e al numero di biciclette che si desidera trasportare. I modelli da tetto partono da circa 30-50 euro per supporti singoli, mentre versioni di marca o con sistema antifurto possono arrivare a 100-200 euro. I portabici da portellone hanno un prezzo medio compreso tra 70 e 200 euro, a seconda della robustezza e dei materiali.

I modelli su gancio traino sono i più costosi: per un supporto di qualità si parte da circa 150 euro, ma non è raro spendere 300-400 euro per modelli capaci di trasportare più biciclette e dotati di sistema basculante per facilitare l’accesso al bagagliaio.

5. Come agganciare la bici al portabici

Per agganciare la bici in modo corretto, segui attentamente le istruzioni fornite dal costruttore del portabici. In generale, posiziona la bicicletta sul supporto, fissa le ruote con le cinghie dedicate e blocca il telaio o la forcella con i bracci di bloccaggio. Controlla che la bici non possa muoversi lateralmente o oscillare durante la marcia.

Se hai più biciclette, distribuiscile in modo omogeneo per bilanciare i pesi. Infine, verifica che nessuna parte sporga eccessivamente o tocchi la carrozzeria dell’auto.

6. Consigli utili per viaggiare senza rischi

Oltre al corretto montaggio, è buona prassi controllare periodicamente lo stato del portabici durante soste o rifornimenti: verifica che le cinghie siano sempre ben tese e che la bici non abbia subito spostamenti. Se percorri lunghi tragitti in autostrada, ricorda che la velocità consigliata con carichi esterni è inferiore a quella massima consentita per motivi di sicurezza e consumo di carburante. Infine, dopo aver rimosso il portabici, pulisci accuratamente i punti di contatto per evitare graffi o segni sulla carrozzeria.

Domande frequenti

Come trasportare una bicicletta in macchina? Scegli un portabici adeguato al veicolo e segui le istruzioni di montaggio. Verifica sempre la stabilità della bici e rispetta le regole di sporgenza.

Come agganciare la bici al portabici? Utilizza i bracci di blocco e le cinghie fornite con il supporto. Controlla che la bici sia ferma e ben bilanciata.

Quanto costa un portabici? I prezzi vanno dai 30 euro per i modelli base da tetto, fino a oltre 400 euro per i portabici su gancio traino di fascia alta.

Quanto può sporgere il portabici? Posteriormente, massimo 30% della lunghezza dell’auto; lateralmente massimo 30 cm dai fari. Anteriormente non è consentita alcuna sporgenza.

Seguendo queste indicazioni potrai trasportare la tua bici in auto in modo sicuro e conforme alla legge, pronto a goderti nuove avventure in sella ovunque tu voglia!

Vota