Il debutto del nuovo Opel Frontera a 7 posti porta sul mercato italiano un SUV pensato per le famiglie numerose e per chi cerca un’auto versatile, capace di unire spazio, comfort e praticità. Questo modello Opel si distingue per la possibilità di ospitare fino a sette passeggeri, diventando così un compagno ideale per viaggi di gruppo, spostamenti quotidiani e attività del tempo libero. La terza fila è composta da due sedili aggiuntivi che possono essere ripiegati singolarmente quando non utilizzati, permettendo così una gestione flessibile degli spazi. La filosofia che guida il Frontera è quella di offrire un SUV accessibile, ben equipaggiato e con un eccellente rapporto qualità-prezzo, mantenendo al tempo stesso uno stile robusto e funzionale.
Prezzi e pacchetto sette posti in Italia
Il Opel Frontera a 7 posti si presenta con un listino competitivo sul mercato italiano. La versione base a cinque posti parte da 25.100 euro chiavi in mano, esclusa IPT, mentre l’allestimento Hybrid GS a sette posti ha un prezzo di 27.100 euro. Per chi desidera aggiungere la terza fila di sedili, è disponibile il pacchetto a sette posti con un supplemento di soli 900 euro. Una cifra contenuta che permette di trasformare il SUV in un veicolo capace di ospitare intere famiglie allargate o gruppi di amici, senza rinunciare a comfort e dotazioni. La politica dei prezzi dimostra l’intento di Opel di posizionare il Frontera come un modello accessibile, adatto a chi vuole un’auto spaziosa e moderna senza costi proibitivi.
Dimensioni esterne e passo generoso
Le dimensioni del Frontera 7 posti ne confermano la vocazione pratica e familiare. Con una lunghezza di 4.385 millimetri, una larghezza di 1.849 millimetri con specchietti ripiegati e un’altezza di 1.635 millimetri, il SUV si colloca in un segmento che privilegia spazio e abitabilità. Il passo di 2.670 millimetri gioca un ruolo centrale, non solo nell’offrire stabilità alla guida, ma soprattutto nel facilitare l’accesso alla terza fila, grazie anche ai sedili della seconda fila che possono essere ripiegati in avanti. Le proporzioni equilibrate rendono la carrozzeria robusta ma non ingombrante, con lati verticali e lunotto che contribuiscono a offrire più spazio per le spalle e la testa dei passeggeri posteriori.
La capacità di carico nelle diverse configurazioni
Uno dei punti di forza del nuovo Opel Frontera è la sua versatilità nella gestione degli spazi interni. Nella configurazione a cinque posti, il bagagliaio offre una capacità di 460 litri con i sedili posteriori in posizione. Abbattendo i sedili della seconda fila, frazionabili in rapporto 60:40, la capienza raggiunge circa 1.600 litri, trasformando il SUV in un veicolo perfetto per chi ha bisogno di spazio supplementare per i bagagli. Nella versione a sette posti, la presenza della terza fila riduce il volume di carico, ma grazie ai sedili ripiegabili singolarmente resta possibile bilanciare la necessità di ospitare più persone con quella di caricare valigie o attrezzature. Questa flessibilità consente di scegliere se viaggiare in sei, in sette o con meno passeggeri, sempre mantenendo una buona capacità di carico.
Un abitacolo studiato per il comfort di tutti
L’interno del Opel Frontera a 7 posti è stato progettato per offrire comfort e funzionalità indipendentemente dal numero di passeggeri. La seconda fila spaziosa assicura comodità anche per i lunghi viaggi, mentre la terza fila è facilmente accessibile grazie al passo lungo e ai sedili centrali ribaltabili. I lati verticali e il lunotto quasi dritto aumentano lo spazio a disposizione per testa e spalle, migliorando la sensazione di ariosità a bordo. L’obiettivo è garantire che ogni passeggero, dal conducente fino a chi occupa l’ultimo sedile, possa viaggiare con un buon livello di comfort, rendendo il SUV ideale per le famiglie numerose che necessitano di spazio ben organizzato.
Soluzioni intelligenti e praticità quotidiana
Le soluzioni pratiche sono un altro punto di forza del Frontera 7 posti. La possibilità di ripiegare tutti i sedili posteriori per ottenere un’ampia superficie di carico piatta dimostra la grande versatilità del modello. I sedili della terza fila possono essere abbattuti singolarmente, permettendo di configurare l’abitacolo in base alle esigenze del momento. Questo rende l’auto perfetta sia per trasportare più persone sia per affrontare viaggi che richiedono un notevole spazio di carico. Opel ha pensato a un veicolo che possa adattarsi a diverse situazioni, dall’uso urbano quotidiano ai weekend fuori porta, sempre mantenendo un approccio pratico e funzionale.
Dotazioni di comfort nell’allestimento GS
L’allestimento GS del Opel Frontera arricchisce ulteriormente l’esperienza a bordo grazie a una serie di dotazioni di serie. I sedili brevettati Intelli-Seats, dotati di un incavo centrale studiato per ridurre la pressione sul coccige, offrono un comfort superiore durante la guida. Il sistema di infotainment multimediale è equipaggiato con un touchscreen a colori da 10 pollici e un display informativo per il conducente, garantendo un’interfaccia intuitiva e moderna. Il climatizzatore automatico permette a tutti i passeggeri di viaggiare in un ambiente confortevole anche nelle giornate più calde, mentre l’illuminazione a LED per fari, indicatori e luci posteriori migliora la visibilità e la sicurezza. La telecamera posteriore con angolo di 130 gradi facilita le manovre in spazi ristretti, rendendo più semplice e sicuro il parcheggio.
Connettività e ricarica per tutti i passeggeri
L’esperienza di bordo del nuovo Opel Frontera a 7 posti è arricchita dalla possibilità di mantenere sempre connessi e carichi i propri dispositivi elettronici. Oltre al caricabatterie wireless integrato nella console centrale, il SUV offre cinque porte USB-C distribuite in tutto l’abitacolo. Due sono collocate nella parte anteriore, altre due nella seconda fila e una aggiuntiva nella terza fila, garantendo così la possibilità di ricaricare smartphone e tablet a tutti i passeggeri, anche a chi siede nei posti posteriori. Una soluzione che dimostra l’attenzione di Opel verso le esigenze moderne, in cui la connettività è un elemento imprescindibile per viaggiare in serenità.
Un SUV elettrificato e versatile
Ogni versione del Opel Frontera è elettrificata, confermando la direzione del marchio verso una mobilità più sostenibile. Anche se nel testo non vengono specificate le singole motorizzazioni, l’indicazione ribadisce l’impegno di Opel a proporre soluzioni che riducano consumi ed emissioni, pur mantenendo prestazioni adeguate per un SUV di queste dimensioni. La scelta di rendere disponibile l’elettrificazione in tutta la gamma Frontera evidenzia una strategia chiara, orientata ad accompagnare i clienti verso la transizione energetica senza sacrificare accessibilità, praticità e robustezza.
Opel Frontera, SUV per famiglie numerose
Nel complesso, il Frontera a 7 posti rappresenta una proposta solida e concreta per chi cerca un’auto capace di coniugare spaziosità, comfort e tecnologia. Con i suoi 4,385 metri di lunghezza, il passo generoso e la possibilità di ospitare fino a sette passeggeri, questo SUV si colloca come scelta ideale per famiglie numerose o per chi necessita di flessibilità nella gestione degli spazi interni. Le dotazioni complete dell’allestimento GS, il prezzo accessibile e l’attenzione al comfort quotidiano ne fanno un modello competitivo nel panorama europeo. La possibilità di modulare gli spazi, il pacchetto sette posti a un costo contenuto e la ricca dotazione tecnologica contribuiscono a rendere il Frontera una soluzione moderna e funzionale per la mobilità di oggi.