Peugeot 308 e 308 SW, tutte le novità su prezzi e allestimenti

La nuova Peugeot 308 e la 308 SW 2025 debuttano con allestimenti rinnovati, prezzi aggiornati e una gamma motori che spazia dal diesel all’elettrico.

Peugeot 308 e 308 SW 2025

La Peugeot 308 e la sua variante station wagon 308 SW si presentano per il 2025 con un restyling che punta a rafforzare l’immagine della compatta francese, una delle più vendute del segmento premium. La principale novità estetica riguarda il frontale, dove debutta per la prima volta su un modello del Leone il logo illuminato, simbolo del percorso di modernizzazione che la casa sta portando avanti.

Accanto a questo dettaglio, arrivano aggiornamenti alla carrozzeria e nuove possibilità di personalizzazione che si affiancano a un’offerta di motorizzazioni tra le più ampie della categoria. Rimane infatti in gamma il diesel, sempre molto richiesto da chi percorre molti chilometri, affiancato dai benzina elettrificati mild hybrid e plug-in hybrid e dalla versione 100% elettrica. Questa varietà conferma la volontà del marchio Peugeot di dare continuità a un modello che rappresenta da anni uno dei pilastri della gamma europea.

Gli allestimenti della nuova Peugeot 308 2025

L’offerta commerciale della Peugeot 308 si articola su cinque allestimenti principali, pensati per coprire un ventaglio molto ampio di esigenze. La versione d’ingresso è la Style, che propone una dotazione già completa con luci full LED, cerchi in lega da 16 pollici (18 pollici per la versione elettrica), strumentazione digitale da 10 pollici e un monitor centrale di pari dimensioni, oltre al climatizzatore bi-zona e ai sensori di parcheggio posteriori. Per le varianti plug-in è incluso anche il cavo di ricarica Mode 2 e un caricatore di bordo da 3,7 kW, mentre nella Style dedicata all’ibrido plug-in si aggiungono il cavo Mode 3 e il caricatore da 11 kW, a conferma dell’attenzione di Peugeot verso la praticità di utilizzo quotidiano.

L’allestimento Business arricchisce la dotazione con vetri posteriori oscurati, parabrezza riscaldato e una telecamera con assistenza al parcheggio posteriore. Salendo di livello si incontra la Allure, che aggiunge cerchi in lega da 17 pollici, dettagli esterni dedicati e prese USB-C posteriori, garantendo così maggiore comfort e tecnologia per i passeggeri. Ancora più sportiva si presenta la GT, riconoscibile per i cerchi in lega da 18 pollici e lo stile esterno specifico, mentre all’interno compaiono un volante sportivo in pelle, una pedaliera in alluminio e il sistema keyless per accesso e avviamento. Al vertice si colloca la GT Exclusive, con interni in Alcantara, telecamera esterna a 360 gradi e caricatore monofase da 7,4 kW per le varianti ibride plug-in, che aggiunge ulteriore esclusività al modello.

I prezzi della Peugeot 308 berlina

La gamma prezzi della Peugeot 308 berlina 2025 parte da 33.140 euro per la versione Style con motore mild hybrid da 145 cavalli, salendo a 34.040 euro per la Business e a 35.540 euro per la Allure. La GT si posiziona a 38.240 euro e la GT Exclusive raggiunge i 39.940 euro. Il diesel, con il motore 1.5 BlueHDi da 130 cavalli, parte da 33.620 euro nella Style, arriva a 36.020 euro con la Allure e a 38.720 euro nella GT. Le varianti ibride plug-in da 195 cavalli partono da 41.245 euro nella Style, 42.445 euro nella Allure e 45.345 euro nella GT. Per chi punta alla mobilità elettrica, la Peugeot e-308 da 156 cavalli è proposta a 39.980 euro in versione Allure e 42.680 euro in allestimento GT, abbinando prestazioni brillanti a un’autonomia dichiarata di 450 km.

Peugeot 308 e 308 SW 2025

I prezzi della Peugeot 308 SW 2025

Anche la Peugeot 308 SW segue la stessa logica di gamma, con prezzi leggermente più alti rispetto alla berlina, giustificati dalla maggiore versatilità offerta dalla carrozzeria station wagon. La versione Style mild hybrid da 145 cavalli parte da 34.140 euro, la Business costa 35.040 euro, la Allure 36.540 euro, la GT 39.240 euro e la GT Exclusive 40.940 euro. Sul fronte diesel, la Style con motore 1.5 BlueHDi da 130 cavalli è proposta a 34.620 euro, la Allure a 37.020 euro e la GT a 39.720 euro. Le versioni plug-in hybrid da 195 cavalli partono da 42.245 euro per la Style, 43.445 euro per la Allure e 46.345 euro per la GT. Infine, le varianti elettriche si posizionano a 40.980 euro per la Allure e 43.680 euro per la GT, mantenendo la stessa dotazione tecnologica e l’autonomia della berlina.

Le motorizzazioni disponibili

La nuova Peugeot 308 e la 308 SW si distinguono per un’offerta motoristica completa e in grado di soddisfare tutte le esigenze. Alla base troviamo il 1.2 mild hybrid da 145 cavalli, abbinato a trazione anteriore e cambio automatico, ideale per un utilizzo urbano e autostradale con consumi contenuti. Segue il 1.6 turbo plug-in hybrid da 195 cavalli, che grazie alla batteria da 17,2 kWh offre un’autonomia elettrica fino a 85 km, consentendo di affrontare gran parte degli spostamenti quotidiani in modalità a zero emissioni. Per chi non rinuncia al diesel, resta disponibile il collaudato 1.5 BlueHDi da 130 cavalli, sempre con cambio automatico, pensato per i grandi viaggiatori. Chi invece guarda al futuro può scegliere la versione elettrica da 156 cavalli, alimentata da una batteria da 58,4 kWh che assicura fino a 450 km di autonomia e introduce la tecnologia V2L, che consente di alimentare dispositivi esterni direttamente dalla vettura, aumentando la flessibilità d’uso.

Una gamma pensata per ogni esigenza

Con il restyling 2025, la Peugeot 308 e la 308 SW si confermano tra le compatte più versatili del mercato, grazie a una gamma di allestimenti che spazia dalla sobrietà della Style alla raffinatezza della GT Exclusive. La possibilità di scegliere tra motori benzina elettrificati, diesel, ibridi plug-in ed elettrici rende la proposta del Leone una delle più complete nel panorama automobilistico europeo. I prezzi, posizionati in linea con la concorrenza premium, riflettono il livello tecnologico e le dotazioni offerte, mentre la differenziazione tra berlina e station wagon amplia ulteriormente il pubblico di riferimento, permettendo a ciascun cliente di trovare la versione più adatta al proprio stile di vita e alle proprie necessità.

Vota