Il ritorno di Lancia nei rally segna uno dei momenti più attesi e significativi dell’automobilismo contemporaneo. Presso la sede di Stellantis Motorsport a Satory, il marchio torinese ha presentato la nuova Ypsilon Rally2 HF Integrale, vettura che rappresenta la rinascita sportiva di un nome leggendario e che dal 2026 gareggerà nella categoria WRC2 del FIA World Rally Championship. L’annuncio non è solo una celebrazione del glorioso passato Lancia, ma un passo deciso verso il futuro, costruito su una visione moderna del motorsport e su un legame concreto tra competizione e produzione stradale. Con undici Campionati del Mondo Costruttori FIA, una Mille Miglia, due Targa Florio e una Carrera Panamericana all’attivo, Lancia rimane il marchio più vincente nella storia dei rally. Oggi, grazie al supporto tecnico di Stellantis, scrive una nuova pagina che combina eredità, innovazione e passione.
La rinascita di un mito, Lancia nei rally: dalla tradizione all’innovazione
Il progetto WRC2 nasce come parte integrante del percorso di rilancio del marchio. Non si tratta di un’operazione nostalgica, ma di un programma di evoluzione e sviluppo orientato al futuro. Il nuovo corso sportivo di Lancia nel mondo rally è costruito su basi solide: tecnologia condivisa con gli altri marchi del gruppo, investimenti mirati e una strategia chiara che collega il DNA del brand alle nuove frontiere della mobilità e delle competizioni.
Questo approccio trova conferma nel successo del Trofeo Lancia 2025, dove la Ypsilon Rally4 HF ha generato una comunità viva di oltre cento vetture e quaranta team, portando il marchio nuovamente sulle strade di tutta Europa. Attorno alla Ypsilon Rally2 HF Integrale si è sviluppata una vera famiglia di modelli che riflette il concetto “HF” come simbolo di sportività, prestazione e accessibilità: la Ypsilon HF Racing, la Ypsilon Rally4 HF e la Ypsilon HF elettrica condividono un’unica filosofia, quella di rendere il rally più vicino a tutti, senza sacrificare tecnologia e sicurezza.
Il ruolo di Stellantis Motorsport e la sinergia europea
Il cuore del progetto si trova a Satory, in Francia, quartier generale di Stellantis Motorsport. Qui si incontrano le competenze ingegneristiche di team provenienti da Francia, Italia, Germania e Spagna, uniti da un’unica visione: creare auto da competizione capaci di coniugare potenza, affidabilità e bellezza. A Satory si sviluppano le soluzioni tecniche, mentre a Balocco, in Piemonte, vengono condotti i test dinamici e le sessioni di validazione. È da questo dialogo costante tra i due poli di eccellenza che nasce l’essenza della nuova Lancia da rally. Gli stessi ingegneri che hanno contribuito ai programmi vincenti Citroën e Peugeot nel WRC e alle sfide di endurance e Formula E, lavorano oggi al fianco del team Lancia per dare vita a un progetto coerente con l’eredità sportiva del marchio. La filosofia Stellantis Motorsport si basa su una piramide delle prestazioni che accompagna i giovani equipaggi nel loro percorso, dal Rally6 fino al Rally2, un sistema che favorisce la crescita di nuovi talenti e la diffusione della cultura della competizione.

Ypsilon Rally2 HF Integrale: tecnologia e DNA da competizione
La protagonista assoluta del ritorno è la Lancia Ypsilon Rally2 HF Integrale. Frutto di un intenso programma di sviluppo congiunto, la vettura incarna l’equilibrio tra innovazione e identità storica. Sette aree di sviluppo chiave hanno guidato il progetto: riduzione della massa complessiva, miglior bilanciamento dei pesi, aerodinamica evoluta, nuovo sistema turbo con gestione derivata dalla Peugeot 9X8, trasmissione ottimizzata per differenti superfici, telaio rivisitato e abitacolo completamente ridisegnato per offrire massima ergonomia e sicurezza. La scocca e il roll-bar sono stati realizzati ex novo, garantendo rigidità superiore e piena conformità ai requisiti FIA. Ogni dettaglio è stato messo a punto su percorsi montani e tracciati di prova a Balocco, dove i collaudatori Lancia e Stellantis hanno perfezionato la trazione e la risposta del telaio. Il risultato è una vettura in grado di affrontare con sicurezza le prove più impegnative del calendario mondiale.
Debutto mondiale e calendario gare
Il debutto ufficiale è previsto nel FIA WRC2 2026, con una partecipazione ad almeno otto eventi, a partire dal celebre Rallye Monte-Carlo. Parallelamente, la Ypsilon Rally2 HF prenderà parte al FIA European Rally Championship e ai principali campionati nazionali di Italia, Francia, Spagna e Belgio. Le prime consegne ai clienti sono previste nel primo trimestre 2026, tramite lo Stellantis Motorsport Racing Shop, seguendo le politiche di cost-cap imposte dalla FIA. Questo approccio commerciale, unito alla qualità costruttiva e alla reputazione Lancia, punta a rafforzare la posizione del marchio nel mercato delle competizioni clienti e a riaffermare la sua identità di riferimento nel panorama rallystico internazionale.
Ypsilon HF Racing e Rally4 HF
Con la nuova generazione HF, Lancia costruisce una gamma completa che accompagna il pilota dalla formazione all’agonismo professionale. La Ypsilon HF Racing, con il suo motore 1.2 turbo da 145 CV e 240 Nm, cambio manuale a sei marce e differenziale meccanico a slittamento limitato, rappresenta la porta d’ingresso nel mondo dei rally. È un’auto leggera, reattiva, accessibile, progettata per insegnare le basi della guida sportiva. Condivide la struttura con la Rally4 ed è conforme alle normative FIA, con roll-bar certificato e impianto frenante da 302 e 290 mm. Il prezzo competitivo di 38.900 euro (IVA esclusa) la rende ideale per i team emergenti.
La Ypsilon Rally4 HF, invece, incarna la filosofia storica del marchio. Spinta da un 1.2 turbo a tre cilindri da 212 CV, abbinato a un cambio sequenziale SADEV a cinque marce, porta su strada le competenze di partner tecnici d’eccellenza come Marelli, Sparco, TM Technologies, Speedline e Supersprint. Con sospensioni McPherson e ammortizzatori Ohlins regolabili a tre vie, la vettura offre una maneggevolezza precisa e adattabile. Proposta a 74.500 euro, è già diventata protagonista del Trofeo Lancia, dimostrando grande affidabilità e prestazioni competitive in ogni condizione di gara.
Ypsilon HF Elettrica e HF Line
Accanto ai modelli da corsa, la nuova Ypsilon HF Elettrica da 280 CV rappresenta la declinazione stradale dell’anima sportiva di Lancia. Con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,6 secondi, batteria da 54 kWh e autonomia di 370 km WLTP, unisce prestazioni e sostenibilità. Il design, ispirato alla filosofia Pu+Ra, integra paraurti dedicato, cerchi da 18 pollici, assetto ribassato e colori che richiamano la tradizione: Nero Ardesia, Bianco Quarzo e Arancio Lava. All’interno, materiali tecnici come l’Econyl e la pelle traforata incontrano la tecnologia S.A.L.A., creando un ambiente raffinato e sportivo. Più accessibile è la Ypsilon HF Line, ibrida 1.2 turbo 48V da 110 CV, con cambio automatico a doppia frizione e prestazioni equilibrate: 0-100 km/h in 9,3 secondi e 105 g/km di CO₂. Pensata per la città, mantiene il linguaggio estetico HF con cerchi da 17″, badge Elefantino Rosso e interni con cuciture arancioni a contrasto.
Il successo del Trofeo Lancia 2025 e la nuova generazione di piloti
Il ritorno alle competizioni è stato accompagnato da un immediato riscontro positivo. Il Trofeo Lancia 2025 ha riportato il marchio ai vertici dei rally italiani, assicurandosi il Titolo Costruttori 2 Ruote Motrici nel Campionato Italiano Rally. Gianandrea Pisani e Nicola Biagi hanno conquistato la vittoria assoluta del Trofeo e il titolo CIAR 2WD, garantendosi la partecipazione al FIA European Rally Championship 2026 con una Ypsilon Rally4 HF ufficiale. Il gran finale di stagione al Rallye Sanremo ha visto la vittoria di Davide Pesavento e Alessandro Michelet, autori di sei prove speciali vinte e premiati come Best Performer della tappa. Nella categoria Junior, Gabriel Di Pietro si è laureato Campione Under 25, mentre Mauro Porzia e Arianna Genaro hanno dominato la classe Expert. Oltre ai risultati sportivi, il Trofeo ha avuto un impatto notevole sul pubblico: migliaia di appassionati hanno riempito i Villaggi Lancia in ogni evento, testimoniando il rinnovato entusiasmo attorno al marchio e alla sua eredità sportiva.
Lancia 2026: tra WRC2, ERC e campionati nazionali
Dopo il successo del 2025, Lancia guarda già al futuro. La stagione 2026 vedrà il debutto ufficiale nel FIA WRC2, accompagnato dalla partecipazione al FIA ERC e ai principali campionati nazionali. Saranno schierati team ufficiali e clienti supportati dalla fabbrica, con nuovi piloti e aggiornamenti tecnici destinati a consolidare la presenza del marchio sulle strade di tutto il mondo. L’obiettivo è chiaro: riportare Lancia al vertice delle competizioni internazionali, riaffermando la sua vocazione pionieristica e il legame tra passione, design e tecnologia. Come ha ricordato Roberta Zerbi, CEO del marchio, il ritorno nel rally è “il risultato di umiltà, determinazione e orgoglio italiano”, un percorso che trasforma la memoria in energia per il futuro. Con il supporto di Stellantis Motorsport, Lancia ritrova la sua dimensione naturale: quella di un marchio che vive di velocità, innovazione e spirito competitivo. Su CarX puoi seguire l’evoluzione della Lancia Ypsilon HF e del suo ambizioso programma sportivo, dove l’eredità del passato incontra la visione elettrica del domani.
La nuova Lancia che correrà nei rally è derivata dalla Lancia Ypsilon lanciata nel 2024: se vuoi acquistare un’auto nuova e ti piace il motorsport, questo modello potrebbe essere proprio adatto a te. Scopri le offerte Lancia Ypsilon su CarX e realizza il tuo sogno sportivo anche con Lancia Ypsilon HF!







