Monterey Car Week 2025: tutte le anteprime da Pebble Beach alla Corvette ZR1X

Dal 8 al 17 agosto 2025 la Monterey Car Week anima la California con eventi esclusivi, aste, sfilate e debutti: Acura RSX, Bugatti Brouillard, Corvette ZR1X, restomod italiani e tante altre sorprese.

Monterey Car Week 2025

La Monterey Car Week è un evento cult per appassionati e collezionisti. Ogni anno, per una settimana di agosto, la penisola californiana si trasforma in un museo a cielo aperto: dalle sfilate di auto d’epoca alle anteprime di hypercar, fino alle aste milionarie. L’edizione 2025 si svolge dall’8 al 17 agostoe concentra oltre dieci giorni di appuntamenti, culminando con il prestigioso Pebble Beach Concours d’Elegance. Per le case automobilistiche, è l’occasione di presentare prototipi e limited edition davanti a un pubblico selezionato.

Calendario 2025: dalle prime sfilate al Pebble Beach Concours

L’edizione 2025 inizia l’8 agosto con una serie di tour e prosegue con eventi come The Quail, il Porsche Monterey Classic Event, la Concours for a Cause, la Rolex Monterey Motorsports Reunion e la Legends of the Autobahn. Il clou è il Pebble Beach Concours d’Elegance, il 17 agosto, che premia le auto d’epoca meglio restaurate. Durante la settimana, le strade di Carmel e Monterey si riempiono di supercar e concept, mentre le aste di RM Sotheby’s e Mecum offrono pezzi rari a collezionisti internazionali.

L’atmosfera della Car Week è unica: collezionisti provenienti da tutto il mondo espongono Alfa Romeo degli anni ’30 e Ferrari da competizione, mentre sulle strade si incrociano hypercar moderne. Gli eventi raccolgono fondi per opere benefiche; le aste raggiungono cifre a sette zeri. È un luogo dove il passato e il futuro dell’automobile convivono.

Le principali novità presentate nel 2025

Acura svelerà la versione definitiva della RSX, un SUV coupé elettrico che rappresenta la reinterpretazione moderna della storica coupé degli anni 2000. Dopo una concept presentata l’anno precedente, la RSX di serie adotta linee fluide e un propulsore a zero emissioni. Non sono ancora noti i dati tecnici, ma la presenza alla Car Week conferma l’importanza dell’elettrificazione per il brand giapponese.

Bugatti porta al pubblico la Brouillard, prima hypercar del programma Solitaire. Basata sul motore W16, unisce la meccanica tradizionale a un sistema ibrido. La vettura promette prestazioni astronomiche e un design scultoreo, secondo la filosofia del marchio di Molsheim. La Car Week 2025 è la prima occasione per vederla dal vivo, preludio di una produzione limitatissima.

Chevrolet celebra la storia della Corvette con la ZR1X Quail Silver, un’edizione limitata ispirata alla prima generazione C1. La vettura sfoggia una vernice argento dedicata, modifiche aerodinamiche e un V8 potenziato. Presentata durante The Quail, la ZR1X vuole attirare collezionisti e appassionati del marchio.

Eccentrica Titano e le restomod italiane

La start‑up italiana Eccentrica presenta la Titano, una reinterpretazione modernizzata della Lamborghini Diablo. La carrozzeria è realizzata in fibra di carbonio, con ala posteriore fissa e splitter ridisegnati per aumentare il carico aerodinamico. La meccanica è stata rivista con sospensioni e freni migliorati. Il settore delle restomod continua a crescere, e la Titano è uno degli esempi più interessanti.

Lamborghini non ha anticipato cosa porterà, ma le ipotesi parlano di versioni potenziate della Revuelto o del futuro Temerario. Pagani sarà presente con modelli iconici come Zonda Monza e Huayra R, ma senza nuovi lanci. La californiana Rezvani presenterà l’RR1, supercar retro‑inspired basata su una Porsche 911 con motori da 600 e 750 CV. I Ringbrothers mostreranno la loro Octavia, restomod di una Aston Martin DBS del 1971 dotata di carrozzeria in fibra di carbonio e motore V8 sovralimentato da 805 CV. Rivian, infine, offrirà un’edizione speciale R1S Pebble Beach, SUV elettrico con livrea Monterey Silver messo all’asta per beneficenza.

Significato culturale ed economico dell’evento

La Car Week è il termometro del mercato delle auto classiche e di lusso. Le cifre raggiunte dalle aste influenzano le valutazioni globali; un Ferrari 250 GTO battuto a 60 milioni può rialzare i prezzi di modelli simili. Le anteprime delle supercar influenzano anche le strategie di marketing: presentare un modello a Monterey significa rivolgersi a una clientela facoltosa e globale.

Oltre all’aspetto automobilistico, la settimana è fondamentale per l’economia locale. Hotel, ristoranti e negozi registrano il tutto esaurito, e l’evento attira turisti da ogni continente. Le autorità locali investono per migliorare le infrastrutture e promuovere la regione come destinazione di lusso. Anche brand extrautomotive sfruttano la Car Week per eventi paralleli.

La Monterey Car Week 2025 si annuncia tra le più ricche di novità: dalla sportiva elettrica Acura RSX alla Bugatti Brouillard ibrida, dalla Corvette celebrativa alle restomod italiane. La presenza di marchi come Lamborghini, Pagani e Rivian conferma la centralità di questo evento, dove passato e futuro si incontrano. Per gli appassionati italiani è un’occasione per ammirare anteprime mondiali e capire in quale direzione va l’automotive. Continua a seguire CarX per reportage, gallerie fotografiche e analisi sui modelli presentati a Monterey.

Vota