Con l’ultima tornata di test condotti da Euro NCAP, la nuova Škoda Elroq si è guadagnata la valutazione massima di 5 stelle, confermandosi tra le auto più sicure sul mercato europeo. Il risultato, ottenuto secondo i criteri più severi introdotti per il 2025, consolida ulteriormente la reputazione del marchio ceco nel campo della sicurezza automobilistica. Accanto alla Elroq, anche Škoda Enyaq e Škoda Octavia hanno confermato i loro alti punteggi, mantenendo la valutazione massima e dimostrando come la strategia del costruttore boemo si basi su un principio costante: la sicurezza è una priorità assoluta, a ogni livello di gamma.
Il riconoscimento arriva in un anno particolarmente importante per il marchio, che con la Elroq amplia la propria offerta elettrica nel segmento dei SUV compatti. Il nuovo modello, 100% elettrico, incarna la visione del brand nel coniugare efficienza, tecnologia e sicurezza, in linea con gli standard più avanzati del settore. Il risultato ottenuto nei test Euro NCAP rappresenta una tappa fondamentale, non solo per il nuovo SUV, ma anche per l’intera gamma Škoda, che dal 2008 può vantare un record senza precedenti: ogni nuovo modello lanciato sul mercato ha ottenuto la valutazione di 5 stelle.
Euro NCAP: un riferimento mondiale per la sicurezza automobilistica
Fondata nel 1997 e con sede a Lovanio, in Belgio, Euro NCAP (European New Car Assessment Programme) è l’organizzazione indipendente che valuta la sicurezza dei veicoli venduti in Europa. Si tratta di un consorzio composto da ministeri dei trasporti, club automobilistici, associazioni assicurative e istituti di ricerca provenienti da dieci Paesi europei. Ogni anno, Euro NCAP sottopone centinaia di modelli a test approfonditi, valutando la protezione offerta agli occupanti adulti, ai bambini, agli utenti vulnerabili della strada e l’efficacia dei sistemi di sicurezza attiva. Le valutazioni si basano sulle dotazioni di sicurezza minime installate sui veicoli venduti nei Paesi dell’Unione Europea, nel Regno Unito e in Norvegia.
Negli ultimi anni, l’organizzazione ha progressivamente reso i propri criteri più rigorosi, aggiornando i protocolli ogni tre anni. Dal 2020, i test Euro NCAP includono simulazioni di incidenti più complesse, scenari di collisione multipla e verifiche dei sistemi di assistenza alla guida, con l’obiettivo di ridurre il numero e la gravità degli incidenti stradali. In questo contesto, ottenere le 5 stelle non è soltanto un riconoscimento simbolico, ma una prova tangibile dell’impegno dei costruttori nella tutela di chi guida e di chi condivide la strada.
Škoda Elroq: nei test Euro NCAP mostra tutto il suo valore
La Škoda Elroq è il primo SUV compatto elettrico del marchio, progettato per combinare il comfort urbano con la versatilità e la sicurezza di un veicolo di categoria superiore. Il risultato dei test Euro NCAP ne conferma la qualità costruttiva e l’efficienza dei sistemi di protezione. Nella categoria dedicata alla protezione degli occupanti adulti, la Elroq ha ottenuto un punteggio del 90%, superando ampiamente la soglia dell’80% richiesta per il massimo punteggio. Il SUV elettrico ha mostrato eccellenti prestazioni nei quattro test principali di collisione: impatto frontale a 50 km/h con barriera deformabile, impatto frontale contro un muro rigido alla stessa velocità, impatto laterale con barriera mobile a 60 km/h e impatto laterale a 32 km/h. La protezione per testa, torace e arti inferiori è risultata ottimale, mentre l’abitacolo è rimasto stabile anche nelle simulazioni di urto più severe.
I test hanno inoltre verificato la resistenza al colpo di frusta posteriore e l’efficacia dei sistemi di sicurezza post-incidente, tra cui la frenata multi-collisione e l’abbassamento automatico dei finestrini per agevolare l’uscita dei passeggeri. L’attenzione ai dettagli e alla prevenzione si traduce in una protezione globale, che fa della Elroq un punto di riferimento nel segmento dei SUV elettrici compatti.
Sicurezza bambini e facilità d’uso
Nella categoria dedicata alla protezione dei bambini, la Škoda Elroq ha raggiunto un punteggio dell’87% nei test Euro NCAP. I test hanno evidenziato livelli di accelerazione molto bassi nei manichini utilizzati per simulare gli occupanti più piccoli, sia nei crash test frontali sia in quelli laterali. La Elroq ha ottenuto il massimo dei punti per la compatibilità con i seggiolini ISOFIX/i-Size e per la semplicità di installazione, un aspetto spesso sottovalutato ma determinante per la sicurezza reale. In questo modo, il SUV si conferma una scelta ideale per le famiglie, grazie alla combinazione di comfort, spazio e protezione attiva e passiva.
Protezione utenti vulnerabili e nuove tecnologie di assistenza
Un’altra area chiave delle valutazioni Euro NCAP riguarda la protezione degli utenti vulnerabili della strada, come pedoni, ciclisti e motociclisti. In questa categoria la Elroq ha ottenuto il 77%, grazie a un sistema di sensori e telecamere in grado di prevenire collisioni in scenari complessi, sia di giorno che di notte. I test replicano situazioni di traffico reali, tra cui attraversamenti improvvisi di pedoni, ciclisti in movimento longitudinale e rilevamento di motociclisti durante la svolta o la retromarcia. Una delle novità più apprezzate è l’assistente all’apertura delle porte, che avvisa gli occupanti se un ciclista o un motociclista si sta avvicinando da dietro, riducendo il rischio di incidenti nelle aree urbane.
La categoria Safety Assist ha premiato la Škoda Elroq con un punteggio del 78%. Qui vengono valutati i sistemi di assistenza alla guida, come la frenata automatica d’emergenza, il mantenimento attivo della corsia, il riconoscimento della segnaletica stradale e l’adaptive cruise control. In particolare, la Elroq ha ottenuto il punteggio massimo nel mantenimento di corsia, confermando l’eccellente calibrazione dei sensori e dell’elettronica di bordo.
Škoda Enyaq e Octavia: confermate tra le più sicure d’Europa
Accanto alla Elroq, anche la Škoda Enyaq e la Škoda Octavia hanno confermato la loro valutazione a 5 stelle nei nuovi test 2025. La Enyaq, già premiata nel 2021, ha replicato i suoi risultati eccellenti, mentre la Octavia – testata per la terza volta dopo le valutazioni del 2019 e del 2022 – ha mantenuto la massima classificazione, che rimarrà valida per i prossimi sei anni. Si tratta di una conferma importante, che testimonia la solidità dell’approccio Škoda alla sicurezza automobilistica anche su modelli di generazioni differenti.
I risultati di Enyaq e Octavia dimostrano la coerenza del marchio nella progettazione dei veicoli. La robustezza delle strutture, la presenza di materiali ad alta resistenza e la combinazione tra sistemi passivi e attivi di ultima generazione rendono i modelli del brand tra i più affidabili nel panorama europeo. Con l’entrata in vigore dei nuovi protocolli di Euro NCAP, che dal 2025 richiedono una valutazione ancora più approfondita dei sistemi elettronici di prevenzione e intervento, la conferma delle 5 stelle è una garanzia di continuità e qualità.
Un record di sicurezza che dura dal 2008
Dal 2008, ogni nuovo modello Škoda sottoposto a test Euro NCAP ha ottenuto la valutazione massima di 5 stelle. Un risultato che nessun altro costruttore generalista può vantare in modo così continuativo. Questo primato è il frutto di una filosofia di progettazione che mette la sicurezza al centro dello sviluppo, integrando innovazioni tecnologiche e un’attenzione costante all’esperienza reale di guida. I tecnici del marchio lavorano in sinergia con i centri di ricerca europei per analizzare scenari di traffico reali e migliorare continuamente la protezione offerta ai passeggeri e agli altri utenti della strada.
Oggi, con la Elroq, Škoda apre un nuovo capitolo nella propria storia. Il primo SUV compatto 100% elettrico del brand non solo rappresenta un passo importante nella transizione verso la mobilità sostenibile, ma si conferma anche una delle vetture più sicure della sua categoria. Insieme a Enyaq e Octavia, consolida l’immagine di un marchio capace di coniugare tradizione e innovazione, affidabilità e tecnologia, senza mai compromettere il valore più importante: la sicurezza.







