MG4 2025: la compatta elettrica rivoluzionata per il mercato cinese

Debutta in Cina la nuova MG4 2025, completamente diversa dalla versione europea: più grande, più tecnologica e con autonomia fino a 530 km. Tutti i dettagli del modello.

Nuova MG4 2025 in Cina

Il marchio MG ha svelato in Cina una versione completamente rinnovata della sua compatta elettrica più conosciuta. La nuova MG4 2025, presentata ufficialmente dopo settimane di indiscrezioni e immagini rubate, non ha nulla a che vedere con il modello venduto oggi in Europa. Sia il design che le caratteristiche tecniche rappresentano un netto distacco dal passato, evidenziando la volontà di MG di rispondere in modo mirato alle esigenze del mercato cinese, altamente competitivo nel settore delle auto elettriche.

Sotto ogni aspetto, dalla carrozzeria alle motorizzazioni, dagli interni alla tecnologia di bordo, questa nuova MG4 si propone come un’alternativa più evoluta, spaziosa e conveniente rispetto al modello europeo. Con una politica di prezzo molto aggressiva e contenuti tecnici avanzati, la vettura punta a conquistare famiglie e giovani automobilisti nelle grandi città cinesi.

Dimensioni maggiorate e nuovo linguaggio di design per la MG4 cinese

Uno dei primi aspetti che colpiscono della nuova MG4 venduta in Cina è il suo look completamente ridisegnato. Le linee sono più morbide e meno tese rispetto a quelle della sorella europea. I gruppi ottici anteriori e posteriori sono stati completamente rivisti, contribuendo a dare alla vettura un aspetto più moderno e fluido, in linea con le ultime tendenze stilistiche del mercato cinese.

Le dimensioni crescono sensibilmente, portando la lunghezza a 4,39 metri, con una larghezza di 1,82 metri e un’altezza di 1,55 metri. Il passo raggiunge i 2,75 metri, un valore che si traduce in un’abitabilità interna superiore alla media delle compatte elettriche. Queste misure avvicinano la nuova MG4 più a una berlina compatta che a un crossover urbano, posizionandola come una proposta a metà strada tra utilitaria e vettura da famiglia.

Nuova MG4 2025 in Cina

Interni digitali e tecnologia Oppo a bordo

L’abitacolo della nuova MG4 cinese è stato completamente ripensato, puntando su una doppia strategia di tecnologia avanzata e comfort spaziale. A dominare la scena è un grande display centrale, disponibile in due versioni: da 12,8 pollici o da 15,6 pollici, a seconda dell’allestimento scelto. Lo schermo non è solo grande, ma è anche estremamente reattivo, grazie all’impiego di un processore Qualcomm di ultima generazione e a un sistema operativo sviluppato in collaborazione con Oppo, il colosso della tecnologia cinese.

Questo sistema permette una gestione completa dell’auto, integrando funzioni come la compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay, aggiornamenti software over-the-air, gestione da remoto tramite app e molto altro ancora. L’interfaccia è pensata per essere semplice ma completa, in grado di soddisfare utenti giovani e tecnologici.

In termini di spazio, la nuova MG4 offre uno dei bagagliai più generosi della categoria. La capacità dichiarata parte da 471 litri, espandibili fino a 1.362 litri abbattendo i sedili posteriori. A questi si aggiungono ulteriori 98 litri nel doppio fondo, ideale per riporre cavi di ricarica o oggetti ingombranti.

Un solo motore ma due batterie per ogni esigenza

La nuova MG4 2025 cinese è costruita su una piattaforma dedicata esclusivamente ai veicoli elettrici, sviluppata per massimizzare efficienza e integrazione tra motore, batterie e sistemi elettronici. In termini di motorizzazione, il modello disponibile in Cina adotta un singolo motore elettrico da 120 kW, equivalente a 163 cavalli, montato sull’asse anteriore.

Le prestazioni sono pensate per un uso urbano e extraurbano brillante, ma non sportivo. L’accelerazione non è ancora stata dichiarata ufficialmente, ma si posiziona in linea con le altre compatte elettriche presenti nel mercato cinese.

La vera differenziazione, tuttavia, si trova nel comparto batterie. MG propone due versioni: una base da 42,8 kWh, capace di garantire fino a 437 km di autonomia e una più performante da 54 kWh, che porta l’autonomia a 530 km secondo il ciclo di omologazione CLTC. Va specificato che si tratta di un ciclo molto più permissivo del WLTP europeo, quindi in caso di esportazione è lecito aspettarsi valori inferiori.

Entrambe le batterie permettono una ricarica rapida dal 30 all’80% in circa 20 minuti, un tempo che rende la MG4 perfettamente compatibile con l’utilizzo quotidiano anche nei contesti urbani più frenetici.

Adas avanzati e guida autonoma di Livello 2

Un’altra differenza sostanziale tra le due versioni della nuova MG4 venduta in Cina riguarda la disponibilità dei sistemi di assistenza alla guida. Solo la versione dotata della batteria più grande e quindi della fascia più alta, dispone di un pacchetto completo di ADAS di Livello 2.

Questo comprende cruise control adattivo, mantenimento attivo della corsia, frenata automatica d’emergenza, rilevamento pedoni e ciclisti, oltre al monitoraggio dell’angolo cieco. Una dotazione che pone la MG4 al passo con le concorrenti dirette nel segmento elettrico, proponendosi come alternativa credibile anche in chiave futura, laddove la guida autonoma evolverà ulteriormente.

Prezzi competitivi e dubbi sull’arrivo in Europa

Il punto di forza della nuova MG4 per il mercato cinese resta indubbiamente il prezzo di vendita. In patria, la compatta elettrica parte da 73.800 yuan, che equivalgono a circa 8.900 euro al cambio attuale. Un valore che sorprende, soprattutto se confrontato con i listini europei delle elettriche entry-level, e che testimonia quanto le strategie industriali dei costruttori cinesi siano aggressive anche nel contenimento dei costi.

Al momento non è confermata l’esportazione di questo modello in Europa. Se mai dovesse arrivare, è plausibile che le specifiche tecniche vengano adattate agli standard locali e che il prezzo venga ricalibrato, considerando omologazioni, tassazioni e costi logistici. Tuttavia, la presenza di MG in Europa è sempre più solida, e una versione derivata di questa MG4 potrebbe rappresentare un ulteriore tassello nell’espansione del brand.

Vota