Leapmotor, la rivoluzione elettrica cinese che conquista il mercato italiano

Leapmotor registra vendite record nel terzo trimestre 2025 con T03 e B10, rafforzando la sua presenza in Italia e puntando sull’innovazione accessibile.

leapmotor t03

Nel panorama della mobilità elettrica europea, un nome sta emergendo con forza: Leapmotor. Il marchio cinese, nato con l’obiettivo di rendere la tecnologia elettrica accessibile e di alta qualità, ha conquistato l’attenzione del mercato italiano grazie a un’offerta concreta, innovativa e sostenibile. I numeri registrati nel terzo trimestre del 2025 confermano un successo che va oltre le aspettative e segna l’inizio di una nuova fase di espansione per il brand nel nostro Paese.

Tra luglio e settembre 2025, Leapmotor ha totalizzato 1.009 immatricolazioni in Italia, equivalenti a una quota di mercato complessiva dello 0,3%. Un risultato straordinario per un costruttore così giovane, che testimonia la fiducia crescente degli automobilisti italiani nei confronti di un marchio capace di coniugare design, tecnologia e convenienza in modo unico nel panorama dell’elettrico.

Una crescita spinta dal successo della citycar T03

A trainare questa ascesa è stata la compatta Leapmotor T03, la citycar elettrica più venduta in Italia nel trimestre. Con 704 immatricolazioni, la piccola vettura ha raggiunto una quota di segmento del 30,1%, posizionandosi anche al terzo posto tra i modelli BEV più venduti in Italia. Il successo della T03 è il frutto di una formula vincente: dimensioni perfette per la città, autonomia adeguata per l’uso quotidiano e un prezzo competitivo che la rende una delle scelte più accessibili per chi desidera entrare nel mondo della mobilità elettrica.

Nel segmento delle vetture a batteria, Leapmotor ha immatricolato complessivamente 834 unità BEV, conquistando una quota di mercato del 4,5% e collocandosi al settimo posto tra i marchi elettrici più venduti in Italia. Un traguardo importante che consolida la presenza del brand cinese come nuovo protagonista nella transizione energetica europea.

Un’offerta in evoluzione: dal D-SUV C10 al nuovo B10

Accanto alla T03, Leapmotor ha progressivamente ampliato la propria gamma per soddisfare esigenze diverse. Il Leapmotor C10, SUV di segmento D, è stato il secondo modello a rafforzare la presenza del brand in Italia. Proposto sia in versione completamente elettrica sia nella variante Range Extended EV (REEV), il C10 ha permesso al marchio di raggiungere una clientela più ampia, offrendo una soluzione di compromesso tra autonomia e sostenibilità.

Il passo successivo è arrivato a settembre 2025 con il debutto del Leapmotor B10, un SUV elettrico compatto che promette di ridefinire gli standard del segmento grazie alla nuova architettura LEAP 3.5. Questo modello rappresenta l’evoluzione tecnologica e progettuale del marchio, con un equilibrio perfetto tra prestazioni, comfort e digitalizzazione. Le sue dimensioni – 4.515 mm di lunghezza, 1.885 mm di larghezza, 1.655 mm di altezza e 2.735 mm di passo – lo rendono adatto sia alla città che ai lunghi viaggi, offrendo un abitacolo spazioso e configurabile secondo le esigenze dei passeggeri.

Design e tecnologia: il cuore del progetto B10

Il design del Leapmotor B10 combina linee moderne e proporzioni armoniose con una cura dei dettagli tipica dei modelli premium. Gli interni rappresentano un salto di qualità notevole rispetto alla concorrenza diretta, grazie all’adozione di materiali raffinati e soluzioni tecnologiche avanzate. Il cockpit digitale integra un grande touchscreen da 14,6 pollici 2.5K che gestisce ogni funzione del veicolo, dal sistema di navigazione all’infotainment.

Il cuore tecnologico dell’abitacolo è il chip Snapdragon 8155, capace di garantire fluidità e reattività a tutte le funzioni digitali. A completare l’esperienza ci sono la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, oltre agli aggiornamenti OTA tramite il sistema operativo LEAP OS 4.0 Plus. Un ecosistema digitale pensato per offrire agli utenti una connessione costante e la possibilità di aggiornare il software del veicolo senza recarsi in officina, in pieno stile delle più moderne case automobilistiche globali.

Motore e prestazioni: potenza e autonomia in perfetto equilibrio

Sotto la carrozzeria, il Leapmotor B10 ospita un motore elettrico da 218 cavalli, capace di garantire un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 8 secondi. Le prestazioni si abbinano a una grande efficienza, con due diverse configurazioni di batteria: una da 56,2 kWh e una da 67,1 kWh. Quest’ultima consente di raggiungere un’autonomia massima di 434 km nel ciclo WLTP, un valore di tutto rispetto per la categoria.

La ricarica rappresenta un altro punto di forza: il sistema supporta potenze fino a 11 kW in AC e 168 kW in DC fast charging. In modalità rapida, il tempo necessario per passare dal 30% all’80% della capacità è inferiore ai 20 minuti. Un dato che posiziona il B10 tra i SUV elettrici più pratici anche per l’uso quotidiano, rendendolo ideale per chi alterna percorsi urbani e viaggi più lunghi.

Sicurezza e comfort: tecnologia al servizio della protezione

Leapmotor ha progettato il B10 ponendo grande attenzione alla sicurezza. La struttura è realizzata con materiali ad alta resistenza, pensata per garantire la massima protezione degli occupanti. Il sistema di assistenza alla guida include 17 funzioni ADAS, tra cui il mantenimento di corsia, il controllo adattivo della velocità e la frenata automatica d’emergenza. Le telecamere a 360 gradi offrono una visione completa dell’ambiente circostante, facilitando le manovre anche negli spazi più stretti.

L’obiettivo dichiarato dal costruttore è quello di ottenere la certificazione E-NCAP a cinque stelle, un traguardo che consoliderebbe il posizionamento premium del marchio nel mercato europeo. Il comfort di bordo è garantito da un sistema di climatizzazione efficiente e silenzioso, da sedili ergonomici e da un assetto che privilegia la fluidità di marcia senza rinunciare alla precisione di guida.

Prezzo competitivo e posizionamento strategico

Il Leapmotor B10 debutta sul mercato italiano con un prezzo di listino di 26.900 euro, un valore che lo colloca tra i SUV elettrici più accessibili della categoria. Un rapporto qualità-prezzo che rappresenta una delle principali armi strategiche del brand per conquistare nuovi clienti. L’offerta combina dotazioni complete, autonomia elevata e un livello tecnologico che non teme il confronto con marchi più affermati.

La strategia di Leapmotor è chiara: offrire prodotti elettrici ad alte prestazioni, dotati di tecnologie avanzate ma con costi di acquisto e gestione contenuti. Questa filosofia è in linea con la crescente domanda europea di veicoli a zero emissioni che non rinunciano al comfort e alla praticità.

Leapmotor e il futuro della mobilità elettrica in Italia

Con la crescita registrata nel 2025 e l’arrivo di nuovi modelli, Leapmotor punta a consolidare ulteriormente la propria presenza nel mercato italiano. L’obiettivo è quello di ampliare la rete di distribuzione, migliorare i servizi post-vendita e introdurre ulteriori modelli basati sulla stessa architettura elettrica di nuova generazione. Il brand ha dimostrato di poter competere non solo sul piano del prezzo, ma anche su quello dell’innovazione tecnologica e della qualità costruttiva.

Il successo della Leapmotor T03 e l’arrivo del Leapmotor B10 rappresentano i primi passi di una strategia più ampia che mira a rendere il marchio un riferimento stabile nel settore dei veicoli elettrici compatti. L’approccio pragmatico di Leapmotor, che unisce accessibilità economica, tecnologia avanzata e sostenibilità, risponde perfettamente alle esigenze del mercato europeo e alla transizione energetica in corso.

L’esperienza maturata in Cina, dove il brand ha già raggiunto volumi significativi, viene ora trasferita in Europa con un’offerta pensata per il pubblico occidentale, attento alla qualità, alla sicurezza e al design. L’attenzione ai dettagli, la connettività di ultima generazione e l’efficienza energetica sono i pilastri su cui Leapmotor sta costruendo il proprio futuro.

Se il 2025 ha segnato l’anno della svolta, il 2026 potrebbe essere quello della consacrazione definitiva, con nuovi modelli in arrivo e una rete sempre più capillare. Leapmotor non è più una promessa: è una realtà che sta cambiando il modo in cui gli automobilisti italiani guardano all’elettrico, offrendo un’alternativa concreta, tecnologica e accessibile.

Vota