Omoda 5 SHS-H, il SUV full hybrid che unisce efficienza e tecnologia

La nuova Omoda 5 SHS-H porta sul mercato italiano un SUV compatto full hybrid da 224 CV, disponibile negli allestimenti Pure e Premium con prezzi da 28.500 euro.

Omoda 5 SHS-H
Il debutto della Omoda 5 SHS-H segna un passaggio fondamentale per il marchio cinese che, con questa motorizzazione full hybrid, amplia l’offerta della gamma e rafforza la sua presenza nel competitivo segmento dei SUV compatti. Con una lunghezza di 4,45 metri, una larghezza di 1,82 metri e un’altezza di 1,59 metri, il nuovo modello si inserisce tra le proposte più interessanti della fascia media del mercato, grazie a un perfetto equilibrio tra stile, prestazioni e prezzo. La linea esterna rimane fedele alla versione a benzina, ma ciò che cambia è la sostanza tecnica, con un powertrain che promette di ridurre sensibilmente i consumi senza rinunciare a una guida brillante.

Le dimensioni e lo stile della Omoda 5 SHS-H

Dal punto di vista estetico, la Omoda 5 SHS-H non introduce stravolgimenti rispetto alla sorella a benzina. Le linee scolpite e moderne rimangono immutate, confermando l’impronta sportiva e dinamica che contraddistingue il marchio. Con i suoi 4,45 metri di lunghezza e un passo che privilegia lo spazio interno, il SUV riesce a garantire una buona abitabilità sia per i passeggeri anteriori che per quelli posteriori. Il bagagliaio, con una capacità di 442 litri ampliabile a 1.149 litri, assicura versatilità d’uso in tutte le condizioni, rendendo il modello adatto sia alla vita quotidiana in città che ai viaggi più lunghi.

Il cuore tecnologico del sistema full hybrid

L’elemento di maggiore interesse è rappresentato dal nuovo powertrain SHS-H, un sistema full hybrid che combina un motore turbo benzina 1.5 TGDi a ciclo Miller con due motori elettrici. Il propulsore termico da 143 CV lavora in sinergia con un’unità elettrica di trazione da 204 CV, per una potenza complessiva di 224 CV e una coppia massima di 215 Nm. I dati prestazionali testimoniano la bontà di questa soluzione, con una velocità massima di 175 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,9 secondi. Numeri che collocano la Omoda 5 SHS-H tra le proposte più equilibrate del segmento, capace di unire reattività e contenimento dei consumi.

I consumi ridotti e l’efficienza del sistema SHS-H

Uno dei punti di forza della Omoda 5 SHS-H è il risparmio di carburante rispetto alla versione a benzina. Il consumo medio dichiarato nel ciclo WLTP è di 5,3 litri per 100 km, un miglioramento di oltre il 24% rispetto ai 7 litri per 100 km della variante tradizionale. Questa efficienza è frutto del lavoro congiunto dei motori elettrici e del termico, capaci di garantire autonomia e fluidità di marcia anche nelle condizioni più impegnative. L’obiettivo è coniugare il piacere di guida con un approccio più sostenibile, senza rinunciare a prestazioni adeguate.

Gli allestimenti disponibili: Pure e Premium

La gamma della Omoda 5 SHS-H in Italia si articola su due allestimenti distinti, pensati per soddisfare clienti con esigenze diverse. L’allestimento Pure rappresenta la versione di accesso ma non rinuncia a una dotazione completa e moderna, con fari full LED, cerchi in lega da 17 pollici, sedili sportivi con poggiatesta integrato e un doppio schermo da 12,3 pollici che unisce quadro strumenti e sistema di infotainment. A questi si aggiungono dispositivi di assistenza alla guida come il cruise control adattivo, la telecamera posteriore e il mantenimento corsia attivo, elementi che rendono l’esperienza al volante sicura e confortevole.

Omoda 5 SHS-H

Il pacchetto Premium per chi cerca di più

L’allestimento Premium porta la Omoda 5 SHS-H a un livello superiore, aggiungendo dettagli estetici e funzionali che la rendono più sofisticata. I cerchi da 18 pollici, i mancorrenti sul tetto e la vetratura privacy posteriore sottolineano il carattere elegante del SUV, mentre all’interno spiccano i sedili in eco pelle, riscaldabili e ventilati, e il volante riscaldabile. Tra le dotazioni più avanzate spiccano il tetto apribile, l’impianto audio premium Sony e una telecamera a 540 gradi con effetto auto trasparente, che migliora la visibilità nelle manovre. Con questa configurazione, la Omoda 5 si posiziona come un modello versatile, adatto anche a chi desidera una dotazione da auto di fascia superiore.

I prezzi della Omoda 5 SHS-H

Uno degli aspetti più competitivi della Omoda 5 SHS-H è il prezzo. L’allestimento Pure parte da 28.500 euro, mentre la versione Premium è proposta a 31.500 euro. Una cifra che, alla luce della dotazione offerta e della tecnologia full hybrid, si colloca tra le più interessanti nel panorama dei SUV compatti. Gli optional sono ridotti al minimo, con la possibilità di scegliere una verniciatura diversa dal bianco al costo di 600 euro e, nella versione Premium, il tetto nero con sovrapprezzo di 800 euro. Una politica che punta alla trasparenza e alla semplicità, offrendo al cliente un listino chiaro e competitivo.

Comfort, tecnologia e sicurezza a bordo

Al di là delle differenze di allestimento, la Omoda 5 SHS-H punta su un ambiente interno moderno e tecnologico. Il doppio display da 12,3 pollici garantisce un’esperienza digitale immersiva, mentre la dotazione di sistemi ADAS rende la guida più sicura. Anche sul fronte del comfort la vettura si distingue, con soluzioni pensate per migliorare la vita a bordo come i sedili ergonomici, la climatizzazione efficiente e la qualità dei materiali utilizzati. L’obiettivo dichiarato è quello di offrire un SUV che non si limiti a essere conveniente, ma che possa competere in termini di percezione qualitativa con i marchi più affermati.

La sfida di Omoda nel mercato europeo

Con la Omoda 5 SHS-H il marchio cinese rilancia la propria sfida al mercato europeo, puntando su un modello che abbina stile, tecnologia e un prezzo d’ingresso competitivo. Il posizionamento scelto appare strategico, con una proposta che guarda tanto alle famiglie quanto ai giovani professionisti alla ricerca di un SUV compatto efficiente e moderno. L’arrivo della versione full hybrid completa una gamma già articolata su varianti a benzina ed elettrica, offrendo una soluzione intermedia che può attrarre chi cerca riduzione dei consumi senza passare direttamente all’elettrico puro.

Vota