Citroën C5 Aircross Plug-In Hybrid 195 Automatico, comfort ed efficienza

Il nuovo Citroën C5 Aircross Plug-In Hybrid 195 Automatico amplia la gamma con autonomia elettrica fino a 100 km, prezzo da 249 € al mese e tecnologia avanzata.

Citroën C5 Aircross Plug-In Hybrid 195
Con l’arrivo del nuovo Citroën C5 Aircross Plug-In Hybrid 195 Automatico, la casa francese completa l’offerta del suo SUV più grande e sofisticato, portando la gamma a un livello di maturità che riflette pienamente il percorso di elettrificazione del marchio. Si tratta di una proposta che si affianca alla versione Hybrid 145 e al modello 100% elettrico ë-C5 Aircross Comfort Range da 520 km, a cui si aggiungerà presto anche una variante Long Range, così da soddisfare esigenze molto diverse in termini di autonomia e modalità d’uso. Questo modello diventa un punto di riferimento nel segmento per equilibrio tra prestazioni, comfort e gestione intelligente dell’energia.

Design audace e spazio interno C-Zen Lounge

Il nuovo C5 Aircross si presenta con un design definito audace e deciso, capace di comunicare solidità e modernità. Le linee della carrozzeria sono state studiate non solo per trasmettere carattere ma anche per garantire un’efficienza aerodinamica che si riflette nei consumi e nelle prestazioni complessive. Gli interni sono stati concepiti seguendo l’architettura C-Zen Lounge, un approccio che punta a ricreare un’atmosfera rilassante e confortevole per chi guida e per i passeggeri. Lo spazio a bordo si distingue per la cura del dettaglio e per la scelta di materiali che amplificano il senso di benessere, mentre l’ergonomia e l’uso della tecnologia si fondono per rendere ogni viaggio più piacevole e intuitivo.

Tecnologia e motorizzazione Plug-In Hybrid 195

La grande novità è rappresentata dalla motorizzazione Plug-In Hybrid 195 Automatico, che segna un’evoluzione importante rispetto alle precedenti proposte. Il sistema è composto da un motore turbo benzina 1.6 litri quattro cilindri da 150 CV, affiancato da un motore elettrico da 92 kW pari a 125 CV. La potenza combinata raggiunge i 195 CV, un valore che colloca il SUV francese in una fascia competitiva e che gli consente di affrontare ogni scenario con agilità e sicurezza. La batteria agli ioni di litio da 21 kWh è stata posizionata sotto il pianale, in posizione centrale, una scelta che non solo ottimizza lo spazio ma migliora anche la distribuzione dei pesi. A gestire il sistema c’è il nuovo cambio automatico eDCS a doppia frizione e 7 rapporti, studiato per garantire fluidità e reattività.

Autonomia elettrica superiore e prestazioni avanzate

Uno degli aspetti più rilevanti del nuovo Citroën C5 Aircross Plug-In Hybrid 195 Automatico è l’autonomia elettrica. Nel ciclo WLTP la media è di 86 km, con un incremento del 33% rispetto alla generazione precedente, mentre in ambito urbano si superano i 100 km, un valore che rende questo SUV particolarmente interessante per chi si muove spesso in città e desidera sfruttare al massimo la trazione a zero emissioni. In modalità completamente elettrica si possono raggiungere velocità fino a 135 km/h, consentendo quindi anche percorrenze extraurbane senza dover ricorrere al motore termico. Le prestazioni restano solide e convincenti, con l’opzione di sfruttare i due propulsori in maniera sinergica quando è necessaria maggiore spinta.

Modalità di guida per ogni esigenza

Il sistema offre tre modalità di guida principali: Hybrid, Electric e Sport. In modalità Hybrid, l’auto decide autonomamente come combinare i due motori, privilegiando l’elettrico quando possibile per ridurre consumi ed emissioni. In modalità Electric, invece, il SUV sfrutta esclusivamente il motore a batteria fino a esaurimento della carica o fino a raggiungere la velocità massima consentita, 135 km/h. Infine, la modalità Sport permette di ottenere le prestazioni migliori grazie alla combinazione dei due motori, supportata da tarature dedicate di sterzo, acceleratore e cambio, offrendo un’esperienza dinamica che sorprende in un modello concepito innanzitutto per il comfort. Questa flessibilità permette di adattare il comportamento dell’auto a situazioni molto diverse, dal traffico cittadino ai lunghi viaggi autostradali.

Ricarica veloce e praticità quotidiana

La batteria del C5 Aircross Plug-In Hybrid 195 può essere ricaricata in tempi piuttosto contenuti, aspetto che ne aumenta la praticità d’uso. Con il caricatore di bordo standard da 3,7 kW, il pieno di energia da 0 a 100% richiede 5 ore e 15 minuti collegandosi a una wallbox da 7,4 kW. Con il caricatore opzionale da 7,4 kW, invece, il tempo scende a 2 ore e 55 minuti. Questo significa che anche una ricarica notturna a casa può essere sufficiente per garantire la piena autonomia quotidiana, e che con una wallbox più performante bastano poche ore per avere il SUV pronto a ripartire. Per molti automobilisti ciò significa non dover più ricorrere alla ricarica quotidiana, grazie a un’autonomia elettrica che copre agevolmente la maggior parte degli spostamenti.

Comfort e benessere a bordo

L’approccio C-Zen Lounge degli interni non si limita a estetica e materiali, ma abbraccia l’intero concetto di abitabilità. Gli spazi sono ampi, l’illuminazione è stata studiata per contribuire al relax e l’integrazione delle tecnologie di bordo è stata pensata per risultare intuitiva. Gli occupanti possono beneficiare di un ambiente lounge che eleva la percezione del viaggio, trasformandolo in un’esperienza di benessere. La cura tipica di Citroën si manifesta anche nella silenziosità, accentuata dall’uso del motore elettrico che elimina le vibrazioni e riduce notevolmente i rumori, garantendo un comfort acustico superiore anche a velocità elevate.

Un SUV competitivo anche sul piano economico

Il nuovo C5 Aircross Plug-In Hybrid 195 Automatico si distingue non solo per tecnologia e prestazioni, ma anche per l’accessibilità. L’offerta finanziaria proposta da Citroën lo rende disponibile da 249 euro al mese, un valore che riflette l’audacia della strategia commerciale del marchio. La gamma C5 Aircross parte da 29.900 euro con la versione Hybrid 145, posizionando l’intera offerta in una fascia competitiva rispetto ai rivali di segmento. In questo modo, Citroën conferma la volontà di offrire un SUV in grado di unire comfort premium, tecnologia avanzata e convenienza, mantenendo la propria identità di costruttore attento alle esigenze reali dei clienti europei.

Citroën e il percorso di elettrificazione

Il debutto del Citroën C5 Aircross Plug-In Hybrid 195 Automatico non rappresenta un semplice ampliamento di gamma, ma un passo importante nel progetto di elettrificazione totale di Citroën. Il marchio francese ha già costruito un percorso che parte dai veicoli più compatti come Ami e si estende ai segmenti superiori con modelli come C4 e C4X, fino a includere le proposte SUV come C3 Aircross e ora la versione più avanzata di C5 Aircross. Questa continuità dimostra l’intenzione di rispondere a ogni tipo di esigenza di mobilità, da quella urbana a zero emissioni fino ai lunghi viaggi su tratte autostradali, sempre con una particolare attenzione alla sostenibilità e al comfort. L’arrivo di varianti 100% elettriche come l’ë-C5 Aircross Comfort Range e, a breve, la Long Range, rafforza ulteriormente questo percorso.

Vota