Il confronto Cupra Formentor vs Alfa Romeo Stelvio con motori Diesel rimane attuale nel 2025, nonostante la crescita di elettrico e ibrido. Entrambi incarnano visioni diverse del SUV diesel premium: la Formentor punta su sportività e consumi contenuti, la Stelvio su comfort e prestazioni di coppia elevate.
Motori e schede tecniche a confronto: Cupra Formentor vs Alfa Romeo Stelvio Diesel
Sotto il cofano, la Cupra Formentor 2.0 TDI monta un quattro cilindri turbo diesel da 1.968 cc, capace di erogare 150 CV e una coppia massima di 360 Nm tra 1.600 e 2.750 giri/min. È abbinato al cambio automatico DSG a doppia frizione e trazione anteriore, configurazione che privilegia l’efficienza e la fluidità in marcia.
Dall’altra parte, l’Alfa Romeo Stelvio 2.2 Diesel utilizza un’unità da 2.143 cc con potenza di 160 CV e una generosa coppia massima di 450 Nm, disponibile già dai regimi più bassi. Il cambio è automatico a otto rapporti (ZF) con trazione posteriore nella versione base. Il carattere di guida è più muscoloso e lineare, pensato per una spinta progressiva e solida su ogni tipo di strada.
A livello tecnico, le differenze tra le due motorizzazioni influenzano notevolmente il comportamento su strada. La Formentor appare più reattiva ai bassi regimi grazie alla leggerezza generale del mezzo e alla gestione del DSG, mentre la Stelvio valorizza al massimo la sua coppia elevata e il comfort di marcia, con una taratura del cambio pensata per lunghe percorrenze e fluidità.
In sintesi, la Cupra Formentor si presenta più adatta a chi cerca efficienza e dinamismo in un SUV sportivo compatto, mentre la Stelvio diesel rappresenta una scelta ideale per chi desidera una guida rilassata ma potente, tipica delle berline gran turismo elevate su ruote alte.
| Modello | Motore | Coppia (Nm) | Potenza (CV) | Accelerazione 0-100 |
|---|---|---|---|---|
| Cupra Formentor | 2.0 TDI DSG | 360 Nm @ 1.600-2.750 rpm | 150 | ND |
| Alfa Romeo Stelvio | 2.2 Diesel AT8 | 450 Nm | 160 | 8,8 sec |
Prestazioni su strada: due filosofie a confronto
Dal punto di vista dinamico, Cupra Formentor e Alfa Romeo Stelvio offrono esperienze di guida molto diverse, pur restando entrambe nell’ambito dei SUV premium diesel. La Formentor è pensata per offrire reattività e leggerezza nei cambi di direzione, con uno sterzo preciso e un assetto più rigido che trasmette bene il feedback della strada. Soprattutto nel misto veloce, il comportamento è coinvolgente e sportivo, ben supportato dalla rapidità del cambio DSG.
L’Alfa Romeo Stelvio ha un’impostazione più orientata al comfort, ma resta fedele al DNA dinamico del marchio. Il telaio è estremamente rigido, la distribuzione dei pesi è quasi perfetta e la trazione posteriore rende la guida fluida ma autoritaria. La coppia maggiore del 2.2 diesel garantisce prontezza ai bassi regimi, ideale per sorpassi e guida in autostrada, con un’accelerazione dichiarata da 0 a 100 km/h in 8,8 secondi.
La Formentor non comunica la stessa solidità strutturale, ma riesce a sorprendere per agilità complessiva e comportamento equilibrato in curva. In città e su tratti tortuosi, risulta più maneggevole e meno impegnativa da guidare, a vantaggio di chi cerca una guida brillante anche nell’uso quotidiano.
Nel confronto prestazionale puro, la Stelvio si impone per forza e stabilità, mentre la Formentor colpisce per vivacità e risposta più immediata, anche grazie al peso inferiore.

Consumi reali ed efficienza: chi risparmia di più?
Uno degli elementi chiave nel confronto tra Cupra Formentor TDI e Alfa Romeo Stelvio diesel è senza dubbio l’efficienza. Secondo i dati omologati WLTP, la Formentor 2.0 TDI con cambio DSG dichiara un consumo medio di 5,2 litri per 100 km, mentre la Stelvio 2.2 diesel automatica si attesta su 5,8 l/100 km.
Questa differenza si riflette anche nell’uso reale: su percorsi urbani ed extraurbani, la Cupra si conferma più parca, aiutata da un peso inferiore e da una gestione efficiente della trasmissione DSG. Su lunghi tratti autostradali, invece, la Stelvio recupera terreno grazie al motore più potente e al serbatoio più capiente da 64 litri, che consente un’autonomia teorica di oltre 1.100 km, contro i circa 960 km della Formentor (serbatoio da 50 litri).
In città, la Formentor risente meno del traffico, mantenendo consumi contenuti anche in stop&go. La Stelvio, con il suo motore più generoso, tende a consumare leggermente di più nel ciclo urbano, ma resta comunque tra i SUV diesel più efficienti della sua categoria.
Nel bilancio generale, chi punta al risparmio carburante nel quotidiano troverà nella Cupra Formentor una soluzione più equilibrata. Tuttavia, la Stelvio offre maggiore autonomia tra un pieno e l’altro, dettaglio non trascurabile per chi viaggia spesso.
| Modello | Consumo medio WLTP | Serbatoio | Autonomia stimata |
|---|---|---|---|
| Cupra Formentor | 5,2 l/100 km | 50 litri | ~960 km |
| Alfa Romeo Stelvio | 5,8 l/100 km | 64 litri | ~1.100 km |
Comfort, spazio e dotazioni
Quando si parla di comfort e abitabilità, la differenza tra Alfa Romeo Stelvio e Cupra Formentor si gioca sulle proporzioni e sulla filosofia progettuale. La Stelvio, con una lunghezza di oltre 4,7 metri, offre più spazio per le gambe dei passeggeri posteriori e una seduta ampia, pensata per lunghi viaggi. Anche il bagagliaio è più generoso, con una capacità di circa 525 litri, contro i 450 litri della Formentor.
La Cupra, dal canto suo, punta su un abitacolo orientato al guidatore: plancia digitale con doppio display, sedili sportivi avvolgenti e materiali di alta qualità ben assemblati. Lo spazio posteriore è adeguato per due adulti, ma leggermente più sacrificato in larghezza rispetto alla Stelvio.
Sul fronte dotazioni, entrambe offrono un livello ricco: infotainment compatibili con Apple CarPlay e Android Auto, strumentazione digitale, ADAS di ultima generazione. La Formentor si distingue per una dotazione tecnologica più recente, mentre la Stelvio compensa con una sensazione di robustezza premium e una posizione di guida più alta e dominante.
In sintesi, la Stelvio è perfetta per chi privilegia lo spazio e il comfort totale, mentre la Formentor eccelle in ergonomia, tecnologia e cura nei dettagli interni.
A chi si rivolgono davvero?
Il confronto tra Cupra Formentor e Alfa Romeo Stelvio non riguarda solo numeri e prestazioni, ma anche target e stile di vita. La Formentor 2.0 TDI è pensata per chi desidera un SUV compatto, efficiente e dall’estetica aggressiva, senza rinunciare alla comodità. È particolarmente indicata per giovani professionisti, pendolari e automobilisti urbani che cercano consumi contenuti ma vogliono un’auto distintiva nel design.
D’altra parte, la Stelvio 2.2 Diesel parla a un pubblico più maturo ed esigente. È ideale per chi macina chilometri, affronta spesso autostrade o strade extraurbane e vuole una guida solida, fluida e confortevole. L’ampia abitabilità e il bagagliaio generoso la rendono perfetta anche per famiglie o manager alla ricerca di un SUV premium ma ancora accessibile.
Chi sceglie la Formentor punta su uno stile sportivo e una guida più coinvolgente. Chi opta per la Stelvio valorizza l’eleganza sobria, il brand heritage Alfa Romeo e l’esperienza di viaggio in chiave gran turismo. In entrambi i casi, si tratta di scelte razionali con un’anima emozionale.
Guarda le offerte su Carx
Nel confronto tra Cupra Formentor e Alfa Romeo Stelvio diesel non esiste un vincitore assoluto: molto dipende dalle proprie esigenze. La Formentor è più efficiente nei consumi e più accessibile, mentre la Stelvio offre maggiore coppia, comfort superiore e un’impronta più elegante. Entrambe rappresentano scelte solide nel panorama dei SUV diesel 2025.
Stai cercando il tuo prossimo SUV? Visita CarX per scoprire tutte le offerte Cupra e Alfa Romeo: confronta motori, allestimenti e promozioni attive per trovare il modello perfetto per te.








