Fiat 600 o Ford Puma? Confronto completo tra due crossover anche elettrici

Una guida completa che mette a confronto Fiat 600 e Ford Puma, due crossover compatti disponibili anche in versione elettrica, analizzando dimensioni, motori, allestimenti e prezzi.

Fiat 600 vs Ford Puma

Il segmento dei B-SUV è oggi uno dei più competitivi in Europa, e la sfida tra Fiat 600 e Ford Puma rappresenta un esempio chiaro di come i costruttori puntino su modelli versatili e disponibili anche in varianti elettrificate. Entrambe le vetture si propongono come crossover compatti ideali per la vita cittadina, ma allo stesso tempo capaci di affrontare viaggi più lunghi e tragitti extraurbani grazie a motori efficienti e abitabilità generosa. Dunque, confrontiamo  Fiat 600 Vs Ford Puma, qual è il migliore crossover compatto?

La Fiat 600 si presenta come l’evoluzione naturale della storica 500X, con un design che unisce elementi di stile italiano e tecnologie moderne, proponendosi sia con motore mild hybrid sia in versione elettrica con oltre 400 km di autonomia. La Ford Puma, invece, rappresenta uno dei modelli di maggior successo del marchio americano in Europa, con una gamma che spazia dal mild hybrid al 100% elettrico, fino alla sportiva ST, mantenendo sempre un carattere dinamico e sportivo.

Il confronto tra questi due modelli non si limita a estetica e dimensioni: entrano in gioco fattori fondamentali come la capacità del bagagliaio della Ford Puma rispetto a quello della Fiat 600, le differenze tra il motore della Fiat 600 mild hybrid e il motore della Ford Puma EcoBoost, nonché il posizionamento sul mercato in termini di prezzi, sia per le versioni ibride sia per quelle elettriche.

Dimensioni a confronto: Fiat 600 vs Ford Puma

Le dimensioni della Fiat 600 e quelle della Ford Puma raccontano molto del loro posizionamento nel segmento B-SUV, perché determinano sia la maneggevolezza in città sia il comfort per passeggeri e bagagli. La Fiat 600 misura 4.170 mm di lunghezza, 1.780 mm di larghezza, 1.520 mm di altezza e ha un passo di 2.560 mm. La Ford Puma, invece, è leggermente più lunga e larga con 4.191 mm di lunghezza, 1.805 mm di larghezza, 1.537 mm di altezza e un passo di 2.588 mm.

Questi valori fanno emergere differenze interessanti. La Fiat 600, più corta di 21 mm, risulta leggermente più adatta ai parcheggi cittadini e alle manovre in spazi ridotti, un vantaggio per chi vive in aree urbane dense. La Ford Puma, d’altra parte, con qualche millimetro in più sia in larghezza sia in passo, offre una maggiore stabilità in curva e un’abitabilità interna più generosa, soprattutto per i passeggeri posteriori. Anche l’altezza leggermente superiore della Puma contribuisce a una posizione di guida rialzata che aumenta la visibilità, elemento sempre apprezzato negli spostamenti quotidiani.

Dal punto di vista estetico, le proporzioni di entrambe esprimono caratteri distinti. La Fiat 600 privilegia linee tondeggianti e uno stile più elegante e cittadino, mentre la Ford Puma mantiene un profilo sportivo, con carreggiate marcate e un look dinamico. Per chi cerca una vettura compatta e agile, la 600 rappresenta la scelta più equilibrata. Per chi, invece, desidera qualche centimetro in più per comfort e stabilità, la Puma appare più convincente. Le dimensioni della Ford Puma e della Fiat 600, dunque, vanno valutate in base all’uso prevalente, perché incidono realmente sull’esperienza quotidiana di guida e di viaggio.

Modello Lunghezza Larghezza Altezza Passo
Fiat 600 4.170 mm 1.780 mm 1.520 mm 2.560 mm
Ford Puma 4.191 mm 1.805 mm 1.537 mm 2.588 mm

Bagagliaio e praticità d’uso

La capacità del bagagliaio è un aspetto decisivo nella scelta di un crossover compatto, e il confronto tra bagagliaio della Fiat 600 e bagagliaio della Ford Puma mette in luce differenze sostanziali in termini di volume e praticità. La Fiat 600 offre una capienza di 385 litri in configurazione standard, che possono arrivare a 1.231 litri con i sedili posteriori abbattuti. La Ford Puma, invece, parte da 456 litri di capacità minima, raggiunge oltre 1.160 litri con i sedili abbattuti e aggiunge un ulteriore vantaggio con il vano MegaBox da 80 litri collocato sotto il piano di carico, pensato per riporre oggetti verticali o particolarmente sporchi.

Questa differenza di numeri si traduce in esperienze concrete molto diverse. Per un utilizzo urbano, i 385 litri della Fiat 600 risultano comunque sufficienti a ospitare la spesa settimanale di una famiglia o un passeggino senza difficoltà, e l’abbattimento dei sedili posteriori garantisce la flessibilità necessaria per affrontare viaggi o traslochi leggeri. La Ford Puma, però, si dimostra più versatile e adatta a chi necessita regolarmente di uno spazio maggiore. I 456 litri disponibili rendono il carico più agevole, e il MegaBox rappresenta una soluzione intelligente per riporre attrezzature sportive o oggetti da lavoro senza sporcare o ingombrare il vano principale.

Dal punto di vista pratico, entrambe le vetture beneficiano di forme regolari del bagagliaio, con aperture ampie e soglie di carico non troppo alte. Tuttavia, la Puma mantiene un vantaggio concreto per chi utilizza spesso l’auto in viaggio o per attività all’aperto, perché la combinazione tra capacità standard superiore e vano supplementare la rende più flessibile. La Fiat 600 resta comunque competitiva nella vita quotidiana urbana, dove il compromesso tra dimensioni compatte e capacità di carico trova il suo equilibrio. Per chi dà priorità allo spazio utile, la Ford Puma risulta la scelta più indicata.

Modello Bagagliaio minimo Bagagliaio massimo
Fiat 600 385 litri 1.231 litri
Ford Puma 456 litri 1.160+80 litri MegaBox

Fiat 600 Hybrid

Motori ibridi a confronto

Il confronto tra il motore della Fiat 600 e il motore della Ford Puma nelle versioni ibride è uno dei punti più rilevanti per chi valuta l’acquisto di uno dei due modelli. La Fiat 600 è equipaggiata con un propulsore 1.2 turbo mild hybrid a benzina, che sviluppa 100 CV e una coppia massima di 205 Nm. Questa configurazione privilegia i consumi ridotti e l’efficienza, offrendo al tempo stesso una guida fluida, adatta soprattutto a un utilizzo urbano ed extraurbano leggero. La trasmissione è manuale o automatica a seconda della versione, con un’impostazione che privilegia semplicità e praticità.

La Ford Puma, invece, propone il noto motore 1.0 EcoBoost mild hybrid, disponibile con due livelli di potenza: 125 CV e, nelle versioni più performanti, fino a 155 CV. Il confronto con i 100 CV della Fiat 600 evidenzia una differenza di carattere: la Puma risulta più vivace in accelerazione e più adatta a chi percorre frequentemente strade extraurbane o autostrade, dove potenza e ripresa diventano parametri più importanti. Anche la coppia, pari a 170 Nm, è leggermente inferiore a quella della Fiat, ma il sistema mild hybrid 48V lavora in modo più efficiente per supportare le fasi di spunto e ridurre i consumi reali.

Dal punto di vista delle prestazioni, la Ford Puma accelera da 0 a 100 km/h in circa 9,6-9,8 secondi a seconda della versione, mentre la Fiat 600 non ha ancora dati ufficiali dichiarati per lo 0-100, ma la potenza più contenuta la posiziona su valori meno brillanti rispetto alla rivale. Questo significa che, nella guida quotidiana, la 600 privilegia la fluidità e l’efficienza, mentre la Puma offre un’esperienza più dinamica e coinvolgente.

La scelta tra le due dipende quindi dalle abitudini di guida. Chi percorre soprattutto percorsi cittadini o misti può trovare nel motore della Fiat 600 una soluzione più che sufficiente, pratica e parsimoniosa. Chi invece affronta spesso viaggi extraurbani o desidera un crossover con maggiore sprint, può orientarsi verso il motore della Ford Puma, che con i suoi 125 CV rappresenta un compromesso equilibrato tra prestazioni ed efficienza. Entrambe le proposte dimostrano come il mild hybrid sia ormai una tecnologia consolidata per ridurre consumi ed emissioni, con approcci diversi ma complementari.

Modello Motore ibrido Potenza Coppia Accelerazione 0-100 km/h
Fiat 600 1.2 turbo benzina MH 100 CV 205 Nm
Ford Puma 1.0 EcoBoost MH 125 CV 170 Nm 9.6-9.8 s

Versioni elettriche: autonomia e prestazioni

La transizione verso la mobilità a zero emissioni ha reso le versioni elettriche sempre più centrali nelle strategie dei costruttori, e il confronto tra prezzi della Fiat 600 elettrica e prezzi della Ford Puma elettrica è strettamente legato alle caratteristiche tecniche delle due auto. La Fiat 600 elettrica è equipaggiata con un motore da 156 CV alimentato da una batteria da 54 kWh, che garantisce un’autonomia WLTP di 406 km e un consumo medio di 15,3 kWh/100 km. Si tratta di un dato particolarmente competitivo nel segmento, che consente di affrontare senza problemi la vita quotidiana in città e i viaggi extraurbani di media percorrenza.

La Ford Puma elettrica, attesa come evoluzione naturale della gamma, propone invece un motore leggermente più potente, da 168 CV, abbinato a una batteria da 43 kWh. L’autonomia dichiarata è di 376 km secondo il ciclo WLTP, quindi inferiore di circa 30 km rispetto alla rivale italiana. La differenza si spiega con la capacità della batteria, più contenuta rispetto a quella della Fiat 600, che punta invece su un equilibrio tra peso, capacità e consumi. Questo aspetto rende la 600 elettrica più adatta a chi desidera coprire tragitti più lunghi senza soste frequenti alla colonnina.

Dal punto di vista delle prestazioni, entrambe offrono un’esperienza di guida scattante e reattiva grazie alla coppia immediata tipica dei motori elettrici. La Fiat 600 elettrica con i suoi 156 CV privilegia l’efficienza, mantenendo comunque un’ottima accelerazione per l’uso urbano e autostradale. La Ford Puma elettrica, con 168 CV, punta maggiormente su una guida dinamica, ma la batteria più piccola comporta una riduzione dell’autonomia, che per chi percorre molti chilometri può diventare un limite.

Le differenze si riflettono anche nella gestione della ricarica. La Fiat 600 supporta potenze più elevate, permettendo di recuperare rapidamente autonomia nelle soste veloci, mentre la Ford Puma è progettata per un utilizzo prevalentemente urbano o suburbano, con cicli di ricarica più frequenti ma meno impegnativi. Per chi percorre quotidianamente tragitti lunghi, i prezzi della Fiat 600 elettrica si giustificano con la maggiore autonomia. Al contrario, per chi cerca un crossover elettrico principalmente da città e dintorni, la Ford Puma elettrica può risultare più che sufficiente.

Modello Potenza Batteria Autonomia WLTP Consumo
Fiat 600 156 CV 54 kWh 406 km 15,3 kWh/100 km
Ford Puma 168 CV 43 kWh 376 km

ford puma prova su strada

Prezzi a confronto

I prezzi della Fiat 600 e i prezzi della Ford Puma rappresentano un elemento chiave nella scelta tra i due modelli, perché permettono di capire il reale posizionamento sul mercato. La Fiat 600 parte da 24.550 € nella versione Hybrid, un prezzo competitivo che la rende una delle proposte più accessibili del segmento B-SUV. La versione elettrica, grazie alle promozioni, parte da 29.750 €, cifra che la colloca tra i crossover elettrici più convenienti della sua categoria, soprattutto considerando l’autonomia superiore ai 400 km.

La Ford Puma, invece, ha un prezzo d’ingresso leggermente più alto. La versione ibrida parte da 27.650 €, quindi circa 3.000 € in più rispetto alla Fiat 600 Hybrid. Questa differenza si giustifica con il motore della Ford Puma più potente e con un posizionamento che guarda maggiormente a chi cerca una guida più dinamica. La versione elettrica della Puma parte invece da 32.950 €, collocandosi in una fascia leggermente superiore rispetto alla 600, nonostante l’autonomia inferiore. Questo conferma come la strategia di Ford punti più sulla qualità percepita, sull’immagine sportiva del modello e su una dotazione tecnica avanzata.

Analizzando nel dettaglio, la Fiat 600 elettrica risulta la più vantaggiosa per chi vuole accedere alla mobilità a zero emissioni con un budget più contenuto, mentre la Ford Puma elettrica si rivolge a chi cerca un’esperienza di guida più brillante e dinamica, senza però considerare l’autonomia come priorità assoluta. Per le versioni ibride, la 600 è più accessibile e razionale, mentre la Puma mantiene un’immagine più premium. La scelta dipende quindi non solo dal prezzo, ma anche dalle aspettative legate a prestazioni, stile e contenuti tecnologici.

Modello Prezzo di partenza Versione
Fiat 600 24.550 € Hybrid
Fiat 600 29.750 € Elettrica (promo)
Ford Puma 27.650 € Hybrid
Ford Puma 32.950 € Elettrica

Fiat 600 vs Ford Puma: quale scegliere?

Il confronto Fiat 600 vs Ford Puma mette in evidenza due approcci differenti al segmento dei crossover compatti, entrambi validi ma orientati a esigenze diverse. La Fiat 600 si propone come una soluzione pratica e accessibile, ideale per chi cerca un’auto compatta per la città, con dimensioni gestibili, un motore mild hybrid efficiente e la possibilità di scegliere una versione elettrica dall’autonomia competitiva. Per famiglie giovani, neopatentati o chi vive in aree urbane dense, la 600 offre semplicità, economicità e la versatilità di un bagagliaio ben sfruttabile.

La Ford Puma, invece, rappresenta la scelta di chi vuole un crossover compatto ma con un carattere più dinamico. Il motore della Ford Puma EcoBoost, disponibile in più varianti di potenza, garantisce prestazioni più brillanti rispetto al motore della Fiat 600, rendendo la guida più divertente e adatta anche a percorsi autostradali frequenti. Inoltre, il bagagliaio della Ford Puma con la soluzione innovativa del MegaBox è un vantaggio per chi ha bisogno di maggiore spazio e praticità, specialmente per attività all’aperto o trasporto di attrezzature.

Dal punto di vista dei prezzi, la Fiat 600 elettrica è più conveniente rispetto alla Ford Puma elettrica, con una differenza che può incidere in modo significativo sulla decisione finale. Tuttavia, chi cerca una gamma di allestimenti più variegata e la possibilità di scegliere versioni sportive o con dotazioni particolari troverà nella Puma un’offerta più articolata. In sintesi, la Fiat 600 si rivolge a chi desidera un crossover razionale, cittadino ed economico, mentre la Ford Puma è adatta a chi mette al primo posto il piacere di guida, la versatilità del bagagliaio e una maggiore varietà di personalizzazioni.

Scopri le offerte su CarX

Dopo aver analizzato le dimensioni della Fiat 600, le differenze con il motore della Ford Puma, il confronto tra bagagliaio della Ford Puma e capacità di carico della 600, oltre a prezzi e allestimenti, arriva il momento di valutare concretamente l’acquisto. Visita subito CarX e accedi alle offerte auto nuove su Fiat 600 e Ford Puma: la tua prossima auto ti aspetta con soluzioni flessibili di acquisto o noleggio, pensate per rendere più semplice e conveniente il passaggio al tuo nuovo crossover.

Vota