Nel 2025, il mercato dei SUV compatti continua a espandersi e, tra i modelli più interessanti con alimentazione ibrida, spiccano la Jeep Avenger e la Ford Puma. Entrambe offrono un mix equilibrato di tecnologia, dimensioni contenute e consumi ridotti, risultando tra le scelte più valutate da chi è in cerca di una nuova auto ibrida, adatta sia alla città che ai viaggi extraurbani. Il confronto tra questi due modelli diventa quindi cruciale per guidare il potenziale acquirente verso una decisione consapevole.
La Jeep Avenger vs Ford Puma è una sfida tra due filosofie costruttive differenti. Da una parte, Jeep entra per la prima volta nel segmento B-SUV con un prodotto compatto, moderno e con uno stile robusto ma cittadino. Dall’altra, Ford aggiorna la sua Puma con motorizzazioni mild hybrid e un approccio sportivo, senza dimenticare comfort e tecnologia a bordo. Entrambe le vetture rispondono a esigenze comuni: efficienza nei consumi, dimensioni contenute per l’uso urbano e buona versatilità negli spostamenti quotidiani.
Il successo di queste auto ibride è legato anche alla crescente attenzione verso la sostenibilità e la necessità di ridurre costi di gestione senza sacrificare prestazioni e abitabilità. I sistemi mild hybrid presenti su entrambi i modelli permettono di recuperare energia nelle fasi di rallentamento e frenata, offrendo un supporto al motore termico per migliorare l’efficienza complessiva del veicolo. L’obiettivo comune è quello di offrire un SUV compatto capace di rispondere alle nuove esigenze di mobilità, senza rinunciare al piacere di guida e a un design distintivo.
In questa guida metteremo a confronto dimensioni della Jeep Avenger e dimensioni della Ford Puma, analizzeremo il bagagliaio della Jeep Avenger rispetto al bagagliaio della Ford Puma, confronteremo prestazioni, motorizzazioni ibride, dotazioni tecnologiche e naturalmente i consumi. Alla fine, avrai una panoramica chiara e dettagliata per decidere quale dei due SUV risponde meglio alle tue necessità quotidiane ed economiche.
Dimensioni esterne: Jeep Avenger vs Ford Puma
Quando si sceglie un SUV compatto ibrido, le dimensioni giocano un ruolo fondamentale. Nel confronto Jeep Avenger vs Ford Puma, si evidenziano approcci differenti in termini di lunghezza, larghezza e altezza, che influiscono direttamente su maneggevolezza, abitabilità e praticità nell’uso quotidiano. Entrambi i modelli appartengono al segmento B, ma con proporzioni che li rendono più o meno adatti a diversi stili di guida e contesti urbani o extraurbani.
La dimensioni della Jeep Avenger si attestano su 4.084 mm di lunghezza, 1.720 mm di larghezza e 1.528 mm di altezza, con un passo di 2.557 mm. Queste misure la rendono una delle vetture più compatte della categoria, ideale per muoversi con agilità nel traffico cittadino, facilitare i parcheggi e affrontare senza difficoltà strade strette o congestionate. La larghezza contenuta e il raggio di sterzata ridotto permettono un’eccellente maneggevolezza anche per chi guida spesso in centro città.
D’altro canto, le dimensioni della Ford Puma risultano leggermente più generose: 4.186 mm di lunghezza, 1.805 mm di larghezza, 1.537 mm di altezza e un passo di 2.588 mm. Questo aumento nelle proporzioni si traduce in un abitacolo più spazioso, soprattutto per i passeggeri posteriori, e in una maggiore stabilità alle alte velocità. Tuttavia, può risultare leggermente più impegnativa nei parcheggi stretti o in manovra rispetto alla Jeep Avenger, soprattutto in ambito urbano.
Queste differenze fanno emergere due filosofie di prodotto ben distinte: la Avenger si rivolge a chi cerca una SUV compatta vera e propria, agile e cittadina, mentre la Puma strizza l’occhio a chi vuole più spazio interno e un assetto leggermente più sportivo, senza sacrificare troppo la praticità. Il passo più lungo della Ford garantisce un miglior comfort sulle lunghe percorrenze, mentre l’altezza inferiore della Jeep contribuisce a un baricentro più basso e, quindi, a una buona tenuta di strada.
Entrambe le auto sono progettate su piattaforme moderne, ma con scelte di packaging differenti. Se il tuo uso principale sarà in città, la Jeep Avenger potrebbe offrire maggiore comodità. Se invece hai bisogno di un SUV ibrido per tragitti misti e più spazio a bordo, la Ford Puma potrebbe essere la scelta più indicata.
| Modello | Lunghezza | Larghezza | Altezza | Passo |
|---|---|---|---|---|
| Jeep Avenger | 4.084 mm | 1.720 mm | 1.528 mm | 2.557 mm |
| Ford Puma | 4.186 mm | 1.805 mm | 1.537 mm | 2.588 mm |
Bagagliaio e capacità di carico a confronto
Quando si sceglie un SUV compatto ibrido, la capacità del bagagliaio è spesso un elemento decisivo, soprattutto per chi utilizza l’auto per viaggi, spostamenti familiari o trasporto di oggetti ingombranti. Nel confronto Jeep Avenger vs Ford Puma, le differenze nella capienza del vano di carico emergono chiaramente e possono orientare la scelta in base alle reali esigenze quotidiane.
Il bagagliaio della Jeep Avenger offre una capacità di 380 litri, un valore in linea con altri modelli del segmento B-SUV. La conformazione regolare del vano e l’altezza del piano di carico lo rendono pratico per l’uso urbano e per piccoli viaggi. È sufficiente per contenere valigie di media grandezza, borse della spesa o il necessario per una gita fuori porta. Inoltre, lo schienale posteriore abbattibile permette di ampliare lo spazio disponibile, ma non raggiunge valori da record.
Diversa è la situazione per la Ford Puma, che fa della versatilità uno dei suoi punti di forza. Il bagagliaio della Ford Puma parte da una capacità di 456 litri, che diventano ben 1.216 litri con i sedili posteriori abbattuti. Questo dato la pone al vertice del segmento per capacità di carico. Un dettaglio interessante è la presenza del “MegaBox”, un vano aggiuntivo sotto il piano di carico che consente di trasportare oggetti alti o sporchi (come stivali, attrezzi da lavoro o piante), facilmente lavabile grazie al fondo con tappo di scarico.
La differenza tra i due modelli è evidente: la Avenger privilegia la compattezza e una praticità cittadina, mentre la Puma offre una soluzione più orientata alla famiglia o a chi ha spesso bisogno di trasportare molti oggetti. Nella vita quotidiana, ciò si traduce in un vantaggio per la Ford quando si tratta di caricare bagagli per le vacanze, fare la spesa settimanale in grande quantità o affrontare lunghi viaggi con bambini e attrezzature al seguito.
In conclusione, se il tuo stile di vita prevede spostamenti frequenti con un carico abbondante, la Ford Puma offre maggiore flessibilità. Se invece ti muovi principalmente in città e hai esigenze di carico più contenute, la capacità della Jeep Avenger potrebbe essere più che sufficiente.
| Modello | Capacità bagagliaio |
|---|---|
| Jeep Avenger | 380 litri |
| Ford Puma | 456/1.216 litri |
Motori e prestazioni: Avenger e-Hybrid contro Puma EcoBoost Hybrid
Uno degli aspetti fondamentali nel confronto Jeep Avenger vs Ford Puma riguarda le motorizzazioni, elemento decisivo per chi cerca un equilibrio tra prestazioni, consumi ed efficienza. Entrambi i modelli propongono soluzioni ibride leggere (mild hybrid) pensate per abbattere consumi e emissioni, ma lo fanno con filosofie e risultati differenti. Vediamo in dettaglio come si comportano su strada e cosa offrono sotto il cofano.
Il motore della Jeep Avenger e-hybrid è un 1.2 Turbo a tre cilindri abbinato a un sistema e-Hybrid mild da 48V. Sviluppa 110 CV di potenza e una coppia massima di 205 Nm, valori che garantiscono una guida fluida e piacevole in contesto urbano e extraurbano. L’accelerazione da 0 a 100 km/h è coperta in 10,9 secondi, con una velocità massima di 184 km/h. Questo powertrain è associato a un cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti, pensato per privilegiare la morbidezza e la reattività nel traffico quotidiano.
I consumi dichiarati per la Avenger e-Hybrid si attestano tra 4,9 e 5,1 litri ogni 100 km nel ciclo combinato WLTP, un dato che evidenzia l’efficienza del sistema mild hybrid, soprattutto in città, dove il supporto elettrico entra in funzione in partenza, in manovra o durante la decelerazione. Il motore risulta silenzioso e ben isolato, con una risposta progressiva che non sacrifica il comfort anche nelle ripartenze più frequenti del traffico urbano.
La Ford Puma offre una motorizzazione mild hybrid 48V abbinata al noto 1.0 EcoBoost a tre cilindri, disponibile in due varianti: una da 125 CV e l’altra più performante da 155 CV. Il motore della Ford Puma si distingue per una coppia più elevata – da 210 a 240 Nm – e per un’accelerazione più brillante. Lo scatto da 0 a 100 km/h si completa in 9,8 secondi per la versione da 125 CV e in soli 8,7 secondi per quella da 155 CV, con velocità massime comprese tra 181 e 200 km/h.
La differenza prestazionale rispetto alla Avenger è evidente, soprattutto nella variante più potente, che regala una guida più dinamica e reattiva, adatta anche a chi ama un tocco sportivo alla guida. Tuttavia, questa brillantezza si riflette sui consumi: il valore medio nel ciclo combinato WLTP oscilla tra 5,4 e 5,7 l/100 km, leggermente superiore rispetto alla Avenger, pur mantenendo buoni livelli di efficienza complessiva per un motore turbo benzina.
Un altro aspetto da considerare è la trasmissione: la Ford Puma è disponibile sia con cambio manuale a 6 rapporti sia, in alcune versioni, con trasmissione automatica a doppia frizione. Questo consente maggiore libertà di scelta per l’utente, soprattutto per chi preferisce ancora la gestione manuale del cambio, magari per una guida più coinvolgente.
La Jeep Avenger privilegia il comfort e l’efficienza con un sistema ibrido semplice ma ben calibrato, ideale per chi percorre molti chilometri in città e desidera bassi consumi. La Ford Puma, invece, punta a offrire un’esperienza di guida più brillante e sportiva, soprattutto nella versione da 155 CV, rendendola adatta a chi desidera un SUV compatto divertente da guidare, senza rinunciare alla tecnologia ibrida.
| Modello | Motore | Potenza | Coppia | 0-100 km/h | Consumo |
|---|---|---|---|---|---|
| Jeep Avenger | 1.2 Turbo e-Hybrid | 110 CV | 205 Nm | 10,9 s | 4,9-5,1 l/100 km |
| Ford Puma | 1.0 EcoBoost mHEV | 125-155 CV | 210-240 Nm | 9,8-8,7 s | 5,4-5,7 l/100 km |
Consumi ed efficienza: quale SUV è più conveniente?
Nel confronto Jeep Avenger vs Ford Puma, i consumi rappresentano un parametro decisivo per chi cerca un’auto ibrida efficiente e conveniente da gestire. Anche se entrambe le vetture sono dotate di sistemi mild hybrid a 48V, le differenze nelle soluzioni tecniche adottate e nei pesi dei veicoli si riflettono nei risultati reali in termini di efficienza energetica, soprattutto tra uso urbano e extraurbano.
I consumi della Jeep Avenger sono tra i più bassi della categoria B-SUV ibrida. Con valori dichiarati compresi tra 4,9 e 5,1 litri ogni 100 km nel ciclo WLTP, l’Avenger si dimostra un’ottima alleata nella guida cittadina grazie all’azione del motore elettrico che supporta il termico nelle partenze e nei rallentamenti. Questo contribuisce a ridurre non solo i consumi, ma anche le emissioni, rendendola ideale per chi guida molto in ambienti urbani o su tragitti brevi e frequenti. Inoltre, il cambio automatico a doppia frizione ottimizza l’efficienza, lavorando sempre nel range ideale di giri motore.
I consumi della Ford Puma, pur restando su livelli competitivi, sono leggermente più alti. Il valore medio dichiarato è compreso tra 5,4 e 5,7 l/100 km, a seconda della versione scelta (125 o 155 CV). Questa differenza, seppur contenuta, è dovuta principalmente alla maggiore potenza disponibile, alla diversa aerodinamica e al peso leggermente superiore della vettura. Tuttavia, va detto che in condizioni di guida extraurbana o autostradale, la Puma riesce a esprimere buoni valori di efficienza, soprattutto quando si mantiene una guida fluida e costante.
Nel ciclo urbano puro, la Avenger mantiene un vantaggio chiaro, soprattutto per chi affronta traffico intenso e frequenti ripartenze. In ambito extraurbano, invece, le differenze si assottigliano, e la scelta può dipendere più dalla potenza desiderata che dai consumi assoluti. In ogni caso, entrambe le auto beneficiano del sistema di rigenerazione in frenata e di una gestione intelligente dell’energia, contribuendo alla riduzione dei costi di carburante nel lungo periodo.

Comfort e tecnologia a bordo
Nella valutazione tra Jeep Avenger vs Ford Puma, il comfort e la dotazione tecnologica a bordo rivestono un ruolo sempre più centrale, specialmente per un pubblico che non si accontenta più solo di prestazioni e consumi contenuti. Entrambi i modelli offrono soluzioni moderne, ma si differenziano per approccio e sensazioni percepite nell’abitacolo, sia in termini di materiali che di connettività e assistenza alla guida.
All’interno della Jeep Avenger, l’ambiente risulta sorprendentemente curato, con una plancia dal design essenziale ma moderno. Il sistema infotainment è affidato a uno schermo touch da 10,25 pollici, ben integrato e compatibile con Apple CarPlay e Android Auto in modalità wireless. Anche la strumentazione digitale da 7″ o 10″ (in base all’allestimento) contribuisce a una sensazione di modernità e ordine. I comandi sono intuitivi, la qualità dei materiali è buona e l’assemblaggio solido. L’abitabilità anteriore è ottima per un SUV compatto, mentre dietro lo spazio è sufficiente per due adulti, anche se leggermente più contenuto rispetto alla Puma.
La Ford Puma propone un abitacolo più dinamico nello stile, con linee più avvolgenti e una disposizione dei comandi molto orientata al conducente. L’infotainment SYNC 3, con schermo touch fino a 8″, risulta fluido e ben organizzato, anche se leggermente meno moderno rispetto a quello della Avenger in termini di layout grafico. Tuttavia, la presenza del quadro strumenti digitale da 12,3″ (negli allestimenti più ricchi) dona un tocco tecnologico aggiuntivo. In termini di connettività, le funzioni di mirroring sono presenti, ma l’integrazione wireless non è sempre di serie.
Per quanto riguarda il comfort generale, la Puma vince leggermente in termini di spaziosità e di sedili più profilati, soprattutto nella zona posteriore. I materiali utilizzati sono di buona qualità, anche se in alcune zone meno curate rispetto alla Avenger. L’insonorizzazione è discreta su entrambi i modelli, ma la Jeep offre una sensazione più ovattata e rilassante, mentre la Ford trasmette maggiore prontezza e dinamismo anche a livello sensoriale.
Dal punto di vista della sicurezza, entrambe le vetture offrono un pacchetto ADAS completo. La Jeep Avenger include di serie il mantenimento attivo della corsia, frenata automatica d’emergenza, riconoscimento segnali stradali e assistente alla partenza in salita. La Ford Puma risponde con cruise control adattivo, monitoraggio dell’angolo cieco, frenata automatica e rilevamento della stanchezza del conducente, con un buon livello di personalizzazione dei sistemi tramite il display centrale.
Jeep Avenger o Ford Puma: quale conviene acquistare?
La scelta tra Jeep Avenger e Ford Puma dipende da una serie di fattori legati allo stile di guida, alle priorità personali e al tipo di utilizzo quotidiano dell’auto. Entrambi i modelli offrono caratteristiche interessanti in ambito urbano e suburbano, ma si rivolgono a target differenti, ognuno con le proprie esigenze di spazio, prestazioni, tecnologia e consumi.
La Jeep Avenger è la proposta ideale per chi cerca un SUV compatto con una forte vocazione cittadina, grazie alle dimensioni della Jeep Avenger contenute, che la rendono perfetta per il traffico urbano e i parcheggi stretti. Il suo motore mild hybrid da 110 CV è pensato per offrire bassi consumi e un’esperienza di guida fluida e rilassata, con una forte attenzione al comfort e alla semplicità d’utilizzo. Anche l’ambiente interno rispecchia questa filosofia, con un’interfaccia moderna, intuitiva e ben curata. È l’auto giusta per chi privilegia la tecnologia funzionale e l’efficienza negli spostamenti quotidiani, magari con uno stile di vita dinamico ma attento ai consumi.
Dall’altra parte, la Ford Puma si rivolge a chi desidera un crossover compatto più vivace, con un assetto orientato al piacere di guida. La disponibilità di due livelli di potenza – 125 e 155 CV – permette di scegliere il grado di reattività desiderato, offrendo anche un’accelerazione più brillante e una dinamica di guida più sportiva. Inoltre, il bagagliaio della Ford Puma è uno dei più ampi del segmento, un vantaggio concreto per chi viaggia spesso, ha una famiglia o necessita di maggiore capacità di carico. Il tutto senza rinunciare a una buona dotazione di tecnologie di bordo e sistemi di sicurezza.
Chi ha esigenze di spazio, prestazioni più decise e percorrenze miste troverà nella Puma una compagna versatile e completa. Chi invece cerca consumi contenuti, praticità urbana e una gestione economica più lineare sarà più soddisfatto con l’Avenger. In entrambi i casi, si tratta di SUV moderni, ben equipaggiati e in grado di offrire un’esperienza convincente nel panorama delle ibride leggere del 2025.
Scopri le offerte Jeep e Ford su CarX
Dopo aver analizzato nel dettaglio tutti gli aspetti di Jeep Avenger vs Ford Puma, il passo successivo è confrontare le offerte disponibili e scegliere la configurazione più adatta alle tue esigenze. Su CarX trovi un’ampia selezione di proposte aggiornate per entrambi i marchi, con informazioni dettagliate su motorizzazioni, allestimenti e promozioni.
Non aspettare oltre: visita CarX e scopri ora le migliori offerte auto nuove su Jeep Avenger e Ford Puma. Il SUV ibrido perfetto per te è a portata di clic.








