Opel Combo Electric: spazio, comfort e zero emissioni per chi viaggia con i cani

In occasione della Giornata Mondiale del Cane 2025, Opel celebra i 40 anni del Combo con una versione elettrica ideale per famiglie e amici a quattro zampe.

Opel Combo Electric

Il 10 ottobre 2025 si festeggia in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Cane, una ricorrenza nata per celebrare il legame tra l’uomo e i suoi amici a quattro zampe. Quest’anno, a rendere omaggio a questa data speciale, ci pensa Opel con un’iniziativa singolare: trasformare il suo nuovo Combo Electric in un vero e proprio compagno di viaggio per chi ama muoversi in compagnia dei propri animali. Un’idea che unisce emozione e tecnologia, mostrando come la mobilità elettrica possa adattarsi perfettamente alla vita quotidiana, anche quando a bordo ci sono i nostri fedeli cani.

Da sempre, i cani rappresentano un punto di riferimento affettivo per milioni di persone: leali, affidabili e sempre pronti a condividere ogni momento. Opel celebra questo legame mostrando come il suo veicolo multispazio possa diventare non solo un mezzo di trasporto, ma uno spazio di comfort e sicurezza per tutta la famiglia, umana e non. In parallelo, la casa tedesca ricorda anche un traguardo storico: i 40 anni dal debutto del primo Opel Combo, presentato nel 1985 al Salone Internazionale dell’Automobile di Francoforte.

Un multispazio pensato per chi viaggia con gli animali

Il nuovo Opel Combo Electric nasce per essere versatile, sostenibile e sorprendentemente spazioso. In occasione della ricorrenza dedicata ai cani, il marchio di Rüsselsheim ha deciso di mostrarne il lato più pratico e accogliente. La parte posteriore del veicolo, lunga 4,41 metri nella versione standard, può ospitare comodamente più animali di taglia media. L’esempio scelto da Opel nel suo comunicato è emblematico: ben cinque cani da pastore delle Shetland possono viaggiare insieme senza intralciarsi, godendo di un ambiente ampio, sicuro e ben ventilato.

L’abitacolo modulare e il pavimento piatto rendono l’auto ideale per chi ama le escursioni con gli animali. La soglia di carico, alta solo 59 centimetri da terra, permette anche ai cani più piccoli o anziani di salire facilmente a bordo. Una volta arrivati a destinazione, basta aprire il portellone per farli scendere sull’erba o trasformare il vano posteriore in una zona relax con oltre 2,20 metri di lunghezza e quasi 1,20 di larghezza. Il tutto in un ambiente privo di emissioni locali, grazie al motore elettrico e alla batteria da 50 kWh che garantisce fino a 344 chilometri di autonomia WLTP su Opel Combo electric.

Questo significa che famiglie e proprietari di animali possono affrontare viaggi di medio raggio senza preoccuparsi della ricarica. E quando serve, bastano meno di 30 minuti in una colonnina rapida da 100 kW per riportare la batteria all’80%, il tempo perfetto per una pausa in cui anche i cani possono sgranchirsi le zampe.

Spazio per tutti: persone e animali

Una delle caratteristiche distintive del Combo Electric è la sua capacità di adattarsi alle esigenze più diverse. Nella versione standard, può ospitare fino a cinque persone, mentre nella variante Combo Electric XL, lunga 4,76 metri, i posti diventano sette. Questo permette di viaggiare con l’intera famiglia e i propri animali senza sacrificare il comfort.

La versione XL offre anche un volume di carico fino a 4.000 litri, che può essere modulato a seconda della configurazione dei sedili. L’abitacolo, grazie alla possibilità di avere tre sedili singoli nella seconda fila, consente di ottimizzare gli spazi tra persone, bagagli e animali. I sedili posteriori sono ribaltabili, creando una superficie piana perfetta per allestire un’area dedicata ai cani durante le pause.

Questo approccio rende l’Opel Combo Electric una vera e propria casa mobile su ruote. I cani possono viaggiare in sicurezza, protetti e con sufficiente spazio per sdraiarsi o muoversi. Il comfort interno, inoltre, è favorito da una buona insonorizzazione, che riduce al minimo lo stress acustico per gli animali, particolarmente sensibili ai rumori intensi.

Opel Combo Electric

Comfort e tecnologia per un viaggio a misura di famiglia

Oltre alla spaziosità, il nuovo Combo Electric offre un livello di comfort e tecnologia di bordo di categoria superiore. Il tetto panoramico opzionale, dotato di parasole elettrico, permette di godere della luce naturale e di ammirare il cielo durante il viaggio. Per gli animali, la luminosità diffusa e la possibilità di osservare l’esterno rappresentano un elemento rilassante, mentre per i passeggeri umani il tetto integra una galleria centrale che aggiunge spazio di stivaggio.

In totale, il veicolo offre fino a 27 vani portaoggetti per un volume complessivo di 186 litri, perfetti per riporre accessori come guinzagli, ciotole, coperte o giochi per cani. Tutto è studiato per coniugare praticità e ordine, rendendo ogni viaggio più comodo.

La sicurezza è un altro punto chiave. Il Combo Electric è dotato di fari Intelli-Lux Matrix LED adattivi e antiabbagliamento, che garantiscono una visibilità ottimale anche nelle ore serali, e di una telecamera posteriore HD a 180 gradi per facilitare le manovre. Sono disponibili ben 18 sistemi di assistenza alla guida, tra cui il cruise control adattivo con funzione stop & go, che mantiene automaticamente la distanza di sicurezza, e il mantenimento di corsia.

All’interno, il comfort è amplificato da un display da 10 pollici completamente digitale e da un sistema multimediale intuitivo, che fornisce informazioni in tempo reale su consumi e ricarica. L’interfaccia è moderna e reattiva, pensata per ridurre le distrazioni e migliorare l’esperienza di guida.

Viaggiare con i cani in modo sostenibile

Il messaggio principale che Opel vuole trasmettere con il suo Combo Electric è chiaro: si può viaggiare con i propri animali in modo comodo, sicuro e sostenibile. La motorizzazione elettrica non solo elimina le emissioni locali, ma offre un’esperienza di guida più silenziosa e rilassata, ideale per gli animali domestici.

L’autonomia di 344 km permette di coprire lunghe tratte senza ansia da ricarica, e la rapidità del processo di rifornimento elettrico consente di integrare naturalmente le pause dedicate agli animali. Il tutto senza sacrificare spazio o versatilità. L’obiettivo del marchio è quello di offrire un veicolo familiare in grado di adattarsi anche a chi vive quotidianamente con cani o altri animali da compagnia, senza compromessi su comfort e funzionalità.

Nel racconto di Opel, il bagagliaio del Combo Electric si trasforma in un “parco giochi” su quattro ruote, dove i cani possono riposare o giocare in totale sicurezza. L’ampio spazio interno e la facilità di accesso rendono il veicolo perfetto per ogni tipo di attività all’aria aperta, dalle gite fuori città alle vacanze estive.

Dal primo Combo del 1985 alla rivoluzione elettrica

Il 2025 segna anche un importante anniversario per la casa tedesca: i 40 anni del modello Combo. Il primo esemplare, presentato nel 1985 all’IAA di Francoforte, era basato sulla popolare Opel Kadett e rappresentava una novità assoluta per l’epoca. Con la sua carrozzeria a forma di furgoncino e un sistema di pareti divisorie modulari, il Kadett Combo combinava le qualità di un’auto familiare con quelle di un piccolo veicolo commerciale.

Quella filosofia di flessibilità è rimasta immutata fino a oggi. Il nuovo Opel Combo Electric riprende lo stesso spirito, ma lo proietta nel futuro con una propulsione elettrica a zero emissioni e tecnologie di sicurezza all’avanguardia. È un’evoluzione coerente con l’impegno del marchio per una mobilità più sostenibile e accessibile.

Il Combo del 1985 rappresentava il debutto di una nuova categoria di veicoli compatti, capaci di unire la praticità di un furgone e il comfort di una berlina. Oggi, il Combo Electric interpreta quel concetto in chiave moderna, adattandolo alle esigenze di famiglie attive, professionisti e amanti degli animali.

Un alleato quotidiano per la vita in movimento

Il Combo Electric non è soltanto un mezzo di trasporto, ma un vero e proprio alleato nella vita di tutti i giorni. Opel lo presenta come il veicolo ideale per chi vuole conciliare mobilità sostenibile, praticità e affetto per i propri animali. La combinazione tra ampia capacità di carico, autonomia elettrica e dotazioni di comfort lo rende uno dei modelli più versatili della categoria.

La casa di Rüsselsheim ha saputo cogliere un trend crescente: sempre più famiglie considerano i cani parte integrante del nucleo domestico e desiderano poterli portare con sé in sicurezza e comodità. In questo contesto, il Combo Electric diventa una risposta concreta a un bisogno reale, offrendo spazi generosi e soluzioni intelligenti che semplificano la vita quotidiana.

La Giornata Mondiale del Cane assume così un significato simbolico più ampio: non solo un momento per celebrare i nostri compagni di vita, ma anche un’occasione per riflettere su come la mobilità moderna possa adattarsi ai loro bisogni. Con il suo nuovo multispazio elettrico, Opel dimostra che l’innovazione non è solo questione di tecnologia, ma anche di attenzione alle piccole grandi abitudini che rendono la vita più piena.

Tra il profumo di un prato e il silenzio di un motore elettrico, il Combo Electric rappresenta il punto d’incontro tra praticità, sostenibilità e amore per gli animali. Un’auto che celebra la storia di un modello nato 40 anni fa, ma che guarda avanti con un’anima completamente rinnovata.

Opel Combo Electric

Vota