La Peugeot 408 2025 rappresenta una delle novità più interessanti nel panorama automobilistico europeo. Con il suo stile da crossover coupé, la vettura unisce le proporzioni di una berlina elegante con l’assetto rialzato tipico dei SUV compatti. Questo mix di caratteristiche la posiziona in un segmento dinamico e competitivo, attirando l’attenzione di chi desidera distinguersi senza rinunciare a comfort e tecnologia. La 408 nasce per colmare lo spazio tra la più compatta 308 e la più imponente 508, proponendosi come scelta alternativa alle tradizionali berline di segmento D e ai SUV più diffusi. Ma quali sono i pregi e i difetti della 408?
Il successo del modello si deve in gran parte a un design audace e moderno, contraddistinto da linee scolpite, fari anteriori sottili e una silhouette slanciata che le conferisce un carattere unico. Al tempo stesso, l’abitacolo offre tecnologie di ultima generazione, con il sistema i-Cockpit rinnovato, schermi digitali ad alta risoluzione e dotazioni di sicurezza avanzate. Non mancano soluzioni di motorizzazione ibride plug-in, accanto alle tradizionali varianti benzina, così da soddisfare esigenze diverse in termini di prestazioni e sostenibilità. Detto questo, analizziamo tutti i pregi e tutti i difetti di questo affascinante modello francese.
Pregi della Peugeot 408: design, comfort e tecnologia
Tra i principali pregi della Peugeot 408 spicca senza dubbio il design. La vettura propone uno stile innovativo e fuori dagli schemi, capace di coniugare le proporzioni eleganti di una berlina con la robustezza di un crossover. La linea del tetto spiovente e i passaruota pronunciati le conferiscono un aspetto sportivo e dinamico, mentre la firma luminosa a LED anteriore e posteriore sottolinea l’identità moderna del marchio. Per chi desidera un’auto che sappia distinguersi nel traffico urbano e trasmettere un’immagine di esclusività, la 408 rappresenta una scelta originale e distintiva.
Un altro punto di forza riguarda la qualità costruttiva e il comfort a bordo. L’abitacolo della 408 è stato progettato con grande attenzione ai materiali e all’ergonomia, offrendo sedili accoglienti e ben profilati, disponibili anche con regolazioni elettriche e funzione massaggio nelle versioni più ricche. La plancia adotta il concetto di i-Cockpit, con volante compatto e strumentazione digitale rialzata, pensata per favorire la visibilità e il controllo. Lo spazio per i passeggeri è abbondante, soprattutto nella zona anteriore, con un’ottima percezione di qualità complessiva.
Tra i suoi punti a favore spicca la tecnologia
Dal punto di vista tecnologico, la Peugeot 408 2025 integra soluzioni all’avanguardia. Il sistema di infotainment è dotato di un ampio display centrale personalizzabile, connesso ai principali servizi digitali e compatibile con Apple CarPlay e Android Auto wireless. I sistemi di assistenza alla guida comprendono cruise control adattivo, mantenimento attivo della corsia, monitoraggio dell’angolo cieco e telecamere ad alta risoluzione per facilitare parcheggi e manovre. Questi contenuti la collocano tra i modelli più avanzati della categoria.
Infine, tra i pregi della Peugeot 408 va menzionata anche la gamma di motorizzazioni, che include varianti ibride plug-in capaci di percorrere decine di chilometri in modalità elettrica. Ciò consente di ridurre i consumi e le emissioni in ambito urbano, senza rinunciare alle prestazioni su strada. Nel complesso, la 408 si presenta come un’auto elegante, confortevole e tecnologicamente completa, ideale per chi cerca un’alternativa raffinata ai SUV tradizionali.
Difetti della Peugeot 408: aspetti da considerare
Come ogni modello, anche la nuova Peugeot 408 2025 non è esente da alcuni limiti che possono influenzare la scelta di potenziali acquirenti. Tra i principali difetti della Peugeot 408 va evidenziata l’altezza complessiva, pari a 1.478 mm, inferiore rispetto a quella di molti SUV compatti. Questo elemento, se da un lato contribuisce a un’estetica filante e sportiva, dall’altro può ridurre la sensazione di dominio della strada, tipica dei SUV più tradizionali. Gli automobilisti che prediligono una posizione di guida alta potrebbero percepire la 408 più vicina a una berlina rialzata che a un SUV vero e proprio.
Un altro aspetto riguarda la visibilità posteriore. La linea del tetto spiovente e il lunotto inclinato, pur conferendo dinamismo al design, comportano una visuale limitata quando si guarda indietro. Questo difetto è parzialmente compensato dalla presenza di sensori di parcheggio e telecamere ad alta definizione, ma resta comunque un punto da considerare per chi guida spesso in contesti urbani o in parcheggi stretti.
Il bagagliaio della Peugeot 408 offre 536 litri nella versione a benzina, un valore competitivo per la categoria. Tuttavia, nelle varianti plug-in hybrid lo spazio si riduce a 471 litri, a causa dell’ingombro delle batterie. Sebbene la capienza resti adeguata per viaggi e uso quotidiano, questa riduzione potrebbe rappresentare un limite per famiglie numerose o per chi necessita frequentemente di carichi voluminosi.
Un ulteriore elemento da valutare riguarda il prezzo. La 408 si posiziona nel segmento premium dei crossover coupé, con costi di listino che, a parità di allestimento, risultano leggermente superiori rispetto ad alcune concorrenti dirette. Questo posizionamento rispecchia la qualità percepita e i contenuti tecnologici offerti, ma potrebbe non essere alla portata di tutti i potenziali clienti.

Le dimensioni della Peugeot 408 e impatto sull’uso quotidiano
Le dimensioni della Peugeot 408 confermano la natura ibrida del modello, a metà strada tra una berlina tradizionale e un SUV coupé. Con una lunghezza di 4.687 mm, la vettura si posiziona tra le più generose del segmento, offrendo una presenza scenica importante e un’abitabilità interna adeguata a viaggi anche con più passeggeri. La larghezza complessiva, pari a 2.062 mm con specchietti aperti, trasmette una sensazione di solidità e stabilità, ma richiede attenzione in manovra, soprattutto nei parcheggi cittadini più stretti. L’altezza di 1.478 mm contribuisce invece alla silhouette slanciata, riducendo leggermente la percezione di dominio sulla strada rispetto ai SUV più alti.
Il passo di 2.787 mm è uno dei valori che più influiscono sulla qualità di marcia. Grazie a questa misura, la 408 garantisce un buon equilibrio tra stabilità alle alte velocità e comfort per i passeggeri posteriori, che beneficiano di spazio sufficiente per le gambe. Questo rende la vettura adatta sia ai lunghi viaggi autostradali sia a spostamenti quotidiani, senza sacrificare l’abitabilità.
Il bagagliaio: un punto importante da valutare
Il bagagliaio della Peugeot 408 rappresenta un ulteriore punto di valutazione importante. Con 536 litri nelle versioni con motore a combustione interna, offre un volume competitivo rispetto ad altre berline e crossover coupé della stessa fascia. Tuttavia, come già accennato, le varianti plug-in hybrid vedono una riduzione della capacità a 471 litri, un valore comunque sufficiente per bagagli da viaggio o la spesa settimanale, ma meno ampio rispetto alla configurazione standard.
Nel complesso, le dimensioni della Peugeot 408 la rendono una vettura versatile: imponente e confortevole nei viaggi, ma abbastanza compatta da poter essere gestita anche in contesti urbani, grazie all’ausilio di sistemi di assistenza alla guida che semplificano parcheggi e manovre.
| Caratteristica | Valore |
|---|---|
| Lunghezza | 4.687 mm |
| Larghezza (con specchietti aperti) | 2.062 mm |
| Altezza | 1.478 mm |
| Passo | 2.787 mm |
| Bagagliaio (ICE) | 536 litri |
| Bagagliaio (Plug-in) | 471 litri |
Comfort e praticità d’uso
Uno degli aspetti più apprezzati della Peugeot 408 2025 è la capacità di coniugare eleganza e comfort in ogni situazione di guida. Nei lunghi viaggi autostradali la vettura si distingue per la silenziosità dell’abitacolo, merito di un buon isolamento acustico e di materiali interni curati, che contribuiscono a creare un’atmosfera rilassante per conducente e passeggeri. I sedili, disponibili anche con regolazioni elettriche e funzione massaggio, rendono piacevoli anche le percorrenze più impegnative.
Nel contesto urbano, la praticità della Peugeot 408 è supportata da tecnologie come telecamere a 360 gradi, sensori di parcheggio e sistemi di assistenza alla guida che facilitano la gestione della vettura anche negli spazi più ristretti. Sebbene le dimensioni possano sembrare impegnative in città, i dispositivi di supporto rendono le manovre più agevoli e sicure. L’altezza contenuta garantisce inoltre una migliore aerodinamica e un baricentro basso, migliorando la stabilità complessiva.
La combinazione di comfort, dotazioni tecnologiche e buona abitabilità rende la 408 una vettura versatile. Che si tratti di affrontare la routine quotidiana o di organizzare un viaggio più lungo, l’auto sa offrire una praticità d’uso che va oltre l’immagine di crossover coupé, confermando il suo ruolo di alternativa raffinata ai SUV tradizionali.
Pregi e difetti a confronto con le concorrenti
Analizzare i pregi e difetti della Peugeot 408 ha senso anche in relazione alle principali concorrenti, perché questo crossover coupé si inserisce in un segmento dinamico dove non mancano alternative valide. Rispetto a modelli come la Renault Arkana o la Volkswagen Taigo, la 408 si distingue per un design più sofisticato e per un abitacolo che punta a un livello superiore di qualità percepita. Il sistema i-Cockpit, con la strumentazione digitale e il volante compatto, conferisce un’esperienza di guida unica e immediatamente riconoscibile, un pregio che poche rivali possono vantare.
Dal punto di vista della praticità, la Peugeot 408 2025 offre un bagagliaio competitivo, con 536 litri nella versione a combustione interna. Tuttavia, alcune concorrenti come la Cupra Formentor offrono un vano leggermente più ampio, soprattutto nelle versioni non ibride. Qui si inserisce uno dei principali difetti della Peugeot 408, ossia la riduzione del volume a 471 litri nelle varianti plug-in hybrid, una caratteristica comune a molte vetture elettrificate ma che può risultare penalizzante per chi privilegia lo spazio.
In termini di comfort e tecnologia, invece, la 408 si colloca ai vertici della categoria, offrendo sistemi di assistenza alla guida avanzati e dotazioni multimediali complete. Rispetto a rivali più economiche, si posiziona su un livello premium, giustificando un prezzo leggermente superiore con contenuti e qualità costruttiva. Per chi cerca un’auto che sappia distinguersi e che offra un’esperienza raffinata, la 408 si conferma una delle scelte più equilibrate del mercato.
Scopri le offerte Peugeot su CarX
Il bilancio tra pregi e difetti della Peugeot 408 evidenzia come questo crossover coupé rappresenti una proposta originale e di grande personalità nel mercato 2025. Tra i punti di forza spiccano il design audace, la qualità degli interni, il comfort di marcia e le dotazioni tecnologiche avanzate, capaci di soddisfare anche i clienti più esigenti. Gli aspetti meno convincenti, come la visibilità posteriore ridotta o il bagagliaio leggermente più piccolo nelle versioni plug-in, non compromettono il valore complessivo del modello, che rimane competitivo e interessante rispetto alle principali alternative.
Chi desidera acquistare una Peugeot 408 2025 può trovare su CarX una selezione aggiornata di configurazioni e promozioni. Pronto ad acquistare la tua nuova auto? Visita la pagina offerte auto nuove di Carx, scopri tutti i modelli in promozione e richiedi un preventivo in pochissimi click!







