Maserati MCXtrema, l’erede estrema della MC12 entra in collezione

La Maserati MCXtrema, prodotta in 62 esemplari e spinta dal V6 Nettuno da 740 CV, segna il ritorno all’essenza racing del Tridente con lusso, innovazione e prestazioni estreme.

Maserati MCXtrema

La Maserati MCXtrema rappresenta uno dei capitoli più audaci nella storia recente del marchio modenese. Realizzata in soli 62 esemplari, è una vettura nata per la pista, non omologata per la strada, che raccoglie l’eredità della gloriosa MC12 e la trasporta in una dimensione di tecnologia avanzata e artigianalità italiana. La consegna di un esemplare esclusivo presso lo stabilimento storico di Viale Ciro Menotti a Modena ha confermato il valore iconico di questa supercar Maserati, destinata a entrare in collezioni di altissimo livello come quella dell’ingegnere e imprenditore francese Jacques Sicotte, già proprietario di una MC12.

Un palcoscenico storico per un’auto unica

La scelta di presentare la MCXtrema all’interno dello stabilimento modenese non è casuale. Questo luogo, cuore pulsante della tradizione Maserati da quasi novant’anni, ha accolto il nuovo modello come omaggio al DNA del Tridente e alla sua italianità. Per Jacques Sicotte, collezionista con oltre sessanta rare automobili, tra cui la mitica MC12, aggiungere alla propria raccolta questa nuova belva è stato un passaggio naturale. La cerimonia di consegna ha assunto un valore ancora più simbolico grazie alla presenza di Andrea Bertolini, Chief Test Driver Maserati e quattro volte campione mondiale GT con la MC12, che ha personalmente consegnato la vettura dopo aver seguito lo sviluppo tecnico sin dalle prime fasi di simulazione.

Il design tra heritage e innovazione

La Maserati MCXtrema è stata concepita per esprimere il massimo delle prestazioni, ma anche per richiamare visivamente la tradizione sportiva del marchio. Il cliente ha personalizzato la propria vettura attraverso il programma MCXlusiva, scegliendo la livrea denominata “Corse”, ispirata alla MC12 Stradale. Il risultato è un body bicolore blu opaco e bianco, con un imponente tridente dipinto a contrasto sul cofano e il numero 77 sulle portiere, scelto dal proprietario come segno distintivo. Gli interni, dominati dal blu scuro, ospitano optional dedicati come il passenger seat kit, la rearview camera e un sistema di telemetria evoluto, sottolineando come la vettura sia pensata per coniugare estetica, funzionalità e performance in pista.

Il cuore Nettuno da 740 cavalli

Sotto il cofano della MCXtrema pulsa il motore Nettuno, un V6 3,0 litri biturbo capace di erogare 740 CV (540 kW). Questo propulsore deriva direttamente dalle tecnologie più avanzate introdotte da Maserati sulle proprie vetture stradali, ma qui trova la sua espressione più estrema. L’obiettivo è stato quello di ottenere una vettura senza compromessi, capace di affrontare qualsiasi configurazione di pista con prestazioni ai massimi livelli. Il risultato è un’auto che rappresenta il punto più alto della produzione racing del Tridente, combinando potenza brutale, ingegneria raffinata e aerodinamica ottimizzata.

Maserati MCXtrema

Un progetto nato dalla simulazione avanzata

Lo sviluppo della Maserati MCXtrema ha fatto ampio uso della tecnologia digitale. Il team di Virtual Analysis e quello di Powertrain Calibration hanno lavorato per centinaia di ore utilizzando il simulatore dinamico, strumento fondamentale per affinare ogni dettaglio della vettura prima di portarla in pista. Sono state dedicate circa 200 ore di guida simulata e oltre 1000 ore di analisi virtuale per testare soluzioni aerodinamiche, assetti e parametri di potenza. Questo lavoro si è tradotto in un’auto che rappresenta il miglior risultato ingegneristico raggiunto da Maserati fino a oggi, con il design plasmato dal Centro Stile in perfetta armonia con le esigenze meccaniche e aerodinamiche.

Un’opera d’arte da pista

L’approccio scelto per la MCXtrema è stato quello di creare una vera e propria opera d’arte su ruote. Ogni dettaglio è stato studiato per rendere questa serie limitata un simbolo di esclusività. La combinazione tra materiali di altissima qualità, lavorazioni artigianali e tecnologia di ultima generazione ha dato vita a un modello che non è solo una macchina da corsa, ma un oggetto da collezione. Proprio per questo la vettura è entrata immediatamente in collezioni private di grande prestigio, diventando un investimento oltre che una passione per i pochi fortunati che hanno potuto assicurarsi uno dei 62 esemplari.

L’esperienza esclusiva MCXperience

Maserati ha arricchito il mondo della MCXtrema con un programma dedicato chiamato MCXperience, pensato per offrire ai clienti un accesso privilegiato all’universo racing del Tridente. Chi acquista la vettura entra a far parte di un club esclusivo, con la possibilità di vivere giornate di guida in pista affiancati da piloti professionisti e con il supporto tecnico dei Maserati Corse Services. Il cuore di questa offerta è il servizio Concierge, che garantisce un’assistenza personalizzata e attività su misura per ciascun proprietario. Ogni vettura viene inoltre consegnata con un kit da corsa sviluppato in collaborazione con Sparco, comprendente abbigliamento e accessori professionali per vivere l’esperienza di guida in totale immersione.

La Maserati MCXtrema come simbolo del Tridente

La Maserati MCXtrema non è un semplice esercizio di stile o un progetto riservato a pochi appassionati. Rappresenta la dichiarazione di intenti di un marchio che continua a guardare al futuro mantenendo salde le proprie radici. Con questa vettura, Maserati riafferma la propria capacità di creare modelli in grado di coniugare lusso e prestazioni, esclusività e innovazione. Il legame con l’heritage, evidente nella livrea che richiama la MC12, si fonde con l’adozione delle tecnologie più avanzate per consegnare al mercato un prodotto che definisce nuovi standard per le supercar da pista.

Il valore collezionistico e culturale

La consegna della MCXtrema a Jacques Sicotte è la testimonianza di come questa vettura non sia destinata solo alle piste, ma anche alle collezioni più prestigiose del mondo. Con un design personalizzabile e una produzione limitata, la belva modenese è già un’icona di valore culturale e automobilistico. La possibilità di configurare la vettura in ogni dettaglio grazie al programma MCXlusiva aggiunge ulteriore unicità a ciascun esemplare, trasformandolo in un pezzo irripetibile. In questo senso, la MCXtrema non è soltanto un’auto da corsa, ma un simbolo di appartenenza a un club ristretto di appassionati che condividono la stessa visione di performance e bellezza.

Maserati e il futuro delle prestazioni

Inserita nella gamma più esclusiva del marchio, insieme a modelli come Grecale, GranTurismo e GranCabrio, la MCXtrema rappresenta il vertice della filosofia Maserati. Mentre la Casa del Tridente continua a espandere la propria offerta con modelli elettrici come la Folgore, parallelamente mantiene viva la tradizione racing con vetture che incarnano la massima espressione del DNA sportivo. La MCXtrema si colloca esattamente in questa visione, come un manifesto di quello che Maserati vuole essere: un costruttore capace di innovare senza dimenticare la propria storia, proponendo auto che restano nel cuore degli appassionati e nelle collezioni più prestigiose.

Vota