La Bentley Continental GT Supersports rappresenta la sintesi più estrema del concetto di Grand Tourer secondo il marchio di Crewe. A un secolo di distanza dalla nascita della prima “Super Sports”, Bentley rilancia questo nome leggendario con un modello interamente ripensato, progettato per offrire un’esperienza di guida autenticamente incentrata sul conducente. Con trazione posteriore, due soli posti e un peso complessivo inferiore alle due tonnellate, la nuova Supersports si posiziona come la Continental GT più pura e performante mai realizzata.
Il suo cuore è un potente motore V8 biturbo da 4,0 litri capace di erogare 666 CV e 800 Nm di coppia, abbinato a un cambio automatico a doppia frizione a otto rapporti. Ogni dettaglio è stato concepito per esaltare la connessione tra uomo e macchina, un principio che guida tanto la progettazione tecnica quanto il linguaggio estetico della vettura. Ecco l’ultima meraviglia di Bentley.
Design esterno: equilibrio tra eleganza e funzione aerodinamica
Il design della Bentley Continental GT Supersports traduce l’aerodinamica in un linguaggio visivo potente e coerente con l’eccellenza artigianale di Bentley. L’obiettivo non è solo creare una forma affascinante, ma una scultura funzionale capace di generare oltre 300 chilogrammi di deportanza in più rispetto alla Continental GT Speed.
Il nuovo paraurti anteriore integra lo splitter più grande mai montato su una Bentley stradale, un componente che convoglia l’aria verso motore e freni anteriori attraverso due canali dedicati. La nuova griglia in alluminio tagliata al laser e i piani di immersione sovrapposti agli angoli del frontale contribuiscono a gestire il flusso aerodinamico, migliorando stabilità e raffreddamento. Le minigonne laterali percorrono l’intera lunghezza della carrozzeria, mentre le lame parafango a forma di “B” regolano l’aria proveniente dai passaruota anteriori, favorendone l’estrazione e guidandola lungo la fiancata. Dietro, un diffusore completamente ridisegnato e un alettone fisso in fibra di carbonio completano un insieme che combina eleganza e aggressività.
Materiali leggeri e fibra di carbonio a vista
Il tetto in fibra di carbonio è uno dei simboli più evidenti della ricerca di leggerezza che definisce la GT Supersports. Oltre a ridurre il peso complessivo, contribuisce ad abbassare il baricentro migliorando la rigidità torsionale. La fibra di carbonio è presente anche nei paraurti, nelle minigonne, nel diffusore e nell’alettone, offrendo un equilibrio tra resistenza e riduzione della massa.
Questa scelta tecnologica è accompagnata dall’uso di cerchi forgiati da 22 pollici sviluppati con Manthey Racing, freni carboceramici e un impianto di scarico Akrapovič in titanio che percorre tutta la lunghezza dell’auto. Ogni componente è pensato per ottenere prestazioni di alto livello senza sacrificare la qualità artigianale che distingue ogni Bentley prodotta a Crewe. L’effetto complessivo è quello di una Grand Tourer che comunica la propria potenza in modo discreto ma inconfondibile, attraverso superfici pulite e proporzioni perfettamente bilanciate.
Temi di design e vernici personalizzabili
La Bentley Supersports viene offerta in soli 500 esemplari, ciascuno numerato individualmente e realizzato a mano. La possibilità di personalizzare ogni dettaglio estetico è parte integrante del suo fascino. La gamma di vernici include 24 colori base orientati alle prestazioni, ai quali si aggiungono opzioni speciali Mulliner, loghi Supersports e finiture opache. Gli elementi aerodinamici in fibra di carbonio possono essere lasciati a vista o verniciati con sottili strisce decorative, mentre i clienti più esigenti possono scegliere uno dei cinque “Temi di Design” sviluppati dal reparto stile di Crewe.
Ogni tema prevede combinazioni cromatiche specifiche con grafiche a contrasto e scritta Supersports dietro la ruota anteriore, oppure motivi bicolore sui quarti posteriori della vettura. È un modo per interpretare la sportività attraverso il linguaggio del lusso, conferendo alla vettura un’identità visiva esclusiva e personalizzata.
Livree ufficiali Nightfall e Daybreak
La versione di lancio denominata Nightfall abbina una vernice antracite lucida con accenti Camel nella parte inferiore della carrozzeria e un numero 8 a contrasto sulla griglia, mentre gli interni riprendono le stesse tonalità con dettagli in bronzo. La configurazione Daybreak presentata a New York durante il debutto mondiale propone invece una carrozzeria Jetstream Matte con livrea Arctica e Portofino, abbinata a un abitacolo Damson con accenti blu chiaro e rosso Pillar Box. Queste due interpretazioni opposte riflettono la filosofia Bentley di unire potenza e raffinatezza, consentendo al cliente di scegliere tra una personalità più oscura e muscolare o una più luminosa e contemporanea. La cura nella realizzazione delle superfici, nella verniciatura e nelle finiture dimostra la volontà di mantenere l’eccellenza artigianale anche in un modello concepito principalmente per le prestazioni.
Un abitacolo che reinterpreta il lusso in chiave sportiva
L’interno della Bentley Continental GT Supersports rompe con la tradizione delle Grand Tourer quattro posti per concentrarsi interamente sul piacere di guida. L’abitacolo posteriore è stato eliminato e sostituito da una vasca in fibra di carbonio rivestita in pelle, riducendo il peso complessivo e creando un ambiente più puro. L’impianto audio è stato riconfigurato per servire solo l’area anteriore, mentre l’isolamento acustico posteriore è stato ridotto per valorizzare la sonorità del V8 biturbo.
I nuovi sedili sportivi leggeri, dotati di maggiore imbottitura laterale e di una posizione più bassa, sono realizzati con struttura in carbonio nella zona delle spalle e regolabili elettricamente su undici posizioni. Il riscaldamento integrato garantisce comfort anche nelle condizioni più estreme, mantenendo però un approccio minimalista orientato alle prestazioni. L’abitacolo, pur essendo semplificato, resta fedele alla filosofia di Bentley: materiali di altissima qualità e artigianato impeccabile, ora al servizio della guida pura.
Materiali tecnici e cura sartoriale
Le superfici interne della Supersports combinano pelle, microfibra Dinamica e fibra di carbonio in un insieme che trasmette solidità e leggerezza. Le linee di cintura e la plancia presentano impiallacciature in carbonio lucido di serie, ma il cliente può optare per alternative come l’alluminio spazzolato Diamond Brushed, l’alluminio Engine Turned Dark Tint o la finitura Piano Black. Questa libertà di scelta rispecchia la filosofia su misura della casa di Crewe, che consente di modellare ogni vettura secondo il gusto del proprietario. I pannelli centrali delle portiere e le sezioni dei sedili in Dinamica migliorano l’aderenza e il comfort, mentre i badge Supersports e il numero individuale inciso sulla console centrale celebrano l’unicità di ciascun esemplare. Tutti i dettagli, dalle cuciture al colore delle cinture di sicurezza, sono pensati per creare un ambiente coerente con la sportività e l’esclusività del modello.
Personalizzazione senza limiti per un abitacolo su misura
Per gli interni della Bentley Continental GT sono disponibili 22 tonalità principali di pelle (Main Hide), 11 secondarie (Secondary Hide) e 9 accent colors. È possibile configurare l’abitacolo in versione monocolore, bicolore di serie o tricolore esclusiva, con finiture Dark Chrome come standard. Questa varietà di combinazioni consente a ogni cliente di esprimere un gusto personale, che si tratti di eleganza discreta o di contrasto deciso.
I due temi di lancio, Nightfall e Daybreak, mostrano come il concetto di lusso possa variare radicalmente pur mantenendo la stessa base tecnica. Il primo è più muscolare e intenso, il secondo più luminoso e sofisticato, ma entrambi comunicano la stessa attenzione al dettaglio che da sempre caratterizza le produzioni Bentley. L’interior design è pensato come estensione diretta della carrozzeria: la precisione dei materiali, la coerenza cromatica e la lavorazione manuale creano una continuità estetica che attraversa l’intero veicolo.
Artigianalità e tecnologia nel segno di Crewe
Ogni Bentley Supersports viene costruita a mano nello stabilimento di Crewe, dove la tradizione artigianale britannica incontra la precisione tecnologica. I 500 esemplari previsti saranno numerati individualmente, e molti clienti potranno richiedere un numero specifico, un dettaglio che rafforza il valore collezionistico del modello. La produzione limitata si accompagna a un controllo qualitativo rigoroso su ogni componente, con processi di assemblaggio che combinano tecniche moderne e lavorazioni manuali. Il risultato è un’automobile che non punta solo alla velocità o alla potenza, ma a un concetto di esclusività che si manifesta nella cura di ogni elemento, dalla cucitura dei sedili alla lucidatura delle superfici. In questo senso, la Continental GT Supersports non è soltanto un’evoluzione tecnica, ma un manifesto di ciò che Bentley intende per eccellenza contemporanea, in cui lusso e performance convivono in equilibrio perfetto.

La Bentley più potente e leggera degli ultimi decenni
Con la nuova Bentley Continental GT Supersports, la casa di Crewe ridefinisce il concetto stesso di Grand Tourer sportiva. È la prima Continental GT a trazione posteriore della storia, un progetto che unisce potenza, leggerezza e ingegneria di precisione per creare una vettura completamente nuova nel carattere e nella filosofia. A spingere questa supersportiva di lusso c’è un motore a combustione interna puro, un V8 biturbo da 4,0 litri capace di sviluppare 666 CV e 800 Nm di coppia, collegato a un cambio automatico a doppia frizione ZF a otto rapporti, riprogettato per migliorare la reattività e la sensibilità meccanica. In questa versione, la Continental GT abbandona l’approccio confortevole per concentrarsi sul coinvolgimento diretto del conducente, con un comportamento dinamico che si avvicina più a quello di una GT da pista che di un’auto da viaggio tradizionale.
Motore V8 biturbo da 666 CV: il cuore più potente di sempre
Il cuore della Continental GT Supersports è un motore termico a otto cilindri a V, non ibrido, che rappresenta la massima espressione del know-how ingegneristico Bentley. Il nuovo basamento rinforzato, le testate ridisegnate e i turbocompressori maggiorati garantiscono prestazioni elevate e una densità di potenza record per il marchio: 166,5 CV per litro. La coppia di 800 Nm viene erogata con continuità e fluidità, trasformando ogni accelerazione in un’esperienza fisica e sonora. Il cambio a doppia frizione, con frizioni potenziate e una nuova strategia di cambiata, offre passaggi di marcia più precisi, riducendo i tempi di risposta sia in accelerazione che in scalata. Tutto il sistema è calibrato per ottenere il massimo controllo in frenata e la massima trazione in uscita di curva, con un equilibrio meccanico che valorizza la trazione posteriore e il nuovo differenziale elettronico eLSD.
Sound esclusivo con scarico Akrapovič in titanio
La colonna sonora della Supersports è affidata a un impianto di scarico Akrapovič in titanio, sviluppato in collaborazione con Bentley e dedicato esclusivamente a questo modello. Il suono del V8 cross-plane è profondo, rotondo e assolutamente autentico, senza alcun artificio elettronico. A bassi regimi il timbro è denso e metallico, mentre a pieno carico esplode in un ruggito controllato che accompagna ogni cambiata. L’impianto non è solo una scelta estetica, ma contribuisce a ridurre il peso complessivo, garantendo un risparmio di alcuni chilogrammi rispetto a un sistema tradizionale in acciaio. Questo dettaglio sottolinea la volontà di Bentley di fondere performance e artigianalità, ottenendo una vettura che suona e si comporta come una sportiva autentica, pur restando una creazione di lusso.
Prestazioni e comportamento dinamico della Bentley Continental GT
Grazie alla combinazione di potenza e alleggerimento, la Continental GT Supersports accelera da 0 a 100 km/h in soli 3,7 secondi e raggiunge una velocità massima di circa 310 km/h. Questi numeri non sono solo una dimostrazione di forza, ma riflettono l’approccio olistico adottato dagli ingegneri di Crewe, che hanno rivisto ogni parametro del telaio per rendere la guida più diretta e coinvolgente.
È la prima volta che una Continental abbandona la trazione integrale per affidarsi esclusivamente all’asse posteriore, una scelta che riduce peso e amplifica la sensibilità del conducente. La carreggiata posteriore è stata ampliata di 16 mm per migliorare stabilità e aderenza, mentre l’eLSD lavora in sinergia con il torque vectoring dei freni per distribuire la coppia in modo preciso nelle fasi più dinamiche della guida. Lo sterzo posteriore, mantenuto dalla GT Speed, contribuisce a un’agilità sorprendente, rendendo la vettura reattiva nei tratti tortuosi e stabile alle alte velocità.
Modalità di guida e controllo elettronico
Il comportamento della Supersports è regolato da tre nuove configurazioni selezionabili tramite il Drive Dynamics Controller. La modalità Touring offre un equilibrio ideale tra comfort e sportività, con sospensioni più morbide e un carattere di scarico più discreto. La modalità Bentley rappresenta il punto d’incontro perfetto tra lusso e prestazione, attivando valvole di scarico per esaltare il sound e abilitando la funzione di Launch Control. Infine, la modalità Sport porta tutto all’estremo, con risposta immediata di motore, cambio e telaio.
Il controllo elettronico della stabilità (ESC) è completamente modulabile: può essere lasciato attivo per la massima sicurezza, impostato su una modalità dinamica per consentire sovrasterzo controllato, oppure disattivato per lasciare pieno controllo al pilota. In questa configurazione la Supersports diventa una Bentley mai vista prima, capace di comportarsi come una sportiva a trazione posteriore pura.
Telaio, sospensioni e impianto frenante
Il telaio della nuova Bentley Continental GT è stato riprogettato partendo da zero per ottenere un comportamento più bilanciato e un risparmio di peso significativo. All’anteriore troviamo un doppio braccio trasversale in alluminio, mentre al posteriore un assale multilink con molle pneumatiche e ammortizzatori a doppia camera controllati elettronicamente gestisce la dinamica verticale.
Il sistema Bentley Dynamic Ride, basato su una rete a 48 volt, regola la barra antirollio in 0,3 secondi, applicando fino a 1300 Nm di coppia per mantenere la vettura piatta in curva. Questo sistema è in grado di adattarsi istantaneamente alle condizioni del fondo, garantendo stabilità anche nelle fasi di accelerazione laterale più intense. L’obiettivo non è solo la tenuta di strada, ma la sensazione di totale controllo che il conducente percepisce anche a velocità elevate.
Il più grande impianto frenante al mondo
La Supersports introduce l’impianto frenante più grande mai montato su un’auto stradale. All’anteriore troviamo dischi carboceramici CSiC da 440 mm con pinze a dieci pistoncini, mentre al posteriore dischi da 410 mm con pinze a quattro pistoncini. Le pinze sono nere di serie ma possono essere ordinate rosse su richiesta. Oltre a offrire potenza frenante eccezionale, il sistema garantisce una resistenza al fading superiore e una durata maggiore rispetto ai freni in acciaio. È un impianto pensato per lavorare in sinergia con il torque vectoring e con il nuovo assetto, offrendo una frenata progressiva e immediata, anche dopo sessioni di guida intensa.
Ruote, pneumatici e aerodinamica funzionale
I cerchi forgiati da 22 pollici, realizzati in collaborazione con Manthey Racing, sono disponibili in due varianti di finitura: nera lucida o nera e lavorata con accento argentato. L’abbinamento ideale è con i nuovi pneumatici Pirelli Trofeo RS, progettati per garantire un grip eccezionale e una forza laterale fino a 1,3 g. Con questa configurazione, la Supersports affronta le curve con una rapidità superiore del 30% rispetto alla Continental GT Speed. L’aerodinamica, invece, gioca un ruolo fondamentale nel contenimento del peso e nella generazione di deportanza: oltre al tetto in fibra di carbonio, il paraurti anteriore con splitter integrato, il diffusore posteriore e lo spoiler fisso contribuiscono a mantenere la vettura incollata all’asfalto.
Alleggerimento estremo e bilanciamento perfetto
Uno degli obiettivi principali di Bentley era creare la Continental GT più leggera di sempre. Il peso scende sotto i 2000 chilogrammi, quasi mezzo quintale in meno rispetto alla GT standard. Il merito va all’eliminazione della trazione integrale e all’adozione di materiali leggeri, tra cui il tetto in fibra di carbonio e il sistema di scarico in titanio.
Anche alcuni elementi secondari, come l’impianto audio posteriore e parte dell’isolamento acustico, sono stati rimossi per ridurre la massa complessiva. L’equilibrio tra leggerezza e rigidità consente una risposta più diretta del telaio e una precisione di guida che rappresenta una novità assoluta per Bentley. È un approccio che spinge il concetto di Gran Turismo verso una dimensione più dinamica e prestazionale, pur mantenendo il comfort e la raffinatezza che definiscono il marchio.
Ordini, produzione e prezzo
La Bentley Continental GT Supersports sarà presentata ufficialmente con un filmato dedicato durante un evento a Dubai nel gennaio 2026. Gli ordini si apriranno a marzo, con l’inizio della produzione previsto per il quarto trimestre dello stesso anno e le prime consegne fissate per l’inizio del 2027. La commercializzazione riguarderà i principali mercati internazionali: Regno Unito, Unione Europea, Svizzera, Turchia, Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Malesia e Paesi del Golfo tra cui Oman, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Qatar e Kuwait. Sarà dunque una vettura destinata a un pubblico globale, ma con un carattere fortemente europeo, fedele alla tradizione Bentley e al suo spirito di innovazione meccanica.
Il prezzo e la filosofia Bentley
Il prezzo ufficiale della Continental GT Supersports non è ancora stato comunicato, ma le indiscrezioni la collocano nella fascia più alta della gamma Bentley, in linea con la sua natura esclusiva e la produzione limitata a poche centinaia di esemplari. Ogni vettura sarà numerata individualmente e costruita a mano nello stabilimento di Crewe, con la possibilità per i clienti di richiedere una configurazione personalizzata attraverso il reparto Mulliner. Il progetto celebra un secolo di storia sportiva del marchio e segna un ritorno alle origini, quando le Bentley erano auto da corsa costruite per essere guidate e non solo ammirate. Con la Supersports, la casa britannica riafferma la sua capacità di coniugare lusso e prestazioni, realizzando una GT che non è soltanto la più potente della gamma, ma anche la più autentica nel suo spirito sportivo.

















