Mercedes-Benz guarda avanti nonostante il calo di vendite che ha segnato gli ultimi mesi. Dopo un 2024 chiuso con un segno meno del 3% rispetto all’anno precedente e un primo semestre del 2025 in ulteriore flessione del 6,2%, la Casa tedesca ha ufficialmente annunciato il più grande programma di lancio di prodotto nella sua storia. Il messaggio è chiaro: la crisi attuale sarà solo un passaggio verso una nuova era, in cui termico ed elettrico convivranno sotto una nuova visione di prodotto.
I quattro modelli già svelati nel 2025 aprono la strada al futuro
L’anno in corso ha già mostrato i primi segnali di rinnovamento. Nel 2025 Mercedes ha presentato quattro nuovi modelli, dando il via al piano industriale più ambizioso mai realizzato a Stoccarda. Si tratta di un anticipo di quello che accadrà nel biennio successivo, in cui il marchio punterà fortemente sull’integrazione tra i segmenti e sulla diversificazione delle motorizzazioni.
Tra le principali novità Mercedes del 2025, spicca la futura GLC elettrica, attesa al debutto al Salone di Monaco, che rappresenterà il primo passo verso un’ampia ridefinizione della gamma core. Accanto a lei, i restyling della Classe C e della GLC con motore termico aggiorneranno due delle colonne portanti della casa per prepararle alla nuova identità stilistica e tecnologica.
Il 2026 sarà l’anno della svolta con ben 18 novità in arrivo
Nel 2026 il programma di rinnovamento Mercedes esploderà in tutta la sua portata. Secondo quanto comunicato ufficialmente dalla casa, saranno ben 18 i modelli a essere lanciati nell’arco di dodici mesi, due dei quali già mostrati nel corso del 2025. La strategia prevede una copertura totale dell’offerta, dal segmento entry level fino ai top di gamma, con un mix bilanciato tra elettrificazione e motori tradizionali, a seconda dei mercati di riferimento.
Nel comparto delle compatte, verranno presentate le nuove Mercedes GLA e GLB, probabilmente in versione full electric, con lo scopo di rafforzare la presenza nel segmento B-SUV, oggi conteso da diversi marchi concorrenti nel premium e non solo. La stessa CLA, proposta in configurazione berlina e Shooting Brake, vedrà la commercializzazione di due varianti: una elettrica e una con motore mild hybrid, segno che Mercedes non intende abbandonare il termico nel breve termine.
Nel segmento medio-alto, le attenzioni si concentreranno sulla già citata GLC elettrica e sull’evoluzione della CLA Shooting Brake, che debutterà sul mercato nel 2026 nelle due configurazioni previste. Queste vetture avranno il compito di definire lo stile Mercedes per il futuro, segnando anche un cambio di rotta stilistico, con l’abbandono della famiglia di design EQ.
Il segmento Top End si prepara a una raffica di modelli tra aggiornamenti ed elettrificazione
La parte più alta della gamma vedrà nel biennio 2026-2027 un’intensa attività di rinnovo. Per il 2026 Mercedes ha previsto quattro modelli con motore termico e cinque elettrici, tra cui i facelift della Classe S e della EQS. Proprio la Classe S sarà oggetto di un investimento straordinario, come dichiarato dallo stesso CEO Ola Källenius, che ha sottolineato come l’aggiornamento del modello rappresenti un’operazione di portata eccezionale rispetto a un normale restyling.
Tra le novità più attese del 2026, compare anche la versione di serie della AMG-GT XX, una sportiva di nuova concezione che promette di elevare ulteriormente il posizionamento del marchio in termini di performance, esclusività e appeal.
Il 2027 consoliderà la nuova gamma con quattordici ulteriori novità
Il percorso delineato per il biennio successivo si completerà nel 2027 con altri 14 modelli in arrivo, divisi tra termici ed elettrici. Il nuovo anno porterà una novità nella classe Entry, due nel segmento Core e ben cinque nella fascia Top End, che diventerà sempre più il cuore dell’offerta Mercedes. Anche per quanto riguarda l’elettrico, sono previsti sei modelli: uno per la fascia Core e cinque per quella superiore.
Tra le vetture più attese c’è l’inedita piccola Classe G, già confermata in passato, e la sua possibile variante a batteria. Un altro progetto riguarda invece la versione SUV della Mercedes-AMG GT XX, destinata a diventare un’icona del design sportivo applicato alla carrozzeria alta. E se sul fronte della mobilità elettrica il programma sembra ormai definito, non manca il ritorno delle motorizzazioni V8, almeno in un caso specifico, a dimostrazione che l’ingegneria tedesca non ha ancora detto addio al fascino dei grandi motori.
La nuova filosofia Mercedes tra stile, tecnologia e identità di gamma
L’intero piano si inserisce in un ripensamento radicale della strategia di prodotto, che coinvolge non solo le specifiche tecniche e le motorizzazioni, ma anche il design. Mercedes ha infatti già dichiarato di voler abbandonare i tratti distintivi della famiglia EQ, rendendo più fluido il passaggio tra le versioni elettriche e termiche. In questa logica, verrà eliminato il suffisso EQ, senza però rinunciare a una differenziazione stilistica e tecnologica tra le due famiglie di modelli.
Un altro nodo cruciale riguarda il futuro della Mercedes-AMG C63, la sportiva di segmento medio oggi alimentata da un powertrain ibrido con motore quattro cilindri. Le indiscrezioni parlano di una sua uscita di scena, insieme alla C43, per far posto a una più equilibrata C53 dotata di motore sei cilindri. Una decisione che rappresenterebbe un compromesso tra prestazioni e sostenibilità, mantenendo al tempo stesso la tradizione sportiva della Casa.
Mercedes investe nel prodotto per rilanciare il marchio
Alla luce delle informazioni disponibili, appare evidente come Mercedes-Benz abbia deciso di puntare tutto sul prodotto per rilanciare le proprie performance di mercato. Dopo un biennio complicato dal punto di vista delle vendite, la casa di Stoccarda è pronta a reagire con una sequenza di lanci senza precedenti, che interesseranno ogni fascia del mercato e ogni tipo di motorizzazione.







