La Fiat 500 Hybrid Torino segna un momento simbolico per il marchio torinese, riportando la produzione di uno dei suoi modelli più iconici nello storico stabilimento di Mirafiori. Non si tratta soltanto di un’operazione industriale, ma di un atto che rinsalda il legame tra Fiat e la città che ne ha visto la nascita e l’evoluzione. Questa edizione speciale apre la strada alla nuova gamma 500 Hybrid che sarà svelata integralmente a novembre 2025, inaugurando un capitolo in cui tradizione e innovazione si intrecciano per dare vita a un prodotto pensato per la mobilità urbana contemporanea. La decisione di far debuttare la serie al Salone dell’Auto di Torino 2025 non è casuale, ma rappresenta un ulteriore tributo alla città e al suo ruolo storico nel panorama automobilistico.
Un’edizione speciale che celebra Mirafiori
La scelta di denominare questa versione 500 Hybrid Torino non è soltanto un omaggio alla città, ma un richiamo al profondo significato sociale e industriale che il modello porta con sé. Fin dal 1957 la 500 è stata simbolo di innovazione e di rinascita, un’auto capace di rappresentare lo stile di vita italiano e l’evoluzione della società. Oggi, con il ritorno a Mirafiori, si scrive un nuovo capitolo che rafforza la fabbrica come cuore pulsante del marchio e come simbolo della manifattura torinese. Le parole di Olivier François, CEO di Fiat e CMO globale di Stellantis, sottolineano proprio questa dimensione: la 500 non è solo un modello, ma un fenomeno culturale che continua a rinnovarsi mantenendo intatta la propria identità.
Il design esterno e le tinte esclusive
Dal punto di vista estetico, la Fiat 500 Hybrid Torino si distingue immediatamente per le due tinte di lancio, Yellow Gold e Ocean Green, colori brillanti e carichi di personalità che esprimono al meglio il carattere urbano della vettura. A queste si aggiungono altre cinque tonalità disponibili su richiesta, ampliando le possibilità di personalizzazione. L’aspetto esterno riprende lo stile raffinato della versione elettrica, ma introduce dettagli unici come il badge laterale con la Mole Antonelliana, il simbolo architettonico più rappresentativo della città, posizionato accanto al logo Hybrid che sottolinea la natura tecnologica del modello. Il risultato è un equilibrio tra tradizione e modernità, tra identità locale e vocazione internazionale, che conferma la capacità della 500 di reinventarsi restando fedele a sé stessa.
Interni dedicati e comfort torinese
All’interno, l’edizione speciale 500 Hybrid Torino introduce finiture che la rendono immediatamente riconoscibile. I sedili sfoggiano un tessuto pied-de-poule abbinato al logo Fabbrica Italiana Automobili Torino, un richiamo diretto alle origini del marchio e alla tradizione manifatturiera. La plancia riprende il colore della carrozzeria, creando un ambiente coordinato e raffinato, mentre il volante soft-touch nero aggiunge un tocco di eleganza sobria. L’abitacolo, pur mantenendo la compattezza tipica della city car, è stato progettato per offrire un buon livello di comfort anche nei viaggi più lunghi, confermando l’attenzione di Fiat alla qualità percepita e alla cura dei dettagli.
Motore FireFly 1.0 Hybrid e prestazioni
Il cuore della Fiat 500 Hybrid Torino è rappresentato dal motore FireFly 1.0 litri mild-hybrid a tre cilindri, capace di erogare 65 cavalli e conforme alla normativa Euro 6bis. Si tratta di un propulsore progettato per ridurre consumi ed emissioni senza sacrificare l’esperienza di guida tipica della 500, abbinato a un cambio manuale a sei rapporti. Il sistema mild-hybrid da 12 volt assiste il motore termico nelle fasi di accelerazione e di riavvio, migliorando l’efficienza e garantendo un comportamento più fluido nel traffico urbano. I valori dichiarati parlano di un consumo medio di 5 litri ogni 100 km e di emissioni di anidride carbonica pari a 120 g/km, dati che rendono l’auto competitiva anche dal punto di vista ambientale ed economico.
Tecnologia e dotazioni di serie
Oltre al design e al motore, la 500 Hybrid Torino si presenta con una dotazione tecnologica completa, pensata per migliorare la vita quotidiana di chi la guida. Tra le caratteristiche più apprezzate spiccano l’avviamento senza chiave, il climatizzatore automatico, il cruise control e i sensori per pioggia, crepuscolare e parcheggio, che semplificano la gestione dell’auto in ogni condizione. Al centro della plancia campeggia un display DAB da 10,25 pollici che integra Apple CarPlay wireless, Android Auto, mirror USB e vari servizi connessi, trasformando la 500 in una city car perfettamente allineata alle esigenze di connettività attuali. Questo equilibrio tra praticità, comfort e innovazione tecnologica dimostra come Fiat abbia voluto offrire un prodotto competitivo non solo dal punto di vista estetico, ma anche funzionale.
Prezzi e promozioni di lancio
La Fiat 500 Hybrid Torino viene proposta al prezzo promozionale di 18.950 euro in caso di rottamazione e con finanziamento Stellantis Financial Services. In assenza di finanziamento, il prezzo scende comunque a 19.900 euro, mentre il listino ufficiale parte da 20.900 euro. La gamma completa della 500 Hybrid, che sarà disponibile da novembre 2025, partirà invece con una versione base sotto i 17.000 euro, rendendo ancora più accessibile l’ingresso nella nuova era ibrida del modello. Le prime consegne sono previste a partire da febbraio 2026, con offerte che includono condizioni finanziarie vantaggiose e la possibilità di usufruire di sconti aggiuntivi in caso di rottamazione di veicoli fino a Euro 4. L’iniziativa dimostra l’intento del marchio di mantenere la 500 un’auto alla portata di un pubblico vasto, pur arricchendola di contenuti e tecnologia.
Fiat 500 Hybrid Torino al Salone di Torino
Il debutto ufficiale della Fiat 500 Hybrid Torino avverrà in occasione del Salone dell’Auto di Torino 2025, previsto dal 26 al 28 settembre. Sarà l’occasione per il pubblico di ammirare in anteprima l’edizione speciale, che non solo celebra il ritorno della produzione a Mirafiori, ma anche il legame indissolubile tra il modello e la città. Questa presentazione assume un significato particolare, perché colloca la 500 nuovamente al centro dell’attenzione in un contesto in cui Torino conferma il suo ruolo di capitale automobilistica. La vettura diventa così ambasciatrice dello stile e della creatività torinese, coniugando estetica, funzionalità e rispetto per l’ambiente attraverso il nuovo motore ibrido.
Un ponte tra tradizione e innovazione
La 500 Hybrid Torino non è solo una nuova versione di un modello iconico, ma il simbolo di come Fiat intenda affrontare il futuro mantenendo salde le proprie radici. Dal badge con la Mole Antonelliana agli interni personalizzati, ogni dettaglio è pensato per rafforzare l’identità del modello e il suo legame con la città. Al tempo stesso, l’introduzione della tecnologia mild-hybrid e l’ampia dotazione tecnologica la rendono perfettamente adatta a rispondere alle esigenze della mobilità urbana del presente e del prossimo futuro. Con questa edizione speciale, Fiat rinnova il patto con Torino e con gli automobilisti italiani, continuando una storia iniziata oltre sessant’anni fa e destinata a proseguire con la stessa forza simbolica e culturale.