Con la Dacia Bigster Hybrid-G 150 4×4, il marchio rumeno entra in una nuova era tecnologica e di design, con una proposta che non ha eguali sul mercato. Il grande SUV Dacia, lungo 4,57 metri e in grado di ospitare comodamente cinque passeggeri, si distingue per un concetto tecnico inedito che fonde quattro soluzioni in un’unica architettura: motore mild hybrid, alimentazione bifuel benzina/GPL, trazione integrale elettrificata e cambio automatico doppia frizione. Un insieme di innovazioni che rendono la Bigster non solo il modello più sofisticato della gamma Dacia, ma anche uno dei SUV più versatili e completi attualmente disponibili sul mercato europeo.
La nuova versione, già ordinabile in Italia, parte da un prezzo competitivo di 29.900 euro nell’allestimento Expression, segnando un importante passo avanti nel posizionamento del marchio. Con la Bigster, Dacia dimostra che efficienza, comfort e tecnologia avanzata possono convivere in un prodotto accessibile e dal carattere fortemente distintivo.
La nuova frontiera Dacia: Bigster Hybrid-G 150 4×4
Il cuore della Dacia Bigster Hybrid-G 150 4×4 è un raffinato sistema propulsivo che mette insieme elementi di ingegneria apparentemente inconciliabili, realizzando un equilibrio tecnico che apre nuove prospettive per il marchio. Il motore principale è il noto 1.2 TCe turbo benzina a tre cilindri da 140 CV, già utilizzato su altri modelli del gruppo Renault, ma qui abbinato a un sistema mild hybrid a 48 volt che contribuisce a migliorare l’efficienza e la fluidità di marcia. A questo si aggiunge un motore elettrico da 31 CV montato sull’asse posteriore, che permette di ottenere la trazione integrale elettrificata senza la necessità di un collegamento meccanico tra i due assi.
Il risultato è una potenza complessiva di 154 CV e una coppia massima di 230 Nm, gestiti attraverso un cambio automatico doppia frizione a sei rapporti. Questa configurazione consente alla Bigster di offrire prestazioni di rilievo, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 10,5 secondi e una velocità massima di 180 km/h. La sinergia tra il propulsore termico e quello elettrico garantisce una spinta pronta a tutte le velocità, mentre la gestione elettronica del sistema assicura un’erogazione progressiva e sempre bilanciata.
Motore bifuel e autonomia record
La vera peculiarità della Bigster Hybrid-G 150 4×4 è la sua doppia alimentazione. Oltre al motore a benzina, la vettura dispone di un impianto GPL integrato, con un secondo serbatoio da 50 litri che si affianca a quello della benzina di pari capacità. La combinazione delle due fonti di energia consente un’autonomia totale di 1.480 km, un valore che stabilisce un nuovo riferimento per il segmento. I consumi dichiarati nel ciclo WLTP si attestano a 5,8 l/100 km a benzina e 7,1 l/100 km a GPL, permettendo di viaggiare a lungo contenendo i costi di gestione e l’impatto ambientale.
La scelta del GPL, da sempre una firma distintiva nella filosofia Dacia, conferma la volontà del marchio di offrire soluzioni concrete e sostenibili. Con l’aggiunta dell’elettrificazione mild hybrid e del sistema 4×4, la Bigster diventa un laboratorio su ruote dove l’efficienza energetica incontra la tecnologia. Un SUV che non rinuncia alle prestazioni ma che, allo stesso tempo, guarda con attenzione alla riduzione dei consumi e delle emissioni.
Trazione integrale elettrificata: libertà e controllo su ogni terreno
Elemento distintivo del modello è la trazione integrale elettrificata, un sistema evoluto che utilizza il motore posteriore da 31 CV per fornire coppia aggiuntiva alle ruote posteriori in base alle condizioni di guida. Questa architettura, priva di albero di trasmissione, riduce il peso complessivo e migliora l’efficienza, mantenendo al tempo stesso le capacità off-road tipiche del DNA Dacia. Il motore elettrico è dotato di un cambio a due velocità dedicato, una soluzione tecnica rara anche nei SUV di fascia superiore: la prima marcia è pensata per garantire massima trazione a basse velocità, ideale per salite e percorsi accidentati, mentre la seconda fornisce una spinta costante fino a 140 km/h, assicurando fluidità e comfort anche nelle lunghe percorrenze autostradali.
Il sistema 4×4 è supportato da un software di gestione intelligente che coordina motori e trasmissione, modulando la coppia in modo dinamico tra gli assi. In condizioni di scarsa aderenza o su fondi innevati, la Bigster offre una sicurezza e una stabilità superiori rispetto alle versioni a trazione anteriore, ampliando le possibilità di utilizzo del veicolo sia in città che su percorsi extraurbani.
Design robusto e spaziosità da record
La Dacia Bigster è concepita come un SUV familiare, robusto ma elegante, capace di combinare funzionalità e comfort. Le sue proporzioni — 4,57 metri di lunghezza — la collocano nel segmento dei SUV medi, offrendo uno spazio interno generoso e un bagagliaio da 1.877 litri di capacità massima. L’abitacolo, progettato per cinque passeggeri, si distingue per la qualità dei materiali e la cura ergonomica, elementi che consolidano il salto qualitativo compiuto dal marchio negli ultimi anni.
L’attenzione al dettaglio è evidente anche nelle finiture esterne. L’allestimento di base Expression include cerchi in lega da 17”, paraurti in grigio megalite e specchietti grigi ripiegabili elettricamente, oltre a fari fendinebbia e climatizzatore automatico bi-zona. La presenza del Media Display da 10 pollici introduce un tocco tecnologico, con connettività avanzata e un’interfaccia intuitiva.
Allestimenti e dotazioni: tre versioni per ogni esigenza
La gamma della Dacia Bigster Hybrid-G 150 4×4 si articola in tre allestimenti: Expression, Journey ed Extreme. Il primo, con prezzo d’ingresso di 29.900 euro, offre già una dotazione completa e rappresenta la scelta ideale per chi cerca un SUV equilibrato tra comfort e funzionalità. La versione Journey, proposta a 31.900 euro, aggiunge cerchi in lega da 18”, vetri posteriori oscurati, portellone elettrico e sedile del conducente regolabile elettricamente. A bordo si trovano anche la strumentazione digitale da 10”, il sistema keyless entry e il cruise control adattivo, che migliora la sicurezza nei lunghi viaggi.
Allo stesso prezzo, la versione Extreme si distingue per un’anima più avventurosa, con barre modulari al tetto, finiture color rame, tappetini specifici in gomma e un tetto panoramico apribile che amplifica la sensazione di libertà. Entrambe le versioni superiori condividono un’identica impostazione tecnica, ma con dettagli stilistici e funzionali che rispecchiano diverse personalità di guida: urbana per la Journey, outdoor per la Extreme.
Efficienza e comfort nella guida quotidiana
La nuova Bigster Hybrid-G 150 4×4 nasce per affrontare con la stessa disinvoltura la città, i lunghi viaggi e le strade di montagna. Il sistema mild hybrid a 48 volt non solo assiste il motore termico nelle fasi di accelerazione, ma consente anche di recuperare energia in frenata e migliorare la reattività del propulsore. Il cambio automatico doppia frizione garantisce passaggi di marcia rapidi e fluidi, mentre la trazione elettrificata posteriore entra in azione solo quando serve, ottimizzando consumi e trazione.
La presenza di due serbatoi indipendenti consente inoltre una gestione intelligente dell’alimentazione: il passaggio tra benzina e GPL avviene in modo automatico, senza interventi del conducente. Questa versatilità si traduce in una libertà di movimento senza eguali, soprattutto per chi percorre molti chilometri ogni anno o viaggia spesso su percorsi misti.
Un SUV unico per tecnologia e accessibilità
Con la Dacia Bigster Hybrid-G 150 4×4, il marchio rumeno ridefinisce il concetto stesso di SUV accessibile. In un mercato dominato da modelli complessi e costosi, Dacia propone un’alternativa pragmatica e innovativa, capace di offrire un mix unico di tecnologie senza sacrificare la semplicità d’uso. Mild hybrid, GPL, trazione integrale e cambio automatico si fondono in un veicolo che rappresenta un punto di svolta per l’automotive di volume.
Questa filosofia è perfettamente coerente con la strategia del gruppo Renault, che attraverso Dacia vuole rendere accessibile la mobilità intelligente a un pubblico sempre più vasto. Il SUV si rivolge a una clientela diversificata: famiglie, professionisti, amanti dei viaggi e dell’avventura. Chi sceglie la Bigster trova un compagno di viaggio efficiente, spazioso e pronto a ogni sfida.
Prezzo competitivo e filosofia Dacia
Con un listino che parte da 29.900 euro e si ferma a 31.900 per le versioni più equipaggiate, la Bigster Hybrid-G 150 4×4 si conferma fedele alla filosofia Dacia: offrire il massimo valore possibile a fronte di un prezzo contenuto. In un contesto in cui i SUV ibridi o elettrificati di pari dimensioni superano facilmente i 40.000 euro, la proposta del marchio rumeno si distingue come una delle più competitive del mercato. Non si tratta soltanto di un vantaggio economico, ma anche di una dichiarazione di principio: innovazione e accessibilità possono convivere, se supportate da un progetto tecnico coerente e ben realizzato.
Versatilità e futuro della gamma
Il debutto della Dacia Bigster Hybrid-G 150 4×4 anticipa l’evoluzione futura del marchio, che punta a una gamma sempre più elettrificata ma fedele al proprio spirito pragmatico. Il SUV rappresenta un laboratorio di tecnologie che potremmo ritrovare in altri modelli nei prossimi anni, a conferma di come Dacia stia diventando un punto di riferimento nel rendere l’innovazione alla portata di tutti. L’unione di efficienza, comfort e autonomia fa della Bigster una proposta destinata a lasciare il segno, aprendo una nuova fase nella storia del marchio rumeno.







