Subaru al Japan Mobility Show 2025: concept, modelli Wilderness e la visione “Guidare la differenza”

Subaru presenta al Japan Mobility Show 2025 un’esposizione divisa tra Performance e Adventure Scene. Due concept STI in anteprima mondiale e nuovi modelli Wilderness protagonisti.

Subaru al Japan Mobility Show

Il Japan Mobility Show 2025 di Tokyo segna un momento cruciale per Subaru Corporation, che ha scelto di raccontare il proprio futuro attraverso un’esposizione capace di fondere tradizione, innovazione e visione umana della mobilità. Il tema scelto, “Guidare la differenza Subaru”, riassume la filosofia di un marchio che da sempre mette al centro l’esperienza delle persone. Subaru ha strutturato la propria presenza all’evento in due mondi paralleli, la Performance Scene e la Adventure Scene, due anime complementari che esprimono la doppia natura del marchio: da un lato il piacere della guida e dall’altro l’euforia dell’esplorazione.

L’evento, in programma al Tokyo Big Sight dal 31 ottobre al 9 novembre 2025, con giornate dedicate alla stampa nei giorni 29 e 30 ottobre, rappresenta una vetrina privilegiata per mostrare al pubblico la direzione futura di Subaru. Il costruttore giapponese ha presentato concept e prototipi che incarnano la propria strategia evolutiva, puntando su un equilibrio tra tecnologie BEV di nuova generazione e il perfezionamento delle soluzioni termiche e ibride tradizionali.

Due anime, una sola filosofia: Performance e Adventure Scene

La filosofia human-centered che da sempre contraddistingue Subaru si riflette nel concept espositivo del Japan Mobility Show 2025. L’obiettivo è offrire “Piacere e Serenità” a chi guida, una promessa che il marchio mantiene evolvendo costantemente le proprie tecnologie e rafforzando il legame con chi sceglie i suoi modelli.

Nella Performance Scene, Subaru celebra il piacere della guida sportiva e il coinvolgimento meccanico che hanno reso celebre il marchio. Due concept STI in anteprima mondiale sono i protagonisti assoluti di questa area: il Performance-E STI e il Performance-B STI. Entrambi rappresentano la reinterpretazione moderna del DNA Subaru, declinato in chiave tecnologica e differenziata per tipo di propulsione.

Accanto a questa, l’area Adventure Scene rappresenta invece l’anima esplorativa del brand, quella che incarna l’idea di libertà e scoperta. Qui trovano spazio modelli pensati per chi ama viaggiare oltre l’asfalto, come i prototipi Wilderness e la nuova Trailseeker, che debutta in anteprima nazionale. L’allestimento punta a trasmettere la capacità di Subaru di adattarsi a ogni tipo di percorso, unendo comfort, robustezza e spirito d’avventura.

Il debutto mondiale del concept Performance-E STI

Tra le anteprime più attese dello stand Subaru figura il Concept Performance-E STI, presentato in anteprima mondiale come manifesto del futuro elettrico del marchio. Si tratta di un veicolo elettrico a batteria (BEV) che coniuga design sportivo e funzionalità quotidiana. Le proporzioni dinamiche e la cura aerodinamica sono pensate per esaltare l’efficienza, mentre gli interni spaziosi e intuitivi riflettono un’attenzione alla praticità e al comfort che non rinuncia all’emozione della guida.

Il concept incorpora una serie di tecnologie innovative sviluppate per offrire un’esperienza di guida intuitiva e coinvolgente, mantenendo al tempo stesso l’identità visiva Subaru. Il Performance-E STI rappresenta quindi la sintesi tra il passato e il futuro del marchio: l’anima sportiva che si evolve attraverso l’elettrificazione, senza sacrificare la connessione tra uomo e macchina. È una visione di mobilità che mette al centro la sensibilità del conducente, esprimendo in pieno il tema “Guidare la differenza”.

Performance-B STI: la tradizione delle prestazioni Subaru

Accanto alla visione elettrica del Performance-E, Subaru propone il Concept Performance-B STI, anch’esso svelato in anteprima mondiale. In questo caso il protagonista è un motore a combustione interna (ICE), simbolo della continuità tecnica e ingegneristica del marchio. Il modello unisce prestazioni evolute, potenza e praticità, dimostrando che la sportività può ancora essere espressa attraverso motori tradizionali, purché ottimizzati secondo i più recenti standard tecnologici.

Il cuore del Performance-B STI è il classico motore boxer a cilindri orizzontali contrapposti, abbinato alla leggendaria trazione integrale simmetrica Subaru. È la stessa architettura che ha reso iconici molti modelli della casa, ora reinterpretata in una veste più raffinata e dinamica. L’obiettivo del progetto è ampliare la gamma di esperienze di guida offerte ai clienti, offrendo una sportività accessibile ma autentica, capace di evocare le sensazioni più pure della tradizione Subaru.

subaru al japan mobility show

Trailseeker: il secondo BEV globale e debutto in Giappone

Il debutto giapponese del Prototipo Trailseeker segna un altro passo importante nella strategia di elettrificazione di Subaru. Si tratta del secondo modello BEV della gamma globale del marchio, pensato per un pubblico che cerca un compromesso tra sostenibilità e spirito d’avventura. La Trailseeker si distingue per la combinazione tra il controllo preciso della dinamica di guida tipico dei veicoli elettrici e la versatilità di un crossover utility vehicle.

Il progetto mira a offrire un mezzo adatto sia alle esigenze della vita quotidiana che alle esperienze outdoor, proponendosi come partner ideale per chi ama viaggiare, esplorare e scoprire nuovi stili di vita. Nella filosofia Subaru, la Trailseeker rappresenta l’evoluzione della gamma verso una mobilità elettrica più accessibile, che mantiene il piacere di guida come elemento centrale.

I modelli Wilderness: Forester e Outback con anima off-road

L’area dedicata alla Adventure Scene ospita anche due protagonisti della gamma Subaru rivisitati in chiave avventurosa: il Prototipo Forester Wilderness e il Prototipo Outback Wilderness. Entrambi si presentano come mostre di riferimento, espressione della capacità del marchio di combinare estetica robusta e funzionalità.

Il Forester Wilderness introduce un design più aggressivo, con paraurti specifici, passaruota ampliati e fendinebbia a LED dedicati. L’aspetto è più deciso, sottolineando la predisposizione del SUV all’off-road. Le modifiche mirano a rafforzare il valore del Forester come SUV tradizionale ma più capace e versatile, pronto ad affrontare terreni difficili senza rinunciare alla sicurezza.

L’Outback Wilderness prosegue la stessa filosofia, ma con un accento ancora più marcato sulla connessione con la natura. Basato sul concetto originario dell’Outback, che nasce per accompagnare stili di vita diversi e armonizzarsi con l’ambiente, questo prototipo migliora ulteriormente le capacità fuoristrada e la funzionalità. Il suo design trasmette solidità e resistenza, rappresentando una naturale evoluzione del modello per chi cerca un veicolo capace di affrontare grandi spazi aperti con disinvoltura.

Subaru GL Family Huckster del 1983: il passato che dialoga col presente

A completare la rassegna Subaru c’è un tocco di storia reinterpretata in chiave moderna. La Subaru GL Family Huckster del 1983, realizzata dalla divisione motorsport di Subaru of America, riporta in scena la storica GL Wagon del 1983. Il modello è stato rielaborato con tecnologie contemporanee per creare una vettura che unisce il fascino del passato alla performance del presente.

Questa reinterpretazione rappresenta un omaggio al DNA del marchio, capace di trasformare una vettura iconica in un simbolo di continuità tecnica e culturale. La GL Family Huckster diventa così un ponte tra generazioni, dimostrando come Subaru sappia reinterpretare la propria tradizione senza snaturarla, integrando elementi moderni e valorizzando la propria identità di marchio globale.

La conferenza del presidente Atsushi Osaki e lo streaming ufficiale

La presentazione ufficiale dell’esposizione Subaru è stata affidata al presidente Atsushi Osaki, che terrà la conferenza stampa il 29 ottobre 2025 alle ore 12:30 (ora giapponese) presso lo stand Subaru, East Exhibition Hall 5. Il discorso sarà pronunciato in giapponese e, pur non essendo prevista una traduzione simultanea in loco, sarà disponibile in diretta streaming con sottotitoli in inglese su Subaru On-Tube, il canale YouTube ufficiale del marchio.

La trasmissione sarà visibile sia in diretta che on demand, con il video completo disponibile anche successivamente alla conferenza. Subaru ha inoltre realizzato un sito web dedicato, raggiungibile all’indirizzo www.subaru.jp/jms, che raccoglierà tutte le informazioni, le immagini e i materiali relativi all’esposizione. L’obiettivo è rendere l’esperienza accessibile anche a chi non potrà visitare fisicamente la fiera, confermando la volontà dell’azienda di dialogare con una community globale.

Subaru tra performance, elettrificazione e avventura

La presenza di Subaru al Japan Mobility Show 2025 sintetizza in modo chiaro la direzione che il marchio intende seguire nei prossimi anni. I concept STI rappresentano la continua ricerca del piacere di guida e delle prestazioni, mentre i modelli Wilderness e la Trailseeker BEV incarnano la spinta verso la mobilità sostenibile e la libertà di esplorazione.

L’azienda giapponese conferma così la propria identità di costruttore che pone l’uomo al centro della tecnologia, mantenendo in equilibrio il progresso tecnico e l’emozione della guida. La filosofia “Guidare la differenza” diventa quindi non solo uno slogan, ma una dichiarazione d’intenti che riflette la missione di Subaru: offrire veicoli in grado di creare legami autentici tra persone, tecnologia e passione per la strada.

Vota